IMU (Imposta Municipale Unica), Che fare?

![]() | webmaster |
messaggi (303)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Io e mia moglie siamo proprietari di due appartamenti contigui da anni uniti con una sola porta di ingresso ( silenzio assenso del Comune dal 1985 ) non desideriamo alterare il Catasto per poter domani vendere uno dei due appartamenti separandoli di nuovo. Ai fini fiscali il CAF ci impone prima e seconda casa, come rimuovere l'ostacolo senza variazioni catastali ? E' possibile ? grazie
Pietro VIRGILIO
Pietro VIRGILIO

Buongiorno,l'appartamento in cui risiedo con la mia famiglia è costituto da due uiu di proprieta rispettivamnte mia e di mia moglie. in catasto cono senate come UIU unite di fatto ai fini fiscali, dal punto di vista urbanistico è un unico appartamento.
Il comune può farmi pagare l'IMU come seconda casa a disposizione su una delle due?
Il comune può farmi pagare l'IMU come seconda casa a disposizione su una delle due?

Buongiorno,
mia moglie ha acquistato un appartamento (come prima casa) limitrofo al nostro nello stesso immobile, stessa scala, stesso pianerottolo, è possibile ristrutturare e fondere le due unità immobiliari anche se di due proprietari diversi?
Grazie
mia moglie ha acquistato un appartamento (come prima casa) limitrofo al nostro nello stesso immobile, stessa scala, stesso pianerottolo, è possibile ristrutturare e fondere le due unità immobiliari anche se di due proprietari diversi?
Grazie

Buongiorno,
dovrei accorpare un piccolo terreno all'immobile che rappresenta il giardino della casa per considerlo pertinenza e non terreno a parte avendo una particella catastale diversa. Cosa devo fare? Posso rivolgermi direttamente al catasto o devo rivolgermi ad un tecnico?
Grazie. Saluti.
dovrei accorpare un piccolo terreno all'immobile che rappresenta il giardino della casa per considerlo pertinenza e non terreno a parte avendo una particella catastale diversa. Cosa devo fare? Posso rivolgermi direttamente al catasto o devo rivolgermi ad un tecnico?
Grazie. Saluti.

Spettabile Alex,
per eseguire un accorpamento le due unità devono essere direttamente comunicanti e intestate perfettamente uguali.
Dunque non avendo uguale intestazione non è possibile eseguire accorpamento.
per eseguire un accorpamento le due unità devono essere direttamente comunicanti e intestate perfettamente uguali.
Dunque non avendo uguale intestazione non è possibile eseguire accorpamento.

Spettabile lorenzi marianna,
l'Agenzia delle Entrate ha accettato la fusione ai fini fiscali, pertanto il comune non ha facoltà a togliere l'unione .
l'Agenzia delle Entrate ha accettato la fusione ai fini fiscali, pertanto il comune non ha facoltà a togliere l'unione .

Spettabile Corina Savezzi,
può richiedere ricalcolo della rendita tramite l'apposito modello "richiesta di revizione rendita catastale",
tale modello può ottenerelo gratuitamente anche tramite il nostro sito nell'area dowload.
può richiedere ricalcolo della rendita tramite l'apposito modello "richiesta di revizione rendita catastale",
tale modello può ottenerelo gratuitamente anche tramite il nostro sito nell'area dowload.

Buongiorno, sono un tecnico incaricato da un possibile acquirente di due unità immobiliari distinte (ma con unico accesso su strada) con destinazione abitativa e situate in centro storico. Siccome l'intenzione è di stabilire la propria residenza (in quanto prima casa) nel lotto, prima di effettuare il rogito abbiamo necessità di sapere se è possibile accorpare le due unità pur non essendo comunicanti fisicamente fra loro. Grazie

sono propritario di un immobile, ho avuto in eredità con mio fratello l'appartamento posto sopra il mio, posso fare accorpare il 50% dell' appartamento al mio che risulta prima casa? come devo fare?

Buon giorno io sono proprietaria di due unità immobiliari P.T. e piano unite da una scala che utilizzo come mia abitazione principale. Ho chiesto al catasto l'unione ai fini fiscali e quasto me l'ha accettata. ora il mio comune obietta rispetto quanto fatto perchè sostiene che io avrei dovuto chiedere la FUSIONE e non l'unione ai fini fiscali, la fuzione io non la voglio in quanto quando ho sistemato casa ho pagato gli oneri per deu unità abitative e desidererei pertanto che due unità restassero. Ha diritto il mio comune a chiedere al catasto una rettifica della rendita catastale e togliere appunto l'unione ai fino fiscali?
grazie mille
grazie mille

Per un immobile sito nel comune di Pavia facendo una consultazione sul sito dell'agenzia del territorio è risultata variata la rendita catastale rispetto all'anno prima senza che ci fosse stato comunicato nulla.
Non essendo stata notificata la variazione al proprietario come è possibile appellarsi alla rivalutazione eseguita senza alcun motivo apparente?
E' stata variata la classe da A4 ad A3 è la rendita è raddoppiata per una casa vecchia in un contesto tutto da ristrutturare.
Non essendo stata notificata la variazione al proprietario come è possibile appellarsi alla rivalutazione eseguita senza alcun motivo apparente?
E' stata variata la classe da A4 ad A3 è la rendita è raddoppiata per una casa vecchia in un contesto tutto da ristrutturare.

il tecnico ha svolto tutte le pratiche attinenti l'accatastamento unitario ai soli fini fiscali di due appartamenti contigui con diversa particella catastale intestati singolarmente ai coniugi.
sulla visura aggiornata risulta la dicitura "porzione di uiu", è corretto?
sulla visura aggiornata risulta la dicitura "porzione di uiu", è corretto?

Spettabile vdl,
per registrare una Voltura deve allegare copia del titolo in originale.
Per la prenotazione deve contattare direttamente l'ufficio provinciale e chiedere se l'ufficio è abilitato alla prenotazione telematica o telefonica.
per registrare una Voltura deve allegare copia del titolo in originale.
Per la prenotazione deve contattare direttamente l'ufficio provinciale e chiedere se l'ufficio è abilitato alla prenotazione telematica o telefonica.

Buongiorno devo registrare una voltura di fabbricato vorrei sapere i documenti che devo presentare e se posso fissare un appuntamento per evitare le file
Grazie 1000
valentina De Luca
Grazie 1000
valentina De Luca

Buonasera,
Ho un immobile in ci vivo e in cui ho la residenza dal 1999, é la mia abitazione principale, ho acquistato il 24 giugno di quest' anno l' immobile sotto, uguale al mio con in oiú un terrazzo, l' ho acquistato come prima casa poiché la mia intenzione é quella di unire i due immobili e crearne uno solo ( 40 mq CAF. = una casa di 80 mq con terrazzo) leggendo mi rendo conto che potrei unificare, anche prima di fare i lavori, i due immobili facendo una fusione fiscale. Questo ai fini Imu/Tasi, mi suggerisce la stessa cosa una funzionaria del comune, ma andata al catasto di Roma, gli impiegati mi rispondono che la fusione si puó fare solo attraverso un tecnico e solo se unisco fisicamente i due immobili, quindi solo dopo i lavori.
A chi posso chiedere migliori chiarimenti?
Ho un immobile in ci vivo e in cui ho la residenza dal 1999, é la mia abitazione principale, ho acquistato il 24 giugno di quest' anno l' immobile sotto, uguale al mio con in oiú un terrazzo, l' ho acquistato come prima casa poiché la mia intenzione é quella di unire i due immobili e crearne uno solo ( 40 mq CAF. = una casa di 80 mq con terrazzo) leggendo mi rendo conto che potrei unificare, anche prima di fare i lavori, i due immobili facendo una fusione fiscale. Questo ai fini Imu/Tasi, mi suggerisce la stessa cosa una funzionaria del comune, ma andata al catasto di Roma, gli impiegati mi rispondono che la fusione si puó fare solo attraverso un tecnico e solo se unisco fisicamente i due immobili, quindi solo dopo i lavori.
A chi posso chiedere migliori chiarimenti?

Spettabile Sergio Marinacci,
Verificate che susstistano le condizioni di cui al Comma 1 dell'art. 35 può presentare REVISIONE DELLA RENDITA CATASTALE tramite l'apposito modulo scaricabile anche dal nostro sito accedendo all'area DOWNLOAD.
N.B.: l'ufficio dell'Agenzia del territorio può anche respingere la Sua richiesta o in alcuni casi aumentare la rendita.
Verificate che susstistano le condizioni di cui al Comma 1 dell'art. 35 può presentare REVISIONE DELLA RENDITA CATASTALE tramite l'apposito modulo scaricabile anche dal nostro sito accedendo all'area DOWNLOAD.
N.B.: l'ufficio dell'Agenzia del territorio può anche respingere la Sua richiesta o in alcuni casi aumentare la rendita.

sono proprietario di 4 vaniMQ15 senza bagniecucina sono stanze di campagna senza luce eaqua risiedo in america che tipo di tasse o esanzioni avrei desidero avere una risposta grazie

Avendo una rendita catastale, ritenuta dal sottoscritto eccessiva per un appartamento di 105mq. più box di 34mq., di e. 1897,98 e e. 284,46 rispettivamente, in zona Montagnola, esattamente in via Benedetto Croce, 80,
riportata dal catasto per n° 7,5 locali, cat. A/2, classe 4. Si tratta di uno stabile di 130 appartamenti più uffici e negozi. Credo che l'errore sia nella determinazione della classe 4. Cosa si può fare per richiedere una verifica al Catasto?
TEL/FAX 065410483
CELL. 3476700893
sergio.marinacci@tiscali.it
riportata dal catasto per n° 7,5 locali, cat. A/2, classe 4. Si tratta di uno stabile di 130 appartamenti più uffici e negozi. Credo che l'errore sia nella determinazione della classe 4. Cosa si può fare per richiedere una verifica al Catasto?
TEL/FAX 065410483
CELL. 3476700893
sergio.marinacci@tiscali.it


spettabile Michelangelo,
l'Atto di trasferimento deve essere redatto e registrato da un Notaio e successivamente depositato in Catasto per la VOltura.
l'Atto di trasferimento deve essere redatto e registrato da un Notaio e successivamente depositato in Catasto per la VOltura.