Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Catasto.it, 17/12/2012 16:59:23  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Gianluca,
Dal punto di vista urbanistico, anche se un immobile si trova in zona agricola può essere comunque una struttura ricreativa e ricettiva, basti pensare agli innumerevoli agriturismo.
Il catasto non verifica mai la regolarità urbanistica, ma semplicemente registra quello che denuncia il proprietario, se il caso fa solo una verifica se in quella struttura c'è veramente quella attività.
commento:   Mara, 26/11/2012 14:43:49  (ip:2.112.192.20)
Buongiorno, ho il seguente problema: il mio appartamento risiede in un palazzo di 4 piani e 10 appartamenti.I dati di accatastamento relativi a proprietari e indirizzo sono corretti, ma ci siamo accorti che la particella del mio appartamento e i restanti nove sono diversi (ci sono 2 cifre invertite).Volevo sapere cosa devo fare se e' necessario allineare i dati (aggiornando anche l'atto ecc. che e'consistente con la particella attuale)oppure se questo pur essendoci un disallinaemento non crea problemi.
Grazie
Cordiali saluti
commento:   Alex, 20/11/2012 12:41:47  (ip:79.22.230.217)
Salve
La mia casa ha 2 ingrssi regolari A e B al catasto l'indirizzo è segnato nell'ingresso A mentre per questioni che non sto qui a spiegare vorrei passarlo nell'ingresso B, sono stato al catasto e mi hanno detto che puo essere cambiato in visura senza spese, oppure spendendo 50 euro per la pratica con elaborato planimetrico.
Qual è la parcella onesta di un geometra per entrambe le operazioni?
Grazie
commento:   carlo ugazio, 14/11/2012 16:13:16  (ip:95.75.226.234)
In data 14 novembre 2012 ho ricevuto un accertamento di reddito catatastale per un immobile da me vendutonel 1997.
L'accertamento era dell'agenzia di Pavia edoppio,con n.PV0284454/2012 e n. PV0206217/2012.

Cosa devo fare? io credo niente.

Grazie
commento:   Antonella, 14/11/2012 10:25:13  (ip:62.85.192.146)
buongiorno,
mi sono accorta richiedendo una visura catastale che a marzo di quest'anno, hanno accatasto due immobili nuovi nel mio mappale ma non di mia proprietà.
Come posso fare per sistemare il problema.
Inolte la casa di proprietà è in Calabria ed io abito a Milano, devo per forza andare al catasto in Calabria o posso sistemarlo da qui.
Attendo un Vs. gradito riscontro
Cordiali saluti
Antonella
commento:   Francesco Rossi, 10/11/2012 10:28:42  (ip:94.34.21.56)
Mio nonno con il fratello aquistarono un immobile nel 1978 che nell'atto di vendita risulta indiviso in parti uguali. Quest'immobile presenta un unica rampa di scale per accedere al primo piano situata tra le due parti .Nel successivo frazionamento (1978) non sono state menzionate le scale.Al catasto non risultano disegnate ,per errore del geometra,le scale per accedere al primo piano nella parte di mio nonno ,non sappiamo se risultano nell'accatastamento del fratello.I due fratelli hanno sempre ritenuto la rampa divisa a meta tra di loro.Come possiamo risolvere questo probllema? Grazie
commento:   luciano renna, 07/11/2012 08:41:14  (ip:31.188.165.119)
Buongiorno,
ho acquistato nel 2007 appartamento piu garage interrato da privato (aveva acquistato da costruttore), ho attualmente mutuo su beni.
oggi 2012 il mio vicino mi fa notare che il subalterno del garage nel suo atto di vendita risulta, da catasto e conservatoria, esser riferito al garage da me in possesso. da controllo anche nel mio atto di vendita e di mutuo risulta il subalterno di altra persona.
Posso gentilmente sapere come fare per risolvere?
1. gli altri interessati chiedono che si provveda a cambiarci le chiavi in modo che ciascuno abbia il garage con subalterno indicato nell'atto di vendita;
2. io chiedo che venga fatto da notaio un "atto di ricognizione e precisazione catastale" al fine di correggere il subalterno negli atti
ps. i garage hanno diverse dimensioni.
grazie
commento:   Alfonso De Crescenzo, 31/10/2012 21:56:09  (ip:95.234.22.142)
Buonasera,
nell'atto di acquisto di un mio vicino di casa è contenuto un errore: si è attribuito il mio subalterno.
Mi è stato detto che il mio vicino deve procedere ad un atto di rettifica ma lui non se ne dà per inteso.
C'è un'altra soluzione?
Grazie
commento:   Andrea Voltolina, 26/10/2012 20:16:17  (ip:79.17.175.112)
Buongiorno,
Ognuno dei miei genitori risulta intestatario di un immobile al 100%, ma in fase di successione per il decesso di mio padre, ho scoperto che sussisteva la comunione dei beni ed essendo i due immobili stati acquistati dopo il matrimonio e non essendo specificato negli atti come beni personali, essi in realtà sono entrambi di proprietà di tutti e due i genitori. Quindi oltre ad andare tutti e due in successione e' necessaria una rettifica della proprietà. Serve un geometra per inoltrarla o posso provvedere in autonomia? E quanto mi costa?
Grazie e cordiali saluti
commento:   Roberta, 12/10/2012 11:43:46  (ip:88.59.223.42)
Salve, 5 anni fa ho acquistato un appartamento e solo oggi ho notato che sull'atto di vendita non viene citato il lastrico solare di proprietà. Potrebbe esserci qualche problema anche al catasto? Ossia potrebbe non risultare di mia proprietà? Come fare per verificarlo?
Grazie
commento:   viviana barci, 11/10/2012 09:23:09  (ip:93.71.35.88)
risultano ancora accatastati a mio nome due immobili che io ho venduto 1, circa 30 anni fa, e l'altro 14 anni fa.
purtroppo causa traslochi vari nel tempo non mi ritrovo doc, nè ricordo i notai. come posso fare? il comune che mi ha concesso un alloggio in affitto ora vuole buttarmi fuori. sono disperata.
commento:   giovanni arcoraci, 10/09/2012 10:46:50  (ip:95.246.102.211)
Buongiorno,vorrei sapere quali documenti si trovano nella "busta"degli atti notarili custodita dal catasto?
Grazie
commento:   Gianluca, 14/08/2012 13:07:37  (ip:93.146.74.77)
Buongiorno, sono interessato all'acquisto di un terreno su cui vi è un immobile, essendo un attività ricreativa/ricettiva è accatastato come D5 con una rendita di circa 1800 euro (su cui pagano regolare imu)ma informandomi presso il comune mi hanno detto che per loro quello è terreno agricolo. Chi è l'ente che ha ragione? E' un terreno agricolo o un'attività commerciale/turistica? Se ha ragione il comune allora opera abusivamente, anche se ha tutte le autorizzazioni per esercitare?
Grazie
commento:   Catasto.it, 03/08/2012 11:23:54  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Mariangela,

per questo genere di correzione si consiglia di contattare l'ufficio provinciale e segnalare l'errore. Può anche recarsi direttamente presso l'ufficio catastale allo sportello URP con titolo di provenienza e visura catastale.
commento:   Catia De Angelis, 26/07/2012 12:03:45  (ip:79.2.111.227)
Buongiorno,
l'abitazione di mia madre sul foglio 15, particella 30, sub 501 (Lisi Lucia, LSILCU34L47H501D) si trova in Via Vigne di Colle Pisano, 9 a Frascati. Sul riepilogativo che ho ottenuto via internet risulta invece in Via Colle Pisano Nuovo snc. E' possibile correggere l'indirizzo?
Inoltre, dai dati che avevamo ricevuto dal Comune di Frascati quando si doveva pagare l'ICI, oltre al fabbricato A07 era stato evidenziato il garage (C06) che invece sulla riepilogativo non appare e non capisco il perchè.
La rendita indicata sul riepilogativo è Euro 1903,14 mentre quella indicata dal comune di Frascati era 2143,3. Riuscite a capire come mai?
Grazie.

commento:   Mariangela, 25/07/2012 20:39:03  (ip:2.38.223.145)
Salve,
mi chiamo Mariangela, vorrei sapere cosa bisogna fare e quindi in che modo rendere fattiva una rettifica di accatastamento. L'accatastamento del fabbricato è corretto sia come destinazione d'uso, toponomastica, rendita e quant'altro; l'errore riguarda addirittura il comune, ovvero l'immobile è stato accatastato in un altro comune. Come si procede in questo caso?
Grazie per le risposte che mi vorrete dare.
commento:   Catasto.it, 21/07/2012 12:54:03  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Lucia Basana,

per la rettifica dell'indirizzo in visura deve incaricare un tecnico abilitato affinché presenti la variazione toponomastica tramite procedura Docfa.
Se vuole può richiedere il servizio anche sul nostro sito nella sezione "catasto-variazioni catastali-denuncia di variazione dell'indirizzo"
commento:   Lucia Basana, 18/07/2012 12:39:40  (ip:93.145.231.228)
Da una visura ho riscontrato che l'indirizzo dell'immobile è sbagliato, è stato scritto quello della ditta cedente. Quale prassi devo eseguire per la correzione?
commento:   Catasto.it, 03/07/2012 19:56:15  (ip:82.85.245.43)
spettabile sign. DISTASO,

deve segnalare l'errore all'ufficio provinciale affinchè provveda alla sistemazione della consistenza
commento:   Catasto.it, 03/07/2012 19:28:54  (ip:82.85.245.43)
spettabile corrado traverso,

deve procedere con la presentazione delle 2 volture mancanti.

il tuo messaggio

e-mail
firma