Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

il fatto che in visura non risulti il 1/4 di intestazione non significa che Suo padre non era proprietario.
La visura catastale non è un documento probatorio e la mancanza di un intestario potrebbe essere anche un errore.
Per prima cosa bisogna accertarsi del fatto che Suo padre era effettivamente proprietario del 1/4 di proprietà, se lo era bisognera' presentare successione integrativa per trasferire la quota agli eredi.

occupo un terreno in comodato di proprietà di Tizio.
Da una recente visura catastale ho scoperto che di recente (2012) la proprietà del terreno è indicata in capo a Caio, in forza di un contratto di compravendita del 2004.
Il contratto di compravendita del 2004 tuttavia aveva ad oggetto porzioni di immobile diverse da quella che occupo in comodato (attigue ad essa).
Quale procedura bisogna seguire per richiedere la rettifica del dato? Sono legittimato a richiedere tale rettifica?
Grazie


può effettuare richiesta di rettifica presso l'ufficio catastale segnalando l'errore e allegando copia del titolo di provenineza.
La pratica di correzione potrà anche essere respinta, ciò dipende dalla correttezza dell'ultima Voltura presentata.
nel caso in cui l'istanza dovesse essere respinta dovrà procedere necessariamente con la presentazione della Voltura Catastale.



Mia madre ha vinta un processo per sapere chi e propriétario della piataforno sopre di casa.
Il processo e stato vinto in 2012. la domanda e qual e la procedure per agiornare il cataste della casa?
Grazie


Grazie. Giovanni Colzani

posseggo una casa nel comune di Casapesenna (CE), nelle settimane scorse ho ricevuto una richiesta da parte dell'agenzia delle entrate di saldare una parcella, dovuta al fatto che non avevo richiesto la residenza nell'abitazione nei tempi adeguati per usufruire delle agevolazioni al momento dell'acquisto.
Questo mi sembrava inesatto poichè dopo pochi mesi dall'acquisto ho trasferito la mia residenza nella nuova abitazione.
Mi sono accorto che però il problema si era verificato perchè al catasto la casa era accatastata nel comune di S. Cipriano D'aversa (CE), forse dovuto al fatto che un tempo i due comuni erano inglobati.
Quindi mi chiedevo come posso risolvere questo problema.
Grazie

ho questo problema, ho presentato un docfa per divisione di un appartamento separando il piano terra dal primo uniti da scala e con due ingressi indipendenti; in quanto il proprietario voleva vendere il piano terra. Una settimana fa l'acquirente si è tirato indietro e non ha voluto più l'appartamento al piano terra. Per cui ora l'attuale proprietario si trova a pagare l'IMU sulla seconda casa e non più solo sulla prima. Vorrei sapere se è possibile annullare o cancellare il docfa da me redatto di divisione e ripristinare il sub originario. grazie

grazie

-1)la mia data di nascita è 16/10/1950 e non 16/10/1930,
-2)manca totalmente il mio codice fiscale
Come devo fare per far fare la correzione?
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti

se avete sbagliato ad indicare le quote di possesso nella voltura catastale, dovete presentare al catasto un'istanza in bollo presso il catasto.

di solito è il catasto stesso che si occupa di cambiare il mappale anche nella visura catastale, se le dicono di farlo lei, è per fare prima e farle approvare la DOCFA.


Sono proprietario di un appartamento e mi sono accorto che la planimetria catastale depositata differiva dal reale stato dell'immobile. Alla presentazione del docfa per la variazione della planimetria (attraverso tecnico certificato) l'impiegato constata che il mappale dell'edificio attualmente censito è stato cambiato ma tale modifica non è stata "censita" al catasto. Per questo indica che è necessaria la compilazione di una secondo docfa che chiude il vecchio mappale e apre quello corretto, e poi la docfa per la modifica planimetrica. Domande:
- mi potete confermare che la procedura è questa?
- se tale variazione di mappale è stata fatta dal catasto stesso o agenzia del territorio è il proprietario che si deve sobbarcare l'onere della modifica?
Grazie e distinti saluti

purtroppo se ne deve occupare un tecnico abilitato, geometra, ingegnere o architetto.
Perché non si fa fare altri preventivi da altri tecnici?

su questo sito è a pagamento perché dei tecnici privati, tra cui lo scrivente, eseguiamo il lavoro per lei.
Se vuole se ne può occupare anche lei, risparmiando la nostra tariffa, le basta andare sul sito dell'Agenzia del Territorio.

dal menu servizi qui a sinistra, vada su
RETTIFICA INTESTAZIONI
ed esegua l'ordine.
Nel giro di un paio di settimane verrà eseguita la rettifica.