IMU (Imposta Municipale Unica), Che fare?

![]() | webmaster |
messaggi (303)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

spettabili Francesco e Maria,
se i subalterni risultano essere direttamente comunicanti e appartanenti alla stessa ditta catastale possono essere fusi.
se i subalterni risultano essere direttamente comunicanti e appartanenti alla stessa ditta catastale possono essere fusi.

Spettabile Rachele Sechi,
le consigliamo di recarsi direttamente agli uffici catastali presso lo sportello URP e segnalare il disguido trasmettendo una Visura Catastale
le consigliamo di recarsi direttamente agli uffici catastali presso lo sportello URP e segnalare il disguido trasmettendo una Visura Catastale

Buongiorno! ho acquistato due appartamenti in palazzina di tre piani.Al piano primo ci abita mio fratello,il piano secondo e terzo sono miei,nell'atto notarile è prevista la normativa per avere diritto alla fusione catastale che ne deriva agevolazione in termini fiscali.Composizione: appartamento piano secondo giorno e piano terzo notte.La scala è in comune,di fatto la uso solo io.questo fatto della scala può influire sulla fusione termini fiscali? se si pensavo ad un comodato d'uso o scrittura privata appunto per dichiarare che la scala la uso solo io.Un atto notarile per acquistare la scala non riesco a farlo causa crisi.Grazie

Spett.le Catasto.it
io e mia moglie siamo proprietari (ognuno al 100%) di due appartamenti contigui con diversa particella catastale; ci è stata segnalata, al fine di ottenere agevolazioni IMU, la possibilità di effettuare l'accastamento unitario ai soli fini fiscali. Come è possibile usufruire di questa possibilità? Quali sono le condizioni per ottenerlo (mi è stato detto che devo avere una sola porta di accesso ed una sola cucina qundi devo murare una delle due porte esistenti???)
io e mia moglie siamo proprietari (ognuno al 100%) di due appartamenti contigui con diversa particella catastale; ci è stata segnalata, al fine di ottenere agevolazioni IMU, la possibilità di effettuare l'accastamento unitario ai soli fini fiscali. Come è possibile usufruire di questa possibilità? Quali sono le condizioni per ottenerlo (mi è stato detto che devo avere una sola porta di accesso ed una sola cucina qundi devo murare una delle due porte esistenti???)

Salve a mio padre vengono ascritte erroneamente due proprietà di cui lui non è proprietario, come può fare a disconoscerle? Non vorrebbe avere sorprese con l'agenzia dell'entrate....
Aspetto una vostra celere risposta
Aspetto una vostra celere risposta

Buongiorno,
chiedo cortesemente una mano perchè non ci sto capendo molto.
Io e mio fratello siamo proprietari del 25% a testa della casa dove vive mia madre da sola, che è quindi proprietaria del restante 50%. Vorremmo cederle il "diritto di abitazione".
Volevo sapere se questo atto, una volta compilato, deve essere registrato obbligatoriamente al catasto per avere validità di legge e quindi esentarci dal pagamento dell'IMU.
Grazie mille
chiedo cortesemente una mano perchè non ci sto capendo molto.
Io e mio fratello siamo proprietari del 25% a testa della casa dove vive mia madre da sola, che è quindi proprietaria del restante 50%. Vorremmo cederle il "diritto di abitazione".
Volevo sapere se questo atto, una volta compilato, deve essere registrato obbligatoriamente al catasto per avere validità di legge e quindi esentarci dal pagamento dell'IMU.
Grazie mille

sono proprietaria di un immobile costituito da un puabo terrA suddiviso in sei subalternii ciascuno di categoria A6 e un appartamento al piano primo con accesso da scala condominiale. si posdono fondere in un unico subalterno?

gentile catasto.it
vi prego, se possibile chiarirmi questo aspetto tecnico, ho due appartamenti piano terra con rendita catastale di 302,13 utilizzato come prima casa, l'altro al primo piano con rendita catastale di 537,12 e risulta come seconda casa, entrambe in categoria A/3 classe 2 Il mio tecnico di fiducia mi consigliò di non fare la fusione all'atto dell'accatastamento avvenuto posteriormente a quello della casa al piano terra ed io accettai. Adesso che le aliquote dell'IMU sono lievitate notevolmente sopratutto per la seconda casa, cortesemente vi chiedo: è possibile chiedere la fusione per avere una sola rendita catastale ed usufruire delle agevolazioni previste per la prima casa dal momento che abito in entrame le due case?..grazie. distinti saluti
vi prego, se possibile chiarirmi questo aspetto tecnico, ho due appartamenti piano terra con rendita catastale di 302,13 utilizzato come prima casa, l'altro al primo piano con rendita catastale di 537,12 e risulta come seconda casa, entrambe in categoria A/3 classe 2 Il mio tecnico di fiducia mi consigliò di non fare la fusione all'atto dell'accatastamento avvenuto posteriormente a quello della casa al piano terra ed io accettai. Adesso che le aliquote dell'IMU sono lievitate notevolmente sopratutto per la seconda casa, cortesemente vi chiedo: è possibile chiedere la fusione per avere una sola rendita catastale ed usufruire delle agevolazioni previste per la prima casa dal momento che abito in entrame le due case?..grazie. distinti saluti

Spettabile alessandra,
La cataegoria catastale, come anche la cosistenza, vengono calcolati dal software DOCFA che utilizza il tecnico al momento della redazione della pratica, si può far fare anche una simulazione.
La cataegoria catastale, come anche la cosistenza, vengono calcolati dal software DOCFA che utilizza il tecnico al momento della redazione della pratica, si può far fare anche una simulazione.

Spettabile Stefi,
per fare una fusione deve incaricare un tecnico che la nuova planimetria catastale e la deposita in acatasto.
per fare una fusione deve incaricare un tecnico che la nuova planimetria catastale e la deposita in acatasto.

Salve , io e Mio marito abbiamo acquistato una Casa in campagna. E' composta da due appartamenti Che Noi adibiamo al pt zona giorno e 1 piano zona notte. Comunicanti,da una scala esterna. Al catasto risultano pero' inseriti con due sub diversi. Noi vorremmo Procedere con una fusione a Fini fiscali. Abbiamo acquistato come prima Casa, siamo li residenti e vi e'inoltre un solo contatore per ogni utenza. Qual'e' la procedura da seguire? Grazie!

A chi e in quale forma devo fare richiesta per unificare fiscalmente i due appartamenti limitrofi che utilizzo entrambi con la mia famiglia come prima casa.

spett catasto, una casa del `73 classifica a7 in zona agricola verrà ampliata fino a una metratura finale di 240 mq di cui 40-50 di vani accessori. Con la muova riforma restera` in classe a7? Non avrà finiture di lusso! Grazie alessandra

Spett.le Catasto.it
io e mia moglie siamo proprietari (ognuno al 100%) di due appartamenti comunicanti con diversa particella catastale; ci è stata segnalata, al fine di ottenere il riconoscimento di prima casa per entrambi gli appartamenti, la possibilità di effettuare l'accastamento unitario ai soli fini fiscali. Come è possibile usufruire di questa possibilità? E' vero che ai fini fiscali i due appartamenti diventeranno un'unica prima casa con rendita unica?
Grazie
io e mia moglie siamo proprietari (ognuno al 100%) di due appartamenti comunicanti con diversa particella catastale; ci è stata segnalata, al fine di ottenere il riconoscimento di prima casa per entrambi gli appartamenti, la possibilità di effettuare l'accastamento unitario ai soli fini fiscali. Come è possibile usufruire di questa possibilità? E' vero che ai fini fiscali i due appartamenti diventeranno un'unica prima casa con rendita unica?
Grazie

spettabile catasto
io e mi moglie siamo proprietari, di due immobili uniti tra di loro. uno e' intestato a me e l'altro, meta' a mia moglie e meta' a me, vorrei sapere se posso richiedere il solo accastamento per fini fiscali e la procedura da seguire per richiederla
grazie
io e mi moglie siamo proprietari, di due immobili uniti tra di loro. uno e' intestato a me e l'altro, meta' a mia moglie e meta' a me, vorrei sapere se posso richiedere il solo accastamento per fini fiscali e la procedura da seguire per richiederla
grazie

Buongiorno,
sono proprietaria di due appartamenti contigui
il secondo acquistato da pochi mesi con i benefici di prima casa.
In attesa di effettuare l'unione fisica vorrei effettuare
"l'accatastamento unitario ai fini fiscali"
A chi devo rivolgermi ?
Quale professionista e' abilitato a fare questa domanda ?
Quale documentazione e' necessaria
Grazie
sono proprietaria di due appartamenti contigui
il secondo acquistato da pochi mesi con i benefici di prima casa.
In attesa di effettuare l'unione fisica vorrei effettuare
"l'accatastamento unitario ai fini fiscali"
A chi devo rivolgermi ?
Quale professionista e' abilitato a fare questa domanda ?
Quale documentazione e' necessaria
Grazie

In seguito ad accertamento catastale è stato cambiato il classamento e la rendita catastale con registrazione del 22/10/2013. Dovendo pagare la mini-IMU, riferita al 2013, dovrò calcolarla per 10 mesi con la vecchia rendita e 2 mesi con la nuova rendita, oppure tutto con la nuova rendita?
Grazie
Grazie

Buongiorno
Ho un appartamento a Roma che ha subito la revisione della rendita catastale dal 2014.
In sede di calcolo della Mini IMU 2013 entro il 24 gennaio 2014 quale rendita devo considerare?
Quella precedente alla revisione o quella successiva?
Grazie mille
Cordiali saluti
Ho un appartamento a Roma che ha subito la revisione della rendita catastale dal 2014.
In sede di calcolo della Mini IMU 2013 entro il 24 gennaio 2014 quale rendita devo considerare?
Quella precedente alla revisione o quella successiva?
Grazie mille
Cordiali saluti

Buongiorno avrei bisogno di conscere le tariffe d'estimo dei terreni ma non riesco a trovarle in nessun sito , potete aiutarmi , grazie

Ho rogitato il 2 dicembre 2013,devo pagare l'imu?Se si io non ho ancora i documenti casa,li avrò a febbraio.Grazie