Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Non si può rinunciare a una proprietà già acquisita, se mai sua zia potrebbe trasferirla con un regolare atto notarile, oppure suo padre può acquisirlo per usucapione ma per fare ciò si deve fare una causa di usucapione quindi avvocati, giudice ecc. alla quale magari sua zia non farà nessuna opposizione.
Suo padre deve pagare le tasse a partire dal giorno in cui sarà proprietario.


circa 22 anni fà mio nonno ha venduto il terreno dove sorgeva la nostra casa e dove ora sorge un condominio.
Casualmente abbiamo scoperto che non tutti i terreni sono stati venduti alla impresa edile e se faccio una visura catastale risultano ancora a lui intestati 2 pezzettini di terreno esterno a questo condominio, non edificabili, semplicemente di passaggio per una entrata secondaria che non viene utilizzata.
Parliamo di circa 20 mq, niente di che.
Il problema è che mio nonno è morto circa 20 anni fà, e quando c'è stata la successione a mio padre e a mia zia non eravamo a conoscenza di questi 2 pezzi di terra e quindi sono rimasti intestati a lui.
Mia zia non ne vuole sapere di questi terreni, come faccio ad intestarli solo a mio padre? che documenti servono? serve anche un documento dove mia zia rinuncia a questi terreni per poterli intestare solo a mio padre?
Mi sapete dire circa anche i costi per fare questa operazione? perchè se costa troppo lascio stare e amen, visto che hanno un valore ridicolo.
visto che sono rimasti intestati a mio nonno per 20 anni e nessuno ci ha mai pagato le tasse, se li intesto a mio padre ci deve pagare tutte le tasse arretrate?
Scusate l'infinità di domande e grazie in anticipo per le risposte che mi darete.

Vi ringrazio le cortesi risposte.
Niccolò

è possibile che l'indirizzo catastale sia errato e dunque il notaio abbiamo riportato lo stesso dato nell'Atto.
Le consigliamo di far presente al Notaio l'errore in modo da procedere con le opportune correzioni.

bisogna presentare entrambe le successioni al fine di allineare la situazione immobiliare.
Le successioni vanno presentate presso l'Agenzia delle Entrate di competenza in riferimento all'ultima residenza che aveva il De cuius.
Se vuole tramite il nostro sito è possibile trasmettere incarico per l'impostazione e la presentazione delle pratiche.

Per il resto i dati risultano esatti. Devo richiederne la modifica, o posso farne a meno?
Grazie


adesso spunta fuori che lo spazio eì' adibito alla manovra auto. domande: come sono regolmentate le norme in merito?
posso chiedere al catasto di adibire lo spazio al posto auto?

se la concessione è stata trascritta durante il periodo meccanizzato può ottenere il nr di concessione anche tramite Visura Ipotecaria telematica.
In alternativa può ottenere questa informazione direttamente presso l'ufficio urbanistica del comune di competenza.

per la rettifica del nominativo deve richiedere aggiornamento presso l'Agenzia delle Entrate che le indicherà se procedere con istanza di Rettifica o tremite Voltura Catastale


devo trovare il numero della concessione edilizia , sull'atto notarile in mio possesso non risulta come faccio a trovarlo?

In seguito ad una modifica del cognome vorrei sapere come ci si deve comportare per aggiornare l'intestazione di beni immobili.
In attesa di un cortese riscontro invio i miei migliori saluti

se ha regime patrimoniale di comunione dei beni e l'acquisto è stato fatto dopo il matrimonio è normale.
Se non ha comunione dei beni allora il Notaio ha commesso un errore.

si deve presentare aggiornamento catastal Docfa, con causale corretta rappresentazione grafica.

per quale motivo? e' stato un errore di trascrizione da parte del notaio?



sono proprietario di una quota pari al 13% di un immobile. Tuttavia, in occasione della richiesta ISEE, mi sono accorto che i miei dati anagrafici risultano errati e, per tale ragione, dall'Anagrafe Tributaria non risulta la mia quota di proprietà. In particolare, è errata l'indicazione del luogo di nascita e quindi mi viene attribuito un codice fiscale errato: viene riportato TREVISO anzichè CONEGLIANO e, di conseguenza, nel codice fiscale viene riportato l'identificativo numerico di TREVISO anzichè di CONEGLIANO. Tenuto conto che oltre la mia quota ci sono altre 4 quote, come posso procedere per apportare la correzione? Grazie.