Superficie catastale nelle visure
![]() | webmaster |
messaggi (53)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3

nel 1974 i miei genitori hannno acquistato un appartamento a Napoli. La piantina catastale presente nel contratto, già all'epoca della stipula del contratto d'aquisto, non risultava essere corrispondente all'appartamento. Considerato che la variazione della supercifie è stata fatta dal vecchio proprietario tra il 1939 e il 1959 Cosa si deve fare per regolarizzare?

Sono proprietario di un locale C1 che ho da poco affittato ad uso supermercato. Con mia sorpresa nel richiedere la visura subito dopo i lavori di ristrutturazione dell’immobile a cura del nuovo inquilino, ho scoperto che la consistenza catastale è rimasta la stessa di prima (così come anche la rendita catastale) mentre la superficie catastale risulta dimezzata rispetto alle precedenti visure (adesso la superficie catastale è esattamente la metà rispetto alla consistenza catastale). Ho chiesto spiegazioni all’inquilino, il quale mi ha risposto che lui utilizza soltanto una parte del locale per la vendita, ed il resto viene utilizzato come deposito o rimane inutilizzato. Pertanto il dato risultante dipende appunto da questo fattore. Mi ha anche comunicato di non aver chiesto nessun cambio di destinazione d’uso, ma soltanto una diversa ripartizione degli spazi interni, come in effetti risulta dalla visura e dalla nuova planimetria.La domanda che pongo è la seguente: rischierò qualcosa qualora un domani, anche a distanza di anni, io volessi riportare la superficie catastale al dato precedente? È escluso che il Comune mi crei problemi? O magari rischio che dovendo vendere l’immobile, questo risulti deprezzato da questo cambiamento?
Ringrazio.
Ringrazio.

Ai fini della determinazione della superficie catastale residenziale come viene conteggiata la superficie del garage seminterrato C/6 non comunicante con l'appartamento?
Grazie.
Grazie.

Buongiorno,
sono comproprietaria di un immobile. Nella visura catastale dell'unità immobiliare-Catasto fabbricati- è indicata una superficie catastale di 319mq - Totale escluse aree scoperte** 292mq. Chiedo se per aree scoperte siano da intendersi terrazze e terrazzini o se sia ricompreso anche il giardino.
Ringrazio anticipatamente per la Vostra attenzione e la risposta che mi vorrete dare.
sono comproprietaria di un immobile. Nella visura catastale dell'unità immobiliare-Catasto fabbricati- è indicata una superficie catastale di 319mq - Totale escluse aree scoperte** 292mq. Chiedo se per aree scoperte siano da intendersi terrazze e terrazzini o se sia ricompreso anche il giardino.
Ringrazio anticipatamente per la Vostra attenzione e la risposta che mi vorrete dare.

Buongiorno,
Nella superficie catastale di un unità immobiliare categoria A2, è compreso anche il 50% del box?
Grazie
Nella superficie catastale di un unità immobiliare categoria A2, è compreso anche il 50% del box?
Grazie

La superficie che compare nella visura catastale comprende le parti comuni, la terrazza, le mura perimetrali? Perché ho notato una differenza da 78 a 95 mq rispettivamente tra quella in visura catastale e quella dichiarata nel l’annuncio di vendita.
Grazie
Grazie

ho ereditato un immobile piano terra e primo piano (chimamola parte A) con diritto di poter costruire sull'area soprastante all'immobile ivi compresa l'area sovrastante ad altra unità immobiliare(chimamola parte B). Ambedue le parti derivano dalla successione di mio nonno che aveva diviso il fabbricato e terreni agricoli tra i due fratelli. In particolare aveva voluto assegnare e donare (con atti notarili) l'area edificabile (cielo) di A e B solamente al figlio destinatario del bene "A". Nel tempo l'area soprastante la parte "A" è stata in parte lastricata ed in parte tamponata (il tutto regolarmente accatastato mentre l'area sopra la parte "B" è sempre rimasta come tetto. L'attuale proprietario di "B" ha chiesto di acquisire anche il bene di "A" poichè è sua intenzione demolire e ricostruire. Il Notaio dice che per andare in rogito occorre necessariamente che io debba provvedere ad accatastare il cosidetto cielo nella sua interezza pena la non vendita dell'immobile che avevamo concordayo di vendere nello "stato di diritto e di fatto" in cui si trova. Chiedo: devo essere necessariamente io a provvedere per l'accatastamento del cielo non edificato? E' regolare tale procedura? se è regolare non speterebbe all'acquirente accastatre il tutto?

Buongiorno, per un appartamento ubicato a Pavia controllando la visura catastale ho notato che è stato attribuito 3 vani,
ma essendo di circa 30 mq. E composto da un soggiorno/cucina,
piccolissimo disimpegno , bagno e Camera da letto , da quanto di mia conoscenza dovrebbe essere considerato di non più di 2, 5 vani, a chi posso inviare richiesta affinchè possiate verificare e nel caso provvedere in autotutela alla correzione?
ma essendo di circa 30 mq. E composto da un soggiorno/cucina,
piccolissimo disimpegno , bagno e Camera da letto , da quanto di mia conoscenza dovrebbe essere considerato di non più di 2, 5 vani, a chi posso inviare richiesta affinchè possiate verificare e nel caso provvedere in autotutela alla correzione?

Buongiorno
Ho notato che dalle planimentria catastali la strada che porta al mio magazzino, non risulta più essere di mia proprietà come indicato nell'atto di proprieta, ma risulta essere invece di proprieta del palazzo confinante? Posso modificare questa inesattezza?
Grazie
Ho notato che dalle planimentria catastali la strada che porta al mio magazzino, non risulta più essere di mia proprietà come indicato nell'atto di proprieta, ma risulta essere invece di proprieta del palazzo confinante? Posso modificare questa inesattezza?
Grazie

Buongiorno, sono amministratore di condominio e per finalizzare questioni fra condomini relative a superficie degli stalli di parcheggio all'aperto in area condominiale, vorrei sapere come poter ottenere una pianta aggiornata del condominio con riportate le superfici delle aree esterne (o anche da calcolarsi graficamente). Si tratta di un area recintata ove insistono 26 villette, ciascuna con proprio gardinetto e proprio stallo ubicato però in un area parcheggi condominiale distaccata dalle villette.
Ringraziando per l'attenzione, porgo
Cordiali saluti
Enrico
Ringraziando per l'attenzione, porgo
Cordiali saluti
Enrico

Nel diritto civile l'abitazione è intesa del solo fabbricato abitativo o comprende anche tutte le aree cortilive di pertinenza (parco, giardino ecc) facenti capo alla medesima ed unica proprietà sino ai confini medesimi?
Gentilmente ringrazio.
Gentilmente ringrazio.

Spettabile 1971,
la superficie ai fino tari è la superficie lorda escluso aree scoperte, quindi compresa dei muri interni ed esterni.
la superficie ai fino tari è la superficie lorda escluso aree scoperte, quindi compresa dei muri interni ed esterni.

Spettabile Vittorio Pettenuzzo,
per i vani catastali la superficie minima è di mq 9 e massima di mq 27, oltre i quali scatta il mezzo vano.
per i vani catastali la superficie minima è di mq 9 e massima di mq 27, oltre i quali scatta il mezzo vano.

Buon pomeriggio, la mia domanda è la seguente:
se la superficie catastale di un sottotetto si calcola a partire dall'altezza di 1,5mt e si computa al 50% come da DPR 138, e la superficie ai fini tari invece si calcola senza computare il 50% e solo il calpestabile, è possibile che la superficie catastale risulti inferiore a quella ai fini tari? (che sarebbe quella escluse aree scoperte).
Grazie mille
Marcella
se la superficie catastale di un sottotetto si calcola a partire dall'altezza di 1,5mt e si computa al 50% come da DPR 138, e la superficie ai fini tari invece si calcola senza computare il 50% e solo il calpestabile, è possibile che la superficie catastale risulti inferiore a quella ai fini tari? (che sarebbe quella escluse aree scoperte).
Grazie mille
Marcella

Buongiorno.
E' possibile avere la superficie minima e massima del vano per la categoria catastale A/3 nel comune di Ortonovo?
Grazie
E' possibile avere la superficie minima e massima del vano per la categoria catastale A/3 nel comune di Ortonovo?
Grazie

Spettabili sig.ra L. Mauro, Giovanni, Rufino Grossi,
di seguito la news che tratta l'argomento SUPERFICI IN VISURA CATASTALE http://www.catasto.it/archivio-news-29.html
di seguito la news che tratta l'argomento SUPERFICI IN VISURA CATASTALE http://www.catasto.it/archivio-news-29.html

Nell'accatastamento inerente delle unità abitative risultanti da un frazionamento, erroneamente, nel calcolo delle superfici, è stata inclusa anche la la superficie della scala comune. Cosa fare per ottenere la rettifica delle attuali superfici errate ?
In attesa di cortese ed esauriente riscontro, ringrazio e cordialmente saluto.
In attesa di cortese ed esauriente riscontro, ringrazio e cordialmente saluto.

Buongiorno,
la dichiarazione Enea per le detrazioni fiscali mi richiede la "superficie utile". E' la stessa utilizzata a fini Tari?
O in caso negativo è possibile tramite visura avere il dato senza procedere al calcolo dalla planimetria?
Grazie mille.
Cordiali saluti
Giovanni
la dichiarazione Enea per le detrazioni fiscali mi richiede la "superficie utile". E' la stessa utilizzata a fini Tari?
O in caso negativo è possibile tramite visura avere il dato senza procedere al calcolo dalla planimetria?
Grazie mille.
Cordiali saluti
Giovanni

Buongiorno,
sono proprietaria di un appartamento di 110 mq tuttavia dalla visura storica emerge che la superficie totale escluse le aree scoperte sarebbe di 133 mq. Potrebbe dirmi come poso far rettificare l'errore? devo presentare un'istanza con allegata la planimetria quotata all'ufficio di via montedonzelli n. 48?
Ringraziando anticipatamente, porgo distinti saluti.
sono proprietaria di un appartamento di 110 mq tuttavia dalla visura storica emerge che la superficie totale escluse le aree scoperte sarebbe di 133 mq. Potrebbe dirmi come poso far rettificare l'errore? devo presentare un'istanza con allegata la planimetria quotata all'ufficio di via montedonzelli n. 48?
Ringraziando anticipatamente, porgo distinti saluti.

Buongiorno,
vorrei sapere se ed eventualmente come impugnare l'attribuzione da parte del catasto dei metri quadrati di un appartamento.
Da una recente visura catastale infatti, mi risulta che questa attribuzione è di circa 10 metri quadrati superiore a quella effettiva commerciale.
Grazie
vorrei sapere se ed eventualmente come impugnare l'attribuzione da parte del catasto dei metri quadrati di un appartamento.
Da una recente visura catastale infatti, mi risulta che questa attribuzione è di circa 10 metri quadrati superiore a quella effettiva commerciale.
Grazie