su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Laura Severi, 09/10/2022 15:02:33  (ip:2.39.157.56)
Buongiorno,
devo risolvere un errore catastale e non so quale strumento utilizzare.
Per un errore all'origine nell'inserimento, risultano due intestatari con lo stesso codice fiscale, uno è quello corretto, l'altro ha un nome sbagliato (ha solo una vocale in più nel cognome) ed è pertanto una persona inesistente. A questo intestatario inesistente è attribuita la proprietà di una particella inesistente, dato che le unità immobiliari esistenti sono correttamente attribuite all'intestatario corretto.

Come posso cancellare l'intestatario fantasma e la sua particella fantasma?
Grazie
commento:   Carlo Porcari, 20/09/2022 17:04:40  (ip:5.90.121.190)
se una Fondazione senza scopo di lucro cambia Comune in cui ha la sede ed è proprietaria di immobili in diversi comuni, deve deve comunicare il cambio di sede per ogni singolo immobile di cui è proprietaria? Come fare e quanto costa la pratica?
commento:   Carlo Porcari, 20/09/2022 17:04:39  (ip:5.90.121.190)
se una Fondazione senza scopo di lucro cambia Comune in cui ha la sede ed è proprietaria di immobili in diversi comuni, deve deve comunicare il cambio di sede per ogni singolo immobile di cui è proprietaria? Come fare e quanto costa la pratica?
commento:   geom. Roberto, 14/09/2022 11:09:06  (ip:5.89.131.120)
Ho letto molte casistiche pratiche risolvibili mediante Contact Center. Sono un geometra abilitato, posso aiutarti a correggere errori nelle visure catastali presentando direttamente io l'istanza Contact Center per tuo conto. Per informazioni e richieste specifiche roberto99.msn@hotmail.it
commento:   Daniele, 13/05/2022 10:02:00  (ip:80.19.38.124)
Buongiorno,
A mia mamma chiedendo visura catastale con codice fiscale, non risulta nulla di intestato, ma se mio papà fa richiesta di visura catastale, risulta proprietario di metà della casa dove abita e nella sezione "intestazione attuale dell'immobile" risulta anche mia mamma con nome, cognome, data di nascita ma senza codice fiscale.
come posso fare per sanare questa situazione?
Grazie
commento:   raffaello, 25/10/2021 09:42:12  (ip:213.45.118.243)
Buongiorno a tutti , ho un problema con i dati catastali. La risultante verifica con visura catastale mi riporta vecchi nominativi anche se i miei hanno acquistato casa nel 1983.
Ho provato a fare la modifica online attraverso agenzia delle entrate ma :
- la schermata mi richiede un nominativo di cambio ... l'abitazione è intestata ad entrambi i miei genitori quindi non capisco se nelle successive schermate mi verrà richiesto anche il cambio per secondo nominativo.
- Nel rogito è evidenziato l'acquisto attraverso una società e non i nominativi che trovo evidenziati nella visura quindi non so se devo inserire i dati riportati nel rogito ( società con cambio nome dei miei genitori ) oppure i dati riportati nella visura catastale ( 2 persono private sostituendo i loro nomi e i vari dati con i nuovi nominativi dei miei genitori)
Spero di essere stato chiaro.
Grazie per gli aiuti.
commento:   anonymous, 24/10/2021 18:52:21  (ip:151.47.58.68)
Sono proprietario di un immobile a Cerveteri ma effettuando una ricerca x immobile tramite codice fiscale sul sito fisconline mi viene risposto che non ci sono immobili riferiti a tale codice fiscale.
Cosa fare per sistemare la situazione?
commento:   CCron, 04/09/2021 16:19:29  (ip:79.23.210.78)
Salve, devo vendere un appartamento che ho comprato prima del 2010. La planimetria catastale non riporta le modifiche (chiusura parziale della veranda) realizzate dal precedente proprietario ma regolarmente sanate come risulta dall'atto notarile che riporta data della concessione e numero di protocollo.
Ora, la mia domanda è la seguente: posto che si debba procedere all'aggiornamento della planimetria catastale - che mi pare di capire in casi come questo sia necessario - come devo procedere? Posso fare domanda di accesso agli atti e girare la planimetria che immagino sia stata depositata al catasto per la variazione?
commento:   Carlo , 05/08/2021 09:34:06  (ip:37.162.1.232)
Buongiorno,mia madre ha inoltrato istanza,tramite professionista abilltato,di correzione di alcuni dati di una visura catastale causa codice fiscale sbagliato.La data di inoltro è 18/02/2021.Facendo una ricerca sul sito delle agenzia delle entrate,la variazione dei dati non è ancora stata fatta.Quali sono i tempi tecnici per poter vedere l’aggiornamento allo stato attuale?
Saluti
commento:   Nunzia Borrelli, 06/05/2021 16:37:08  (ip:93.35.188.180)
Salve ho un appartamento che da atto notarile(repertorio 6337 raccolta 3027) registrato il 07/03/2002, risulta in via Strada Bellini 20/c foglio 56 particella 621 subalterno 23 che è stato successivamente variato per frazionamento con scheda registrata all'UTE IN Data 25 gennaio 1993 protocollo 007735 in forza del quale assumerà i dati foglio 56, particella 621 subalterno 65. Nel mio atto ho anche questa denuncia di variazione consegnata al catasto con planimetria dei 2 appartamenti che riportano subalterno 64 e 65
peccato che nella visura storica effettuata oggi, l'appartamento in questione è intestato al vecchio proprietario e risulta il subalterno 502!!!!IL 65 sembra non esistere....sono disperata non posso neanche chiedere la rettifica al catasto perchè sul mio atto il 502 non risulta. Potete aiutarmi? Cosa devo fare ? Non capisco dove intervenire, sono dipserata
commento:   Cristina Vittucci, 21/04/2021 19:48:00  (ip:151.43.209.130)
Cristina
Qualche giorno fa ho fatto una ricerca di visura catastale per mio padre, ricercando per nome ed ho scoperto che non risulta un immobile di sua proprietà e risulta un'altra proprietà non sua. Avendo il contratto di vendita dell'immobile a chi posso rivolgermi per aggiornare al catasto le sue proprietà? Posso andare io con delega, essendo mio padre anziano e invalido ormai? Grazie
commento:   Elena Romeo, 16/04/2021 04:09:03  (ip:79.27.97.197)
contrada grazia secondo piano

salve. perché nella voltura catastale non risulta il nome del proprietario(mio padre) o l l'intestatario precedente (?mio nonno) ma risulta un perfetto sconosciuto?
commento:   Mauro, 21/03/2021 16:46:16  (ip:2.37.117.4)
buonasera da una visura catastale per soggetto sono risultati degli immobili non di mia proprietà...come posso fare per eliminare l'anomalia?
commento:   vincenzo, 24/01/2021 08:35:29  (ip:37.77.124.144)
Buongiorno, ho richiesto rettifica intestazione catastale per mancata registrazione della domanda di voltura (ordine n.fe872f7908 del 14/09/2020) ho inviato pure copia degli estremi della D.V. con ricevuta di pagamento a suo tempo fatti.Pur avendo inviato quanto richiesto ancora la correzione non è stata eseguita.Cosa si può fare per sollecitare? Devo presentare successione ed a giorni sono in penale....Potete aiutarmi?
Grazie Vincenzo
commento:   Rita Lupo , 21/01/2021 23:02:19  (ip:87.0.208.88)
Buongiorno
Nella visura catastale di mio papà è inserita una soffitta che non ha mai acquistato come posso correggere?

Invece inserendo il suo codice fiscale con data di nascita sbagliata è inserito l immobile corretto
Come posso fare a correggere il mese di nascita ?
Grazie
commento:   GINA AQUINO, 20/01/2021 12:43:23  (ip:109.117.27.210)
Dovrei correggere un codice fiscale riportato nei dati catastali.
E' possibile farlo on line?
quale documentazione serve?
commento:   domenico spada, 13/01/2021 11:11:41  (ip:2.44.142.181)
buongiorno ,in seguito ad un avviso dal comune per il pagamento della tasi 2015,dalla loro visura risulta una particella a riguardo della abitazione principale che non è mai esistita in quanto nella successione fatta nel 2008 la situazione era quella reale. come mai oggi questa situazione è stata modificata ? e sopra tutto da chi? come fare per eliminare il problema e riportare il tutto nel giusto?
commento:   pasqualina agovino, 17/12/2020 00:08:45  (ip:93.32.52.27)
buonasera da una visura catastale per soggetto sono risultati degli immobili non di mia proprietà...come posso fare per eliminare l'anomalia?
commento:   LUIGI CERSOSIMO, 15/12/2020 12:05:33  (ip:94.37.179.207)
Dalla visura catastale dell'immobile di mia proprietà Catasto: fabbricati Provincia: RM Comune: ROMA Foglio: 375 Sezione: URBA Particella: 138 Subalterno: 51 risulta errata trascrizione dell'atto notarile (ISTRUMENTO del 12/10/1977 Voltura in atti dal 01/03/1989 Repertorio n.: 705 Rogante: Enrico Fenoaltea Sede: ROMA Registrazione: PU Sede: ROMA Volume: 2634 n: 10075 del 28/10/1977 (n. 2681/1978) per quanto il nome della via dell'immobile è Via G.B. Somis e non via G.B. Bonis (Via fra l'altro inesistente nel Comune di Roma).
Ho richiesto la rettifica al contact center dell' Agenzia delle Entrate che a mezzo e email mi comunicava di non aver potuto eseguire le correzioni richieste, perché la planimetria dell'immobile indicato risulta non essere allegata. Per la soluzione del problema, la invitiamo a rivolgersi all'ufficio provinciale competente.
Chiedo pertanto cosa bisogna fare
commento:   ida iannelli , 09/12/2020 17:06:28  (ip:151.77.150.32)
Salve, provo a chiedere supporto al forum e ringrazio vivamente chi potrà in qualche modo aiutarmi o fornirmi dei chiarimenti. Mio padre è proprietario di un immobile, con annessa cantina sottostante, che è parte di un fabbricato con altre unità abitative appartenenti a diversi proprietari. Solo oggi richiedendo una visura da presentare al mio nuovo consulente fiscale (per redazione imu) mi rendo conto che nella visura per soggetto non compare più la cantina tra i beni di sua proprietà.( Anche se conserviamo atto notarile ossia testamento in cui si evince chiaramente la titolarità del bene). Controllando anche la tari, mi rendo conto che fino al 2017 risultavano 2 importi da pagare, oggi invece uno solo perchè la cantina non è menzionata. Come dovrei procedere e a quali rischi potrei incorrere. Sono stata all' ufficio tributi del comune di residenza per avere dei chiarimenti circa la tari è mi hanno comunicato che è stato effettuato un nuovo accatastamento dagli altri proprietari in seguito ad una successione ereditaria e che forse erroneamente sia stata attribuita la titolarità della cantina ad altri. mi chiedo ...come è possibile tutto ciò? Grazie Ida

il tuo messaggio

e-mail
firma