Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Patrizia Torino, 06/08/2013 15:48:46  (ip:82.184.153.234)
nel 1980 con atto notarile i miei genitori comprarono due terreni limitrofi individuati con numero foglio e particella dichiarando nell'atto di costruire una casa. successivamente fu fatta anche una pratica di frazionamento al catasto di genova con planimetrie catastali in cui risulta che il terreno è "giardino" della casa. Morto mio padre abbiamo fatto la successione della casa e adesso che dobbiamo vendere salta fuori una visura catastale di uno di questi due terreni che viene denominato uliveto. Cosa dobbiamo fare? Grazie.
commento:   Raquel Di Poli, 04/08/2013 18:41:25  (ip:94.166.141.139)
L'estate scorsa sistemando le planimetrie catastali,mi sono accorta che quanto scritto dal notaio sul rogito per i soli confini della cantina (e sua numerazione) annessa all'appartamento non corrisponde a quanto disegnato sulla piantina catastale risultando così che stiamo "occupando" la cantina "sbagliata".Però quando mia mamma ha comprato la casa le avevano subito dato la cantina che tutt'ora è in nostro uso.Ho chiesto anche agli altri condomini e anche a loro c'è questo incongruenza!
Cosa dobbiamo fare?Cosa vale,quanto scritto dal notaio,e quindi confrontando tutti i rogiti "ricostruiamo"i vari confini e numerazione cantine per poterci "spostare" tutti nelle rispettive cantine corrette;in questo modo alcuni dovranno correggere la planimetria catastale (nuovo docfa per migliore rappresentazione grafica?).
Oppure dobbiamo occupare la cantina che risulta disegnata insieme all'appartamento anche se non rispetta i confini scritto dal notaio?
Oppure rimaniamo nella cantina che occupiamo da anni(anche se non corrisponde a quanto scritto nel rogito e dal disegno catastale?);oppure dobbiamo fare una scrittura privata fra tutti i proprietari,che consapevoli della incongruenza nei confini della cantina nel rogito,ci teniamo la cantina che stiamo occupando da "sempre" allegando una piantina che prenda tutto il piano cantine con scritto il sub dell'appartamento connesso.Dobbiamo farlo davanti ad un notaio o basta la scrittura privata?Con questo dichiarazione si deve rifare il docfa "per migliore rappresentazione grafica?o cosa bisogna scrivere?.Sono un architetto,ho fatto pochi docfa e la correzione lo farei per mia madre.Inoltre il docfa lo devo consegnare al catasto di Genova o posso consegnarlo a quello di Milano?Spero di essere stata chiara e aspetto un vostro chiarimento grazie.
commento:   Catasto.it, 01/08/2013 14:03:24  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Geronimo Ficchio,

il Suo caso richiede uno studio della documentazione catastale e urbanistica storica, non possiamo indicarle una soluzione con i dati da lei indicati.
Le consigliamo di rivolgersi ad un tecnico.
commento:   Catasto.it, 01/08/2013 14:01:28  (ip:82.85.245.43)
Spettabile danila luciani,

può presentare istanza di rettifica presso l'ufficio catastale allegando la documentazione che dimostri la modifica.
commento:   Catasto.it, 01/08/2013 14:00:02  (ip:82.85.245.43)
Spettabile anonymous,

per questo tipo di informazioni deve rivolgersi ad un Avvocato per una consulenza legale
commento:   Catasto.it, 01/08/2013 13:58:42  (ip:82.85.245.43)
Spettabile gelpi novella,

può vendere la Sua quota di proprietà senza avvisare l'altro proprietario.
commento:   catasto.it, 31/07/2013 15:48:10  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Teresa Scioscia,

bisogna verificare tramite i titoli di provenineza l'effettiva correttezza della quota di proprietà.
Se i titoli dimostrano l'errore potrà presentare istanza di rettifica o eventualmente la Voltura per correggere l'intestazione in Visura.
commento:   catasto.it, 31/07/2013 15:40:41  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Paolo Foddi,

per regolarizzare il tutto dovrà procedere con la presentazione della successione integrativa relativa al 1/4 di proprietà non trasferito
commento:   catasto.it, 31/07/2013 15:38:03  (ip:82.85.245.43)
Spettabile franco leggiadro,

deve comunicare la nuova intestazione recandosi presso l'URP dell'ufficio catastale portando con se la documentazione che dimostra il cambio di cod. fiscale e nominativo
commento:   Teresa Scioscia, 29/07/2013 12:29:03  (ip:193.203.232.5)
Buongiorno,
avrei bisogno di sapere come procedere per sistemare una faccenda.
Tramite estratto catastale abbiamo scoperto che 1/3 di proprietà fabbricato risulta intestata ad una persona che non c'entra nulla con il nostro albero genealogico.
Come si può procedere ad eliminare questo nominativo?

Grazie mille
commento:   Geronimo Ficchio, 24/07/2013 15:11:23  (ip:2.238.36.161)
Buongiorno,
nella mappatura del mio appartamento e di quello contiguo risulta un errore per cui al mio vicino viene assegnata una porzione di circa un metro e mezzo quadrato che è invece all'interno del mio appartamento. Lui mi ha chiesto di regolarizzare le mappe e di pagargli la porzione già in mio possesso. Come mi devo comportare?

grazie
commento:   danila luciani, 19/07/2013 16:32:06  (ip:82.89.110.8)
si deve procedere a fare un atto di compravendita di un immobile derivato da una successione. Nella successione ci sono i nominativi con i cod. fiscali di 2 proprietari che sono stati modificati. E' necessario fare una successione di rettifica o basta fare un certificato per dichiarare che sono sempre le stesse persone?e per il cabio dell'intestazione in catasto?
commento:   anonymous, 16/07/2013 15:17:51  (ip:109.54.83.139)
Buongiorno mio padre mi ha intestato la nuda proprieta' con atto di donazione di una casa con un terreno di cui e' proprietario per 5/6 da 21 anni perche' lui acquisto' le quote di tutte i fratelli tranne 1.Adesso e' possibile fare l'usucapione?il fratello e' ancora i vita ma non hanno piu' rapporti.Grazie
commento:   gelpi novella, 11/07/2013 15:43:57  (ip:95.240.255.169)
sono propietaria di un appartamento con due garage in una casa di due appartamenti voglio vendere la mia parte devo avvisare per forza l'altro propietario e se si come grazie
commento:   Paolo Foddi, 28/06/2013 12:05:25  (ip:94.39.236.156)
Buongiorno, sono il proprietario di una casa che al catasto risulta mia al 100% dopo una divisione notarile con i miei cugini da parte di madre. Vorrei vendere la casa ma mi sono accorto che mio cugino ha sbagliato la successione del padre che invece di 1/2 ha imputato 1/4 come quota appunto di successione. Il notaio ci ha avvisato al momento della stipula che in caso di vendita avremo dovuto sistemare questo. La domanda che vi faccio è: posso io correggere questa quota e firmare io come effettivo proprietario del bene? Il catasto accetterà questo? Ho saputo di un precedete giudizio è stato possibile farlo. Grazie in anticipo.
commento:   franco leggiadro, 21/06/2013 17:31:05  (ip:2.237.75.15)
ho eliminato il secondo nome, è variato il codice fiscale, cosa si deve fare al catasto?
commento:   Catasto.it, 04/06/2013 19:12:49  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Piera Pagnani,
non è che la casa non esiste al catasto, è stata soppressa perchè gli dovrebbero essere attribuiti i riferimenti catastali, foglio particella e sub, nonché la rendita catastale. Ma il catasto non li farà mai se non c'è qualcuno che faccia una semplice istanza all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del catasto di competenza.
A prescindere delle risultanze catastali, le tasse si devono pagare ugualmente, se non possedete una rendita catastale ufficiale dovrete applicare una rendita presunta.
commento:   Piera Pagnani, 04/06/2013 17:10:50  (ip:93.40.76.117)
Nella visura catastale relativa ad una unità immobiliare che, come la mia, costituisce il condominio dove abito, risulta esistere solo il garage ma non l'abitazione di due piani: come è possibile ? C'è scritto "unità immobiliare soppressa con bonifica 2009". Che tipo di tassazione paga questo condomino ? In qualità di regolare contribuente, come posso chiedere una verifica erariale al riguardo ? Questo condomino paga i tributi solo per il garage oppure anche per la casa che non esiste ed è stata bonificata/cancellata al catasto ?
Grazie
commento:   Bassenia, 03/06/2013 17:13:53  (ip:5.172.68.109)
Salve,
volevo sapere, se è possibile verificare se la rendita che compare in una visura è giusta, come posso fare?
commento:   Catasto.it, 30/05/2013 12:16:57  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Marco Mettali,

se le particelle non sono effettivamente citate nell'Atto ovviamente non possono essere trasferite e dunque non vi è titolo che possa trasferire la titolarietà.
Risulta comunque strano come possa essere stata modificata la visura catastale se le particelle indicate nell'Atto non corrispondono con quelle Volturate.
Sarebbe dunque opportuno verificare l'Atto di compravendita per accertarsi delle particelle effettivamente trasferite ed eventualmente presentare rettifica o qual'ora sia necessario rettificare l'Atto.

il tuo messaggio

e-mail
firma