Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (595)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi ho scoperto che associti al mio codice fiscale ci sono due porzioni di fabbricati registrati al catasto sentenziati dal tribunale di monza di cui non conosco l'origine. Essendo certo che sia un errore come posso procedere per sistemare il tutto?
Grazie
Cordiali Saluti


Nell'effettuare una visura catastale ho riscontrato che un vigneto, venduto da oltre venti anni, risulta ancora intestato a me.
Esso figura anche nel mio 730 precompilato che ho scaricatoin questi giorni.
Cosa posso fare per normalizzare la situazione?
Grazie, Gemma Dotto

Nel 730 precompilato di quest'anno, nella sezione fabbricati, ho trovato i dati di questo appartamento.
Esso risulta ancora intestato a me (probabilmente non è mai stata fatta la voltura).
Cosa posso fare per il 730?
Inoltre come comunicare all'agenzia delle entrate di non essere piu' proprietario di detto appartamento?
Grazie per l'ospitalità

io e mio fratello stiamo preparando la documentazione per la successione di nostra madre ( deceduta a luglio 2015 ), ho richesto una visura on line dell'alloggio oggetto della successione ma è venuto fuori che a mia mamma è stato attribuito un luogo di nascita diverso con codice fiscale estero che la fa risultare nata in Francia; gli altri dati sia della mamma sia dell'alloggio sono corretti; mia mamma era nata in Istria che all'epoca era Italiana e che successivamente è passata ad essere parte dell'ex Jugoslavia ( ora Croazia )quindi stato estero ma non Francia;
Come posso fare per fare la variazione e correggere quello che è un evidente errore del Catasto?
Grazie mille cordiali saluti


All'epoca mia madre risolse la questione( non so come) non è stato ricevuto più nulla fino ad ora ( 2016) Nuovamente il Comune di Anzio ci invia un avviso di accertamento su tariffa e ambiente per l'anno 2011. Ho scritto al Comune che erano già molti anni che l'appartamento era stato venduto, la risposta è stata che dalla visura catastale risulta ancora intestato a mia madre. Cosa posso fare per risolvere questa questione che
va avanti da da quasi 40 anni? Vi ringrazio e mi scuso per le tante chiacchiere ma non sapevo come esprimermi al meglio.



20 anni fa ho acquistato un appartamento con un giardino dal precedente proprietario (non dal costruttore).
Il giardino ha da sempre una recinzione ben evidente sin dalla vendita che il costruttore fece al primo acquirente (quello da cui poi ho comprato io).
Il giardino, a livello catastale, risulta però suddiviso in due particelle, una delle quali non è indicata nell'atto notarile di acquisto. Nell'atto di acquisto sono però ben identificati i confini della proprietà (numeri di particelle dei mappali), da cui si evincerebbe che PER FORZA quella sub-particella non riportata nell'atto notarile del mio acquisto DEVE far parte della mia proprietà (altrimenti i confini sarebbero sbagliati). Quale è a vostro parere la strada da percorrere ?
1) si può correggere direttamente al catasto ?
2) dovrei far fare un errata corrige dell'atto notarile (notaio deceduto...)
3) dovrei farmi vendere il terreno dal vecchio proprietario (deceduto...)
4) dovrei aprire una procedura di usucapione ?
GRAZIE PER OGNI SUGGERIMENTO

Mio papà proprietario di un terreno agricolo, ha scoperto casualmente che ora quel terreno ha come intestatario un signore ormai deceduto. Nessuno l'ha ereditato in quanto non al corrente dell'errore.
E' un terreno lasciato da mio nonno e acquistato con immensi sacrifici. Ora si tratta di far tornare il terreno a mio papà. Abbiamo la documentazione che lo dimostra.
Sbagliare è umano ma ora il catasto deve rimediare. Come dobbiamo comportarci? Ringrazio per l'attenzione



sono in procinto di acquistare una casa e mi sono accorto che i documenti catastali riportano un civico diverso rispetto a quell oche dovrebbe essere il reale ( es. sui documenti c'è 1/A ma il reale dovrebbe essere 25 in base alle abitazioni adiacenti). Come fare per risolvere? E' una questione banale oppure mi devo preoccupare?
Grazie


ANTICIPATAMENTE RINGRAZIO.

dalla lettura della visura catastale di un terreno in proprietà ho rilevato una variazione della Qualità Classe con attribuzione di seminativo irriguo mentre nella realtà si tratta di un seminativo non irriguo di scarso valore (la zona è marginale e non servita da irrigazione. Nelle note viene citata una Variazione da TRASMISSIONE DATI AGEA AI SENSI DEL DL 3.10.2006 n. 262 . Credo si tratti di un errore che vorrei far modificare ma non saprei come. potete darmi un suggerimento? grazie



Mi domando se per successione/i devo fare integrativa di qualcosa che non è sfuggito solo a me(come da analisi di Notaio),ma a ben 3 notai di vendite precedenti con costi elevati per qualcosa di veramente insignificante.Inoltre il box è in vendita ed acquirente sta rinunciando per troppi dubbi sollevati dal caso.
nota:Le precedenti vendite erano di appartameto + box, mentre ora è rimasto solo il box.
grazie