IMU (Imposta Municipale Unica), Che fare?

![]() | webmaster |
messaggi (303)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Buongiorno,
l'accorpamento fiscale di 2 immobili intestati a 2 soggetti diversi (io e mia moglie) che di fatto sono 1 appartamento unico, permette l'ottenimento delle agevolazioni fiscali prima casa su entrambi gli immobili?
Ancora, qual'è il significato di accorpamento fiscale? è riconosciuto dalla legge? sapete darmi un riferimento normativo in merito?
Grazie . la Vs. risposta sarebbe preziosa per molti utenti
m.
l'accorpamento fiscale di 2 immobili intestati a 2 soggetti diversi (io e mia moglie) che di fatto sono 1 appartamento unico, permette l'ottenimento delle agevolazioni fiscali prima casa su entrambi gli immobili?
Ancora, qual'è il significato di accorpamento fiscale? è riconosciuto dalla legge? sapete darmi un riferimento normativo in merito?
Grazie . la Vs. risposta sarebbe preziosa per molti utenti
m.

Buongiorno.
Ho acquistato una casa l'anno scorso a Luglio in provincia di Como (Mariano Comense) la casa e composta da 2 livelli su 2 piani e sulle fogli mappale e prevista come 2 appartamenti,ho previsto a fare la fusione come unica casa per non pagare le tasse come seconda casa per uno dei piani.
Fidandomi di un geometra che anche lo pagato fino adesso non ha fatto nulla come fusione.Oggi me ha chiamato dicendomi che gli devo portare 1000 euro come sanzione alla ufficio catasto perchè non ho dichiarato fino adesso la fusione.
Rivolgendomi al comune dove sono residente il comune me ha detto che non e vero perche ho un anno a disposizione per fare la fusione.(Perciò ho ancora a disposizione 1 mese)
Vi voglio chiedere e vero di quello che me ha detto il geometra relativo alla sanzione?
Grazie
Michele.
Ho acquistato una casa l'anno scorso a Luglio in provincia di Como (Mariano Comense) la casa e composta da 2 livelli su 2 piani e sulle fogli mappale e prevista come 2 appartamenti,ho previsto a fare la fusione come unica casa per non pagare le tasse come seconda casa per uno dei piani.
Fidandomi di un geometra che anche lo pagato fino adesso non ha fatto nulla come fusione.Oggi me ha chiamato dicendomi che gli devo portare 1000 euro come sanzione alla ufficio catasto perchè non ho dichiarato fino adesso la fusione.
Rivolgendomi al comune dove sono residente il comune me ha detto che non e vero perche ho un anno a disposizione per fare la fusione.(Perciò ho ancora a disposizione 1 mese)
Vi voglio chiedere e vero di quello che me ha detto il geometra relativo alla sanzione?
Grazie
Michele.

Sono proprietario di una prima casa. L'abitazione in aderenza era stata acquistata dalla mia fidanzata come prima casa. Ora ci siamo sposati e abbiamo unito le due case aprendo delle porte di comunicazione. Volevo sapere se posso fare l'unione fiscale anche se ognuno è proprietario al 100% della sua porzione, oppure se è lecito continuare a pagare imu ognuno per la propria prima casa, come fatto prima del matrimonio.

Spettabile Simone,
se le due unità in effetti costituiscono 2 appartamenti non è possibile eseguire accorpamento.
se le due unità in effetti costituiscono 2 appartamenti non è possibile eseguire accorpamento.

Spettabile Stefania Sacchetti,
si può fare la fusione ai fini fiscali tramite docfa incaricando un tecnico abilitato.
I costi variano, le consigliamo di farsi fare più preventivi
si può fare la fusione ai fini fiscali tramite docfa incaricando un tecnico abilitato.
I costi variano, le consigliamo di farsi fare più preventivi

Spettabile Simona,
per le condizioni del mutuo deve concordare con la banca.
per le condizioni del mutuo deve concordare con la banca.

Spettabile Alessandro Amoroso,
le confermiamo che bisogna eseguire la fusione.
I costi variano da tecnico a tecnico, le consigliamo di farsa fare più preventivi.
le confermiamo che bisogna eseguire la fusione.
I costi variano da tecnico a tecnico, le consigliamo di farsa fare più preventivi.

Spettabile GIULIANA POZZANI,
confermiamo la correttezza delle informazioni in suo possesso.
confermiamo la correttezza delle informazioni in suo possesso.

Spettabile Daniela,
si può fare la fusione ai fini fiscali.
La pratica può essere eseguita tramite Docfa presentata da un tecnico abilitato.
si può fare la fusione ai fini fiscali.
La pratica può essere eseguita tramite Docfa presentata da un tecnico abilitato.

Spettabile Mario,
l'accatastamento è a carico del proprietario dell'immobile.
l'accatastamento è a carico del proprietario dell'immobile.

sono proprietario di due appartamenti uno sull'altro e volevo sapere se posso fare un accorpamento fiscale facendolo risultare solo uno,senza fare la scala interna.nel caso si puo' fare con le nuove regole servirebbe una dia o scia oppure non sono piu' obbligatorie?

Salve
mi dite a chi spetta l onere dell accatastamento?qualcuno mi ha detto che deve farsi carico il comune.
mi dite a chi spetta l onere dell accatastamento?qualcuno mi ha detto che deve farsi carico il comune.

Salve , faccio una domanda per quanto riguarda la fusione catastale.
Sto acquistando una villa di tre piani, solo che il piano terra è accatastato separatamente quindi risultano due immobili anche se hanno la stessa particella.
Si può fare la fusione catastale per poter usufruire dei vantaggi prima casa? quanto mi potrà costare all'incirca?
Grazie
Sto acquistando una villa di tre piani, solo che il piano terra è accatastato separatamente quindi risultano due immobili anche se hanno la stessa particella.
Si può fare la fusione catastale per poter usufruire dei vantaggi prima casa? quanto mi potrà costare all'incirca?
Grazie

Buonasera,
Stiamo per acquistare un appartamento unico ma contraddistinto da una particella e due sub. Un sub un proprietario, secondo sub tre proprietari.di fatto unica unità immobiliare. Le visite e rendite catastali ovviamente sono due. La mia domanda è, abbiamo fatto richiesta mutuo prima casa, il fatto che siano due sub puo creare problemi nell' erogazione dell' 80% di mutuo?o verrà considerato immobile unico? Dopo l'acquisto procederemo alla fusione.
Attendo un vostro parere in quanto abbiamo anche da professionisti versioni diverse.
Grazie
Stiamo per acquistare un appartamento unico ma contraddistinto da una particella e due sub. Un sub un proprietario, secondo sub tre proprietari.di fatto unica unità immobiliare. Le visite e rendite catastali ovviamente sono due. La mia domanda è, abbiamo fatto richiesta mutuo prima casa, il fatto che siano due sub puo creare problemi nell' erogazione dell' 80% di mutuo?o verrà considerato immobile unico? Dopo l'acquisto procederemo alla fusione.
Attendo un vostro parere in quanto abbiamo anche da professionisti versioni diverse.
Grazie

Salve , faccio una domanda per quanto riguarda la fusione catastale, premetto che non sono molto ferrato sulla questione anzi per niente, quindi provero a spiegarmi nel miglio modo possibile.
Allora, sto acquistando una villa di tre piani, solo che il piano terra è diviso dal resto della casa quindi al catasto risultano due immobili anche se anno la stessa particella, per poter usufruire dei vantaggi prima casa devo fare una fusione catastale, quanto mi potrà costare all'incirca? grazie anticipatamente.
Allora, sto acquistando una villa di tre piani, solo che il piano terra è diviso dal resto della casa quindi al catasto risultano due immobili anche se anno la stessa particella, per poter usufruire dei vantaggi prima casa devo fare una fusione catastale, quanto mi potrà costare all'incirca? grazie anticipatamente.

Buon giorno,
ho un appartamento A così intestato:
- nuda proprietà a mia figlia minorenne
- usufrutto a me
Acquistato nel 2005 senza mutuo, ma godendo di Iva agevolata al 4%.
Ora con il mio compagno compreremo (facendo mutuo) l’appartamento di sopra B così intestato:
- nuda prorietà a me
- usufrutto a lui
I due appartamenti verranno di fatto uniti con una scala comunicante, il piano terra diventerà zona giorno, il piano primo sarà zona notte.
Il mio geometra dice che potremo godere dei benefici prima casa sia nell’atto di acquisto dell’appartamento B, sia per ottenere il mutuo intestato a me come nuda proprietaria (potrò detrarmi gli interessi passivi nell’unico o 730) se entro 18 mesi dall’acquisto dell’appartamento B verranno unite di fatto con la scala e catastalmente in porzioni di U.I.U. (Circolare agenzia del territorio 15232 del 2002) per andare a formare un’unica prima casa (anche se i diritti reali su di essa non sono omogenei); il piano terra con zona giorno non può sopravvivere senza il secondo piano zona notte e viceversa.
Con le porzioni di U.I.U. si manterranno due rendite distinte, due subalterni, sulle quali ciascun usufruttuario (io per l’appartamento a piano terra e il mio compagno per l’appartamento superiore) pagheremo le tasse comunali (imu a zero perché prima casa e Tasi) ed indicheremo le rispettive rendite nella dichiarazione dei redditi, che però godranno dell’intera detrazione per prima casa.
Vorrei sapere se anche per l’agenzia delle Entrate questa cosa è valida e se solo per il secondo garage appartenente inizialmente all’appartamento B non potrò godere delle agevolazioni prima casa nell’acquisto. Poi come farò a detrarmi gli interessi passivi del mutuo, me ne detrarrò meno in proporzione al valore dato al garage in perizia dalla banca?
Vi ringrazio anticipatamente
ho un appartamento A così intestato:
- nuda proprietà a mia figlia minorenne
- usufrutto a me
Acquistato nel 2005 senza mutuo, ma godendo di Iva agevolata al 4%.
Ora con il mio compagno compreremo (facendo mutuo) l’appartamento di sopra B così intestato:
- nuda prorietà a me
- usufrutto a lui
I due appartamenti verranno di fatto uniti con una scala comunicante, il piano terra diventerà zona giorno, il piano primo sarà zona notte.
Il mio geometra dice che potremo godere dei benefici prima casa sia nell’atto di acquisto dell’appartamento B, sia per ottenere il mutuo intestato a me come nuda proprietaria (potrò detrarmi gli interessi passivi nell’unico o 730) se entro 18 mesi dall’acquisto dell’appartamento B verranno unite di fatto con la scala e catastalmente in porzioni di U.I.U. (Circolare agenzia del territorio 15232 del 2002) per andare a formare un’unica prima casa (anche se i diritti reali su di essa non sono omogenei); il piano terra con zona giorno non può sopravvivere senza il secondo piano zona notte e viceversa.
Con le porzioni di U.I.U. si manterranno due rendite distinte, due subalterni, sulle quali ciascun usufruttuario (io per l’appartamento a piano terra e il mio compagno per l’appartamento superiore) pagheremo le tasse comunali (imu a zero perché prima casa e Tasi) ed indicheremo le rispettive rendite nella dichiarazione dei redditi, che però godranno dell’intera detrazione per prima casa.
Vorrei sapere se anche per l’agenzia delle Entrate questa cosa è valida e se solo per il secondo garage appartenente inizialmente all’appartamento B non potrò godere delle agevolazioni prima casa nell’acquisto. Poi come farò a detrarmi gli interessi passivi del mutuo, me ne detrarrò meno in proporzione al valore dato al garage in perizia dalla banca?
Vi ringrazio anticipatamente

Buongiorno,
Vorrei sapere se è possibile unire due appartamenti di proprietari diversi.
I due appartamenti si trovano a Milano, in tariffa convenzionata, per cui valutati secondo il prezzo Istat ( siglata nel 2007 ), al secondo piano e sono contigui uno è già di mia proprietà e quello accanto, in vendita, vorrebbe acquistarlo il mio compagno per poi unirlo al mio eliminando la parete che li divide.
I nostri dubbi sono:
possibile unire due appartamenti di proprietari differenti?
quali procedure dobbiamo seguire a livello fiscale e catastale?
come sarebbe meglio procedere per non perdere le agevolazioni fiscali previste per la prima casa
RingraziandoLa anticipatamente per i preziosi consigli professionali che potrà fornirci,
Vorrei sapere se è possibile unire due appartamenti di proprietari diversi.
I due appartamenti si trovano a Milano, in tariffa convenzionata, per cui valutati secondo il prezzo Istat ( siglata nel 2007 ), al secondo piano e sono contigui uno è già di mia proprietà e quello accanto, in vendita, vorrebbe acquistarlo il mio compagno per poi unirlo al mio eliminando la parete che li divide.
I nostri dubbi sono:
possibile unire due appartamenti di proprietari differenti?
quali procedure dobbiamo seguire a livello fiscale e catastale?
come sarebbe meglio procedere per non perdere le agevolazioni fiscali previste per la prima casa
RingraziandoLa anticipatamente per i preziosi consigli professionali che potrà fornirci,

Io e mia moglie siamo proprietari di due diversi appartamenti uno intestato a me mentre l' altro a mia moglie. Gli appartamenti sono all' interno di una villa indipendente e sono collocati uno sopra l' altro comunicanti con una scala interna. Con il "sblocca italia" posso accorpare i due appartamenti anche se i proprietari sono diversi? Grazie

Spettabile Tronchin Fausto,
deve valutare con il Notaio se sussistono i requisiti per l'utilizzo dell'IVA agevolata
deve valutare con il Notaio se sussistono i requisiti per l'utilizzo dell'IVA agevolata

Salve,
vi sono due appartamenti confinanti, precedentemente era un appartamento unico, poi diviso in 2 da un muro parzialmente in cartongesso. Allora ne fu cambiata la planimetria. Il proprietario è lo stesso per entrambi gli appartamenti.
E' possibile riunirli tramite una porta? Quali sono costi e l'iter burocratico da seguire?
Grazie
vi sono due appartamenti confinanti, precedentemente era un appartamento unico, poi diviso in 2 da un muro parzialmente in cartongesso. Allora ne fu cambiata la planimetria. Il proprietario è lo stesso per entrambi gli appartamenti.
E' possibile riunirli tramite una porta? Quali sono costi e l'iter burocratico da seguire?
Grazie