Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Catasto.it, 30/05/2013 12:08:39  (ip:82.85.245.43)
Spettabile laura zucca,

il fatto che in visura non risulti il 1/4 di intestazione non significa che Suo padre non era proprietario.
La visura catastale non è un documento probatorio e la mancanza di un intestario potrebbe essere anche un errore.
Per prima cosa bisogna accertarsi del fatto che Suo padre era effettivamente proprietario del 1/4 di proprietà, se lo era bisognera' presentare successione integrativa per trasferire la quota agli eredi.
commento:   Marco Mettali, 29/05/2013 10:57:21  (ip:155.140.133.56)
Buongiorno,

occupo un terreno in comodato di proprietà di Tizio.

Da una recente visura catastale ho scoperto che di recente (2012) la proprietà del terreno è indicata in capo a Caio, in forza di un contratto di compravendita del 2004.

Il contratto di compravendita del 2004 tuttavia aveva ad oggetto porzioni di immobile diverse da quella che occupo in comodato (attigue ad essa).

Quale procedura bisogna seguire per richiedere la rettifica del dato? Sono legittimato a richiedere tale rettifica?

Grazie
commento:   laura zucca, 10/05/2013 09:34:57  (ip:82.85.229.229)
Salve, volevo esporvi il mio problema: mio padre è deceduto l'anno scorso e in fase di successione ci siamo accorti che dalla visura catastale non risulta più proprietario per 1/4 della casa ereditata dai genitori. Mia zia e mio cugino risultano essere gli unici intestari ma senza atto di passaggio. Come è possibile ? Il consulente ci ha detto che bastava la visura e quindi non abbiamo pagato per quella proprietà...siamo in regola o ci sanzioneranno?
commento:   Catasto.it, 08/05/2013 18:41:54  (ip:82.85.245.43)
spettabile Nisi Giuseppe,

può effettuare richiesta di rettifica presso l'ufficio catastale segnalando l'errore e allegando copia del titolo di provenineza.
La pratica di correzione potrà anche essere respinta, ciò dipende dalla correttezza dell'ultima Voltura presentata.
nel caso in cui l'istanza dovesse essere respinta dovrà procedere necessariamente con la presentazione della Voltura Catastale.
commento:   Jana S.U. San Prospero Modena, 02/05/2013 16:22:10  (ip:87.244.198.25)
Buon giorno, l'appartamento del quale siamo proprietari io e mio marito fa parte del condominio daneggiato dal terremoto del 29 maggio 2012. La ditta, che si occupa della ristrutturazione ha scoperto, che nostro appartamento al catasto è ancora intestato al vecchio proprietario. Da rogito e relativi documenti del luglio 1984 risulta, che conservatoria dei registri immobiliari ha ricevuto il tutto 13 luglio 1984. CHiedo, se allora ha sbagliato qualcuno, o devo pagare io tutta la procedura della corretta intestazione nuova al catasto. Mi scusa per l'ignoranza, saluto.
commento:   enrico jannelli, 29/04/2013 15:32:42  (ip:151.50.242.144)
ho indicato le frazioni di proprietà degli eredi errate in una voltura per successione. come posso correggerle?
commento:   Nino Lopedote, 28/04/2013 22:43:19  (ip:109.128.16.61)
Buongiorno;

Mia madre ha vinta un processo per sapere chi e propriétario della piataforno sopre di casa.

Il processo e stato vinto in 2012. la domanda e qual e la procedure per agiornare il cataste della casa?

Grazie
commento:   Dario Avallone, 12/04/2013 12:51:03  (ip:95.226.77.221)
Salve,ho scoperto che il mio appartamneto se cerco una planimetria e accatastato come appartamento mentre nella visura semplice come categoria c/6.Trattasi ovviamente di un errore (un box al terzo piano? :)come posso risolvere il problema grazie.
commento:   Giovanni Colzani, 01/04/2013 19:12:44  (ip:93.35.242.230)
Buongiorno, da una visura effettuata per conto di una banca a seguito di una mia richiesta di mutuo ipotecario mi dicono che la mia propieta ha un subalterno in comune con il vecchio propietario, e nonostante che la mia propieta' e' ben definita dicono che non possono concedermi il mutuo. Cosa devo fare per sistemare il problema.
Grazie. Giovanni Colzani
commento:   Marcello, 18/03/2013 09:51:41  (ip:193.138.160.115)
Salve,
posseggo una casa nel comune di Casapesenna (CE), nelle settimane scorse ho ricevuto una richiesta da parte dell'agenzia delle entrate di saldare una parcella, dovuta al fatto che non avevo richiesto la residenza nell'abitazione nei tempi adeguati per usufruire delle agevolazioni al momento dell'acquisto.
Questo mi sembrava inesatto poichè dopo pochi mesi dall'acquisto ho trasferito la mia residenza nella nuova abitazione.
Mi sono accorto che però il problema si era verificato perchè al catasto la casa era accatastata nel comune di S. Cipriano D'aversa (CE), forse dovuto al fatto che un tempo i due comuni erano inglobati.
Quindi mi chiedevo come posso risolvere questo problema.
Grazie
commento:   Salvatore Siani, 15/03/2013 23:00:58  (ip:79.22.37.106)
Buona sera,
ho questo problema, ho presentato un docfa per divisione di un appartamento separando il piano terra dal primo uniti da scala e con due ingressi indipendenti; in quanto il proprietario voleva vendere il piano terra. Una settimana fa l'acquirente si è tirato indietro e non ha voluto più l'appartamento al piano terra. Per cui ora l'attuale proprietario si trova a pagare l'IMU sulla seconda casa e non più solo sulla prima. Vorrei sapere se è possibile annullare o cancellare il docfa da me redatto di divisione e ripristinare il sub originario. grazie
commento:   valeria pagni, 14/03/2013 11:32:07  (ip:159.213.101.254)
buon giorno vorrei sapere se in caso di usucapione per ottenere la variazione catastale della proprietà è obbligatoria la sentenza di un giudice od è sufficiente produrre un autocertificazione circa la titolarità del diritto di proprietà per usucapione.
grazie
commento:   Nisi Giuseppe, 27/02/2013 12:11:51  (ip:78.12.240.214)
Buongiono, ho fatto una visura catastale per soggetto al mio comune ed ho riscontrato che ci sono ben 2 errori:
-1)la mia data di nascita è 16/10/1950 e non 16/10/1930,
-2)manca totalmente il mio codice fiscale
Come devo fare per far fare la correzione?
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti
commento:   Catasto.it, 20/02/2013 20:01:53  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Pino Ragonese,
se avete sbagliato ad indicare le quote di possesso nella voltura catastale, dovete presentare al catasto un'istanza in bollo presso il catasto.
commento:   Catasto.it, 20/02/2013 19:58:46  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Franco,
di solito è il catasto stesso che si occupa di cambiare il mappale anche nella visura catastale, se le dicono di farlo lei, è per fare prima e farle approvare la DOCFA.
commento:   Pino Ragonese, 15/02/2013 11:06:38  (ip:95.234.99.39)
come effettuare la correzione delle sole quote di possesso scaturite da un errore presente nella voltura per successione presentata quattro anni fa
commento:   Franco, 12/02/2013 11:46:00  (ip:91.211.157.155)
Buongiorno.
Sono proprietario di un appartamento e mi sono accorto che la planimetria catastale depositata differiva dal reale stato dell'immobile. Alla presentazione del docfa per la variazione della planimetria (attraverso tecnico certificato) l'impiegato constata che il mappale dell'edificio attualmente censito è stato cambiato ma tale modifica non è stata "censita" al catasto. Per questo indica che è necessaria la compilazione di una secondo docfa che chiude il vecchio mappale e apre quello corretto, e poi la docfa per la modifica planimetrica. Domande:

- mi potete confermare che la procedura è questa?
- se tale variazione di mappale è stata fatta dal catasto stesso o agenzia del territorio è il proprietario che si deve sobbarcare l'onere della modifica?

Grazie e distinti saluti
commento:   Catasto.it, 09/02/2013 17:51:31  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Anna Maria Selmo,
purtroppo se ne deve occupare un tecnico abilitato, geometra, ingegnere o architetto.
Perché non si fa fare altri preventivi da altri tecnici?
commento:   Catasto.it, 09/02/2013 17:48:37  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Barbara Passoni,
su questo sito è a pagamento perché dei tecnici privati, tra cui lo scrivente, eseguiamo il lavoro per lei.
Se vuole se ne può occupare anche lei, risparmiando la nostra tariffa, le basta andare sul sito dell'Agenzia del Territorio.
commento:   Catasto.it, 09/02/2013 17:44:07  (ip:82.85.245.43)
Spettabile liliana delpero,
dal menu servizi qui a sinistra, vada su

RETTIFICA INTESTAZIONI

ed esegua l'ordine.
Nel giro di un paio di settimane verrà eseguita la rettifica.

il tuo messaggio

e-mail
firma