su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (591)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   MAURIZIO CARBONE, 23/06/2014 14:28:36  (ip:79.22.172.207)
in data 26/02/2013 ho fatto la dichiarazione di successione all'Agenzia Entrate n.1676 volume 9990, e per un errore dell'ufficio del Catasto e' stato riportato erroneamente il mio codice fiscale ovvero mettendo un 4 invece di 1 e nell'ultima lettera la u invece di q e di fatto facendomi diventare donna; sono stati fatti piu' solleciti ma tutt'oggi non risulta effettuata nessuna modifica. Poiché il 28/06/2014 avrei dovuto rogitare il notaio mi fa presente che in presenza di questo errore non si puo' fare l'atto. Ci sono gli estremi per un danno erariale?? Grazie
commento:   Claudia Lancioni, 21/06/2014 19:54:56  (ip:87.16.28.63)
Buonasera,volevo sapere se e' possibile trovare i dati anagrafici(nome e cognome)di persone che erano proprietarie di un appartamento, nel mio condominio, nell'anno 1988 fino al 1990,eventualmente quali dati devo indicare? Grazie in anticipo. Cordiali saluti.
commento:   Laura, 17/06/2014 10:13:34  (ip:151.66.63.132)
Buongiorno, ho acquistato con il mio attuale marito un appartamento circa 3 anni fa, allora non eravamo sposati e risultavamo entrambe cointestatari per 1/2. Quest'anno abbiamo acquistato l'appartamento adiacente per unire i due appartamenti; per questo acquisto eravamo già coniugati in regime di separazione dei beni e cointestatari sempre a 1/2 ciascuno. Ora stiamo facendo la pratica di unione catastale e mi hanno chiesto una pratica in più: in pratica dovrebbe uscire un tecnico per verificare che lo stato in cui sono stati acquistati i due appartamenti sia il medesimo. Il motaio mi ha confermato che non è necessario dato appunto la condizione in cui sono stati acquistati: stessi intestatati, stesse quote, in più separazione dei beni.
Vorrei conferma di questo.
Grazie
commento:   fraorta, 05/06/2014 19:03:45  (ip:93.46.111.21)
salve,vorrei un consiglio a cui rivolgersi per un disguido burocratico in cui mi sono ritrovato.Dovrei vendere la casa in cui abito per acquistare una più grande,ed abbiamo raggiunto l'accordo col mio vicino anzi con l'inquilino della porta accanto, ma nel richiedere le relative certificazioni (visure camerali e relativa planimetria dell'appartamento)ci siamo accorti che sono state invertite i relativi subalterni,in poche parole lui risulta proprietario del subalterno 5 ed io del subalterno 6 per quanto riguarda le planimetrie.da tenere presente che negli atti notarili è tutto regolare,lui risulta proprietario dell'appartamento difronte a sx della scala ed io a sx della scala.Oltretutto lui nell'acquistare circa 10 anni fà il suo appartamento,ha scritto un ipoteca di 1° grado nell'appartamento,probabilmente ed involontariamente forse il mio,come ci dobbiamo regolare?Grazie anticipatamente.
commento:   paola livio, 04/06/2014 22:16:17  (ip:87.15.25.122)
con la successione numero repertorio 1014/9990/13 dopo la morte del coniuge per errore i dati nell'ispezione ipotecaria per soggetti riportano per coniuge erede e tre figli invece che i valori 3/18 al coniuge e 2/18 ai figli i valori 1/8 per tutti.
come faccio a rettificarli?
commento:   costagliola antonio, 03/06/2014 21:17:17  (ip:87.17.14.64)
Salve
nella visura catastale risulto proprietario del 100%, ma avendo comprato dopo il matrimonio e essendo in comunione di beni, non dovrebbe essere al 50%?.

Ho provato a rettificare via internet la proprieta passando da 1/1 a 1/2 (cosi come richiesto dal programma) ma mi si chiedeva indicazioni sull'origine (atto notarile, successione ecc.) ma nell'atto notarile non risulta il nome di mia moglie, solo il mio.

come posso procedere?
commento:   antonio caruso, 16/05/2014 10:33:13  (ip:2.193.217.242)
Salve sono Antonio Caruso ho fatto una visura catastale degli immobili a me intestati da cui risulta che i garage di mia proprietà da una vita fin dalla loro costruzione risultano ancora intestati al costruttore che me li ha venduto,lo stesso tra l'altro ormai deceduto.
Chiedo cortesemente cosa fare per aggiornare il tutto.
commento:   PAOLA, 09/05/2014 21:32:06  (ip:151.24.220.77)
BUONASERA, VOLEVO UNA INFORMAZIONE. HO APPENA ELABORATO UNA VISURA INTESTATA A MIA MADRE, NEL 2009 ABBIAMO FATTO L'ATTO DI SUCCESSIONE E ANCHE LA VOLTURA MA RISULTANO SOLO DEI TERRENI E UN IMMOBILE, ALTRI DUE NON RISULTANO. COME E' POSSIBILE? GRAZIE, ASPETTO NOTIZIE.
commento:   Francesco , 09/05/2014 12:25:39  (ip:79.17.67.54)
Buongiorno, ho acquistato un appartamento in un condominio dove mi sono accorto che la mappa catastale ha un confine diverso riguardo al terrazzo ed è a mio sfavore di circa 1 metro rispetto al vicino.
Cosa mi consigliate di fare ho dei diritti per far spostare la divisorio in vetro e metallo?
Grazie
Francesco
commento:   lucio tranci, 06/05/2014 12:58:59  (ip:151.96.3.241)
Salve.
Sono proprietario di una vecchia casa di campagna di cui al comune non c'è nulla (nulla di nulla). L'unico documento è una planimetria catastale. l'anno scorso ho fatto alcuni lavoretti: è stato abbattuto un muro interno e si è invertito di posto una porta esterna e una finestra. Al comune, non ho presentato DIA o altro: mio padre è un muratore in pensione e ha fatto tutto da sè. Adesso vorrei riallineare la planimetria del catasto (che, ripeto, è l'unico documento esistente della casa) allo stato di fatto. E' possibile? sono passibile di sanzioni?
grazie della risposta.
Lucio
commento:   carla trudu, 04/05/2014 11:59:51  (ip:82.61.17.201)
Salve ho riscontrato nella casa che sto acquistando delle differenze tra planimetria e visura catastale tipo terreno mq 248 planimetria con immobile parcheggi e zona comune inferiore cosa devo fare qual è l errore e come se una striscia di terreno dove affacciano le mie finestre risultasse del vicino grazie
commento:   federico diretto, 30/04/2014 11:07:33  (ip:82.51.76.28)
Buongiorno,
nel 1994 trasferimmo la nuda proprietà dei miei genitori a una mia sorella. Qualche mese fa mia sorella nubile e senza figli è deceduta senza lasciare eredi. Ora sono andato dal commercialista per fare la voltura a noi eredi e mi ha detto che non era possibile farla in quanto la proprietà risultava al catasto ancora di proprietà dei miei genitori. Quindi mi sono recato allo studio ove era stato fatto l'atto nel 1994 e mi hanno detto che loro tale voltura l'avevano fatta ma non avevano più la ricevuta ed essendo passati più di 10 anni non avevo più il diritto a richiedergliela . Nel 1994 tale servizio noi al Notaio l'abbiamo pagato,quindi chiedo se sia vero ?
saluti fd
commento:   Melina, 26/04/2014 20:17:13  (ip:62.98.201.180)
SALVE
Controllando la visura catastale della proprietà che ho in comunione al 50% ho notato che il cognome di mio marito è errato con conseguente indicazione errata del codice fiscale.Vi prego di dirmi che cosa devo fare per sistemare la cosa.
Grazie e buon lavoro

Saluti
commento:   fadda maria luisa, 23/04/2014 19:15:49  (ip:93.50.70.99)
scaricando la visura catastale da internet mi sono accorta che il numero della particella è differente dal rogito . 291 il primo e 349 il secono cosa significa ? quale è quello giusto ?
commento:   Saggese Salvatore, 19/04/2014 19:59:57  (ip:79.40.155.190)
Buongiorno , avendo acquistato all'asta del tribunale di Monza i due unici appartamenti contigui della stessa palazzina , quindi unico proprietario e dove sto provvedendo ad unire .L'architetto non trova dai decreti di trasferimento anche il mappale del cortile di accesso dell'immobile . Da una visura storica risulta intestata alla prima proprietaria ormai deceduta da anni e dal 1993 è passata ad ENTE URBANO ( che significa ? ). Come dovrei agire per chiarire la questione . Un grazie in anticipo ....
commento:   Rosario Equizzi, 18/04/2014 14:27:19  (ip:79.22.162.98)
Gent.mi Signori, non sono esperto di internet e quindi mi sorge il dubbio che non abbiate ricevuto il mio messaggio contenente un questito. Quindi lo ripeto, pregandovi di scusarmi e pure di darmi qualsiasi risposta anche brevissima e negativa.
Gent.mi Signori, vivo in un appartamento a Capaci (PA) dal 1990. I segretari della mia notaia mi avevano assicurato di aver presentato regolarmente domanda di voltura un paio di anni dopo (ma allora l'esito doveva attendere tempi lunghissimi. Pensavo che prima o poi questa avrebbe avuto esito positivo, ma a tut'oggi, in base alla visura non risulto cointestatario con mia moglie dell'appartamento. Finalmente, dopo innumerevoli telefonate ai segretari della mia notaia, che mi dichiaravano sempre difficoltà non meglio specificate, mi sono accorto, da ignorante della materia, che io e il mio vicino abbiamo gli stessi estremi catastali, ma se i primi tre quattro erano naturalmente eguali,l'ultimo era errato per uno dei due: Sub 53.Cioè entrambi avevamo riportato nel contratto lo stesso sub 53. Finalmente con la richiesta della mappa (le mappe in nostro possesso erano antichissime e non portavano questo indice), ho scoperto che il Sub 53 corrisponde all'interno 7, cioè il mio appartamento. Il notaio del mio vicino sta sistemando la faccenda (quello del mio vicino è il sub 52), però mi è stata anticipata, non ufficialmente una spesa di circa 1.000 E. a mio carico che vivo dal 1990 nell'appartamento numerato sub 53, cioè quello esatto. Il mio quesito è questo: fermo restando che il segretario del mio notaio mi ha assicurato che in 10 giorni farà la voltura (penso gratis), non appena il notaio del vicino avrà regolarizzato il suo contratto, perchè devo pagare parcelle ad un notaio che neanche conosco e che non ha fatto gli accertamenti dovuti, copiando i dati dei precedenti contratti? A parte vi comunico che nell'appartamento del mio vicino non figura il primo proprietario e che evidentemente la richiesta di voltura fatta dal mio notaio non è andata a buon fine perchè poco prima qualcuno ha fatto una voltura errata dell'appartamento accanto attribuendogli il sub 53. Distinti saluti, rosario equizzi
P.S.: Ho fatto numerose ricerche e so che neanche il mio vicino dovrebbe pagare parcelle per regolarizzare la sua situazione, perchè l'errore fu dovuto a negligenza di un notaio precedente e dei suoi collaboratori.

commento:   redabenz, 12/04/2014 20:14:33  (ip:80.182.21.155)
Buongiorno.
Ho scoperto in seguito all'invio da parte della mia banca del "dossier persona approfondito" nella sezione "pregiudizievoli di conservatoria" come beni immobili 2 appartamenti, ognuno con numero foglio, numero mappale numero subalterno e categoria catastale di cui un appartamento è mio e dove ci vivo.. ma dell'altro non ne so nulla..
è possibile che ci sia stato un errore da parte dell'ufficio catastale? altrimenti da dove può essere saltato fuori quest'altro appartamento registrato al mio nome nell'ufficio catastale..??
mi potete aiutare pfv?
Grazie.
RB
commento:   Nardi Maria Patrizia, 07/04/2014 11:40:19  (ip:212.14.141.179)
Buongiorno, da una visura catastale l'appartamento di proprietà di mia sorella risulta accatastato ad un altro indirizzo e corrispondere ad un altro appartamento. La pratica è stata affidata ad un geometra del catasto ma, dopo ben 5 anni ed un sopralluogo all'appartamento, non è stata proposta alcuna soluzione nè eseguita alcuna rettifica. E' stato contattato il notaio che ha curato la compravendita per apportare le dovute rettifiche all'atto, ma essendo in pensione ha dichiarato di non poter far nulla. Come si può sistemare la questione?
commento:   Meli Giuseppe, 03/04/2014 14:52:10  (ip:79.10.146.250)
Da una recente visura catastale mio suocero risulta proprietario di un immobile cat. A/4, nonostante che nel 1997 l’avesse donato alla figlia, la quale stante l’inagibilità otteneva dal Comune l’autorizzazione alla demolizione, con contestuale denuncia di variazione al Catasto Fabbricati. La relativa area fabbricabile era stata venduta dalla figlia nel 2001.
Onde evitare il pagamento di eventuali imposte su quel fabbricato, si chiede quali azioni si devono intraprendere ritengo con l'Agenzia del Territorio competente.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti.
commento:   Luca Genova, 03/04/2014 05:37:18  (ip:5.169.85.2)
Salve. Dalla visura di un appartamento da me messo in vendita risulterebbero due richieste di ristrutturazione annullate, peraltro da me mai effettuate. Per questo motivo la banca dell acquirente sta ritardando la concessione del mutuo ipotecario da stipulare sull'. immobile. Mi sapreste dire cosa si può fare per "sanare" la situazione?ribadisco che io non ho mai effettuato interventi di alcun genere e che le richieste risalirebbero ad anni in cui io risultavo proprietario dell'appartamento. Grazie.

il tuo messaggio

e-mail
firma