IMU (Imposta Municipale Unica), Che fare?

![]() | webmaster |
messaggi (303)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Prima del matrimonio ho acquistato un alloggio come prima casa, dopo il matrimonio in comunione dei beni vorrei acquistare l'alloggio attiguo ed unificarlo al mio . Ho sempre diritto al bonus prima casa e quindi esenzione IMU vista l' eventuale cointestazione del secondo alloggio con mio marito il quale non possiede una sua prima casa?

Buongiorno, se dalla visura catastale per una stessa particella sono indicati 2 subalterni, questo indicata che si tratta sicuramente di due unità abitative distinte? Grazie.

Buonasera,
La mia ragazza ha comprato l'appartamento sotto il mio.
Vorremmo unificarli in qualche modo...
Al momento entrambi gli immobili sono autonomi ed abitabili, ma vorremmo fare zona giorno nell'appartamento di lei e zona notte nel mio appartamento...
Ovviamente mantenendo le due proprietà distinte! E' possibile?
La mia ragazza ha comprato l'appartamento sotto il mio.
Vorremmo unificarli in qualche modo...
Al momento entrambi gli immobili sono autonomi ed abitabili, ma vorremmo fare zona giorno nell'appartamento di lei e zona notte nel mio appartamento...
Ovviamente mantenendo le due proprietà distinte! E' possibile?

Buongiorno ho smarrito l atto di vendita di una multiproprietà avvenuta negli anni 90/92 e sicuramente non registrata e quindi a catastò ancora intestato a me . Ora il comune mi richiede il versamento IMU ...Cosa devo fare per far rettificare la mia posizione catastale? Grazie e distinti saluti,Franco Paita

Salve
devo fare la fusione di un immobile che era stato diviso in quattro ( in considerazione che apparteneva a più proprietari) con quattro sub nel 2000.Oggi essendo io l'unico proprietario vorrei fare la fusione come era prima, anche perché i sub sono direttamente comunicanti e non si devono fare lavori.Basta fare tutto all'Uff.Prov. x l'accatastamento o devo fare comunicazione anche al Comune dove è ubicato l'immobile?
devo fare la fusione di un immobile che era stato diviso in quattro ( in considerazione che apparteneva a più proprietari) con quattro sub nel 2000.Oggi essendo io l'unico proprietario vorrei fare la fusione come era prima, anche perché i sub sono direttamente comunicanti e non si devono fare lavori.Basta fare tutto all'Uff.Prov. x l'accatastamento o devo fare comunicazione anche al Comune dove è ubicato l'immobile?

Salve,
DEVO FARE LA FUSIONE DI UNA CASA CHE E' DIVISA IN QUATTRO PARTI PER MOTIVI IDENTIFICATIVI DI EREDITA'- ORA IN CONSIDERAZIONE CHE SONO L'UNICO PROPRIETARIO DI TUTTE E QUATTRO LE PARTI DIVISE,VORREI FARE LA FUSIONE DELLE PARTI PER AVERE UN'UNICA UNITA IMMOBILIARE.DEVO FARE OBBLIGATORIAMENTE IL CILA PER IL COMUNE? IN CONSIDERAZIONE,
ANCHE, CHE NON DEVO EFFETTUARE ALCUN LAVORO NELL'ABITAZIONE?
RINGRAZIO
DEVO FARE LA FUSIONE DI UNA CASA CHE E' DIVISA IN QUATTRO PARTI PER MOTIVI IDENTIFICATIVI DI EREDITA'- ORA IN CONSIDERAZIONE CHE SONO L'UNICO PROPRIETARIO DI TUTTE E QUATTRO LE PARTI DIVISE,VORREI FARE LA FUSIONE DELLE PARTI PER AVERE UN'UNICA UNITA IMMOBILIARE.DEVO FARE OBBLIGATORIAMENTE IL CILA PER IL COMUNE? IN CONSIDERAZIONE,
ANCHE, CHE NON DEVO EFFETTUARE ALCUN LAVORO NELL'ABITAZIONE?
RINGRAZIO

DEVO FARE LA FUSIONE DEI 4 SUB DI UNA CASA DI MIA PROPRIETA'. LA CASA FINO AL 2000 AVEVA UNICA PARTICELLA CON UN SUB, NEL 2001 E' STATA DIVISA IN QUATTRO,PER MOTIVI EREDITARI. IO ERO ALLORA PROPRIETARIO, IN QUEL MOMENTO DEI 3/4,SUCCESSIVAMENTE (L'ANNO DOPO) HO ACQUISTATO ANCHE L'ULTIMA QUOTA DIVENTANDO IL PROPRIETARIO DI TUTTE LE QUATTRO QUOTE DELLA CASA.DI FATTO NON DEVO FARE NESSUNA OPERA SIA ALL'INTERNO CHE ALL'ESTERNO. DEVO FARE LO STESSO IL CILA PER IL COMUNE? O BASTA LA SOLA FUSIONE IN CATASTO?RINGRAZIO PER LA RISPOSTA.

vorrei effettuare la donazione dei miei beni ai miei 2 figli.Al primo l'abitazione dove vivo tenendomi l' usufrutto ed al secondo la casa di campagna ( una particella con bel quattro sub) con due pertinenze e terreno (circa 1000 m2. Sono obbligato a fare la fusione dei sub? La casa prima era identificata con una sola particella e con un solo sub. Era stata divisa in quattro sub per motivi iniziali di eredità, successivamente il sottoscritto ha acquistato il resto ed ora sono l'unico proprietario. Cordialmente..vi ringrazio per la risposta.

Spettabile Marco,
si se le unità hanno la medesima ditta e categ/class
si se le unità hanno la medesima ditta e categ/class

Buongiorno, è possibile effettuare la fusione catastale di due autorimesse attigue (con medesima intestazione), collegate tra loro da una semplice porta, che mantengono entrambe il proprio accesso tramite basculante dal corsello condominiale? Si tratta di pertinenze di n. 1 appartamento. Grazie

e possibile sapere se qualcuna a nostra insaputa ha fatto visura catastale della nostra proprietà?

buongiorno,
sono proprietario di un appartamento in genova di circa 150 m2 che è stato costruito negli anni Trenta del Novecento; attualmente è classificato categoria A1, come quasi tutti gli altri appartamenti del mio stesso palazzo e dei palazzi vicini. Mi risulta però che recentemente alcuni appartamenti del mio stesso stabile sono stati declassati in categorie inferiori. Vorrei sapere se per la determinazione delle caratteristiche della abitazioni di lusso è tutt'ora valido quanto stabilito dal D.M del 4 dicembre 1961 (cioè "oltre 5 caratteristiche della tabella allegata") oppure se è in vigore qualche altra legge. Inoltre desidererei sapere qual'è l'iter da seguire per richiedere eventualmente un declassamento visto che oggi giorno i suddetti immobili non possono essere certo considerati di lusso. Grazie, CC
sono proprietario di un appartamento in genova di circa 150 m2 che è stato costruito negli anni Trenta del Novecento; attualmente è classificato categoria A1, come quasi tutti gli altri appartamenti del mio stesso palazzo e dei palazzi vicini. Mi risulta però che recentemente alcuni appartamenti del mio stesso stabile sono stati declassati in categorie inferiori. Vorrei sapere se per la determinazione delle caratteristiche della abitazioni di lusso è tutt'ora valido quanto stabilito dal D.M del 4 dicembre 1961 (cioè "oltre 5 caratteristiche della tabella allegata") oppure se è in vigore qualche altra legge. Inoltre desidererei sapere qual'è l'iter da seguire per richiedere eventualmente un declassamento visto che oggi giorno i suddetti immobili non possono essere certo considerati di lusso. Grazie, CC

Spettabile Nicola D'Errico,
nello stesso comune si può utilizzare una sola volta l'agevolazione prima casa.
nello stesso comune si può utilizzare una sola volta l'agevolazione prima casa.

Spettabile Marco Marchetti,
per fare la fusione di due unità, bisogna che siano comunicanti però non solo dal balcone, di fatto resterebbero due unità, poi deve esistere una sola cucina.
per fare la fusione di due unità, bisogna che siano comunicanti però non solo dal balcone, di fatto resterebbero due unità, poi deve esistere una sola cucina.

Spettabile Massimo Cazzuli,
con conosciamo di interpelli specifici, purtroppo la via legale è l'unica via.
con conosciamo di interpelli specifici, purtroppo la via legale è l'unica via.

Salve,ho bisogno di sapere una risposta riguardo a l'agevolazione prima casa.
Nel 2014 mia mamma riceve in donazione dalla madre un immobile per uso abitativo sfruttando l'agevolazione prima casa poiche'non ha altre abitazioni,lo riceve come bene personale anche se e'in regime di comunione dei beni con mio padre.Ora ha la possibilita'di acquistare l'immobile a fianco al suo,puo'sfruttare delle agevolazioni come beni contigui essendo in comunione dei beni con mio padre?
Nel 2014 mia mamma riceve in donazione dalla madre un immobile per uso abitativo sfruttando l'agevolazione prima casa poiche'non ha altre abitazioni,lo riceve come bene personale anche se e'in regime di comunione dei beni con mio padre.Ora ha la possibilita'di acquistare l'immobile a fianco al suo,puo'sfruttare delle agevolazioni come beni contigui essendo in comunione dei beni con mio padre?

Buongiorno,
sto trattando l'acquisto della casa adiacente alla mia, per una eventuale fusione catastale delle 2 unita, posso eliminare solo l'inferriata che divide i 2 balconi e che mi consentirebbe il passaggio da un appartamento all'altro, oppure devo creare per forza un varco nei muri confinanti?
sto trattando l'acquisto della casa adiacente alla mia, per una eventuale fusione catastale delle 2 unita, posso eliminare solo l'inferriata che divide i 2 balconi e che mi consentirebbe il passaggio da un appartamento all'altro, oppure devo creare per forza un varco nei muri confinanti?

Buongiorno, mi trovo nella classica situazione in cui io e mia moglie siamo rispettivamente proprietari di 2 unità immobiliari distinte ma unite fiscalmente attraverso la procedura prevista. Il Comune NON accetta di considerarale come prima e unica casa (e a leggere quanto scritto dagli altri utenti non mi sembra l'unico caso). Agiremo per vie legali (purtroppo solo a valle dell'Accertamento del Comune) ma Vi chiedo se conviene preventivamente fare Interpello all'Agenzia delle Entrate o al Comune e/o se siete già a conoscenza di sentenze in merito o risposte ad interpelli in merito.
Ringrazio e resto a disposizione per condivisione di riflessioni con chi sta iniziando la stessa strada.
la mia mail è massimo.cazzuli@elettrogreenpower.it
grazie per il vs. supporto
Ringrazio e resto a disposizione per condivisione di riflessioni con chi sta iniziando la stessa strada.
la mia mail è massimo.cazzuli@elettrogreenpower.it
grazie per il vs. supporto

Spettabile Tamara Ferro,
deve rivolgersi a un tecnico sia per il comune che per il catasto.
deve rivolgersi a un tecnico sia per il comune che per il catasto.

Buona sera,
Per unire due garage comunicanti creandone uno solo per avere le agevolazioni fiscali della prima casa bisogna rivolgersi ad un geometra o è sufficiente fare richiesta di variazione in comune e ed arrangiarsi a buttare giù il muro divisorio senza intervento di di imprese? Grazie.
Per unire due garage comunicanti creandone uno solo per avere le agevolazioni fiscali della prima casa bisogna rivolgersi ad un geometra o è sufficiente fare richiesta di variazione in comune e ed arrangiarsi a buttare giù il muro divisorio senza intervento di di imprese? Grazie.