Come si leggono le visure catastali
![]() | webmaster |
messaggi (79)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4

Salve volevo chiedeer un gentilissimo aiuto. Un giorno ricevo una lettera da un piccolo comune che mi chiedeva l'adeguamento catastale di un appartamento di mia proprietà di cui non sapevo nulla. Pertanto insospettito, effettuato una visura catastale su mia madre unica deceduta e ho scoperto che ha intestato un piccolo appartamento ricevuto mediante sentenza del tribunale in fase di divorzio da mio padre. Quello che non riesco a capire è che nello spazio apposito: DATI DERIVANTI DA: c'è questa nota: " SENTENZA (atto dell'autorità giudiziaria... del tribunale di Milano... Registrazione: Sede: SENTENZA TRASLATIVA (passaggi intermedi da esaminare)..." qualcuno sa dirmi cosa vuol dire? Grazie anticipatamente

Buongiorno
Ho ricevuto dei documenti per una successione. Si tratta di 2 appartamenti acquistati dai soggetti nel 1994 (miei zii di cui uno è deceduto quest'anno). Abbiamo fatto una "Visura storica per immobile" da cui risulta che i precedenti proprietari avevano un usufrutto fino al 29/08/1996, dal 29/08/1996 trovo scritto nella sezione DIRITTI E ONERI REALI dei soggetti che hanno acquistati (i due miei zii di cui uno è deceduto) (8) USUFRUTTO per 1/2. Quindi attualmente risultano usufruttari. Qualcosa non quadra o non è corretto. Come mai decaduta la condizione di usufrutto dei precedenti proprietari, risulta ancora che i miei zii hanno l'usufrutto?
questa condizione può creare problemi nella successione?
Grazie
Ho ricevuto dei documenti per una successione. Si tratta di 2 appartamenti acquistati dai soggetti nel 1994 (miei zii di cui uno è deceduto quest'anno). Abbiamo fatto una "Visura storica per immobile" da cui risulta che i precedenti proprietari avevano un usufrutto fino al 29/08/1996, dal 29/08/1996 trovo scritto nella sezione DIRITTI E ONERI REALI dei soggetti che hanno acquistati (i due miei zii di cui uno è deceduto) (8) USUFRUTTO per 1/2. Quindi attualmente risultano usufruttari. Qualcosa non quadra o non è corretto. Come mai decaduta la condizione di usufrutto dei precedenti proprietari, risulta ancora che i miei zii hanno l'usufrutto?
questa condizione può creare problemi nella successione?
Grazie

Spettabile Albina Gaudio,
gli immobili anche se non sono in suo possesso, sono sempre di sua proprietà anche se per piccole quote.
Per togliere sua madre dagli intestatari deve fare un atto di vendita, oppure che gode attualmente dei beni deve fare una causa di usucapione.
gli immobili anche se non sono in suo possesso, sono sempre di sua proprietà anche se per piccole quote.
Per togliere sua madre dagli intestatari deve fare un atto di vendita, oppure che gode attualmente dei beni deve fare una causa di usucapione.

Spettabile anonymous,
intestatario da verificare significa che non c'è un titolo reso pubblico registrato.
intestatario da verificare significa che non c'è un titolo reso pubblico registrato.

Mia madre, pensionata, ha scoperto dalla sua dichiarazione dei redditi precompilata che nel Catasto le risultano attribuiti dei terreni e fabbricati che lei non ha mai posseduto e non possiede. Da alcuni dati abbiamo dedotto che si tratta di terreni e fabbricati dell’asse ereditario ma che risalgono a suoi trisavoli il cui effettivo possesso è attualmente di lontani parenti o da loro venduto a terze persone. Infatti su queste proprietà, dai dati del catasto, la sua proprietà è di 2/92 oppure 2/288 ad esempio e la data inizio della titolarità risale alla data della morte dei suoi genitori (miei nonni).
Cosa si può fare per eliminare dal catasto tutte queste proprietà che effettivamente non sono in suo possesso?
Come fare che non risultino sulla dichiarazione dei redditi precompilata e facciano risultare così un reddito che non si ha?
Cosa si può fare per eliminare dal catasto tutte queste proprietà che effettivamente non sono in suo possesso?
Come fare che non risultino sulla dichiarazione dei redditi precompilata e facciano risultare così un reddito che non si ha?

Salve. Nelle annotazioni della visura storica è riportato :"intestatario da verificare".
Cosa Significa?
Cosa Significa?

Spettabile Ale,
è esattamente così.
è esattamente così.

Salve,
Nella Visura storica per soggetto il campo denominato "IN CARICO" si riferisce al periodo di proprietà di quell'immobile e/o terreno del soggetto? Qundi se è indicata la data "Al" vuol dire che non ne è piu proprietario?
Thanks
Nella Visura storica per soggetto il campo denominato "IN CARICO" si riferisce al periodo di proprietà di quell'immobile e/o terreno del soggetto? Qundi se è indicata la data "Al" vuol dire che non ne è piu proprietario?
Thanks

Spettabili Falliti Giuseppe e Falliti Giorgio,
in caso di incongruenze nell'intestazione catastale, si può inoltrare istanza di rettifica presso l'ufficio provinciale indicando gli estremi del titolo di trasferimento e se ne siete in possesso, copia della Voltura catastale
in caso di incongruenze nell'intestazione catastale, si può inoltrare istanza di rettifica presso l'ufficio provinciale indicando gli estremi del titolo di trasferimento e se ne siete in possesso, copia della Voltura catastale

Buongiorno, in relazione alla deducibilità fiscale degli oneri di bonifica dei terreni, quale significato devo attribuire alla sigla A96 nella voce Deduzione in Dati classamento, catasto terreni, riportata nella visura del mio terreno, visto che ho letto che: "Per quanto concerne il contributo consortile afferente i terreni, qualora dalle visure catastali emerga la presenza della deduzione riferibile alla singola particella occorre considerare il contributo già dedotto dal reddito domenicale e pertanto non può essere deducibile."
Grazie
Grazie

BUONGIORNO
Risulto ancora in possesso di una quota di 10/1000 di un alloggio posseduto nel 1979 e rivenduto nello stesso anno e di cui non ho più nessun documento. Vorrei sapere il perchè di tale quota di possesso e cosa comporta ai fini fiscali.
Grazie
Risulto ancora in possesso di una quota di 10/1000 di un alloggio posseduto nel 1979 e rivenduto nello stesso anno e di cui non ho più nessun documento. Vorrei sapere il perchè di tale quota di possesso e cosa comporta ai fini fiscali.
Grazie

tanti anni fa ho posseduto un immobile che ho successivamente venduto. Ora,a distanza di 40 anni circa, dall'ufficio catasto e registro risulto ancora proprietario dello stesso per 10/1000 preciso inoltre che non possiedo più alcun documento relativo allo stesso.Cosa significa 10/1000 e cosa devo fare per annullare la suddetta quota di proprietà?
Grazie e cordiali saluti.
Grazie e cordiali saluti.

Spettabile Francesca Taschini,
deve prima presentare la VOltura per l'allineamento dell'intestazione e dopo procedere con l'aggiornamento dell'ultimo passaggio.
deve prima presentare la VOltura per l'allineamento dell'intestazione e dopo procedere con l'aggiornamento dell'ultimo passaggio.

Spettabile Stefano Montalbano,
alla morte dell'usufruttuario deve presentare riunione di usufrutto allo scopo di ricingiungere l'usufrutto con la nuda proprietà e costituire la proprietà esclusiva.
Questo aggiornamento va fatto tramite voltura.
alla morte dell'usufruttuario deve presentare riunione di usufrutto allo scopo di ricingiungere l'usufrutto con la nuda proprietà e costituire la proprietà esclusiva.
Questo aggiornamento va fatto tramite voltura.

Spettabile Gabriella Di Gregorio,
per quanto riguarda l'errore in mappa molto probabilmente sarà un imprecisione cartografica, per la correzione dovrà eseguire segnalazione all'ufficio catastale.
Per la Planimetria mancante potrebbe potrebbe trattarsi di una mancata meccanizzazione dell'elaborato, anche in questo caso può segnalare all'ufficio catastale che provvederà alle ricerche presso gli archivi cartacei e alla maccanizzazione se il documento è presente, se non è presente dovrà incaricare un tecnico abilitato per la presentazione.
per quanto riguarda l'errore in mappa molto probabilmente sarà un imprecisione cartografica, per la correzione dovrà eseguire segnalazione all'ufficio catastale.
Per la Planimetria mancante potrebbe potrebbe trattarsi di una mancata meccanizzazione dell'elaborato, anche in questo caso può segnalare all'ufficio catastale che provvederà alle ricerche presso gli archivi cartacei e alla maccanizzazione se il documento è presente, se non è presente dovrà incaricare un tecnico abilitato per la presentazione.

Buongiorno, nella visura di un immobile questo è costituito da 2 particelle, 100(l'immobile) e 150(la corte esclusiva). Sul mappale risulta, invece, 100 e 450(la corte). Da un'ulteriore conferma, la particella 150 risulta da tutt'altra parte rispetto all'immobile, pertanto credo ci sia stato un errore di scrittura da 150 a 450. Inoltre di questo immobile non esiste planimetria catastale(è degli anni 30/40). Cosa devo fare? Grazie mille

Buongiorno, sono proprietario di una nuda proprietà, dopo il decesso dell'usufruttuario devo fare qualche richiesta particolare(cosa bisogna presentare) o tutto è automatico?
grazie,
grazie,

Salve,
devo presentare una voltura per causa di morte ma ho una visura errata. Mio zio è venuto a mancare nel 2001 era proprietario al 100% dell'abitazione, è stata presentata sia la successione che la voltura; nel 2015 è venuta a mancare mia zia e quando ho fatto la visura ho visto che l'abitazione era sempre intestata a mio zio. Cosa devo fare? ho la voltura presentata al vostro ufficio in data 22/11/2001 per il passaggio di proprietà, cos'altro vi devo comunicare?
devo presentare una voltura per causa di morte ma ho una visura errata. Mio zio è venuto a mancare nel 2001 era proprietario al 100% dell'abitazione, è stata presentata sia la successione che la voltura; nel 2015 è venuta a mancare mia zia e quando ho fatto la visura ho visto che l'abitazione era sempre intestata a mio zio. Cosa devo fare? ho la voltura presentata al vostro ufficio in data 22/11/2001 per il passaggio di proprietà, cos'altro vi devo comunicare?

Buonasera.
Ho bisogno di cancellare la trascrizione di una domanda giudiziale. La causa si è conclusa con una conciliazione giudiziale.
Quale è il titolo per la cancellazione?
Quali sono gli adempimenti che devono essere eseguiti?
Ho bisogno di cancellare la trascrizione di una domanda giudiziale. La causa si è conclusa con una conciliazione giudiziale.
Quale è il titolo per la cancellazione?
Quali sono gli adempimenti che devono essere eseguiti?

buongiorno, devo cancellare la trascrizione di una domanda giudiziale che si è conclusa non con sentenza del giudice ma con conciliazione giudiziale tra le parti. E' possibile? Di quali documenti ho bisogno?
Grazie
Grazie