Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   giuseppe faldetta, 25/11/2013 16:07:34  (ip:213.209.221.190)
Buongiorno,
mi chiamo Giuseppe Faldetta,
sono originario di Casteltermini,ma vivo in prov di Modena, nel lontano 1983 ho venduto, insieme a Caldarone Antonino e Alessandro Francesco un appezzamento di terra in contrada vaccarizzo, territorio di Casteltermini a Antinoro Giuseppa e Bonomo Giuseppe,
il notaio di allora Pusateri ha dimenticato di effettuare la comunicazione di voltura presso i Vostri Uffici.
voltura che è avvenuta lo scorso 7/6/2013 come risulta da visura catastale per immobile, della quale allego copia.
solo che nel frattempo (dal 1983 al 2013), sul terreno è stata realizzata, dal nuovo proprietario Antinoro Giuseppa, una costruzione avente riferimenti Foglio 20 Partic 297 Sub 1 classe C/2 magazzino
il suddetto immobile non è stato volturato risultando che io sia responsabile/proprietario di un immobile sopra un terreno di altri.
come posso risolvere?
commento:   Liliana Cascone, 21/11/2013 19:38:16  (ip:95.234.158.237)
Con atto pubblico Registrato a Salerno il 13/01/1992 acquistai beni immobili nel Comune di Pagani (SA),"in regime di Comunione Legale dei Beni". Da allora, io e mio marito abbiamo sempre pagato l'I.C.I. ognuno in misura del proprio 50%.
Ora, la S.p.A. "Area Riscossioni" che cura la esazione dell'ICI per conto del Comune di Pagani, in sede di revisione del tributo corrisposto nell'anno 2008, mi addebita il mancato pagamento del 50% del tributo oltre a differenze, penali e interessi moratori, in quanto dalla visura catastale non si evince che i beni furono acquistati in regime di comunione legale dei beni, cosi come regolarmente riportato nell'atto pubblico di acquisto, e quindi mi viene attribuito il 100% della proprietà.
Cosa debbo fare per rettificare la posizione presso l'U.T.E.
ed ottenere in tempi brevi una visura catastale esatta?
commento:   stefania, 18/11/2013 13:26:12  (ip:151.28.221.1)
nella visura per immobile,foglio e particella risultano soppressi per allineamento mappe, ma nella visura per soggetto,relativa ad uno specifico appartamento, non risulta nessuna variazione. Di conseguenza non riesco ad avere l'estratto di mappa perchè non so quale è il nuovo foglio e particella. Come si procede?Grazie
commento:   gentile rosario, 17/11/2013 18:11:50  (ip:82.51.52.31)
Un bene usucapito dal coniuge in regime di comunione dei beni può essere volturato anche altro coniuge? Il secondo non figura nella sentenza di usucapione
commento:   carla salvatore, 12/11/2013 18:54:13  (ip:109.54.105.57)
Alla la vendita di due particelle di terreno agricolo incolte, ereditate da mio padre, con regolare successione 31 anni fa; mi sono accorta che una di esse è intestata ad un' altra persona che con me non c'entra niente, con regolare rogito stilato da un notaio, 21 anni fa. Cosa posso fare? Cordialmente.
commento:   Stefano B., 05/11/2013 17:30:37  (ip:151.25.52.73)
Buongiorno
Questa mattina andando a ritirare dei documenti dal commercialista di mia madre, sono venuto a conoscenza che la casa di sua proprietà ormai da 40 anni, risulta al catasto a nome del costruttore.
Potete dirmi cosa devo fare per regolarizzare il tutto e se devo preoccuparmi?
RingraziandoVi anticipatamente saluto.
commento:   Brunella grauso, 27/10/2013 12:31:57  (ip:82.58.64.93)
Buongiorno,sono la signora Grauso Brunella,ho verificato che nella ditta catastale del mappale 131/24 del foglio 40 del Comune di Nola Catasto fabbricati risulta ancora l'usufrutto uxorio della signora Pagano Anna, nonostante io abbia presentato domanda di voltura per riunione di usufrutto in data 24/04/2012 prot.n.73578 presentata a Como. Da visura storica risulta che l'usufrutto era stato prima cancellato e poi rispristinato.Ho fatto richiesta al contact center ma mi è stato risposto di non poter correggere la inetstazione senza dare ulteriori spiegazioni. Grazie
commento:   anonymous, 25/10/2013 12:03:37  (ip:2.34.190.111)
Buongiorno, per decesso del genitore,ho provveduto a far redigere la successione,ma mancava un immobile ristrutturato ma non ancora ultimato(50% di proprietà) sprovvisto di tutti i servizi, acqua -gas-luce e servizi igienici oltre le imposte e rifiniture interni ed esterni. Il Comune ha già determinato la classe e la rendita.Ma questo è niente, l'immobile in successione non risultava aglieredi potenziali, ma con 1/12 perciascuno agli altrieredi...........Insistendo, per verificarne i motivi,con il geometra incaricato, è riuscito a far ritornare l'immobile ai leggittimi proprietari. Purtroppo ora,a detta del geometra, dovrò richiedere l'integrazione allasuccessione!Con un esborso di ulteriori spese........Ma chi li deve pagare? L'errore chi l'ha commesso? é vero, mi sarebbe gradito un cenno alla domanda, grazie. Antonio
commento:   Stefano Cordaro, 24/10/2013 18:59:09  (ip:151.15.169.177)
Salve.
Ho una situazione un pochino particolare. Nel 2010, in forza di un sentenza parziale di primo grado non esecutiva, mi veniva assegnata la quota (36%. Il 64% era già di mia proprietà) di proprietà di un immobile. La trascrizione veniva effettuata d'ufficio ma non veniva trascritta la menzione del suo carattere non definitivo.
Ad oggi ho la possibilità di transare il tutto con la controparte ma il Notaio mi dice che, visto il come è stata registrata la sentenza, non può redigere una transazione, ma devo vendere il 100% dell'immobile, cosa a mio avviso non corretta e che mi obbligherebbe a pagare l'imposta di registro a percentuale (NB l'Agenzia delle Entrate ha già sposato la mia tesi e cioè che si tratti di sentenza sottoposta a condizione sospensiva tassandola ad imposta fissa). C'è chi mi dice, invece, che è sufficiente presentare al Notaio copia conforme della sentenza e fargli inserire nell'atto di transazione una cronistoria di ciò che è accaduto, stipulare e registrare l'atto che, a questo punto, stante il fatto che la mia proprietà è al 64%, permetterebbe alla controparte di intestarsi l'intero immobile.
E' così o mi devo muovere diversamente per correggere la trascrizione fatta?
Grazie per la risposta.
commento:   giusy, 06/10/2013 19:21:17  (ip:151.45.38.185)
Buona sera, da una recente visura catastale ho scoperto che la mia unità immobiliare è stata soppressa per duplicazione e risulta intestata al proprietario iniziale, io sono il terzo proprietario.Ho fatto visura storica e risultano le varie volture ma dal 2008 l'unità è stata soppressa, vorrei sapere cosa potrebbe essere successo.
grazie
commento:   Sara , 30/09/2013 17:10:50  (ip:194.71.9.254)
Buongiorno per far modificare il codice fiscale al catasto in quanto avendo due nomi l'inps ha provveduto all'emissione di uno nuovo cf, bisogna pagare o far intervenire un notaio?
commento:   pascaru didina, 30/09/2013 16:56:42  (ip:151.19.32.250)
Devo fare una variazione di cognome sul atto de casa dove risulta il cognome da sposata come devo procedere. ? Grazie
commento:   Lucia Belluschi, 23/09/2013 10:24:42  (ip:78.7.179.102)
Nella visura catastale del cortile in proprietà al 50%, il luogo di nascita di mia madre è errato. Invece nelle visure dell'appartamento (di proprietà al 100%) il luogo di nascita é corretto.
Come devo fare per correggere l'errore?
Grazie e saluti
commento:   marco sulli, 10/09/2013 13:46:05  (ip:79.26.211.179)
Buongiorno, richiedendo la visura catastale relativa alla casa dei miei genitori per redigere la successione in seguito al decesso di mia madre, ho scoperto che l'appartamento (comprato nel 1965) risulta ancora intestato ai costruttori venditori.Come devo muovermi per regolarizzare la cosa ? nel caso in cui non riuscissi a rintracciare lo studio notarile che si occupò del rogito a quale ente mi devo rivolgere per regolarizzare l'atto ?
Grazie
commento:   Valeria, 09/09/2013 15:57:57  (ip:82.85.226.125)
Buongiorno,
un'impresa edile ha messo al catasto una nuova costruzione. Per poter rivendere ad un prezzo maggiore un pezzo di terreno l'hanno accatastato come posto auto, ma:
- non rispetta i requisti minimi di un posto auto
- non è finito, è ancora terreno ed è in pendenza elevata
- è impossibile entrare perchè un pino molto grande ostruisce il passaggio e non c'è spazio di manovra
- è completamente attaccato alla recinzione della casa vicina.
Com'è possibile? Posso chiedere un controllo dagli uffici comunali anche se il terreno non è di mia proprietà?
commento:   Mariano De Giusti , 08/09/2013 12:47:20  (ip:93.45.237.99)
Il signor Mariano De Giusti Venerdì 06/09/2013 si è presentato nel catasto in Via Rizzieri per richiedere una Visura per soggetto Domiciliazione Fiscale G022. 00035 Olevano Romano, Via della Rocca2, Roma Foglio 18, Numero Particella 292,Estensione Particella 293, Subalterno 4. Nella Visura da voi Agenziadelterritorio verificato un errore, avete scritto che abito in Piazza della rocca 2, invece l'indirizzo preciso è Via Della Rocca 2, Olevano Romano Roma. Codice Fiscale DGSMRN46P08G022F. Si prega di correggere. Grazie
commento:   Mariano De Giusti , 08/09/2013 12:43:27  (ip:93.45.237.99)
Il signor Mariano De Giusti Venerdì 06/09/2013 si è presentato nel catasto in Via Rizzieri alle ore 09:50 per richiedere una Visura per soggetto Domiciliazione Fiscale G022. 00035 Olevano Romano, Via della Rocca 2, Roma. Foglio 18, Numero Particella 292,Estensione Particella 293, Subalterno 4. Nella Visura da voi Agenziadelterritorio verificato un errore, avete scritto che abito in Piazza Della Rocca 2, invece l'indirizzo preciso è Via Della Rocca 2, Olevano Romano, Roma. Codice Fiscale DGSMRN46P08G022F. Si prega di correggere. Grazie
commento:   Balestra Pier Girolamo, 03/09/2013 19:30:21  (ip:87.17.184.55)
dopo circa 40 anni dalla stipula atto di compravendita di appartamento ci accorgiamo che il subalterno attribuito all'immobile da sub 21 dovrebbe essere il sub 22 attribuito al vicino confinante , come intervenire per la rettifica catastale ?

grazie e saluti
commento:   Comunetti Giovanna, 27/08/2013 11:08:51  (ip:93.32.148.220)
Buon giorno, nella visura catastale, nell'elenco Omonimi compaio due volte, la prima con dati corretti, compreso codice fiscale. La seconda con data di nascita errata, in questa riga non compare nemmeno il codice fiscale. Come faccio a correggere l'errore?
Grazie
commento:   Giancarlo Martinelli, 13/08/2013 16:20:29  (ip:194.105.50.26)
Buongiorno,
Ho scoperto che una servitù di passo a piedi e con carro a favore di una p.ed. della mia famiglia fin dal 1903 non è stata per errore non nostro (nel 1959) trattata con l'intavolazione del frazionamento della p.ed. su cui gravava detta servitù. Mi è stato detto che se non c'è un accordo tra le parti non posso rientrare in possesso di tale diritto. Per un errore non nostro perdiamo un diritto ?

il tuo messaggio

e-mail
firma