Dichiarazione di Successione
Nel ricordarvi che il nostro team è ben disposto a chiarire e dare il proprio parere su alcuni aspetti che riguardano le Dichiarazioni di Successione, volevamo ricordarvi che accedendo al sito potete acquistare il servizio in maniera molto semplice e spendendo assolutamente poco.
![]() | webmaster |
messaggi (100)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5

Buongiorno,
a seguito di una rettifica fatta alla successione, dopo la morte di mio padre Antonio Perazzo, abbiamo necessità di far correggere i dati catastali di un immobile ubicato nel comune di Torraca in provincia di Salerno. Essendo noi eredi residenti a Roma, possiamo procedere, anche utilizzando un servizio a pagamento, con un servizio online o è necessario prendere appuntamento in loco? Se è necessario l'appuntamento come possiamo prenderlo?
Grazie e saluti
a seguito di una rettifica fatta alla successione, dopo la morte di mio padre Antonio Perazzo, abbiamo necessità di far correggere i dati catastali di un immobile ubicato nel comune di Torraca in provincia di Salerno. Essendo noi eredi residenti a Roma, possiamo procedere, anche utilizzando un servizio a pagamento, con un servizio online o è necessario prendere appuntamento in loco? Se è necessario l'appuntamento come possiamo prenderlo?
Grazie e saluti

Buongiorno, Ho una sorella residente in Gran Bretagna, che purtroppo ha perso il marito, e vuole sapere se è stato fatto la successione della suocera? Vorrei sapere come posso fare per sapere ed eventualmente avere copia. Vi ringrazio per l'attenzione. Cordiali Saluti.

Buon pomeriggio.
ho lo stesso problema di Leonardo Di Rosa.
cito il suo messaggio che ho lo stesso problema
richiedo gentilmente informazioni in merito alla ricevuta di scarto di una dichiarazione di successione, poiché le anomalie riscontrate riguardano i dati catastali non coerenti, anche se sono stati riportati i dati da una visura aggiornata al momento dell'invio della dichiarazione di successione,
(riporto il messaggio di scarto: " Per i seguenti immobili sono state riscontrate incoerenze con quanto presente in banca dati allo stato attuale")
grazie mille
Saluti
ho lo stesso problema di Leonardo Di Rosa.
cito il suo messaggio che ho lo stesso problema
richiedo gentilmente informazioni in merito alla ricevuta di scarto di una dichiarazione di successione, poiché le anomalie riscontrate riguardano i dati catastali non coerenti, anche se sono stati riportati i dati da una visura aggiornata al momento dell'invio della dichiarazione di successione,
(riporto il messaggio di scarto: " Per i seguenti immobili sono state riscontrate incoerenze con quanto presente in banca dati allo stato attuale")
grazie mille
Saluti

Mio padre è deceduto e ha lasciato testamento (premetto che era vedovo e con due figli, io e mio fratello). Nel testamento ha lasciato tutto il suo patrimonio a me estromettendo completamente mio fratello che in sede di pubblicazione ha fatto acquiescenza alle volontà rinunciando all'azione di riduzione. Ora, in fase di dichiarazione di successione mio fratello deve essere indicato in qualche modo ? Deve essere comunque inserito nell'albero genealogico ? E la sua acquiescenza (che non è una rinuncia) va indicata in qualche modo ?
Grazie...
Grazie...

HO EREDITATO UN APPARTAMENTO ED ALTRI COEREDI HANNO EREDITATO UN ALTRO APPARTAMENTO, INOLTRE CI SONO DEI DENARI AL 50%. HO FATTO REGISTRARE IL TESTAMENTO DAL NOTAIO E PER QUESTO HO PAGATO TUTTO IO, MA GLI ALTRI EREDI NON SI SONO PRESENTATI E NON FANNO NIENTE NEPPURE PER LA SUCCESSIONE. DEVO FARE DI NUOVO TUTTO IO E PAGARE TUTTO ANCHE LE LORO TASSE DI SUCCESSIONE PER L'APPARTAMENTO CHE EREDITANO? NON PRESENTANDOSI ENTRO 12 MESI COSA MI SUCCEDE? GRAZIE

Ho ereditato (testamento pubblico)da una cara conoscente un appartamento, e l'altro appartamento è stato ereditato da lontanissimi parenti della defunta. questi non si sono presentati alla registrazione testamentaria nè in banca. Cosa occorre che io faccia per regolarizzare la successione. Devo pagare tutto, anche le tasse sull'appartamento che ereditano gli eredi dell'altro appartamento? Non vorrei arrivare a superare i 12 mesi di tempo per la regolarizzazione catastale e tributaria. Grazie

Buongiorno dovendo procedere alla successione dopo la morte di mia madre, volevo sapere come allineare i codici fiscali, in quanto su una quota ereditata dalla sorella il codice fiscale riporta una città di nascita che è Sanremo, mentre sulla visura catastale del suo immobile di proprietà nasce a Bussana comune di Sanremo, quale è la procedura di allineamento. Grazie

Buona sera a seguito della dichiarazione di successione di mia madre, fatta tramite la Confartigianato di San Benedetto, mi hanno riferito che per quanto riguarda la voltura catastale, sono riscontrate incongruenze catastali, ma a cosa si possono riferire?
e cosa devo fare ?
e cosa devo fare ?

Buongiorno a seguito della dichiarazione di successione di mio padre ho ricevuto la ricevuta relativa alla voltura catastale. Esito: si sono riscontrate incongruenze catastali per cui la voltura non può essere eseguita automaticamente.
Come posso sapere quale sia il problema? Con chi posso parlare?
Grazie
Come posso sapere quale sia il problema? Con chi posso parlare?
Grazie

Buongiorno
E' deceduto mio suocero che aveva l'usufrutto dell'appartamento dove viveva, di proprietà di mia moglie.
A questo punto mia moglie dovrebbe acquisire pieni poteri sul proprio bene, divenendo di nuovo «pieno proprietario». Questo passaggio avviene automaticamente ? oppure mia moglie deve recarsi al catasto ? Nel rogito c'è riportato che mia moglie aveva acquistato la nuda proprietà ........
Grazie
E' deceduto mio suocero che aveva l'usufrutto dell'appartamento dove viveva, di proprietà di mia moglie.
A questo punto mia moglie dovrebbe acquisire pieni poteri sul proprio bene, divenendo di nuovo «pieno proprietario». Questo passaggio avviene automaticamente ? oppure mia moglie deve recarsi al catasto ? Nel rogito c'è riportato che mia moglie aveva acquistato la nuda proprietà ........
Grazie

Salve,già nuda proprietaria, alla morte di mia madre(31.03.2020)ho fatto tramite CAF richiesta di riunione di usufrutto.Il CAF con la fattura mi ha consegnato solo copia dell'invio tramite PEC.Chiedo:l'agenzia delle entrate non rilascia protocollo?E che tempi di solito si prevedono?L'Agenzia è quella di Napoli.Inoltre ho fatto richiesta dopo 8 mesi e non dopo 30gg:quali sono le conseguenze?Vi ringrazio,saluto cordiale ed auguri per le feste

Dichiarazione di successione on line sbagliata.
Buongiorno,
ho inviato una prima dichiarazione di successione indicando erroneamente nel modello EC1:
- campo 24 (determinazione rendita) il valore 1 (valore proposto pensavo fosse quello dell'agenzia)
- campo 25 valore la rendita catastale invece della rendita moltiplicata per 126
Appartamento: dichiarato 108 invece di 13.666; garage dichiarato 70 invece di 8.785
L'agenzia ha accettato la dichiarazione addebitandomi l'importo di 656,59 sul conto corrente ma 2 giorni dopo mi ha contattato per dirmi che avevo sbagliato e che dovrei fare una dichiarazione sostitutiva.
Facendo la dichiarazione sostitutiva andrei a pagare 705,59.
Se invece avessi fatto bene la prima avrei pagato 930,59
Quindi 656,59 + 705,59=1362,18 e quindi circa 431,59 euro in più rispetto a quanto avrei pagato facendola bene la prima volta.
Cosa fare adesso:?
C'è un modo per evitare il salasso dei 439 euro?
Non è possibile richiedere l'annullamento della prima dichiarazione con relativo rimborso?
E, se non faccio nulla, l'accertamento e relativa "multa" quanto potrebbe essere?
Grazie per l'attenzione
Buongiorno,
ho inviato una prima dichiarazione di successione indicando erroneamente nel modello EC1:
- campo 24 (determinazione rendita) il valore 1 (valore proposto pensavo fosse quello dell'agenzia)
- campo 25 valore la rendita catastale invece della rendita moltiplicata per 126
Appartamento: dichiarato 108 invece di 13.666; garage dichiarato 70 invece di 8.785
L'agenzia ha accettato la dichiarazione addebitandomi l'importo di 656,59 sul conto corrente ma 2 giorni dopo mi ha contattato per dirmi che avevo sbagliato e che dovrei fare una dichiarazione sostitutiva.
Facendo la dichiarazione sostitutiva andrei a pagare 705,59.
Se invece avessi fatto bene la prima avrei pagato 930,59
Quindi 656,59 + 705,59=1362,18 e quindi circa 431,59 euro in più rispetto a quanto avrei pagato facendola bene la prima volta.
Cosa fare adesso:?
C'è un modo per evitare il salasso dei 439 euro?
Non è possibile richiedere l'annullamento della prima dichiarazione con relativo rimborso?
E, se non faccio nulla, l'accertamento e relativa "multa" quanto potrebbe essere?
Grazie per l'attenzione

salve, chiedo consiglio e vi ringrazio anticipatamente per la disponibiltà .
Nel lontano 1996 mio padre è mancato, a gennaio 1997 abbiamo fatto una successione, di conseguenza mia sorella ed io siamo diventati conproprietari di 1/6 ciascuno della casa dei nostri genitori, ns madre 4/6. Nostra madre vive nel citato appartamento e vorrebbe vendere la nuda proprietà , da parte di noi figli c'è accordo, domando, nostra madre è usufruttuaria 100%? Abbiamo dato una svista al cartaceo di quel tempo, 1997, abbiamo un documento dell'ufficio del registro ma non riusciamo a capirci molto, dove ha firmato nostra madre, a fianco, è riportato eerede residente in .....
Nel lontano 1996 mio padre è mancato, a gennaio 1997 abbiamo fatto una successione, di conseguenza mia sorella ed io siamo diventati conproprietari di 1/6 ciascuno della casa dei nostri genitori, ns madre 4/6. Nostra madre vive nel citato appartamento e vorrebbe vendere la nuda proprietà , da parte di noi figli c'è accordo, domando, nostra madre è usufruttuaria 100%? Abbiamo dato una svista al cartaceo di quel tempo, 1997, abbiamo un documento dell'ufficio del registro ma non riusciamo a capirci molto, dove ha firmato nostra madre, a fianco, è riportato eerede residente in .....

Dessi' Alessandro buon giorno informazioni procedure modulistica richiesta Dichiarazione Di Esonero Dall'Obbligo Della Presentazione della Denuncia di Successione ai sensi dell'Art.28 comma 7 D.Lgs 346/1990
Motivo Sblocco conto corrente postale.
Motivo Sblocco conto corrente postale.

Buona sera a seguito della dichiarazione di successione di mio padre ho ricevuto la 5 ricevuta relativa alla voltura catastale. Esito: di sono riscontrate incongruenze catastali, ma a cosa si possono riferire?

A cosa serve questo forum se poi non rispondete?

Buongiorno,
nella successione del 2008 di mia Suocera il notaio NON aveva inserito un terreno in quanto, avendo lo stesso numero identificativo catastale di un immobile, lo aveva ritenuto di pertinenza del fabbricato stesso e pertanto che non fosse necessario inserirlo nell'elenco dei terreni.
Da visure catastali di questi giorni però questo terreno risulta tutt'ora di proprietà di mia suocera (Immobile e gli altri terreni sono invece correttamente intestati a mio marito)
Cosa si deve fare oggi per regolarizzare la situazione catastale?
Presentare una integrazione della successione con relativa voltura?
I documenti da allegare (Es. certificato di morte - Certificato di destinazione urbanistica)possono essere gli stessi presentati con la dichiarazione di successione del 2008 o devo richiederne altri?
Ringrazio anticipatamente per la vostra consulenza.
In atesa saluto cordialmente
nella successione del 2008 di mia Suocera il notaio NON aveva inserito un terreno in quanto, avendo lo stesso numero identificativo catastale di un immobile, lo aveva ritenuto di pertinenza del fabbricato stesso e pertanto che non fosse necessario inserirlo nell'elenco dei terreni.
Da visure catastali di questi giorni però questo terreno risulta tutt'ora di proprietà di mia suocera (Immobile e gli altri terreni sono invece correttamente intestati a mio marito)
Cosa si deve fare oggi per regolarizzare la situazione catastale?
Presentare una integrazione della successione con relativa voltura?
I documenti da allegare (Es. certificato di morte - Certificato di destinazione urbanistica)possono essere gli stessi presentati con la dichiarazione di successione del 2008 o devo richiederne altri?
Ringrazio anticipatamente per la vostra consulenza.
In atesa saluto cordialmente

Per richiedere una copia della successione, occorre che un erede o suo delegato si rechino presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate e ne facciano richiesta.

Buongiorno, nel 1988 a seguito della morte di mia mamma mio padre (1/3) ,io e i miei 4 fratelli (2/15 ciascuno) abbiamo ereditato una quota della casa. Ma solo l'anno scorso dopo la morte di mio padre ci siamo accorti che nell'atto di successione del 1988 il codice fiscale di mia sorella non e' corretto (e' sbagliata solo l'ultima lettera). Come si puo' porre rimedio a questo errore? Che costi dbisogna sostenere? grazie

HO UN PROBLEMA SU UNA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE INVIATA, MA RESPINTA DALL'UFFICIO AUTOMATICAMENTE IN QUANTO MI DICE UN OPERATORE CHE I DATI PRESENTI IN CATASTO NON SONO ALLINEATI.
PREMESSO CHE HO RIPORTATO I DATI DA UNA VISURA CATASTALE DEL DE CUIUS FATTA POCHI GIORNI PRIMA DELL'INVIO DELLA SUCCESSIONE, COME SI FA PER CAPIRE DOVE SONO LE ANOMALIE?
IL FILE DI RIGETTO PRATICA MI DA SOLO I FABBRICATI CON PROBLEMI, MA NON INDICA QUALI.
GRAZIE
PREMESSO CHE HO RIPORTATO I DATI DA UNA VISURA CATASTALE DEL DE CUIUS FATTA POCHI GIORNI PRIMA DELL'INVIO DELLA SUCCESSIONE, COME SI FA PER CAPIRE DOVE SONO LE ANOMALIE?
IL FILE DI RIGETTO PRATICA MI DA SOLO I FABBRICATI CON PROBLEMI, MA NON INDICA QUALI.
GRAZIE