IMU (Imposta Municipale Unica), Che fare?
Le mani del Governo Italiano scendono di nuovo sugli immobili, la trasformazione dell'ICI, l'aggiornamento delle tariffe catastali, come muoversi, notizie, cosa cambia, cosa richiedere al catasto, questa è la nostra sezione del forum per saperne di più.
webmaster |
messaggi (303)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Catasto.it, 27/03/2017 10:12:10 (ip:5.88.162.161)
Spettabile TILIA PAOLO,
Deve fare una segnalazione al Comune, sia all'ufficio commercio, che all'ufficio tecnico che ai vigili urbani.
Deve fare una segnalazione al Comune, sia all'ufficio commercio, che all'ufficio tecnico che ai vigili urbani.
Catasto.it, 27/03/2017 10:08:47 (ip:5.88.162.161)
Spettabile Sig, Massimo,
si deve fare un frazionamento catastale, individuando le parti che si devono trasferire, fare un atto di cessione, permuta, donazione o altro, alla fine fare una fusione delle unità intestate alla stessa ditta.
si deve fare un frazionamento catastale, individuando le parti che si devono trasferire, fare un atto di cessione, permuta, donazione o altro, alla fine fare una fusione delle unità intestate alla stessa ditta.
TILIA PAOLO, 22/03/2017 12:01:04 (ip:2.236.20.120)
spettabile catasto,
scrivo solo due righe per informarla di una mia situazione. Gestisco un'autorimessa nei pressi di p.zza dei consoli a Roma
e dal 2012 sono passato da un C6 aD8,con conseguenti aggravi di spese in piu' di I.M.U ed è giusto pero' quando vengo a sapere che altri miei colleghi in zona ancora effettuano il pagamento ancora in C6, non va perche'diventa concorrenza sleale.quindi chiedo che diventa per tutti uguale in D8 o C6
in modo che si possa lavorare tutti alla pari.in fede autorimessa tilia paolo.
scrivo solo due righe per informarla di una mia situazione. Gestisco un'autorimessa nei pressi di p.zza dei consoli a Roma
e dal 2012 sono passato da un C6 aD8,con conseguenti aggravi di spese in piu' di I.M.U ed è giusto pero' quando vengo a sapere che altri miei colleghi in zona ancora effettuano il pagamento ancora in C6, non va perche'diventa concorrenza sleale.quindi chiedo che diventa per tutti uguale in D8 o C6
in modo che si possa lavorare tutti alla pari.in fede autorimessa tilia paolo.
Massimo, 21/03/2017 17:04:17 (ip:194.187.252.96)
Salve, qui il mio caso.
2 appartamenti:
A. 50% io e 50% mio fratello
B. 50% mia zia, 25% io e 25% mio fratello
..
Vogliamo rifrazionare i due appartamenti, accorpando una stanza di A. a B.
E' necessario il notaio? Se sì, basta una donazione del 50% della stanza a mia zia?
2 appartamenti:
A. 50% io e 50% mio fratello
B. 50% mia zia, 25% io e 25% mio fratello
..
Vogliamo rifrazionare i due appartamenti, accorpando una stanza di A. a B.
E' necessario il notaio? Se sì, basta una donazione del 50% della stanza a mia zia?
Catasto.it, 01/03/2017 13:25:40 (ip:5.88.162.161)
Spettabile Ivano,
deve rivolgersi a un tecnico, o anche a più di uno e farsi fare dei preventivi.
deve rivolgersi a un tecnico, o anche a più di uno e farsi fare dei preventivi.
Catasto.it, 01/03/2017 13:23:29 (ip:5.88.162.161)
Spettabile Primo Ballan,
può controllare lei stesso richiedendo una visura catastale e una planimetria catastale.
può controllare lei stesso richiedendo una visura catastale e una planimetria catastale.
Catasto.it, 01/03/2017 13:21:11 (ip:5.88.162.161)
Spettabili Elena e Andrea,
Se il comune non accetta di considerare tutto come prima casa, potete solo agire per vie legali chiedendo le relative spese.
Se il comune non accetta di considerare tutto come prima casa, potete solo agire per vie legali chiedendo le relative spese.
Ivano, 24/02/2017 12:36:52 (ip:131.175.28.130)
Buongiorno
Sono interessato ad un appartamento con terrazzo sovrastante ora collegato dalla scala condominiale.Mi hanno proposto di fare il collegamento interno alla casa, con scala e torretta di sbarco. L'appartamento gemello sul piano l'ha già fatto quindi problemi non ce ne possono essere. Volevo sapere che cosa bisogna fare, permessi, variazioni, richieste e magari anche avere un'idea dei costi.
Grazie
Sono interessato ad un appartamento con terrazzo sovrastante ora collegato dalla scala condominiale.Mi hanno proposto di fare il collegamento interno alla casa, con scala e torretta di sbarco. L'appartamento gemello sul piano l'ha già fatto quindi problemi non ce ne possono essere. Volevo sapere che cosa bisogna fare, permessi, variazioni, richieste e magari anche avere un'idea dei costi.
Grazie
primo ballan, 23/02/2017 19:25:15 (ip:89.96.137.84)
Buonasera,
chiedo scusa se mi rivolgo al vs ufficio, mi è stato 'suggerito' dall'ufficio tributi del comune.
Sono proprietario di un appartamento di circa 100mq in Largo San Giorgio 2 a Pordenone. Pago quasi euro 1.400 di imu annui. Mi sembrano eccessivi per usare un eufemismo. Nn vorrei ci fossero dei 'vizi' legati a metratura od altro che incidono.
Vi chiedo se potete rispondermi in merito.
Grazie per l'attenzione.
Primo Ballan
chiedo scusa se mi rivolgo al vs ufficio, mi è stato 'suggerito' dall'ufficio tributi del comune.
Sono proprietario di un appartamento di circa 100mq in Largo San Giorgio 2 a Pordenone. Pago quasi euro 1.400 di imu annui. Mi sembrano eccessivi per usare un eufemismo. Nn vorrei ci fossero dei 'vizi' legati a metratura od altro che incidono.
Vi chiedo se potete rispondermi in merito.
Grazie per l'attenzione.
Primo Ballan
Elena e Andrea, 23/02/2017 13:14:02 (ip:31.193.56.169)
Buon giorno, io e mio marito siamo proprietari di DUE unità abitative contigue, già presentato docfa nel 2011 per accatast. fiscale, il Comune non intende considerarle come unca unità a fini IMU. La presunta "seconda casa" non è autonoma singolarmente. A cosa posso appellarmi per cercare di convincerli oltre alla circolare 27/E dell'Agenzia delle Entrate del 06/16?
Grazie
Grazie
Alberto e Elisa, 22/12/2016 19:44:19 (ip:79.53.134.206)
Buongiorno, io e mia moglie siamo proprietari di 2 appartamenti attigui (lei è proprietaria di un appartamento ed io dell'altro). Il nostro tecnico ha presentato al catasto la documentazione per l'unione fiscale dei 2 appartamenti; siamo andati all'ufficio tributi comunale per sapere se dovevamo informare anche loro di questa unione fiscale in modo da non pagare l'imu sulla seconda casa(sulla circolare 27e del 13/06/2016 non è riportata alcuna informazione in merito). L'ufficio tributi ci ha indirizzato all'ufficio urbanistico che ci ha richiesto una CILA per unire a fini urbanistici i 2 appartamenti. E' corretto ? Non dovendo realizzare alcuna opera edile ci sembra un po' strano, i 2 appartamenti hanno una porta comunicate esistente già nei progetti originali. Grazie
cesare, 21/12/2016 10:39:20 (ip:79.2.11.231)
Buongiorno, con una sentenza, passata in giudicato nel 2015 e già trascritta, si sono divisi alcuni immobili tra fratelli. Tra gli immobili vi sono dei fabbricati rurali non dichiarati al Catasto Fabbricati. Posso procedere alla voltura di tali fabbricati al Catasto Terreni o devo passarli prima al N.C.E.U.
Grazie
Grazie
Paolo, 16/12/2016 15:59:52 (ip:31.189.4.5)
Salve,
le espongo il mio caso: sono sposato, in regime di separazione dei beni. Sono possessore di un mini-appartamento, per il quale ho usufruito dei benefici prima casa, e sono confinante con un mini appartamento intestato a mia moglie, per il quale lei ha usufruito dei benefici prima casa. Le 2 unità immobiliari sono state unite ai fini fiscali e risultano essere la nostra “prima casa” (quindi no MIU e no TASI). Abbiamo ora acquistato un terzo mini appartamento, intestato a mia moglie, non confinante con l’attuale mini appartamento intestato a mia moglie ma confinante con quello intestato a me. Ora volevo sapere se: volendo unire ai soli fini fiscali anche questo terzo mini appartamento ai 2 precedenti, potrei usufruire dei benefici prima casa (avvalendomi della contiguità virtuale tra la porzione di mia moglie e questa nuova porzione)
le espongo il mio caso: sono sposato, in regime di separazione dei beni. Sono possessore di un mini-appartamento, per il quale ho usufruito dei benefici prima casa, e sono confinante con un mini appartamento intestato a mia moglie, per il quale lei ha usufruito dei benefici prima casa. Le 2 unità immobiliari sono state unite ai fini fiscali e risultano essere la nostra “prima casa” (quindi no MIU e no TASI). Abbiamo ora acquistato un terzo mini appartamento, intestato a mia moglie, non confinante con l’attuale mini appartamento intestato a mia moglie ma confinante con quello intestato a me. Ora volevo sapere se: volendo unire ai soli fini fiscali anche questo terzo mini appartamento ai 2 precedenti, potrei usufruire dei benefici prima casa (avvalendomi della contiguità virtuale tra la porzione di mia moglie e questa nuova porzione)
Catasto.it, 30/11/2016 17:28:52 (ip:5.88.162.161)
Spettabile Stefano,
Si, c’era tempo un anno.
Si, c’era tempo un anno.
Irene Cimarelli, 28/11/2016 12:04:38 (ip:80.19.102.97)
Abbiamo un capannone industriale con una parte di area fabbricabile. questa area è vicina al fiume Esino in Castelbellino prov.ancona. L'area è a rischio inondazione quindi non si può costruire. Dobbiamo pagare l'Imu su questa area fabbricabile o è corte dell'immobile industriale per il quale paghiamo l'imu?
Stefano, 12/10/2016 13:11:03 (ip:87.3.53.113)
Salve,
ho acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni fiscali a dicembre 2008 dove ho preso la residenza dal 2009.
Nel setttembre del 2015 mi è capitata l'occasione di acquistare un immobile contiguo non di lusso in corso di ristrutturazione, anche per questo mi sono avvalso della facoltà dell'acquisto agevolato di prima casa con il presupposto di unirli catastalmente, vorrei sapere quanto tempo ho per farlo.
Essendosi protratti i lavori di ristrutturazione(quindi non ho la fine lavori al momento) ed essendo passato più di un anno sono ancora in tempo per fare la fusione/accorpamento per non perdere l'agevolazione fiscale come prima casa?
Alcuni mi dicono che avevo 1 anno dall'atto di compravendita notarile, altri 3.
Grazie
Stefano
ho acquistato una prima casa usufruendo delle agevolazioni fiscali a dicembre 2008 dove ho preso la residenza dal 2009.
Nel setttembre del 2015 mi è capitata l'occasione di acquistare un immobile contiguo non di lusso in corso di ristrutturazione, anche per questo mi sono avvalso della facoltà dell'acquisto agevolato di prima casa con il presupposto di unirli catastalmente, vorrei sapere quanto tempo ho per farlo.
Essendosi protratti i lavori di ristrutturazione(quindi non ho la fine lavori al momento) ed essendo passato più di un anno sono ancora in tempo per fare la fusione/accorpamento per non perdere l'agevolazione fiscale come prima casa?
Alcuni mi dicono che avevo 1 anno dall'atto di compravendita notarile, altri 3.
Grazie
Stefano
Catasto.it, 11/10/2016 13:06:23 (ip:5.88.162.161)
Spettabile andrea toffanello,
allo stato attuale non può unificare in quanto le unità hanno categorie differenti.
Le consigliamo di rivolgersi ad un tecnico abilitato per la valutazione della pratica di cambio d'uso urbanistico e accorpamento.
andrea toffanello, 10/10/2016 13:24:34 (ip:82.193.22.132)
buongiorno, mi trovo nella condizioni in cui mio padre è deceduto e la successione riguarda l'abitazione che purtroppo nonostante si tratti di un unico fabbricato ha due civici per abitazione residenziale e una porzione di edificio commerciale ormai desueto e inutilizzato. è possibile unificare il tutto allo scopo di eliminare questo assurdo balzello che la considera seconda casa? Vi ringrazio
Catasto.it, 06/10/2016 17:38:38 (ip:5.88.162.161)
Spettabile Vecchiato Silvia,
per accorpare due unità è necessario che queste abbiamo le caratteristiche di una unità immobiliare, le consigliamo di far visionare la pratica ad un tecnico abilitato che valuterà se l'accorpamento è fattibile.
per accorpare due unità è necessario che queste abbiamo le caratteristiche di una unità immobiliare, le consigliamo di far visionare la pratica ad un tecnico abilitato che valuterà se l'accorpamento è fattibile.
Vecchiato Silvia, 06/10/2016 08:24:18 (ip:95.240.117.102)
Buongiorno, io e mio marito possediamo un'abitazione in comunione di beni. Ora vorremmo acquistare quella di mio suocero che vive al piano sottostante. Le due abitazioni hanno numeri civici diversi e sono unite da una scala interna. E' possibile acquistare la seconda unità abitativa come ampliamento e ristrutturazione prima abitazione avendo poi un numero civico unico?
Grazie
Grazie