Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
webmaster |
messaggi (591)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Vorrei conferma di questo.
Grazie
come faccio a rettificarli?
nella visura catastale risulto proprietario del 100%, ma avendo comprato dopo il matrimonio e essendo in comunione di beni, non dovrebbe essere al 50%?.
Ho provato a rettificare via internet la proprieta passando da 1/1 a 1/2 (cosi come richiesto dal programma) ma mi si chiedeva indicazioni sull'origine (atto notarile, successione ecc.) ma nell'atto notarile non risulta il nome di mia moglie, solo il mio.
come posso procedere?
Chiedo cortesemente cosa fare per aggiornare il tutto.
Cosa mi consigliate di fare ho dei diritti per far spostare la divisorio in vetro e metallo?
Grazie
Francesco
Sono proprietario di una vecchia casa di campagna di cui al comune non c'è nulla (nulla di nulla). L'unico documento è una planimetria catastale. l'anno scorso ho fatto alcuni lavoretti: è stato abbattuto un muro interno e si è invertito di posto una porta esterna e una finestra. Al comune, non ho presentato DIA o altro: mio padre è un muratore in pensione e ha fatto tutto da sè. Adesso vorrei riallineare la planimetria del catasto (che, ripeto, è l'unico documento esistente della casa) allo stato di fatto. E' possibile? sono passibile di sanzioni?
grazie della risposta.
Lucio
nel 1994 trasferimmo la nuda proprietà dei miei genitori a una mia sorella. Qualche mese fa mia sorella nubile e senza figli è deceduta senza lasciare eredi. Ora sono andato dal commercialista per fare la voltura a noi eredi e mi ha detto che non era possibile farla in quanto la proprietà risultava al catasto ancora di proprietà dei miei genitori. Quindi mi sono recato allo studio ove era stato fatto l'atto nel 1994 e mi hanno detto che loro tale voltura l'avevano fatta ma non avevano più la ricevuta ed essendo passati più di 10 anni non avevo più il diritto a richiedergliela . Nel 1994 tale servizio noi al Notaio l'abbiamo pagato,quindi chiedo se sia vero ?
saluti fd
Controllando la visura catastale della proprietà che ho in comunione al 50% ho notato che il cognome di mio marito è errato con conseguente indicazione errata del codice fiscale.Vi prego di dirmi che cosa devo fare per sistemare la cosa.
Grazie e buon lavoro
Saluti
Gent.mi Signori, vivo in un appartamento a Capaci (PA) dal 1990. I segretari della mia notaia mi avevano assicurato di aver presentato regolarmente domanda di voltura un paio di anni dopo (ma allora l'esito doveva attendere tempi lunghissimi. Pensavo che prima o poi questa avrebbe avuto esito positivo, ma a tut'oggi, in base alla visura non risulto cointestatario con mia moglie dell'appartamento. Finalmente, dopo innumerevoli telefonate ai segretari della mia notaia, che mi dichiaravano sempre difficoltà non meglio specificate, mi sono accorto, da ignorante della materia, che io e il mio vicino abbiamo gli stessi estremi catastali, ma se i primi tre quattro erano naturalmente eguali,l'ultimo era errato per uno dei due: Sub 53.Cioè entrambi avevamo riportato nel contratto lo stesso sub 53. Finalmente con la richiesta della mappa (le mappe in nostro possesso erano antichissime e non portavano questo indice), ho scoperto che il Sub 53 corrisponde all'interno 7, cioè il mio appartamento. Il notaio del mio vicino sta sistemando la faccenda (quello del mio vicino è il sub 52), però mi è stata anticipata, non ufficialmente una spesa di circa 1.000 E. a mio carico che vivo dal 1990 nell'appartamento numerato sub 53, cioè quello esatto. Il mio quesito è questo: fermo restando che il segretario del mio notaio mi ha assicurato che in 10 giorni farà la voltura (penso gratis), non appena il notaio del vicino avrà regolarizzato il suo contratto, perchè devo pagare parcelle ad un notaio che neanche conosco e che non ha fatto gli accertamenti dovuti, copiando i dati dei precedenti contratti? A parte vi comunico che nell'appartamento del mio vicino non figura il primo proprietario e che evidentemente la richiesta di voltura fatta dal mio notaio non è andata a buon fine perchè poco prima qualcuno ha fatto una voltura errata dell'appartamento accanto attribuendogli il sub 53. Distinti saluti, rosario equizzi
P.S.: Ho fatto numerose ricerche e so che neanche il mio vicino dovrebbe pagare parcelle per regolarizzare la sua situazione, perchè l'errore fu dovuto a negligenza di un notaio precedente e dei suoi collaboratori.
Ho scoperto in seguito all'invio da parte della mia banca del "dossier persona approfondito" nella sezione "pregiudizievoli di conservatoria" come beni immobili 2 appartamenti, ognuno con numero foglio, numero mappale numero subalterno e categoria catastale di cui un appartamento è mio e dove ci vivo.. ma dell'altro non ne so nulla..
è possibile che ci sia stato un errore da parte dell'ufficio catastale? altrimenti da dove può essere saltato fuori quest'altro appartamento registrato al mio nome nell'ufficio catastale..??
mi potete aiutare pfv?
Grazie.
RB
Onde evitare il pagamento di eventuali imposte su quel fabbricato, si chiede quali azioni si devono intraprendere ritengo con l'Agenzia del Territorio competente.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti.