IMU (Imposta Municipale Unica), Che fare?

![]() | webmaster |
messaggi (303)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Spettabile Andrea Milani,
Per le tariffe dei notai deve orientarsi con quanto abbiamo specificato qui: http://www.attinotarili.it/costi-donazione.html
Per le tariffe dei notai deve orientarsi con quanto abbiamo specificato qui: http://www.attinotarili.it/costi-donazione.html

Spettabile Andrea Milani,
Le unità si potrebbero unire al catasto ai soli fini fiscali, quindi pagherà una sola persona. Però non c’è convenienza, in futuro dovrà fare comunque la successione e poi il riaccatastamento.
Le unità si potrebbero unire al catasto ai soli fini fiscali, quindi pagherà una sola persona. Però non c’è convenienza, in futuro dovrà fare comunque la successione e poi il riaccatastamento.

Spettabile Ren,
Le unità si potrebbero unire al catasto ai soli fini fiscali, ma devono essere comunicanti tra loro e avere una sola cucina.
Per le conseguenze in caso di mancato adempimento le consigliamo di rivolgersi ad un legale.
Le unità si potrebbero unire al catasto ai soli fini fiscali, ma devono essere comunicanti tra loro e avere una sola cucina.
Per le conseguenze in caso di mancato adempimento le consigliamo di rivolgersi ad un legale.

Buongiorno,
Io a mio marito abitiamo in una casa di proprietà totale di mio marito e sul quale è acceso un mutuo con agevolazioni prima casa.
Ad inizio novembre abbiamo effettuato un compromesso per acquistare da privati l'alloggio contiguo al nostro con il progetto in primavera di andare ad unire i due immobili.
Questo alloggio lo comprerei ed intesterei io.
La mia domanda è quindi capire le procedure di accatastamento di tali immobili, se entrambe rimangono e godono di benefici di prima casa.
cordiali saluti.
Federica Forneris
Io a mio marito abitiamo in una casa di proprietà totale di mio marito e sul quale è acceso un mutuo con agevolazioni prima casa.
Ad inizio novembre abbiamo effettuato un compromesso per acquistare da privati l'alloggio contiguo al nostro con il progetto in primavera di andare ad unire i due immobili.
Questo alloggio lo comprerei ed intesterei io.
La mia domanda è quindi capire le procedure di accatastamento di tali immobili, se entrambe rimangono e godono di benefici di prima casa.
cordiali saluti.
Federica Forneris

Buonasera
Vorrei chiedervi negli anni tra 1939 e 1943 quanto tempo ci voleva affinché il tecnico erariale venisse a fare una verifica? Al catasto del mio comune mi hanno detto molto tempo rispetto ad oggi ma non mi hanno detto quanto.
Grazie e saluti cordiali
Vorrei chiedervi negli anni tra 1939 e 1943 quanto tempo ci voleva affinché il tecnico erariale venisse a fare una verifica? Al catasto del mio comune mi hanno detto molto tempo rispetto ad oggi ma non mi hanno detto quanto.
Grazie e saluti cordiali

Ho costruito venti anni fa una villa divisa in due appartamenti (con due entrate e due garage separati): uno di mio padre, uno mio. Mio padre é venuto a mancare e ora posseggo entrambi gli appartamenti. È possibile unirli in modo che sia tutta prima casa?
Grazie.
Grazie.

Buongiorno, abbiamo due appartamenti attigui, uno intestato a tutti e due e l'altro intestato a mia moglie, possiamo ai fini Tasi unificarli al catasto ed ottenere prima casa per entrambi?
Grazie
M. Gherardi
Siamo nel comune di Milano citta
Grazie
M. Gherardi
Siamo nel comune di Milano citta

Spettabile De rosis Rosina,
per usufruire delle agevolazioni prima casa su entrambe le unità deve prima procedere all'accorpamento dei due sub.
per usufruire delle agevolazioni prima casa su entrambe le unità deve prima procedere all'accorpamento dei due sub.

Spettabile Alessandro,
se di fatto sono un solo appartamento è legittimo chiedere che vengano unificati. Non ci dovrebbero essere problemi fiscali futuri.
se di fatto sono un solo appartamento è legittimo chiedere che vengano unificati. Non ci dovrebbero essere problemi fiscali futuri.

Buona sera,
io e mio marito (separazione dei beni) siamo intenzionati ad acquistare un immobile da privati con unico numero civico e 4 sub (3 appartamenti + 1 garage)
Mutuo cointestato con 1 appartamento intestato a me e 2 a mio marito.
L’istituto di credito, per concedere il mutuo richiede da parte nostra questa dichiarazione:
Io sottoscritto x & y DICHIARO
La volontà in fase di ristrutturazione dell’immobile suddetto di effettuare l’accorpamento delle 4 unità inserite nella visura catastale in un'unica unità immobiliare
Vorrei sapere :
1- Se è possibile effettivamente modificare la visura come richiedono
2- Se firmiamo la dichiarazione e ci confermano il mutuo ma poi non è possibile fare quanto dichiarato, a cosa potremmo andare incontro
3- Se firmiamo la dichiarazione e ci confermano il mutuo ed è possibile fare quanto dichiarato (cioè accorpare le 4 unità) , possiamo affittare 2 dei 3 appartamenti o venderli?
4- Se per ovviare a tutto questo è sufficiente una dichiarazione di accatastamento unitario.
Grazie per il vostro riscontro
io e mio marito (separazione dei beni) siamo intenzionati ad acquistare un immobile da privati con unico numero civico e 4 sub (3 appartamenti + 1 garage)
Mutuo cointestato con 1 appartamento intestato a me e 2 a mio marito.
L’istituto di credito, per concedere il mutuo richiede da parte nostra questa dichiarazione:
Io sottoscritto x & y DICHIARO
La volontà in fase di ristrutturazione dell’immobile suddetto di effettuare l’accorpamento delle 4 unità inserite nella visura catastale in un'unica unità immobiliare
Vorrei sapere :
1- Se è possibile effettivamente modificare la visura come richiedono
2- Se firmiamo la dichiarazione e ci confermano il mutuo ma poi non è possibile fare quanto dichiarato, a cosa potremmo andare incontro
3- Se firmiamo la dichiarazione e ci confermano il mutuo ed è possibile fare quanto dichiarato (cioè accorpare le 4 unità) , possiamo affittare 2 dei 3 appartamenti o venderli?
4- Se per ovviare a tutto questo è sufficiente una dichiarazione di accatastamento unitario.
Grazie per il vostro riscontro

Buona sera, dal 2007 vivo in un appartamento intestato a mia madre con contratto di comodato d'uso. Sto acquistando l'appartamento sottostante come prima casa che intesterei a me. Vorrei poi procedere ad unire i due appartamenti con una scala interna, trasformando quello soprastante come area notte e quello inferiore come area giorno. Per la fusione è necessario che siano intestati entrambi a me? in tal caso la donazione dovrebbe avvenire in simultanea all'acquisto della mia prima casa? Se nel caso fosse possibile l'unione dei due appartamenti mantenendo i due proprietari familiari distinti, l'IMU come verrebbe calcolata? E' consigliabile comunque fare la donazione, ed in questo caso che regime fiscale di iva verrebbe considerato? inoltre in caso di doppio rogito, che tariffe chiederebbe normalmente un notaio?

Vorrei sapere se, come da una recente sentenza della corte di cassazione (25902 del 29/10/2008)che ha stabilito che se due unità immobiliari distintamente accatastate sono usufruite come unica unità,e pertanto sussiste la contiguità e la comunicazione fra le stesse(anche su piani diversi purchè collegate),in quanto ha unico ingresso,unica scala interna,unica fornitura elettrica,gas ,ecc.e la fruizione come dimora abituale,si applica l'agevolazione ici prima casa per entrambe le unità,vale lo stesso per l'IMU.Grazie

Possiedo una casa che risulta catastalmente suddivisa in due sub(stesso foglio,stessa particella)è unica abitazione da sempre con unico ingresso,unica scala e unico contratto enel. Per l'applicazione dell'IMU posso applicare le agevolazioni di prima casa?(Visto anche la sentenza della corte di cassazione 25092 del 29/10/2008)?

Spettabile marco,
si, è sufficiente la fusione ai soli fini fiscali.
si, è sufficiente la fusione ai soli fini fiscali.

Salve. Sto portando avanti una pratica di mutuo ipotecario. Ho una casa che è stata divisa in due sub nel 2011, con ingressi indipendenti ma con una scala interna che li collega. La banca per proseguire con la pratica mi chiede di unire i due sub. E' una richiesta legittima? Il mio geometra mi dice che potrei andare incontro a problemi fiscali.
Grazie.
Grazie.

Buongiorno, io e mia moglie siamo proprietari di due appartamenti contigui,uno intestato a me ed uno a lei (per entambi prima casa). Stiamo pensando di unirli. Per poter usufruire del recupero del 35 o 50% della spesa sostenuta, dobbiamo provvedere all'accorpamento catastale? E' sufficiente l'accatastamento unitario a fini fiscali?

Spettabile Giuseppe,
Se c’è una sola cucina e comunicano tramite spazi esclusivi si.
Se c’è una sola cucina e comunicano tramite spazi esclusivi si.

Spettabile Mauro Lenaz,
per essere fusi devono avere comunicazione interna e una sola cucina.
per essere fusi devono avere comunicazione interna e una sola cucina.

Spettabile Francesco,
la pratica è fattibile tramite procedura Docfa redatta da un tecnico abilitato.
I costi per tale consulenza variano in quanto trattasi di consulenza tecnica. Sul nostro sito il costo per questo tipo di consulenza ammonta a 370,00 €.
Nel seguente link trova maggiori indicazioni in merito : http://www.catasto.it/richieste/30-variazione-docfa/
la pratica è fattibile tramite procedura Docfa redatta da un tecnico abilitato.
I costi per tale consulenza variano in quanto trattasi di consulenza tecnica. Sul nostro sito il costo per questo tipo di consulenza ammonta a 370,00 €.
Nel seguente link trova maggiori indicazioni in merito : http://www.catasto.it/richieste/30-variazione-docfa/

Salve,
In un piccolo fabbricato dove abitiamo io e mia moglie, al piano terra c’è un piccolo appartamento di 45 mq acquistato da mia moglie da mio fratello. Al primo piano un appartamento di 85 mq su 2 livelli costruito su donazione del solaio sottostante, a mio nome. Siamo in comunione dei beni. È possibile fondere ai soli fini fiscale i due appartamenti?
Grazie e cordiali saluti
In un piccolo fabbricato dove abitiamo io e mia moglie, al piano terra c’è un piccolo appartamento di 45 mq acquistato da mia moglie da mio fratello. Al primo piano un appartamento di 85 mq su 2 livelli costruito su donazione del solaio sottostante, a mio nome. Siamo in comunione dei beni. È possibile fondere ai soli fini fiscale i due appartamenti?
Grazie e cordiali saluti