su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (595)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Stefano Alberti, 30/04/2016 08:38:58  (ip:37.117.142.251)
Buongiorno,
Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi ho scoperto che associti al mio codice fiscale ci sono due porzioni di fabbricati registrati al catasto sentenziati dal tribunale di monza di cui non conosco l'origine. Essendo certo che sia un errore come posso procedere per sistemare il tutto?
Grazie
Cordiali Saluti
commento:   egidio , 27/04/2016 11:15:36  (ip:94.34.117.126)
da una visura catastale risulta ancora il mio nominativo, insieme ad altri eredi, su un terreno che è stato regolarmente frazionato prima di essere venduto, da me, nel 2011. Come è possibile risultare ancora in una vecchia particella frazionata e nello stesso tempo nella nuova dopo il frazionamento. E' un errore del catasto oppure un errore nella voltura catastale (dopo il frazionamento). Come posso fare per capire di piu?
commento:   Gemma Dotto, 19/04/2016 14:38:20  (ip:93.41.18.91)
Buon giorno.
Nell'effettuare una visura catastale ho riscontrato che un vigneto, venduto da oltre venti anni, risulta ancora intestato a me.
Esso figura anche nel mio 730 precompilato che ho scaricatoin questi giorni.
Cosa posso fare per normalizzare la situazione?
Grazie, Gemma Dotto
commento:   Mario Martino, 18/04/2016 23:16:33  (ip:93.41.18.91)
Buona sera,20 anni fa' ho venduto un appartamento.
Nel 730 precompilato di quest'anno, nella sezione fabbricati, ho trovato i dati di questo appartamento.
Esso risulta ancora intestato a me (probabilmente non è mai stata fatta la voltura).
Cosa posso fare per il 730?
Inoltre come comunicare all'agenzia delle entrate di non essere piu' proprietario di detto appartamento?
Grazie per l'ospitalità
commento:   Annalisa Odorico, 12/04/2016 14:30:00  (ip:95.254.74.28)
Buongiorno,
io e mio fratello stiamo preparando la documentazione per la successione di nostra madre ( deceduta a luglio 2015 ), ho richesto una visura on line dell'alloggio oggetto della successione ma è venuto fuori che a mia mamma è stato attribuito un luogo di nascita diverso con codice fiscale estero che la fa risultare nata in Francia; gli altri dati sia della mamma sia dell'alloggio sono corretti; mia mamma era nata in Istria che all'epoca era Italiana e che successivamente è passata ad essere parte dell'ex Jugoslavia ( ora Croazia )quindi stato estero ma non Francia;
Come posso fare per fare la variazione e correggere quello che è un evidente errore del Catasto?
Grazie mille cordiali saluti
commento:   Cesare Buzzi, 10/03/2016 22:25:04  (ip:93.34.214.44)
Ma è possibile che negli stessi uffici comunali che si occupano di edilizia, il Catasto rilasci un certificato per un'unità abitativa difforme dal progetto presentato? Ma è così difficile fare una verifica tra uffici prima di rilasciare tale certificato? Insomma, in questo modo eventuali difformità vengono così scaricate su un acquirente che si può accorgere del problema anche a distanza di anni, mentre il costruttore non viene subito chiamato in causa per sistemare le cose. A volte proprio non comprendo come la burocrazia non riesca a mostrarsi pronta in cose banali come dei semplici controlli incrociati.
commento:   Rita B., 03/03/2016 10:42:44  (ip:188.153.171.62)
Nel 1979 mia madre ha venduto un appartamento ad Anzio (rm)Negli anni 90 ricevette dal Comune un avviso di accertamento sul mancato versamento della Nettezza U.
All'epoca mia madre risolse la questione( non so come) non è stato ricevuto più nulla fino ad ora ( 2016) Nuovamente il Comune di Anzio ci invia un avviso di accertamento su tariffa e ambiente per l'anno 2011. Ho scritto al Comune che erano già molti anni che l'appartamento era stato venduto, la risposta è stata che dalla visura catastale risulta ancora intestato a mia madre. Cosa posso fare per risolvere questa questione che
va avanti da da quasi 40 anni? Vi ringrazio e mi scuso per le tante chiacchiere ma non sapevo come esprimermi al meglio.
commento:   Gesuina Pinna, 26/02/2016 10:29:11  (ip:95.251.86.76)
Da un'indagine effettuata dal geometra è risultato che nell'atto fatto dal notaio una parte del terreno che era mio, è ora di mio figlio e quello acquistato da lui è erroneamente mio. Che cosa fare per risolvere il problema?
commento:   di bonaventura renato, 20/02/2016 15:09:07  (ip:93.42.146.159)
errore nella compilazione della domanda di voltura data di nascita errata mi hanno detto che devo ripagare una nuova domanda di voltura mentre io penzavo che bastasse una semplice domanda di rettifica attendo chiarimenti grazie
commento:   Enrico, 13/02/2016 18:12:33  (ip:79.98.0.152)
Buonasera, il mio quesito è il seguente:
20 anni fa ho acquistato un appartamento con un giardino dal precedente proprietario (non dal costruttore).
Il giardino ha da sempre una recinzione ben evidente sin dalla vendita che il costruttore fece al primo acquirente (quello da cui poi ho comprato io).
Il giardino, a livello catastale, risulta però suddiviso in due particelle, una delle quali non è indicata nell'atto notarile di acquisto. Nell'atto di acquisto sono però ben identificati i confini della proprietà (numeri di particelle dei mappali), da cui si evincerebbe che PER FORZA quella sub-particella non riportata nell'atto notarile del mio acquisto DEVE far parte della mia proprietà (altrimenti i confini sarebbero sbagliati). Quale è a vostro parere la strada da percorrere ?
1) si può correggere direttamente al catasto ?
2) dovrei far fare un errata corrige dell'atto notarile (notaio deceduto...)
3) dovrei farmi vendere il terreno dal vecchio proprietario (deceduto...)
4) dovrei aprire una procedura di usucapione ?
GRAZIE PER OGNI SUGGERIMENTO
commento:   Silvana Berra, 09/02/2016 21:23:31  (ip:93.38.241.214)
Buonasera sono preoccupata per un errore catastale.
Mio papà proprietario di un terreno agricolo, ha scoperto casualmente che ora quel terreno ha come intestatario un signore ormai deceduto. Nessuno l'ha ereditato in quanto non al corrente dell'errore.
E' un terreno lasciato da mio nonno e acquistato con immensi sacrifici. Ora si tratta di far tornare il terreno a mio papà. Abbiamo la documentazione che lo dimostra.
Sbagliare è umano ma ora il catasto deve rimediare. Come dobbiamo comportarci? Ringrazio per l'attenzione
commento:   cristinelli luigi, 03/02/2016 14:59:47  (ip:37.182.26.174)
buon giorno:sono propretario con mia moglie di un appartamento sito al 2 e ultimo piano.in totale compreso il mio sono 4 appartamenti all'ultimo piano.nel 1998 facemmo richiesta al condominio di poter usufruire del sottotetto.con assemblea e delibera condominiale ci fu accordato.Ora dovendo vendere l'appartamento,al catasto risulta che il sottotetto è nostro essendo stato accorpato ma non risulta il titolo di proprietà .ma non avendo titolo nemmeno allora ,non potevano fare una fusione.premetto che noi vogliamo vendere solo l'appartamento.cosa possiamo fare Grazie
commento:   luciano pallante, 27/01/2016 23:19:32  (ip:87.16.230.160)
il CAF-UIL ha svolto la pratica di successione dell'unica unità immobiliare di proprietà. In proposito con l'F23 ho corrisposto il relativo importo pari al minimo euro 499,00. Il CAF, tuttavia, nel trattare la pratica ha dimenticato di inserire il locale box. Sembrerebbe, purtroppo che, nel fare la rettifica, dovrei pagare nuovamente lo stesso importo. Tutto ciò è vero?. Ci sono alternative?
commento:   Giancarlo, 30/12/2015 15:39:07  (ip:165.225.80.105)
Buongiorno,
sono in procinto di acquistare una casa e mi sono accorto che i documenti catastali riportano un civico diverso rispetto a quell oche dovrebbe essere il reale ( es. sui documenti c'è 1/A ma il reale dovrebbe essere 25 in base alle abitazioni adiacenti). Come fare per risolvere? E' una questione banale oppure mi devo preoccupare?
Grazie
commento:   tufaro, 20/12/2015 11:15:08  (ip:151.18.222.177)
Una corte condominiale che confina con strada pubblica di due condomini acquistata insieme ai rispettivi appartamenti nel 1966 e registrati alla conservatoria dei rregistri immobiliari risulta area pubblica al catasto. Ho chiesto al comune l' autorizzazione per delimitarla ma continuano a dirmi che e' area pubblica. Come uscirne? Posso chiedere all'agenzia del territorio la rettifica o devo rivolgermi al giudice? Grazie giacinto tufaro
commento:   anonymous, 17/12/2015 19:14:58  (ip:79.1.19.150)
BUONASERA NEL FARE LA SUCCESSIONE IL NOTAIO HA SCRITTO IL NOME SBAGLIATO ( CARMELINA ANZICHE' CARMELA ) COME SI EVINCE DA DOCUMENTO, COD.FISCALE E DATA DI NASCITA SONO ESATTI. DA VISURA QUINDI RISULTA " CARMELINA ". PER CORREGGERE QUINDI IL NOME COME BISOGNA PROCEDERE? E' NECESSARIO VISTO CHE IL COD. FISCALE E LA DATA DI NASCITA SONO CONGRUI? BISOGNA SPENDERE ANCORA SOLDI CONSIDERATO CHE L' ERRORE PARTE DALLA TRASCRIZIONE DEL NOTAIO?
ANTICIPATAMENTE RINGRAZIO.
commento:   Fabio Medda , 16/12/2015 12:28:35  (ip:85.43.46.178)
buongiorno
dalla lettura della visura catastale di un terreno in proprietà ho rilevato una variazione della Qualità Classe con attribuzione di seminativo irriguo mentre nella realtà si tratta di un seminativo non irriguo di scarso valore (la zona è marginale e non servita da irrigazione. Nelle note viene citata una Variazione da TRASMISSIONE DATI AGEA AI SENSI DEL DL 3.10.2006 n. 262 . Credo si tratti di un errore che vorrei far modificare ma non saprei come. potete darmi un suggerimento? grazie
commento:   Francesca Ferrara, 16/12/2015 00:23:54  (ip:217.237.80.47)
commento:   Pirola Riccardo , 10/12/2015 21:49:46  (ip:82.56.116.20)
Buonasera il mio caso è leggermente strano... Dopo aver fatto una visura catastale sugli immobili Catasto terreni e fabbricati scopriamo che vi sono elencati un box e 3 appartamenti che non gli appartengono cosa si deve fare??
commento:   Montanari Ivan, 03/12/2015 14:44:37  (ip:151.66.40.73)
Salve, nella successione di mio papà e mamma, risultava un box di mq 16 (come da visura catastale), ed erroneamente mancava un locale accessorio(ripostiglio) di mq 5 ora ho dato incarico a geom. di provvedere alla correzione.
Mi domando se per successione/i devo fare integrativa di qualcosa che non è sfuggito solo a me(come da analisi di Notaio),ma a ben 3 notai di vendite precedenti con costi elevati per qualcosa di veramente insignificante.Inoltre il box è in vendita ed acquirente sta rinunciando per troppi dubbi sollevati dal caso.
nota:Le precedenti vendite erano di appartameto + box, mentre ora è rimasto solo il box.
grazie

il tuo messaggio

e-mail
firma