su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (595)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Patrizia Papurello, 11/12/2024 14:14:22  (ip:79.40.172.117)
Buongiorno. Mia suocera ha ricevuto un accertamento IMU per un immobile (C/2), che non è e non è mai stato di sua proprietà. Tra l'altro si trova in un comune molto distante da noi. Dalla visura sul sito dell'Agenzia delle Entrate risulta effettivamente tra gli intestatari. Come possiamo fare per dimostrare la sua estraneità?
Grazie
commento:   Mary, 12/09/2024 09:43:08  (ip:95.247.117.225)
Gentili, i miei genitori risultano proprietari da catasto di un immobile non loro, sulla via dove ha l'uscita il garage (gia accatastato nella casa di proprietà). Sembra essere un garage che in verità non riusciamo nemmeno ad localizzare con precisione. Come ci dobbiamo comportare? Provo a chiamare l'ufficio catasto, ma squilla a vuoto...
commento:   Giancarlo Mendola, 30/05/2024 15:29:18  (ip:37.161.47.111)
Buongiorno - ci siamo accorti che l indirizzo presente sulla visura catastale risulta errato come si può procedere per la variazione e che documenti devo allegare? In attesa ringrazio e saluto
commento:   Silvia Mazzacani, 01/05/2024 16:08:15  (ip:79.33.59.25)
Buongiorno,abitiamo nella stessa casa da 12 anni e adesso la stiamo per vendere. Siamo andati nel sito dell'agenzia delle entrate per scaricare i documenti relativi all'immobile (non lo avevamo mai fatto) e ci siamo accorti che il numero civico è sbagliato, è quello del portone a fianco! Foglio, mappale e subalterno corrispondono a quelle della mappa catastale degli anni '80, ricevuta al rogito, dov'è il numero civico è corretto. Tra l'altro è già venuto il geometra per la certificazione che ha rilasciato senza problemi, quindi ci viene da pensare che sia un errore solo dell'agenzia delle entrate. Ma dobbiamo correggerlo in vista della vendita? Come? Grazie
commento:   Roberto Gotti, 10/01/2024 19:52:47  (ip:93.45.82.56)
Buongiorno, nel 2001 io e mia moglie abbiamo acquistato una villetta bifamiliare: un appartamento di proprietà dei genitori di mia moglie e l'altro intestato a noi, con annesse autorimessa e altre parti in comune.
Ora essendo intenzionati a venderla, abbiamo richiesto una visura catastale con planimetria, ci siamo accorti che l'autorimessa risulta interamente intestata alla madre di mia moglie (il padre è deceduto nel 2004), nonostante il rogito certifichi che la proprietà acquistata da me e mia moglie sia pari al 50% della proprietà.
Purtroppo il problema si è trascinato anche sui documenti della successione, dopo il decesso di mio suocero.
Come possiamo risolvere?

grazie in anticipo
commento:   Emiliano P., 17/10/2023 20:41:09  (ip:91.197.199.185)
Salve , facendo una Visura catastale di mio padre, risulta essere intestatirio di un immobile non nostro , che sta in fondo alla via.Come devo comportarmi?
commento:   bianca falcone, 07/07/2023 16:40:59  (ip:151.52.163.155)
regolarizzare una costruzione abusiva realizzata negli anni 50 da mio suocero.Purtroppo la particella riportata al catasto risulta più piccola del fabbricato, Nella visura catastale risultano i confini ma non i metri,Il vicino ha dichiarato che la sua particella non è stata intaccata .Questa casa si trova in un piccolo borgo alle porte di Reggio .Desidero avere un confronto con un responsabile poichè è mio desiderio regolarizzare il predetto fabbricato .Resto in attesa
commento:   angela antonelli, 20/02/2023 09:58:30  (ip:151.35.128.219)
buongiorno, da una visura catastale per soggetto sono risultati degli immobili non di mia proprietà,
come posso fare per eliminarli dalle mie proprietà?
commento:   Laura Severi, 09/10/2022 15:02:33  (ip:2.39.157.56)
Buongiorno,
devo risolvere un errore catastale e non so quale strumento utilizzare.
Per un errore all'origine nell'inserimento, risultano due intestatari con lo stesso codice fiscale, uno è quello corretto, l'altro ha un nome sbagliato (ha solo una vocale in più nel cognome) ed è pertanto una persona inesistente. A questo intestatario inesistente è attribuita la proprietà di una particella inesistente, dato che le unità immobiliari esistenti sono correttamente attribuite all'intestatario corretto.

Come posso cancellare l'intestatario fantasma e la sua particella fantasma?
Grazie
commento:   Carlo Porcari, 20/09/2022 17:04:40  (ip:5.90.121.190)
se una Fondazione senza scopo di lucro cambia Comune in cui ha la sede ed è proprietaria di immobili in diversi comuni, deve deve comunicare il cambio di sede per ogni singolo immobile di cui è proprietaria? Come fare e quanto costa la pratica?
commento:   Carlo Porcari, 20/09/2022 17:04:39  (ip:5.90.121.190)
se una Fondazione senza scopo di lucro cambia Comune in cui ha la sede ed è proprietaria di immobili in diversi comuni, deve deve comunicare il cambio di sede per ogni singolo immobile di cui è proprietaria? Come fare e quanto costa la pratica?
commento:   geom. Roberto, 14/09/2022 11:09:06  (ip:5.89.131.120)
Ho letto molte casistiche pratiche risolvibili mediante Contact Center. Sono un geometra abilitato, posso aiutarti a correggere errori nelle visure catastali presentando direttamente io l'istanza Contact Center per tuo conto. Per informazioni e richieste specifiche roberto99.msn@hotmail.it
commento:   Daniele, 13/05/2022 10:02:00  (ip:80.19.38.124)
Buongiorno,
A mia mamma chiedendo visura catastale con codice fiscale, non risulta nulla di intestato, ma se mio papà fa richiesta di visura catastale, risulta proprietario di metà della casa dove abita e nella sezione "intestazione attuale dell'immobile" risulta anche mia mamma con nome, cognome, data di nascita ma senza codice fiscale.
come posso fare per sanare questa situazione?
Grazie
commento:   raffaello, 25/10/2021 09:42:12  (ip:213.45.118.243)
Buongiorno a tutti , ho un problema con i dati catastali. La risultante verifica con visura catastale mi riporta vecchi nominativi anche se i miei hanno acquistato casa nel 1983.
Ho provato a fare la modifica online attraverso agenzia delle entrate ma :
- la schermata mi richiede un nominativo di cambio ... l'abitazione è intestata ad entrambi i miei genitori quindi non capisco se nelle successive schermate mi verrà richiesto anche il cambio per secondo nominativo.
- Nel rogito è evidenziato l'acquisto attraverso una società e non i nominativi che trovo evidenziati nella visura quindi non so se devo inserire i dati riportati nel rogito ( società con cambio nome dei miei genitori ) oppure i dati riportati nella visura catastale ( 2 persono private sostituendo i loro nomi e i vari dati con i nuovi nominativi dei miei genitori)
Spero di essere stato chiaro.
Grazie per gli aiuti.
commento:   anonymous, 24/10/2021 18:52:21  (ip:151.47.58.68)
Sono proprietario di un immobile a Cerveteri ma effettuando una ricerca x immobile tramite codice fiscale sul sito fisconline mi viene risposto che non ci sono immobili riferiti a tale codice fiscale.
Cosa fare per sistemare la situazione?
commento:   CCron, 04/09/2021 16:19:29  (ip:79.23.210.78)
Salve, devo vendere un appartamento che ho comprato prima del 2010. La planimetria catastale non riporta le modifiche (chiusura parziale della veranda) realizzate dal precedente proprietario ma regolarmente sanate come risulta dall'atto notarile che riporta data della concessione e numero di protocollo.
Ora, la mia domanda è la seguente: posto che si debba procedere all'aggiornamento della planimetria catastale - che mi pare di capire in casi come questo sia necessario - come devo procedere? Posso fare domanda di accesso agli atti e girare la planimetria che immagino sia stata depositata al catasto per la variazione?
commento:   Carlo , 05/08/2021 09:34:06  (ip:37.162.1.232)
Buongiorno,mia madre ha inoltrato istanza,tramite professionista abilltato,di correzione di alcuni dati di una visura catastale causa codice fiscale sbagliato.La data di inoltro è 18/02/2021.Facendo una ricerca sul sito delle agenzia delle entrate,la variazione dei dati non è ancora stata fatta.Quali sono i tempi tecnici per poter vedere l’aggiornamento allo stato attuale?
Saluti
commento:   Nunzia Borrelli, 06/05/2021 16:37:08  (ip:93.35.188.180)
Salve ho un appartamento che da atto notarile(repertorio 6337 raccolta 3027) registrato il 07/03/2002, risulta in via Strada Bellini 20/c foglio 56 particella 621 subalterno 23 che è stato successivamente variato per frazionamento con scheda registrata all'UTE IN Data 25 gennaio 1993 protocollo 007735 in forza del quale assumerà i dati foglio 56, particella 621 subalterno 65. Nel mio atto ho anche questa denuncia di variazione consegnata al catasto con planimetria dei 2 appartamenti che riportano subalterno 64 e 65
peccato che nella visura storica effettuata oggi, l'appartamento in questione è intestato al vecchio proprietario e risulta il subalterno 502!!!!IL 65 sembra non esistere....sono disperata non posso neanche chiedere la rettifica al catasto perchè sul mio atto il 502 non risulta. Potete aiutarmi? Cosa devo fare ? Non capisco dove intervenire, sono dipserata
commento:   Cristina Vittucci, 21/04/2021 19:48:00  (ip:151.43.209.130)
Cristina
Qualche giorno fa ho fatto una ricerca di visura catastale per mio padre, ricercando per nome ed ho scoperto che non risulta un immobile di sua proprietà e risulta un'altra proprietà non sua. Avendo il contratto di vendita dell'immobile a chi posso rivolgermi per aggiornare al catasto le sue proprietà? Posso andare io con delega, essendo mio padre anziano e invalido ormai? Grazie
commento:   Elena Romeo, 16/04/2021 04:09:03  (ip:79.27.97.197)
contrada grazia secondo piano

salve. perché nella voltura catastale non risulta il nome del proprietario(mio padre) o l l'intestatario precedente (?mio nonno) ma risulta un perfetto sconosciuto?

il tuo messaggio

e-mail
firma