Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Catasto.it, 28/04/2012 12:16:26  (ip:82.85.245.43)
Spettabile TOZZI Francesco,
per correggere un errore di intestazione dovuto a semplice errore di digitazione, può utilizzare il nostro servizio on line "Rettifica intestazione catastale" dal menu qui a sinistra.
commento:   Catasto.it, 28/04/2012 12:13:42  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Alessandra Garzo,
se non appartiene più un immobile perchè venduto da tempo, si deve contattare l'attuale proprietario e costringerlo ad aggiornare il catasto.
Se non appartiene per mero errore catastale, deve fare istanza al catasto e farlo sistemare.
commento:   Gaiardo daniele valentino, 17/04/2012 22:38:45  (ip:79.45.247.5)
oggetto= area terreno reale verificata in misura minore
rispetto a quella iscritta a catasto

a cauasa di errori effettuati 30/40 anni fa, pensiamo da parte di autovie venete negli espropri dei terreeni a seguito del passaggio
dell'autostrada A4, abbiamo scoperto anche con rilevazioni
da fotografie aeree effettuate dall'AVEPA sui controlli delle domande contributo sui seminativi che il terreno di cui all'oggetto ha un'area reale di 20233 mq e non di
23074 mq come iscritto a catasto.
Abbiamo prodotto varie misurazioni di geometri che attestanoil fatto che la superficie reale e inferiore a quella iscritta a catasto, nel frattempo il terreno in questione e stato oggetto di una donazione in linea diretta e quindi riportato nell'atto notarile.
Arrivo alla domanda, abbiamo chiesto innumerevoli volte
al catasto di Venezia di modificare i dati di classamento del terreno perchevi sia iscritta la superficie reale del terreno ma dicono che non si può fare, l'unica cosa che hanno fatto e riportare nelle annotazioni la superficie reale che e diversa da quella classata, ma però le rendite sia agrarie che dominicale la calcolano sulla superficie classata con una aliquota superiore che dobbiamo esborsare per una quota di terreno che non esiste.
Il comune dice di fare modificare la superficie classata
mettendovi quella reale per adeguare le aliquote redditi, ma il catasto dice che non si può fare.
Cosa possiamo fare per porre una soluzione a questo rimbalzo di competenze fra un ente ed l'altro, noi vogliamo solo che sia dichiarata la verità e cioè la superficie reale
anche perche se domani volessimo vendere il terreno, di
sicuro ci saranno dei problemi.
Spero di avere dei suggerimenti utili per potermi muovere in una direzione diversa da quelle percorse fino ad ora.
Ringrazio anticipatamente e cordialmente saluto


commento:   anonymous, 03/04/2012 18:17:47  (ip:93.144.80.252)
Spett.le Direzione. Mi chiamo TOZZI Francesco residente a Imola in via Franchini 47 C.F. TZZFNC38C31B982R. Ho da poco richiesto la visura catastale della mia abitazione per un controllo ed ho trovato un errore. Il mio cognome risulta esswere scritto come (TOSSI) e non (TOZZI) come si può fare per correggere la discordanza.Tutti gli altri dasti sono corretti, compresi quelli di mia moglie comproprietaria in regime di comunione dei beni.Chiedo molto gentilmente una risposta.Ringrazio e porgo distinti saluti.
commento:   Alessandra Garzo, 29/03/2012 14:41:25  (ip:131.114.77.220)
Salve,
per conto di mia madre, ho fatto una visura catastale on line per soggetto e ho scoperto che risulta cointestataria per 2/12 di due unità immobiliari (una di ctegoria C/2 e una di categoria C/6)che non le appartengono. Quale procedura deve seguire per far sì che il suo nome non compaia più fra gli intestatari di quegli immobili?
Grazie.
commento:   Catasto.it, 28/03/2012 16:56:47  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Federico Castelli,
può andare al catasto, ufficio relazione con il pubblico (URP) portandosi una copia della visura catastale, atto notarile, e se ce li ha gli estremi della voltura catastale.
Oppure se vuole, spendendo una modesta cifra, può richiedere qui a sinistra il servizio: "Rettifica intestazione catastale" faremo la rettifica on line.
commento:   Federico Castelli, 28/03/2012 10:48:31  (ip:151.27.18.232)
Salve,
ho un problema con un appartamento di Roma, l'atto notarile e la voltura risalgono al 2000 (ho le copie) ma a oggi l'appartamento ancora non risulta a mio nome ma a quello del vecchio proprietario. A quale ufficio devo rivolgermi e quali documenti devo portare affinché venga registrata la voltura già effettuata e pagata?
Grazie
commento:   Catasto.it, 24/03/2012 10:07:35  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Allegretti,
deve fare una pratica di voltura catastale per riunione di usufrutto.
Può richiederla anche on line selezionando qui a sinistra "Volture catastali"
commento:   Catasto.it, 24/03/2012 10:04:17  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Valerio Resentini,
calcolate e pagate l'IMU come se gli immobili fossero intestati a voi.
Poi dovete fare la voltura catastale, potete richiederla anche on line selezionando qui a sinistra "Volture catastali".
commento:   Catasto.it, 24/03/2012 09:59:24  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Mercatili Franca,
in quegli anni gli immobili si catastavano anche senza identificativi catastali, e soprattutto si rimandava all'accertamento da parte di un funzionario del catasto per il calcolo della rendita catastale. La cosa si è protratta nel tempo e non è mai stata fatta per molti casi, tra cui il suo, addirittura le unità immobiliari che si trovavano nelle visure catastali meccanizzate con protocollo e anno, sono state cancellate d'ufficio.
Adesso le basta andare al catasto e fare un'istanza per ripristinare l'unità immobiliare, gratuitamente. Oppure incarica un geometra a fare il lavoro opportuno.
commento:   Allegretti, 22/03/2012 08:29:00  (ip:151.3.25.74)
Nella visura catastale (acquistata venerdì: CR-PP 12211) della mia abitazione risulta ancora usufruttuario, insieme a mia madre Merlotti Lina mio padre, Sofocle Allegretti, morto nel 2006. Come debbo fare per toglierlo e lasciare solo mia madre ?
Grazie
commento:   valerio resentini, 21/03/2012 23:23:49  (ip:95.236.72.42)
mio padre è morto il 29.11.1995; la domanda di successione è stata presentata il 23.5.1996.
Però la casa dove abita mia mamma risulta a tutt'oggi intestata a entrambi (Resentini Angelo, nato il 17.7.24 e Brambilla Maria, nata il 6.11.23)
Cosa dobbiamo fare, dato che ora l'ICI o meglio l'IMU sarà da pagare anche da noi 2 figli?
grazie
commento:   mercatili franca, 21/03/2012 18:32:28  (ip:79.27.28.51)
Nell'atto di acquisto di due appartamenti risultano anche due fondaci che,come dice l'atto ,non sono ancora censiti in catasto ma denunziati al nuovo catasto edilizio urbano di ascoli piceno in data 31 gennaio 1977 sotto il numero 82 di registrazione.Volendo fare un atto di donazione a mia figlia mi sono accorta che nelle visure catastali i due fondaci non risultano,che cosa devo fare?
commento:   Catasto.it, 15/03/2012 09:35:35  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Carla Conti,
purtroppo è "normale", cioè ci sono migliaia di casi come il suo, deve semplicemente fare la voltura catastale per aggiornare la ditta, mentre per l'indirizzo deve provvedere ad una denuncia di variazione toponomastica, quando cambia la via o anche solo il numero civico, il proprietario è tenuto a fare la variazione catastale, non lo fanno ne il comune ne il catasto in automatico.
Entrambi i servizi sono trattati on line da questo sito, se vuole ne può approfittare, può accedere dal menù qui sinistra.
commento:   Catasto.it, 15/03/2012 09:29:18  (ip:82.85.245.43)
Spettabile v. bianco,
si può fare sia la voltura catastale che la successione direttamente lei, non occorre essere tecnici abilitati per eseguire le due procedure.
Solo qualche osservazione, deve stare attenta a non commettere errori, a posto di risparmiare potrebbe costarle di più.
Se ci permette anche questo sito internet si occupa di successioni e volture catastali, dia un'occhiata al menu qui a sinistra.
commento:   Carla Conti, 06/03/2012 22:02:35  (ip:77.39.195.26)
Con nota di trascr.del 18/1/1967 Conservatoria dei registri immobiliari n. 5919 d'ord. e al n. 4042 part. è stata richiesta la trascrizione a favore di Maria Pia Cozzi in Conti per l'acquisto di un immobile sito in Roma Via Busalla n. 6 dalla SA.CO.IM s.p.a.
La richiesta è del notaio che ha redatto dell'atto di acquisto rep. 5427 Giuseppe Pelloni di Velletri in data 28/12/1966
In seguito a visura catastale ad oggi il fabbricato presenta queste anomalie:
- risulta ancora intestato alla SA.CO.IM s.p.a. e non all'attuale proprietaria (Maria Pia Cozzi in Conti);
-non risulta variato l'accesso da Via Torrevecchia 120 a Via Busalla n. 6.
Cosa devo fare per regolarizzare definitivamente la situazione?
Grazie
commento:   v. bianco, 06/03/2012 14:38:53  (ip:93.45.198.228)
ho scoperto dopo 30 anni che una casa acquistata nel 1979 risulta ancora accatastata alla vecchia proprietaria, posso con l'atto di acquisto far registrare la mia proprietà o devo per forza farlo fare ad un geometra?. se posso, che cosa devo fare?
nel frattempo mio marito, proprietario con me al 50% , è deceduto, posso anche fare da me la variazione catastale di successione, essendo unici eredi io e mio figlio?, se posso che cosa devo fare?
grazie per l'informazione
commento:   Catasto.it, 24/02/2012 13:04:51  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Paolo,
purtroppo nel periodo che va tra il 1980 e il 1995, diverse volture catastali non sono evase, ciò è dipeso da due motivi principali:
1. Il notaio non ha mai presentato la voltura catastale; sembra strano ma è proprio così, diversi Notai pensarono allora che visto che il catasto era arretrato di diversi decenni, si risparmiarono di presentare la voltura catastale. In questo caso se il Notaio è ancora in attività basta andarci e fargli fare la voltura catastale, anche perchè fu già pagata, altrimenti si deve rifare, può chiedere anche il servizio on line qui a sinistra.
2. Il catasto l'ha persa o addirittura distratta; sembra strano anche questo ma in diverse province non arrivando all'evasione della pratica perchè incombevano quelle più recenti, hanno letteralmente portato i faldoni al macero. in questo caso se si reca al catasto con la copia dell'atto notarile, può fare una istanza all'URP e farsi aggiornare la ditta.
commento:   gilberto valsecchi cf vlsgbr32h24f205m, 17/02/2012 09:23:27  (ip:87.4.151.243)
Nel agosto 2003 ho comperato una casa a Sestri Levante sito in via Caboto17/7 con mappale 596 sub 59 foglio 28 di proprietà di Castagnola Delia.Il27.05.2011 la visura dell'immobile era cambiata in via Caboto 13/2 mappale 868 sub 58 foglio 28.
Successivamente a giugno 2011 per una successione il notaio ha scoperto che a mio nome nel comune di Sestri Levante non era intestata nessuna casa.
Mi potete dire cosa devo fare grazie
commento:   antimo piscitelli, 16/02/2012 11:44:47  (ip:87.17.27.234)
Buon giorno;

ho un'unità immobiliare, comprata, con atto notarile e conseguente ricevuta della richiesta di voltura da parte del notaio inoltrata successivamente. Ma a tutt'oggi non risulta ancora effettuata la voltura in quanto risulta ancora intestata alla vecchia proprietà. Ho inviato il cambio anche tramite il contact-center, inserendo tutti i dati, ma mi è stato risposto che i dati inseriti sono già presenti in banca dati. In realtà però ritrovo sempre la vecchia intestazione. Come posso fare per risolvere questo problema?

Grazie.

il tuo messaggio

e-mail
firma