Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

sono proprietario di un appartamento con pertinenza esclusiva del diritto al posto auto distinto con il numero... nel cortile condominiale e confinante con proprietà del costruttore della palazzina o suoi aventi causa. Adesso, come già ha fatto un vecchio proprietario che ha venduto l'immobile circa tre anni fà, vorrei accatastare anche io il mio posto auto, trasformandolo in proprietà a tutti gli effetti. A Tal Proposito vorrei chiederVi qualche info e consiglio a riguardo:
-E' giusto l'accatastamento con codice C6 o C7??? Da premettere che il posto auto è all’aperto delimitato da strisce bianche e non ha alcuna tettoia o copertura.
-Una volta accatastato quale imposta dovrei pagare (imu, tasi,…)???????
-Infine, a chi dovrei rivolgermi per fare questa pratica?? Geometra o ingegnere??? Ben due studi notarili mi hanno detto che è un tipo di pratica che non fanno più.
RingraziandoVi anticipatamente per la cortese attenzione, rimango in attesa di un Vostro gentile riscontro.
Con l’occasione, complimenti per il forum e cordiali saluti.

sto procedendo alla vendita di un appartamento con cantina annessa e accorpata negli stessi identificativi catastali Fg 580 - part. 235 - sub 13- cat.A/2 - piano 3°. Nel compromesso è stato indicato che dovrei rettificare la visura facendo inserire anche il piano della cantina che sarebbe S1. E' possibile eseguire una simile variazione? In caso affermativo quale iter è da seguire? Grazie per la consulenza che potrete offrirmi. Cordiali saluti.

a chi mi devo rivolgere??conservatoria Sanluri non c'è più. Oristano? Cagliari? che tipo di ricerca devo fare per poi correggere le diversità tra catasto Oristano e agenzia delle entrate
grazie

Mi chiamo Elena Manea, sono citadina rumena. Cinque anni fa ho comprato un appartamento registrandolo sul mio nome di nubile. adesso sposandomi in mio paese, ho dovuto cambiare il cognome e CF. Vorrei sapere come devo procedere per aggiornare i dati al catasto. Grazie, Elena M.

Uno dei condomini vanta (non so quanto legittimamente) la proprietà sul detto cortile condominiale. Ad un certo punto fa accatastare una decina di posti auto di cui uno proprio davanti al mio box. Questo posto auto viene poi messo in vendita tramite Ahenzia Immobiliare.
Ho diritto di far rettificare al proprietario del cortile l'accatastamento che ha fatto del posto auto davanti al mio box ? Io vanto un diritto di passo carraio perpetuo sul cortile in questione. Il mio box perde infatti tutto il suo valore se davanti al suo ingresso c'è accatastato un posto auto di proprietà di un terzo , che potrebbe anche parcheggiare la sua auto, impedendo di fatto l'accesso al mio box.
Grazie per la risposta.

Racine

sto cercando di capire come muovermi per risolvere un problema.
abbiamo degli atti che attestano delle proprietà di miei familiari ma che sul catasto risultano intestati a un altro (una società), inoltre alcuni sub (scritti sempre negli atti notarili) non risultano proprio esistenti al catasto... cosa devo fare?

mi rivolgo a voi per cercare di risolvere alcuni miei dubbi.Sto per acquisire immobile volevo sapere:
l'annotazione "classamento e rendita non rettificati entro 12 mesi" sulla visura catastale di luglio Che ripercusioni
potrebbero esserci in futuro? Eventuali responsabilità saranno imputate a noi o
al venditore?
Garzie

il Suo quesito necessita uno studio approfondito del decreto, le consigliamo di rivolgersi ad un legale per una consulenza appropriata.

prima di procedere alla presentazione della Successione deve allineare la situazione catastale. Per le correzioni può procedere con l'inoltro di istenza di rettifica o nella presentazione della Voltura catastale qualora l'istanza verrà respinta

vorrei sapere come si fa a capire se un errore nell'accatastamento di un appartamento degli anni 50 ( inversione subalterno con l'appartamento speculare al mio)sia dovuto al catasto oppure al notaio che identifica perfettamente nel rogito l'appartamento ( indicandolo come quello "a sx per chi esce dall'ascensore" )indicandolo con subalterno 16 mentre nel certificato catastale ( che identifica spazialmente il mio appartamento) viene indicato come subalterno 15.
faccio presente che un impiegato del catasto mi ha detto che l'errore è del notaio,senza confutare però,con certificato catastale ORIGINALE (quindi protocollato a suo tempo e regolarmente firmato),ma semplicemente con un a planimetria in cui è riportato foglio ,mappale e subalterno nello spazio riservato all'ufficio ma NON indicato dall'ingegnere estensore della planimetria.
cosa posso fare? tra l'altro il notaio estensore del rogito è defunto da tempo.
grazie

Grazie

Grazie e buon lavoro

a memoria il fallimento e di un'altro condomino e i suoi appartamenti sono al piano di sotto.
cosa devo fare; SI SONO APPROPIATI DEI BENI DEI MIEI GENITORI



è possibile inoltrare istanza di rettifica tramite Contact Center ma non è detto che l'istanza abbia esito positivo, potrebbe essere necessario presentare istanza in bollo per l'allineamento degli identificativi.

cosa si deve fare se il numero (corretto) di particella della visura catastale non corrisponde con quello (errato) riportato sulla mappa catastale? In particolare su due particelle è stato digitato sulla mappa un 1 al posto di un 7. Le particelle da mappa catastale (errate) risultano infatti, da visura, di proprietà di persone sconosciute.
E' possibile risolvere il problema attraverso il contact center?
Grazie

è possibile che per gli immobili con intestazione errata non sia stata presentata Voltura.
Le consigliamo di inoltrare istanza di rettifica e nel caso di esito negativo presentare domanda di Voltura allegando copia della successione

avevo questo dubbio: Quando ho ricevuto la cittadinanza italiana, ho cambiato cognome (sono ritornata al cognome di mio papà). Io sono coo-proprietaria, insieme al mio marito di un appartamento e quando sono andata agli uffici del Catasto ad aggiornare i miei nuovi dati (cognome e codice fiscale) mi hanno preparato una fattura mod F23 da 349 Euro, includendo i seguenti codici tributo 649T, 456T e 778T.
Per lo stesso problema, mia cognata ha ricevuto la risposta "i dati si aggiorneranno in automatico, stia tranquilla", senza dover pagare niente. Gentilmente, se mi spiega un po' meglio la procedura. Grazie, Entela Hoti