Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   rossella guidi, 02/04/2015 16:27:22  (ip:195.45.104.203)
buongiorno
sono nuda proprietaria di un appartamento con annesso posto auto e cantina pertinenziali menzionati sia nel rogito di provenienza (1967) con mappa e firma del proprietario (mio padre) e menzionati chiaramente nel rogito con il quale mia madre e mio fratello mi hanno venduto la loro quota di proprietà riservandosi mia madre usufrutto vitalizio. Tale immobile è pervenuto a noi in successione da mio papà. nella successione del 1994 al punto "osservazioni" è menzionata la cantina, ma non il posto auto. l'insieme era distinto con un unico identificativo ed un unico valore catastale. ho provveduto di recente ad identificare il posto auto coperto, e ho messo in vendita la nuda proprietà. L'acquirente mi chiede la menzione del posto auto nella successione. cosa devo fare?
commento:   lena, 25/03/2015 11:42:03  (ip:2.230.151.19)
Buongiorno,
da una verifica in catasto risulto intestataria di una particella di cui non sono proprietaria. Come posso fare per aggiornare la mia situazione e/o segnalare l'errore?
commento:   lucio ardenna, 19/03/2015 14:24:44  (ip:195.120.113.169)
In atto pubblico non sono state nominate le particelle di acquisto di un terreno ma solo i confini ben individuati. come faccio a trscriverli in catasto,posso trascriverle in catasto con un atto simile?
commento:   alessandar schifanos, 18/03/2015 11:12:48  (ip:93.41.176.30)
buongiorno chiedo un aiuto un merito a questo problemino....nel momento del deposito al catasto della piantina catastale del mio immobile il tecnico non si è accorto di aver sbagliato la trascrizione sulla piantina del numero civico esatto (lui ha scritto..via...n.41 e nn n.4) cosa devo fare per apporre la modifica?? grazie
commento:   Rienzi luigi, 15/03/2015 11:35:41  (ip:87.14.206.43)
Buongiorno, abbiamo comprato 10 anni fa la proprietà bifamigliare in cui abitiamo. Abbiamo trovato la proprietà con una finestra nella proprietà del vicino. Abbiamo pagato al vicino per eseguire una risega per avere la finestra tutta dalla ns parte. Ora ci accorgiamo dalle vecchie visore che in realtà la proprietà era già nostra. Come possiamo fare per rivendicare ciò che (e') nostro?
commento:   Alberto Silvio Cescon, 13/03/2015 16:19:25  (ip:188.125.101.240)
Buongiorno. Devo vendere il mio appartamento e ho scoperto che la cantina è nella realtà più grande di quanto non lo sia nel progetto e nel catasto, a discapito di quella confinante di altra proprietà. Considerando che la situazione è tale da 35 anni (acquisto dell'immobile dal costruttore) come si può regolarizzare la situazione in maniera sensata e possibilmente non eccessivamente onerosa?
commento:   Valentino, 08/03/2015 17:19:55  (ip:2.239.231.37)
Buon giorno, nella mappa catastale di impianto 1:2000 non è presente un torrentello che passa a ridosso del confine n/s del mio terreno, ma sulle mappe austriache 1:2000 è ben evidenziato. Nella mappa dell’istituto geografico militare 1:25.000 è evidenziato il torrentello per quanto piccolo. E’ possibile che sia demaniale senza alcun riferimento nella mappa d’impianto? Se si, dove si potrebbero rilevare i documenti per l’ev. acquisto?
commento:   Luciano G., 24/02/2015 12:40:36  (ip:79.24.18.145)
Ho un capannone industriale del 1982 classificato in D1,
da 4 anni è vuoto , senza impianti nè luce , riscaldamento .
Come posso fare per pagare meno IMU ?
Sul tetto ho un impianto fotovoltaico (70 kw )in funzione da luglio 2011 , classificato D1 ;la rendita catastale non dovrebbe diminuire nel corso degli anni ?

GRAZIE
commento:   eugenio agostini , 18/02/2015 09:33:34  (ip:79.52.231.60)
si può nel docfa per variazione usare la tipologia altre mettendo cambio d'uso e fusione
commento:   Giuseppe Lauciello, 16/02/2015 09:40:02  (ip:151.56.251.253)
Buongiorno, ho appena venduto un terreno e nel preparare tutti i documenti necessari per l'atto di vendita il notaio consultando le visure catastali a mio nome ha trovato un terreno adiacente al mio del quale non sono proprietario ma che è presente nelle visure. Come si procede in questi casi per rettificare l'errore? Grazie in anticipo.
commento:   Maria Poli, 14/02/2015 20:17:53  (ip:79.40.83.196)
Buonasera, vorrei sapere se e' possibile (come richiederlo)
riuscire a stabilire chi e' il propietario di un BCNC. Mi spiego meglio ho una villetta con un giardino al piano terra ed una corte al piano seminterrato. Nella planimetria (non allegata all'atto) il costruttore evidenzia i due appezzamenti (che sono ad EST ed a OVEST in mezzo c'e' la villetta) come BCNC SUB 1. Ho fatto tante stampe di varie planimetrie e finalmente sono riuscita a trovare una dove compare solo il pezzo di corte (corte comune spazio di manovra) ma non riesco a trovare una stampa dove mi si dice chiaramente che sia giardino e corte sia di mia proprieta' esclusiva. Dove posso trovare la proprieta'?. Ho trovato nella visura storica del costruttore la suddivisione della particella in SUB1 - SUB2(appartamento) e SUb 3 box poi si trova la cessione del SUB2 e SUB3 - MA IL SUB 1 CHE FINE HA FATTO ??? iO SONO CONVINTA CHE ESISTE QUALCOSA CHE NON VA'.
Anche perché un mio vicino mi ha fatto vedere una scrittura privata del costruttore dove appara chiaramente che il SUB1 della sua proprieta' e' di proprieta' del costruttore. Per lui potrebbe anche andar bene perché l'entrata al suo box non e' cintata e potrebbe essere del costruttore perché fuori dal perimetro immobile, MA NEL MIO CASO NO'!!!!! la mia proprieta' e' tutta cintata e chiusa da cancelli.!!!
commento:   Alberto, 12/02/2015 14:05:04  (ip:94.91.134.123)
Buongiorno, due anni fa ho acquistato una casa. Dopo un accesso agli atti al comune, guardando i disegni allegato alle DIA (del 2001 e variante nel 2004) ed al certificato di agibilità (del 2004), ho notato una differenza nei confini importante rispetto a quelli indicati sulla planimetria catastale (datati 2001 e che sono quelli di fatto). Insospettito della cosa ho recuperato l'estratto di mappa telematico del comune ed ho notato che la mappa è uguale ai disegni allegati alla DIA ed al certificato di agibilità e non alla planimetria catastale. Tutti i disegni (DIA, richiesta di agibilità e planimetrie) sono stati fatti dallo stesso geometra. Mi domandavo: chi prevale tra le planimetrie catastali ed il foglio di mappa/disegni per DIA ed agibilità? Grazie in anticipo
Alberto
commento:   Francesco, 05/02/2015 17:41:52  (ip:95.225.110.250)
Salve,
ho un problema con un cliente.
Al catasto, e anche nell'atto notarile, risulta come particella a lui intestata la 341 (cat. A/7).
Dal mappale invece il fabbricato in questione risulta alla part 268.
Facendo una visura sulla part. 268, risulta intestata ad altra persona (è inoltre cat. D/1).
A mio parere, c'è stato all'epoca uno scambio di particelle, che poi si è protratto fino ad oggi.
Come devo muovermi?
Bisogna far rettificare l'atto notarile?
E soprattutto, nel caso di rettifica come ci si dovrebbe comportare con l'intestatario dell'altra part. in questione?
commento:   Aldo Grecu, 04/02/2015 19:41:55  (ip:79.35.86.28)
buonasera
le chiedo come posso risolvere uno sbaglio da voi in quanto il terreno di proprietà di mia moglie risulta per l'agenzia
irriguo quando non lo è ,e non lo è mai stato.
grazie.
ALDO GRECU
commento:   Catasto.it, 30/01/2015 11:37:12  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Marzia Bernardis,

bisogna presentare la Variazione Docfa al fine di dichiarare la corretta rappresentazione grafica
commento:   Marzia Bernardis, 25/01/2015 13:44:17  (ip:79.6.3.224)
Buongiorno, dalla visura catastale della mia abitazione, ho scoperto che la superficie mq dichiarata è superiore a quella reale, è stato un errore dell'architetto quando è andato a registrare i lavori svolti nel 2007. Cosa devo fare per rettificare il la superficie così da avere una nuova visura catastale e di conseguenza aggiornare anche la TARI ?
Grazie
commento:   Catasto.it, 19/01/2015 17:54:47  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Gentiletti matteo,

la richiesta è sicuramente strana.
La preghiamo di verificare la richiesta catastale e di chiarire direttamente con l'ufficio catastale competente.
commento:   serafino vito, 18/01/2015 09:10:13  (ip:93.45.208.47)
PROVINCIA DI ROMA
COMUNE DI FRASCATI
FOGLIO 6 PARTICELLE 286 287 290 291 AL CATASTO
RISULTANO COME TERRENO AGRICOLO MENTRE AL COMUNE
RISULTANO COME AREE FABBRICABILI.
SE GENTILMENTE MI VOLETE AGGIORNARE SULLA DESTINAZIONE
ESATTO CORDIALI SALUTI
commento:   serafino vito, 18/01/2015 08:59:48  (ip:93.45.208.47)
comune di frascati
provincia di roma
foglio 6 particelle 290 e 291 tipo mappale n.20123/1980
istanza n 934167/2011tabella variazione del 17/08/2011
n 4353.1/2011 in atti dal 17/08/2011 protocollo n rm0936162
bonifica identificativo catastale.
dovrebbero essere sostituite con la particella 871
ma alla data di oggi la variazione non risulta.
commento:   Catasto.it, 16/01/2015 16:28:20  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Valeria Ciofani,

se la Successione è stata presentata in modo corretto allora è probabile che l'errore è solo nella Voltura Catastale,
per la correzione bisogna presentare la Voltura corretta allegando copia della successione.

il tuo messaggio

e-mail
firma