Come si leggono le visure catastali
![]() | webmaster |
messaggi (75)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4

Spettabile Maria Bellone,
la superficie in visura viene indicata solo per le categorie C, per le categorie A la consistenza viene espressa in VANI.
La superficie può essere comunque ricavata tramite Planimetria catastale, tale documento consiste infatti nel disegno in scala e quindi misurando i lati con un righello sarà possibile ricavare le dimensioni di ogni stanza e ottenere le aree.
Se vuole, sul nostro sito nella sezione catasto è possibile richiedere sia Planimetrie che Planimetrie + calcolo.
la superficie in visura viene indicata solo per le categorie C, per le categorie A la consistenza viene espressa in VANI.
La superficie può essere comunque ricavata tramite Planimetria catastale, tale documento consiste infatti nel disegno in scala e quindi misurando i lati con un righello sarà possibile ricavare le dimensioni di ogni stanza e ottenere le aree.
Se vuole, sul nostro sito nella sezione catasto è possibile richiedere sia Planimetrie che Planimetrie + calcolo.

Salve, da una visura catastale è possibile risalire ai metri quadrati di un immobile?
Grazie
Grazie

Spettabile Alessandra Pretto,
è possibile che nelle visure siano indicate delle quote di proprietà errate.
Per la correzione dovrà procedere al controllo dei titoli di provenienza e successivamente alla rettifica tramite istnza o Voltura Catastale.
cordiali saluti
è possibile che nelle visure siano indicate delle quote di proprietà errate.
Per la correzione dovrà procedere al controllo dei titoli di provenienza e successivamente alla rettifica tramite istnza o Voltura Catastale.
cordiali saluti

Buongiorno,
sono un tecnico ed ho alcune perplessità riguardo ad alcune visure catastali. Premetto che io non mi occupo di catasto solitamente, ma in un diverso ambito d'intervento mi sono ritrovata a verificare alcuni beni terreni e immobiliari. Le visure di questi beni riportano quote di suddivisione la cui somma non dà il totale: in una visura la somma delle proprietà espressa in 60 è pari a 50/60, e - al contrario - in un'altra visura sono riportati 8 proprietà per 1/2. Com'è possibile? Tali visure sono corrette? Grazie, saluti.
sono un tecnico ed ho alcune perplessità riguardo ad alcune visure catastali. Premetto che io non mi occupo di catasto solitamente, ma in un diverso ambito d'intervento mi sono ritrovata a verificare alcuni beni terreni e immobiliari. Le visure di questi beni riportano quote di suddivisione la cui somma non dà il totale: in una visura la somma delle proprietà espressa in 60 è pari a 50/60, e - al contrario - in un'altra visura sono riportati 8 proprietà per 1/2. Com'è possibile? Tali visure sono corrette? Grazie, saluti.

spettabile cuorvo fabio,
se l'intestazione riporta solo la quota di 10/1000 allora risulta trascritta in maniera errata, dovrà procedere al controllo dei titoli di provenienza in modo da verificare la restante quota di proprietà e procedere con le opportune rettifiche
se l'intestazione riporta solo la quota di 10/1000 allora risulta trascritta in maniera errata, dovrà procedere al controllo dei titoli di provenienza in modo da verificare la restante quota di proprietà e procedere con le opportune rettifiche

Buongiorno,
alla voce diritti e oneri reali ho un unico intestatario :
proprietà per 10/1000 cosa significa?
grazie mille..
alla voce diritti e oneri reali ho un unico intestatario :
proprietà per 10/1000 cosa significa?
grazie mille..

Spettabile Luisa Maconi,
può verificare ciò che è stato acquistato o venduto dall'Atto Notarile.
può verificare ciò che è stato acquistato o venduto dall'Atto Notarile.

Spettabile Luciano Bardi,
la Visura Catastale non è probatoria, sarebbe opportuno presentare titolo di provenienza.
la Visura Catastale non è probatoria, sarebbe opportuno presentare titolo di provenienza.

Spettabile Emma Licata,
può verificare le dimensioni della cantina tramite Planimetria Catastale.
può verificare le dimensioni della cantina tramite Planimetria Catastale.

Spettabile Elena Gastaldo,
ogni unità catastale risulta aver depositato in catasto una rappresentazione grafica (Planimetria Catastale), sulla base di tale elaborato si può stabilire a chi appartiene ogni cantina.
ogni unità catastale risulta aver depositato in catasto una rappresentazione grafica (Planimetria Catastale), sulla base di tale elaborato si può stabilire a chi appartiene ogni cantina.

Spettabile Maurizio Veneri,
la quota 10/20 indica il 50% di proprietà.
la quota 10/20 indica il 50% di proprietà.

Spettabile Enzo Filosi,
la Sezione non sempre c'è, dipende dal comune, per avere la certezza dell'esistenza della sezione catastale deve richiedere una Visura catastale
la Sezione non sempre c'è, dipende dal comune, per avere la certezza dell'esistenza della sezione catastale deve richiedere una Visura catastale

Spettabile Manuela,
la data e il prot. di accastamento sono ottenibili tramite visura catastale solo se l'accatastamento è avvenuto dopo la meccanizzazione dell'impianto (1985/87), se l'accatastamento è avvenuto prima, gli estremi possono essere reperiti tramite Planimetria Catastale.
la data e il prot. di accastamento sono ottenibili tramite visura catastale solo se l'accatastamento è avvenuto dopo la meccanizzazione dell'impianto (1985/87), se l'accatastamento è avvenuto prima, gli estremi possono essere reperiti tramite Planimetria Catastale.

Salve,
dove posso reperire la data di accatastamento ed il n. di protocollo di un immobile???
Ho una vecchia visura catastale ma lì non è riportata... mi serve per la domanda all'Agenzia delle Entrate della detrazione risparmio energetico.
Grazie
dove posso reperire la data di accatastamento ed il n. di protocollo di un immobile???
Ho una vecchia visura catastale ma lì non è riportata... mi serve per la domanda all'Agenzia delle Entrate della detrazione risparmio energetico.
Grazie

Devo trovare la corrispondenza fra un punto su un Foglio (scala 1/2000)e lo stesso punto ma in coordinate GPS.
Il punto sul Foglio lo identifico basandomi sulle coordinate fornite sul Foglio stesso (E=88900 e N=45200), alle quali aggiungo un valore di latitudine e uno di longitudine basandomi sulla scala riportata sui bordi del Foglio stesso(ogni trattino rappresenta 100 metri). Ottengo cosi' il punto N=45787 E=89255. Vorrei sapere come passare da queste coordinate alle coordinate in gradi decimali (o in gradi minuti secondi) e viceversa.
Grazie,
Il punto sul Foglio lo identifico basandomi sulle coordinate fornite sul Foglio stesso (E=88900 e N=45200), alle quali aggiungo un valore di latitudine e uno di longitudine basandomi sulla scala riportata sui bordi del Foglio stesso(ogni trattino rappresenta 100 metri). Ottengo cosi' il punto N=45787 E=89255. Vorrei sapere come passare da queste coordinate alle coordinate in gradi decimali (o in gradi minuti secondi) e viceversa.
Grazie,

Buon giorno,
vorrei sapere se un giardino può essere definito corte esclusiva. Come è registrato sulla planimetria catastale?
Grazie
vorrei sapere se un giardino può essere definito corte esclusiva. Come è registrato sulla planimetria catastale?
Grazie

Nella richiesta dei dati catastali identificativi del mio appartamento mi trovo in sequenza la seguente richiesta: partita tavolare (c'è...) poi Sezione (che non trovo..) e classe. Come si può trovare la sezione nell'ambito della seguente fila di dati: CC 406 - Num. 4795 - sub. 18 - Fgl 56 - pm 9 - var.1 - Mut A - zc 1- cat.A/2 - cl. 4 - il termine sezione non c'è...dove lo trovo? grazie Enzo F:

DIRITTI E ONERI REALI
(1) PROPRIETà PER 10/20
(1) PROPRIETà PER 10/20
Vorrei sapere se la proprietà di ogni singolo ragiunge il 50% del valore reale e perchè c'è scritto 10/20 e non 50/100.
grazie e cordiali saluti
(1) PROPRIETà PER 10/20
(1) PROPRIETà PER 10/20
Vorrei sapere se la proprietà di ogni singolo ragiunge il 50% del valore reale e perchè c'è scritto 10/20 e non 50/100.
grazie e cordiali saluti

DIRITTI E ONERI REALI
(1) PROPRIETà PER 10/20
(1) PROPRIETà PER 10/20
Vorrei sapere se la proprietà di ogni singolo ragiunge il 50% del valore reale e perchè c'è scritto 10/20 e non 50/100.
grazie e cordiali saluti
(1) PROPRIETà PER 10/20
(1) PROPRIETà PER 10/20
Vorrei sapere se la proprietà di ogni singolo ragiunge il 50% del valore reale e perchè c'è scritto 10/20 e non 50/100.
grazie e cordiali saluti

Buongiorno, nel 2010 abbiamo acquistato casa e sembrerebbe con cantina annessa. A seguito di un intervento per modificare la caldaia si è reso necessario uno stravolgimento della posizione delle cantine. Alcuni condomini sono ora senza cantina, altri ne sono in possesso ma non ne sono mai stati ufficialmente proprietari ed altri ancora ne avevano una di pertinenza ma e devono riottenerla ma sui nuovi spazi. Come conviene procedere? serve un'assemblea condominiale e tutti i millesimi per rivolgersi ad un notaio per formalizzare? Come fare con coloro che avendone una e senza titolo non vogliono pagare il notario?
Grazie
Grazie