Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Catasto.it, 03/07/2012 19:22:51  (ip:82.85.245.43)
spettabile beretta roberto,

se ha già provato a rintracciare l'unità ma non è risucito ad individuarla dovrà rivolgersi direttamente all'ufficio provinciale, presentando le ricevute e i protocolli che possiede.
commento:   Catasto.it, 03/07/2012 19:18:26  (ip:82.85.245.43)
spettabile Armano Valerio,

ovviamente il fatto che gli immobili non vengano trovati non è normale.
Il problema potrebbe essere dovuto ad un mancato aggiornamento delle intestazioni.
Per capire dove sta il problema sarebbe opportuno richiedere la visure delle singole unità tramite ricerca per identificativo catastale, in modo da capire a chi risultano intestate e quindi procedere con la correzione.
commento:   Catasto.it, 03/07/2012 19:13:25  (ip:82.85.245.43)
spettabile laura montanaro,

per aggiornare l'indirizzo catastale bisogna presentare la proposta di aggiornamento tramite procedura docfa.
Tale pratica può essere presentata solo da un tecnico abilitato. Se vuole sul nostro sito mettiamo a disposizione un servizio di Variazione Toponomastica, può trovarlo nella sezione "catasto".
commento:   Rosalia, 29/06/2012 22:48:22  (ip:151.10.4.225)
Salve,
per rettificare un errore catastale inerente un immobile di mia proprietà il tecnico da me incaricato per la presentazione della variazione docfa mi ha chiesto 450 Euro + iva più 50 Euro di spese. E' un onorario ragionevole o mi sta derubando? Grazie.
commento:   Bianca, 23/06/2012 07:56:04  (ip:93.32.154.233)
buongiorno,
mi chiamo Bianca

scrivo per un problema che le espomgo di seguito:
nel 1995 un tale vende un garage di sua proprietà a me ed il notaio fa la voltura correttamente
quando il tale muore nel 2009 nella successione degli eredi ricompare lui stesso come proprietario del garage di prima( con buona probabilità chi ha fatto tale successione non ha controllato bene)
DOMANDA: a quale ufficio chiedere copia della successione per correggerla?
gli eredi non si sono accorti, come contattarli? due sono nati a milano ed ho i loro codice fiscale
la ringrazio anticipatamente certa di un riscontro
commento:   laura montanaro, 22/06/2012 17:12:55  (ip:151.59.65.25)
salve, negli anni 80 mio padre ha acquistato un immobile con una via provvisoria (II trav.via montesano) tre mesi dopo il comune gli ha dato il nome definitivo ossia via di vittorio giuseppe. questo cambiamento risultava ovunque tranne che al catasto, qui infatti fino a un anno fa la casa risultava ancora II trav. via montesano. un anno fa il comune ha dato il nome definitivo a delle strade nuove. ora la casa che si trova in via giuseppe di vittorio al catasto risulta essere in via edoardo de filippo. cosa devo fare per aggiustare l'errore? il comune che è un errore del notaio e che non ne vuole sapere. il notaio dice che è colpa dell'aggiornamento toponomastico del comune e che lui non può fare nulla. a me non importa di chi sia la colpa voglio solo che al catasto la casa risulti all'indirizzo giusto. considerate che sulla stessa particella (stesso fabbricato) alcuni risultano in via di vittorio e altri in via de filippo. come posso risolvere l'errore di altri senza rimetterci sempre io? grazie
commento:   giovanna la mastra, 06/06/2012 14:36:04  (ip:109.115.16.53)
Mio padre aveva un appezzamento di terreno a cui un vicino ha "rubato"5ooo metri di terreno.Accortosi del fatto dopo 4 anni non ha voluto far niente per riapproppiarsi di quanto era suo.Io e mia sorella subentrate come eredi pensavamo che la questione fosse risolta ma purtroppo non è cosi infatti il vicino ha venduto(non so come)il terreno "rubato",mio sulla carta ma non di fatto, ad un'altra persona che ha costruito una casa abusiva;ho scoperto che risulto propietaria morosa della casa abusiva e del terreno cosa fare?il numero delle particelle è diverso
commento:   Armano Valerio, 04/06/2012 14:24:44  (ip:93.56.244.181)
Salve,io e la mia famiglia siamo proprietari di alcuni immobili nelle provincia di Genova e altri in quella di Alessandria.E' possibile che nessuno di questi figuri come esistente nella ricerca delle visure catastali?!?
grazie mille
commento:   beretta roberto, 04/06/2012 00:04:35  (ip:80.182.27.73)
spett.le direzione sono BERETTA ROBERTO marito della sig.ra FIORENTINI ANNALISA nata a Bosco Chiesanuova il 18/07/1948 proprietaria di 1/3 del fabbricato censito al catasto terriero F.12 part.205. CHIEDO :
Avendo presentato la denuncia di cambiamento il 01/08/1995
con mod. (s?)nr.41201 (tramite profesionista abilitato dall'albo nr.1630 prov. VERONA) e trasmessa alla sez. 4 in data 03/08/1995,NON la troviamo accatastata? distinti saluti
p.s. (abbiamo sempre pagato l'I.C.I. sul valore comunicatoci
dal geometra. Abitando in prov. di Milano possiamo risolvere
on-line? o perlomeno venire a Verona con tutto ciò che serve?)
commento:   Catasto.it, 31/05/2012 15:42:36  (ip:82.85.245.43)
A tutti gli utenti del forum Catasto.it,
ci teniamo a comunicarvi che a causa di questo periodo di intenso lavoro causato dalla nuova imposta IMU, dobbiamo necessariamente allungare i tempi per rispondere alle vostre domande.
Chiedendovi scusa per l'inconveniente, ci impegniamo comunque a dare una risposta a tutte le vostre domande, vi chiediamo solo di pazientare un pò.
commento:   Amata Francucci, 31/05/2012 14:56:28  (ip:109.117.168.35)
Gentile Direzione,
Sono proprietaria di un immobile c/1 (capannone costruito in sanatoria) in zona industriale di Acilia, la cui rendita attribuita è sproporzionata rispetto a tutte le proprietà circostanti con stessa classificazione.
Non riuscendo a reperire la lettera di Comunicazione dell'Agenzia del Territorio, nella quale mi si imponeva la rendita, Vi chiedo come debba fare oggi per rivedere tale dato .
Grata per la Vs. attenzione e disponibilità, ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.

Amata Francucci
commento:   bandieri cristina, 30/05/2012 23:20:35  (ip:87.17.41.45)
Buonasera, ho inviato un quesito, correttamente validato come da messaggio in posta elettronica sottoindicato, ma non vedo nulla sul forum. potreste indicarmi se lo devo rifare?
grazie



forum?cmd=check&code=47133522867ec1e925dfce8b0919232e
commento:   corrado traverso, 29/05/2012 11:17:06  (ip:212.162.124.143)
Buongiorno,
ho comprato un appartamento a Milano nel 1997, ad oggi nella visura risulta intestato non al precedente proprietario bensì a quello ancora precedente. Come mi devo comportare per farlo intestare a me?
Grazie
Corrado
commento:   DISTASO, 28/05/2012 00:28:56  (ip:79.41.151.39)
BUONA SERA
NELLA RICERCA ONLINE DEL VALORE CATASTALE PER IL PAGAMENTOE DELL' IMU MI SONO ACCORTO CHE NELLA CASELLA CONSISTENZA SONO STATI INDICATI 57 VANI INVECE DI 7 OVVIAMENTE LA RENDITA È ALTERATA.
POTETE DIRMI CORTESEMENTE COSA POSSO FARE O A CHI RIVOLGERMI PER AVERE I VALORI CORRETTI?
GRAZIE PER L' ATTENZIONE.
commento:   CRISTINA BANDIERI, 26/05/2012 16:02:08  (ip:87.3.45.34)
IN OCCASIONE DI VERIFICA SUL PAGAMENTO ICI IL COMUNE DI S. CESARIO MI HA NOTIFICATO UN PROVVEDIMENTO PER ERRATO PAGAMENTO DOVE COMPARE ANCHE UN IMMOBILE- CAT C2 RIF. CATASTALI FOGLIO 32 MAPPALE 16 CLASSE 1 . DETTO IMMOBILE E' STATO DEMOLITO, COME DA DENUNCIA PRESENTATA IN DATA 13/12/1983 - RICEVUTA N. 143 , PROPRIETARIO ANCORA BANDIERI FRANCO, MIO PADRE.
COME FARE PER ALLINEARE QUANTO GIA' DENUNCIATO CON QUELLO CHE RISULTA DALLE VISURE RICAVATE DAL COMUNE? GRAZIE
commento:   LAURA, 21/05/2012 15:03:21  (ip:79.51.171.192)
Buongiorno,ho acquistato da impresa un alloggio appartenente ad un fabbricato interamente ristrutturato e pertanto oggetto di riaccatastamento.L'impresa mi ha fornito le planimetrie e mi sono accorta di alcune inesattezze:sulla piantina un muro ha una nicchia di circa 1mt profonda 20cm,ma nella realtà questo muro è dritto;tra due ambienti senza porte è stato di segnato un muro divisorio a forma di u,mentre il muro è dritto e non ha alette laterali.Infine ho acquistato un posto auto doppio come risulta da compromesso registrato e trascritto,ma sono stati accatastati 2posti auto separati anzichè uno doppio,ho avvisato l'impresa di tali errori ma mi ha detto che ha inoltrato la domanda solo ora e non può fare nulla.come si possono risolvere tali problemi?quanto tempo ci vuole perchè una domanda di variazione venga approvata?
commento:   Remo De , 17/05/2012 09:09:45  (ip:151.80.90.48)
Nella visura per l'immobile di De Paoli Stefania proprietaria per 3/6,immobile sito in ARDEA, risulta errata la data di nascita ed il relativo codice Salutifiscale. Cosa fare?
commento:   Paola Riccardi, 13/05/2012 10:43:35  (ip:2.227.61.153)
Il 9 Maggio del 2012 abbiamo effettuato una "Visura storica per immobile" ed abbiamo constatato che per l'appartamento di proprietà dei miei genitori risulta fra gli intestatari anche uno dei venditori, (l'appartamento è ubicato nel comune di Roma). Vorrei sapere in che modo possiamo eliminarlo.
Grazie per l'informazione.
commento:   R. Santagi, 08/05/2012 12:46:53  (ip:147.162.238.6)
In una casa di villeggiatura in località di mare composta da soggiorno, angolo cottura, 1 camera, 1 bagno, 1 ripostiglio, giardino sono stati calcolati 5 vani. E' corretto ? E' vero che la procedura di calcolo dei vani è automatica ?
Eventualmente come si può correggere ?
commento:   Catasto.it, 28/04/2012 12:23:40  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Gaiardo Daniele Valentino,
se un terreno ha una superficie reale diversa dalla superficie catastale, si può procedere con una pratica che si chiama: "Tipo Particellare", è molto simile al frazionamento, perchè va fatto un rilievo strumentale appoggiato a tre punti fiduciali, presentata da un tecnico abilitato, geometra.

il tuo messaggio

e-mail
firma