su Google

Reperire un atto notarile

Avete smarrito il vostro atto notarile? Non vi ricordate più chi era il notaio? In che data lo avete stipulato?

Questa casistica potrebbe sembrare un dramma, ma capita frequantemente, traslochi, distrazioni, fanno smarrire qual documento, l'atto notarile, che crediamo sia l'unico documento che attesti la nostra titolarità.

Nessun dramma, in questa parte del forum parleremo su dove, come e quando è possible ritornare in possesso di una copia conforme all'originale di atto notarile, anche non avendo nessuna informazione su di esso.

webmaster

messaggi (374)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

commento:   carlo Melis, 19/03/2014 11:25:23  (ip:212.102.67.67)
buom giorno. devo acquistare un appartamento a Roma dalla attuale proprietaria, divenuta tale per successione del nonno.
mim occorre reperire copia dell'atto con il quale il nonno, costruttore, ha comprato negli anni '60 il terreno sul quale ha costruito la palazzina dove è stato ricavato l'immobile che mi interessa.
la proprietaria non riesce a trovare il citato atto di acquisto del terreno.
come e cosa posso fare?
via ringrazio.
Carlo
commento:   Ylenia, 13/03/2014 12:05:41  (ip:93.56.204.42)
Buon Giorno, stiamo regolarizzando i documenti di alcuni condomini che gestiamo, ma abbiamo notato che in alcuni manca il regolamento di condominio, non reperibile presso nessun abitante degli stabili in questione. Come posso recuperarli ? A chi posso rivolgermi ? Potreste darmi un supporto in merito ? Vi ringrazio.
commento:   Pellegatta Marco, 10/03/2014 22:46:51  (ip:37.117.139.129)
Buongiorno

ho perso un atto di vendita che mi serve per completare una dichiarazione di successione
gli unici dati disponibili sono il nome dell'acquirente e l'indirizzo dell'immobile
come si deve procedere per recuperare l'atto?
quali documenti servono?
commento:   Angela Sansone, 09/03/2014 19:43:11  (ip:95.250.13.244)
Buonasera vorrei ricevere aiuto per risolvere il seguente problema: come si fa a risalire ai legittimi eredi di un immobile sito a Napoli posto che il proprietario è defunto negli anni '60, non era sposato bensì conviveva e non aveva figli?

Dove e come poter richiedere gli atti di questa abitazione tutt'ora locata?
commento:   felice parisi, 03/03/2014 23:13:45  (ip:79.52.224.164)
buona sera
i miei genitori erano proprietari di una casa venduta nel 1996
hanno comprato l'appartamento confinante nel 1997, adesso risulta che loro sono ancoa proprietari del vecchio appartamento e non risultano proprietari del nuovo il notaio è ormai in pensione, sono andato al catasto con atto di vendita e mi hanno detto che manca una strischetta di registrazione swul contratto che devo fare per verificare se a suo tempo il notaio ha pagato tutto come scritto sul'atto
vi ringrazio in anticipo
commento:   severo cornago, 03/03/2014 19:52:56  (ip:87.5.88.157)
Buon giorno settimana scorsa è stato stipulato atto dal notaio x compravendita appartamento di proprietà di mia moglie.Dopo firma dell'atto mia moglie venditore ha chiesto i tempi x avere copia dell'atto firmato ed il notaio gli ha risposto che la copia dell'atto la dava solo all'acquirente perchè al venditore la copia dell'atto non serve! E' vero tutto questo!Può mia moglie parte venditrice pretendere dal Notaio una copia dell'atto?
Grazie buona giornata.
commento:   Giordano Salvatore, 27/02/2014 11:32:44  (ip:87.14.145.55)
A quanto ammontano le spese per la trascrizione di un atto, che costituisce il diritto d'abitazioe, presso la Conservatoria RR.II?
commento:   rosalba apa, 03/02/2014 18:24:36  (ip:79.45.125.155)
Buonasera, devo vendere la casa dei miei genitori ma non trovo la successione con cui si attesta la mia proprietà della casa..ho fatto richiesta di copia di successione all'uffico delle entrate di genova che ha chiesto la copia all'ufficio di roma..quanto tempo e denaro sarà necessario? grazie e complimenti per l'aiuto che date agli utenti
commento:   Alberto, 28/01/2014 15:56:47  (ip:151.62.74.74)
Buongiorno,
volevo chiedere gentilmente come posso richiedere, avendo smarrito l'atto di compravendita di un terreno, acquistato da mio padre, dal comune di Ferrara di Montebaldo (VR,) nell'anno 1967. Tale terreno attualmente a livello catastale risulta ancora intestato al Comune sopracitato. Non è stata fatta nemmeno dal 1967 la successione nei confronti degli eredi. Sono stato in conservatoria e sono riuscito a visionare l'atto di vendita del terreno che risulta, come già sapevo essere di mio padre, ma nel richiedere una copia dell'atto, mi è stato detto che non era possibile perchè quella depositata era una copia confome e non un originale. Come devo comportarmi per avere una copia dell'atto depositato in conservatoria per far valere il diritto alla proprietà del terreno? Grazie
commento:   ida ferrandi, 23/01/2014 16:11:14  (ip:151.13.46.254)
Ho smarrito il rogito, se vado dal notaio che l'ha a suo tempo stipulato per avere una copia quanto mi potrebbe costare?
Grazie sono disperata
commento:   Marco Pellegrini, 23/01/2014 09:38:46  (ip:2.227.90.19)
Buongiorno,
sto facendo una ricerca riguardo le parti in comune dello stabile in cui abito. Sono riuscito a reperire tutte le piante catastali allegate agli atti di acquisto e mi manca soltanto quella relativa all'ultimo piano. Volevo sapere come fare per avere copia dell'atto mancante e della pianta catastale pur non essendo proprietario dell'immobile in questione.
Grazie.
commento:   Francesco Cefalo, 22/01/2014 14:46:53  (ip:83.103.74.14)
Salve, sono Francesco Cefalo
e mi sono accorto che l'appartamento comprato nel 1996 con mia moglie dove vivo da una visura risulta ancora alla ditta costruttrice. Faccio presente che la ditta l'ha venduta nel 1979 ad TIZIO il quale lo ha rivenduto A CAIO il quale lo ha poi rivenduto a me nel 1996. Ho gli atti si del passaggio da TIZIO a CAIO che da Caio a me con le note di trascrizione in Consertvatoria: cosa devo fare per regolarizzare la mia posizione?
commento:   Toro Giancarlo, 21/01/2014 12:31:06  (ip:79.37.89.172)
Mi chiamo giancarlo e venuto a mancare mio padre e non troviamo piu l,atto notarile della casa,in quanto aveva dato nel 1964. Per un. Prestito artigiano ,come possiamo muoverci.
commento:   mariana visone, 17/01/2014 13:09:54  (ip:82.51.131.164)
salve!
Il commercialista di famiglia ha perso l'atto di proprietà della casa dei miei nonni, e tutte le pratiche riguardanti le successioni che si sono effettuate riguardo allo stesso immobile,nonchè i vari bollettini pagati per l'imposta di successione.
Mi chiedevo come potremmo risolvere questo problema?
commento:   Ettore, 02/01/2014 11:00:59  (ip:79.55.41.118)
Buongiorno,
Io ho bisogno di una copia di successione registrata nel 1968 però non ho altri dati, come posso fare per ottenerla ed sapere i relativi costi.
Grazie e cordiali saluti
commento:   Antonio MARRONE, 29/12/2013 08:54:08  (ip:151.56.81.40)
Buongiorno,
abbiamo consegnato al notaio i documenti per la stipula di un atto a seguito di una successione, purtroppo il notaio ha smarrito i documenti, come ci dobbiamo comportare?

Grazie
Antonio MARRONE
commento:   agostino oliva, 14/12/2013 14:36:18  (ip:151.77.42.232)
Salve a tutti,
vi scrivo perchè ho un problema a cui nessuno della pubblica amministrazione sa porre rimedio. vorrei un consiglio.
sono di nocera inferiore (sa). la mia famiglia è proprietaria di una casa + un garage, pochi giorni fa mi è stato notificato per posta che dobbiamo pagare (mio padre)450€ di IMU. ora chiedo come è possibile? mia nonna che abita in centro deve pagare 40€ circa ed abita in centro, io in periferia. a chi devo rivolgermi per capire cosa sia successo? io ho pensato che forseil garage risulta come seconda abitazione, ma non sono sicuro di questa cosa.
aiutatemi a capirci di più indicandomi una stada o quanto meno a chi rivolgermi.
cordiali saluti
commento:   Giovanni Maggi, 10/12/2013 14:44:36  (ip:87.0.155.148)
Buonpomeriggio,
chiedevo cortesemente come e a chi ci si deve rivolgere per avere copia di una successione che è stata persa.
grazie.
commento:   Catasto.it, 10/10/2013 20:39:19  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Ornella,
on line noi facciamo quel prezzo perchè oltre alle imposte, paga anche il sostro lavoro, se invece si reca all'Archivio Notarile Distrettuale le imposta vanno dalle 40 alle 60 euro, ma deve fare il lavoro di riverca, richiesta e tornarci un'altro giorno a ritirarlo.
commento:   Catasto.it, 10/10/2013 20:21:34  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Mara Epifani,
Può fare una semplice richiesta on line qui:
http://www.catasto.it/richieste/55-ricerca-e-rilascio-atto-notarile/
torna al menu del forum, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

il tuo messaggio

e-mail
firma