Come si leggono le visure catastali
![]() | webmaster |
messaggi (75)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4

Buongiorno volevo sapere come capire se una parte della mia cantina appartiene al condominio (è in corrispondenza di una"bocca di lupo"ovvero di una grata per lo smaltimento dell'acqua piovana.Grazie

da una visura catastale,del foglio 2 particella 254,risulta
che la corte,con le annotazioni è a comune con la part 255 e 257ed altri enti urbani del foglio 2,questo puo essere un documento valido a livello giudiziario? per attestarne comunione.
che la corte,con le annotazioni è a comune con la part 255 e 257ed altri enti urbani del foglio 2,questo puo essere un documento valido a livello giudiziario? per attestarne comunione.

Salve,
ho un problema relativo ad un immobile (casa indipendente su unico livello) venduto a corpo. Come posso sapere se il lastrico solare appartiene al medesimo immobile o se, antecedentemente alla vendita, è stato scorporato dall'immobile per donazioni\vendite\eredità? Sono attualmente in possesso di visura storica dell'immobile e non risultano indicati subalterni
ho un problema relativo ad un immobile (casa indipendente su unico livello) venduto a corpo. Come posso sapere se il lastrico solare appartiene al medesimo immobile o se, antecedentemente alla vendita, è stato scorporato dall'immobile per donazioni\vendite\eredità? Sono attualmente in possesso di visura storica dell'immobile e non risultano indicati subalterni

Spettabile carmine,
la quota va reperita tramite titolo di provenienza.
la quota va reperita tramite titolo di provenienza.

Salve, volevo esporvi un problema su una visura catastale relativa a terreni.
Nel quadro dei diritti e oneri reali, compaiono nr. 8 comproprietari e nr. 1 usufrutto parziale senza percentuali di possesso.
Nella dichiarazione dei redditi, che percentuale di possesso indico?
Grazie
Nel quadro dei diritti e oneri reali, compaiono nr. 8 comproprietari e nr. 1 usufrutto parziale senza percentuali di possesso.
Nella dichiarazione dei redditi, che percentuale di possesso indico?
Grazie

Spettabile Roberto Sartori,
La particella catastale rappresenta praticamente il lotto su cui insiste un fabbricato, pentre il sub, abbreviazione di subalterno è una porzione del fabbricato.
Se vuole trova approfondimenti qui:
http://www.catasto.it/particella.html
La particella catastale rappresenta praticamente il lotto su cui insiste un fabbricato, pentre il sub, abbreviazione di subalterno è una porzione del fabbricato.
Se vuole trova approfondimenti qui:
http://www.catasto.it/particella.html

Per la revisione della rendita catastale trola tutto a questo indirizzo:
http://www.catasto.it/download-revisione_rendita.html
http://www.catasto.it/download-revisione_rendita.html

Vorrei sapere a cosa si intende per "particella e subalterno nella visura catastale per la casa".Grazie

cosa devo fare e a chi rivolgermi, per richiedere una revisione della Rendita Catastale?
Grazie
Grazie

Spettabile Pisanò Ferdinando,
può chiedere al catasto di fare un revisione della rendita, ma il quesito è: Abbasserà la rendita catastale più alta, o alzerà quella più bassa?
può chiedere al catasto di fare un revisione della rendita, ma il quesito è: Abbasserà la rendita catastale più alta, o alzerà quella più bassa?

Buonasera,
Siamo due proprietari di due alloggi identici come risulta in catasto costruiti su un suolo di 168 mq. totale diviso a metà,in una frazione del comune di Manduria (TA).Gli alloggi sono stati presentati dallo stesso ingegnere si presume nello stesso giorno per la domanda di accatastamento però uno risulta accatastato in data 14/08/1985 con rendita euro 299,55 classe 3.L'altro alloggio risulta accatastato il 13/09/1985 con rendita euro 247,50 classe 2.Vi chiedo se è possibile che ci possa essere stata una valutazione diversa, su due appartamenti identici e, se c'è un errore, come fare a correggerlo.Cordiali saluti.
Pisanò Ferdinando
Siamo due proprietari di due alloggi identici come risulta in catasto costruiti su un suolo di 168 mq. totale diviso a metà,in una frazione del comune di Manduria (TA).Gli alloggi sono stati presentati dallo stesso ingegnere si presume nello stesso giorno per la domanda di accatastamento però uno risulta accatastato in data 14/08/1985 con rendita euro 299,55 classe 3.L'altro alloggio risulta accatastato il 13/09/1985 con rendita euro 247,50 classe 2.Vi chiedo se è possibile che ci possa essere stata una valutazione diversa, su due appartamenti identici e, se c'è un errore, come fare a correggerlo.Cordiali saluti.
Pisanò Ferdinando

A tutti gli utenti del forum Catasto.it,
ci teniamo a comunicarvi che a causa di questo periodo di intenso lavoro causato dalla nuova imposta IMU, dobbiamo necessariamente allungare i tempi per rispondere alle vostre domande.
Chiedendovi scusa per l'inconveniente, ci impegniamo comunque a dare una risposta a tutte i vostri quesiti, vi chiediamo solo di pazientare un pò.
ci teniamo a comunicarvi che a causa di questo periodo di intenso lavoro causato dalla nuova imposta IMU, dobbiamo necessariamente allungare i tempi per rispondere alle vostre domande.
Chiedendovi scusa per l'inconveniente, ci impegniamo comunque a dare una risposta a tutte i vostri quesiti, vi chiediamo solo di pazientare un pò.

la rendita catastale indicata nelle visure dell'Agenzia del Territorio si riferisce a un singolo vano o all'intero appartamento?

Buongiorno,
la sezione è un dato presente solo in alcuni comuni, quindi se non è indicato nella visura catastale vuol dire che non c'è.
La Categoria, classe e rendita sono le caratteristche catastali dell'unità immobiliare, esse vengono attribuite dal tecnico quando fa l'accatastamento e influiscono sulla rendita dell'immobile. I dati del classamento devono essere indicati nel Contratto di Energia solo se richiesti
la sezione è un dato presente solo in alcuni comuni, quindi se non è indicato nella visura catastale vuol dire che non c'è.
La Categoria, classe e rendita sono le caratteristche catastali dell'unità immobiliare, esse vengono attribuite dal tecnico quando fa l'accatastamento e influiscono sulla rendita dell'immobile. I dati del classamento devono essere indicati nel Contratto di Energia solo se richiesti

Ho richiesto una visura catastale per soggetto per compilare i dati per il contratto di fornitura elettrica, però non viene indicata le sezione... inoltre non capisco i dati categoria, classe, rendita...