Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

non è detto che la correzione sia fattibile, o meglio, non è detto che sia fattibile tramite una semplice istanza di rettifica.
Se l'errore deriva da una mancanza catastale si, se invece l'errore deriva da una Voltura presentata in maniera errata allora bisognerà procedere alla presentazione di una nuova Voltura.

tramite titoli di provenienza (sentenza di usucapione e successione) può dimostrare ai fini legali l'effettiva proprietà dell'immobile.
Inoltre tramite documentazione catastale (Visure e Planimetrie) può dimostrare graficamente cosa comprendono le unità indicate nei titoli.

vi ringrazio per il riscontro ma temo di non aver ben espresso la mia esigenza. Ho già provveduto a presentare la domanda di voltura (sostenendone il relativo costo) nel dicembre 2007. La Dichiarazione di Successione in originale non è più a mie mani proprio perché all'epoca la consegnai all'ufficio competente. Sono invece in in possesso della relativa ricevuta di pagamento rilasciatami dall'agenzia del territorio.
Vorrei sapere se e come posso risolvere la questione del mancato aggiornamento dei dati catastali senza sostenere ulteriori costi.
Ringrazio nuovamente per l'aiuto.


Grazie in anticipo per una cortese risposta.

affinché venga aggiornata l'intestazione catastale, deve presentare la Voltura allegando Dichiarazione di Successione in originale.

ho ricevuto dall'Ufficio Tributi del mio Comune di residenza (Cesano Boscone) una raccomandata con la quale mi segnalano un'anomalia sull'intestazione dell'immobile di proprietà legata alla dichiarazione di successione del mio defunto marito Traina Antonino. Avevo provveduto a consegnare tale dichiarazione all'Agenzia delle Entrate di competenza ma presumo che per un disguido non siano stati aggiornati i dati catastali dal momento che nell'attuale visura figuriamo ancora come proprietari dell'immobile io e mio marito (e non i nostri figli). Vorrei sapere se effettivamente l'anomalia segnalata è riconducibile a questo aspetto (la raccomandata inviatami dal Comune non dice nulla di più e non sono stati in grado di fornirmi informazioni aggiuntive) e cosa devo fare per risolvere la questione. Grazie per l'attenzione.

dovrà procedere alla presentazione della Successione integrativa inserendo le particella non inserite nelle prima dichiarazione in moda da acquisirne la proprietà.
Per quanto riguarda la dichiarazione di Successione, trascorsi 5 anni dal decesso, le more dovute decadono.

deve segnalare quanto accaduto all'ufficio Conservatoria in modo da far cancellare l'iscrizione Ipotecaria trascritta erroneamente.

può trasmettere istanza di rettifica indicando gli estremi del titolo con cui Suo padre è venuto in possesso dell'immobile, se l'ufficio trova riscontro procederà alla correzione dell'intestazione, in caso contrario dovrà procedere necessariamente alla presentazione della Voltura catastale allegando copia del Titolo in originale.
Sul nostro sito trova sia servizi di rettifica che di Voltura.

innanzitutto bisogna capire se la particella indicata nell'Atto è effettivamente la particella in vostro possesso.
Sarebbe dunque opportuno eseguire verifiche sugli elaborati grafici (mappa catastale e Planimetria catastale) in modo da fare chiarezza.
Eseguiti i controlli se la particella da voi posseduta è diversa rispetto a quella indicata nell'Atto bisognerà eseguire un Atto di rettifica, in caso contrario sarà sufficiente trasmettere una variazione catastale Toponomastica al fine di correggere l'indirizzo catastale.

Grazie dei consigli

sto acquistando un posto auto che per errore nell'atto notarile è stato intestato ad un'altra persona (non al mio venditore). Tale atto è stato rettificato e ora il posto auto risulta a nome del mio venditore.
Al momento, però, sul posto auto grava l'ipoteca accesa dall'altra persona (alla quale era stato assegnato il posto auto per errore). Cosa si deve fare per farla cancellare?
Grazie.

Vi ringrazio in anticipo.


se l'immobile è stato trasferito tramite Atto Notarile, il Notaio stesso procede alla presentazione della Voltura Catastale per il cambio intestazione.
Se il passaggio non risulta le consigliamo di segnalarlo al Notaio o eventualmente presentare istanza di rettifica indicando gli estremi del titolo di trasferimento e della Voltura.

può verificare l'intestazione catastale tramite visura catastale

deve segnalare all'ufficio catastale quanto riscontrato.
Una visura in conservatoria le permetterà comunque di risalire al titolo con cui l'immobile è stato trasferito.

sarebbe opportuno prima rettificare l'indirizzo in visura e poi procedere con la presentazione delle dichiarazioni corrette.
Suciramente richiederà dei tempi maggiori però andrà a depositare tutti i documenti perfettamente allineati.

sarebbe opportuno recarsi direttamente presso gli uffici catastale con il titolo di provenienza e qualsiasi altro documento catastale che riguarda l'immobile.