Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

mi chiamo Giuseppe Faldetta,
sono originario di Casteltermini,ma vivo in prov di Modena, nel lontano 1983 ho venduto, insieme a Caldarone Antonino e Alessandro Francesco un appezzamento di terra in contrada vaccarizzo, territorio di Casteltermini a Antinoro Giuseppa e Bonomo Giuseppe,
il notaio di allora Pusateri ha dimenticato di effettuare la comunicazione di voltura presso i Vostri Uffici.
voltura che è avvenuta lo scorso 7/6/2013 come risulta da visura catastale per immobile, della quale allego copia.
solo che nel frattempo (dal 1983 al 2013), sul terreno è stata realizzata, dal nuovo proprietario Antinoro Giuseppa, una costruzione avente riferimenti Foglio 20 Partic 297 Sub 1 classe C/2 magazzino
il suddetto immobile non è stato volturato risultando che io sia responsabile/proprietario di un immobile sopra un terreno di altri.
come posso risolvere?

Ora, la S.p.A. "Area Riscossioni" che cura la esazione dell'ICI per conto del Comune di Pagani, in sede di revisione del tributo corrisposto nell'anno 2008, mi addebita il mancato pagamento del 50% del tributo oltre a differenze, penali e interessi moratori, in quanto dalla visura catastale non si evince che i beni furono acquistati in regime di comunione legale dei beni, cosi come regolarmente riportato nell'atto pubblico di acquisto, e quindi mi viene attribuito il 100% della proprietà.
Cosa debbo fare per rettificare la posizione presso l'U.T.E.
ed ottenere in tempi brevi una visura catastale esatta?




Questa mattina andando a ritirare dei documenti dal commercialista di mia madre, sono venuto a conoscenza che la casa di sua proprietà ormai da 40 anni, risulta al catasto a nome del costruttore.
Potete dirmi cosa devo fare per regolarizzare il tutto e se devo preoccuparmi?
RingraziandoVi anticipatamente saluto.



Ho una situazione un pochino particolare. Nel 2010, in forza di un sentenza parziale di primo grado non esecutiva, mi veniva assegnata la quota (36%. Il 64% era già di mia proprietà) di proprietà di un immobile. La trascrizione veniva effettuata d'ufficio ma non veniva trascritta la menzione del suo carattere non definitivo.
Ad oggi ho la possibilità di transare il tutto con la controparte ma il Notaio mi dice che, visto il come è stata registrata la sentenza, non può redigere una transazione, ma devo vendere il 100% dell'immobile, cosa a mio avviso non corretta e che mi obbligherebbe a pagare l'imposta di registro a percentuale (NB l'Agenzia delle Entrate ha già sposato la mia tesi e cioè che si tratti di sentenza sottoposta a condizione sospensiva tassandola ad imposta fissa). C'è chi mi dice, invece, che è sufficiente presentare al Notaio copia conforme della sentenza e fargli inserire nell'atto di transazione una cronistoria di ciò che è accaduto, stipulare e registrare l'atto che, a questo punto, stante il fatto che la mia proprietà è al 64%, permetterebbe alla controparte di intestarsi l'intero immobile.
E' così o mi devo muovere diversamente per correggere la trascrizione fatta?
Grazie per la risposta.

grazie



Come devo fare per correggere l'errore?
Grazie e saluti

Grazie

un'impresa edile ha messo al catasto una nuova costruzione. Per poter rivendere ad un prezzo maggiore un pezzo di terreno l'hanno accatastato come posto auto, ma:
- non rispetta i requisti minimi di un posto auto
- non è finito, è ancora terreno ed è in pendenza elevata
- è impossibile entrare perchè un pino molto grande ostruisce il passaggio e non c'è spazio di manovra
- è completamente attaccato alla recinzione della casa vicina.
Com'è possibile? Posso chiedere un controllo dagli uffici comunali anche se il terreno non è di mia proprietà?



grazie e saluti

Grazie

Ho scoperto che una servitù di passo a piedi e con carro a favore di una p.ed. della mia famiglia fin dal 1903 non è stata per errore non nostro (nel 1959) trattata con l'intavolazione del frazionamento della p.ed. su cui gravava detta servitù. Mi è stato detto che se non c'è un accordo tra le parti non posso rientrare in possesso di tale diritto. Per un errore non nostro perdiamo un diritto ?