Reperire un atto notarile
Avete smarrito il vostro atto notarile? Non vi ricordate più chi era il notaio? In che data lo avete stipulato?
Questa casistica potrebbe sembrare un dramma, ma capita frequantemente, traslochi, distrazioni, fanno smarrire qual documento, l'atto notarile, che crediamo sia l'unico documento che attesti la nostra titolarità.
Nessun dramma, in questa parte del forum parleremo su dove, come e quando è possible ritornare in possesso di una copia conforme all'originale di atto notarile, anche non avendo nessuna informazione su di esso.
![]() | webmaster |
messaggi (374)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

mim occorre reperire copia dell'atto con il quale il nonno, costruttore, ha comprato negli anni '60 il terreno sul quale ha costruito la palazzina dove è stato ricavato l'immobile che mi interessa.
la proprietaria non riesce a trovare il citato atto di acquisto del terreno.
come e cosa posso fare?
via ringrazio.
Carlo


ho perso un atto di vendita che mi serve per completare una dichiarazione di successione
gli unici dati disponibili sono il nome dell'acquirente e l'indirizzo dell'immobile
come si deve procedere per recuperare l'atto?
quali documenti servono?

Dove e come poter richiedere gli atti di questa abitazione tutt'ora locata?

i miei genitori erano proprietari di una casa venduta nel 1996
hanno comprato l'appartamento confinante nel 1997, adesso risulta che loro sono ancoa proprietari del vecchio appartamento e non risultano proprietari del nuovo il notaio è ormai in pensione, sono andato al catasto con atto di vendita e mi hanno detto che manca una strischetta di registrazione swul contratto che devo fare per verificare se a suo tempo il notaio ha pagato tutto come scritto sul'atto
vi ringrazio in anticipo

Grazie buona giornata.



volevo chiedere gentilmente come posso richiedere, avendo smarrito l'atto di compravendita di un terreno, acquistato da mio padre, dal comune di Ferrara di Montebaldo (VR,) nell'anno 1967. Tale terreno attualmente a livello catastale risulta ancora intestato al Comune sopracitato. Non è stata fatta nemmeno dal 1967 la successione nei confronti degli eredi. Sono stato in conservatoria e sono riuscito a visionare l'atto di vendita del terreno che risulta, come già sapevo essere di mio padre, ma nel richiedere una copia dell'atto, mi è stato detto che non era possibile perchè quella depositata era una copia confome e non un originale. Come devo comportarmi per avere una copia dell'atto depositato in conservatoria per far valere il diritto alla proprietà del terreno? Grazie

Grazie sono disperata

sto facendo una ricerca riguardo le parti in comune dello stabile in cui abito. Sono riuscito a reperire tutte le piante catastali allegate agli atti di acquisto e mi manca soltanto quella relativa all'ultimo piano. Volevo sapere come fare per avere copia dell'atto mancante e della pianta catastale pur non essendo proprietario dell'immobile in questione.
Grazie.

e mi sono accorto che l'appartamento comprato nel 1996 con mia moglie dove vivo da una visura risulta ancora alla ditta costruttrice. Faccio presente che la ditta l'ha venduta nel 1979 ad TIZIO il quale lo ha rivenduto A CAIO il quale lo ha poi rivenduto a me nel 1996. Ho gli atti si del passaggio da TIZIO a CAIO che da Caio a me con le note di trascrizione in Consertvatoria: cosa devo fare per regolarizzare la mia posizione?


Il commercialista di famiglia ha perso l'atto di proprietà della casa dei miei nonni, e tutte le pratiche riguardanti le successioni che si sono effettuate riguardo allo stesso immobile,nonchè i vari bollettini pagati per l'imposta di successione.
Mi chiedevo come potremmo risolvere questo problema?

Io ho bisogno di una copia di successione registrata nel 1968 però non ho altri dati, come posso fare per ottenerla ed sapere i relativi costi.
Grazie e cordiali saluti

abbiamo consegnato al notaio i documenti per la stipula di un atto a seguito di una successione, purtroppo il notaio ha smarrito i documenti, come ci dobbiamo comportare?
Grazie
Antonio MARRONE

vi scrivo perchè ho un problema a cui nessuno della pubblica amministrazione sa porre rimedio. vorrei un consiglio.
sono di nocera inferiore (sa). la mia famiglia è proprietaria di una casa + un garage, pochi giorni fa mi è stato notificato per posta che dobbiamo pagare (mio padre)450€ di IMU. ora chiedo come è possibile? mia nonna che abita in centro deve pagare 40€ circa ed abita in centro, io in periferia. a chi devo rivolgermi per capire cosa sia successo? io ho pensato che forseil garage risulta come seconda abitazione, ma non sono sicuro di questa cosa.
aiutatemi a capirci di più indicandomi una stada o quanto meno a chi rivolgermi.
cordiali saluti

chiedevo cortesemente come e a chi ci si deve rivolgere per avere copia di una successione che è stata persa.
grazie.

on line noi facciamo quel prezzo perchè oltre alle imposte, paga anche il sostro lavoro, se invece si reca all'Archivio Notarile Distrettuale le imposta vanno dalle 40 alle 60 euro, ma deve fare il lavoro di riverca, richiesta e tornarci un'altro giorno a ritirarlo.

Può fare una semplice richiesta on line qui:
http://www.catasto.it/richieste/55-ricerca-e-rilascio-atto-notarile/