Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Pare che tutto il mutuo richiesto a suo tempo dal costruttore gravi sul mio appartamento.
Sono disperato, chiedo aiuto per risolverequesto problema.
Grazie
Renzo Vanni

Sul sito agenziaterritorio.it trova una sezione dove può richiedere la rettifica online, il servizio è gratuito.
Oppure sul nostro sito www.Catasto.it può richiedere il servizio di consulenza per la rettifica della data di nascita, un nostro tecnico le aprirà una pratica e, a rettifica eseguita le invierà una visura catastale con l'aavvenuta modifica, il servizio è a pagamento.
Oppure può richiedere la rettifica catastale direttamente al catasto, all'Ufficio Relazione con il Pubblico (URP) con un semplice foglio di osservazione.

ho scoperto che la mia data di nsacita riportata nel certificato catastale della mia casa di propriatà sita in Roma non è corretto. A chi devo rivolgermi per la correzione del dato anagrafico?

si è quasi così, nel senso che per fare la denuncia al catasto di variazione toponomastica, occorre fare una pratica DOCFA, che dev'essere redatta da un tecnico abilitato, geometra, ingegnere, architetto.
Su www.Catasto.it abbiamo questo servizio online, nel menu di sinistra deve abdare su "Denuncia nuovi indirizzi fabbricati", il servio ha un costo, ma sicuramente potrà risparmiare parecchio.


Vista la data dell'atto, 1994, potrebbero essersi verificate due cose:
1. La voltura al catasto è rimasta negli archivi per così tanti anni che alla fine il catasto non avendola più non potrà mai meccanizzarla.
2. Tra tutto quello da lei ha elencato, mancano i riferimenti della registrazione della voltura al catasto. Il notaio l'ha fatta?
Se vuole può fare un tentativo di rettifica intestazione sul nostro sito www.catasto.it a sinistra c'è proprio il servizio di "Rettifica intestazione catastale", il servizio è a pagamento.
Oppure può andare al catasto di competenza e fare un'istanza, gratuitamente, allegando la copia dell'atto.

Dagli atti allora predisposti dal notaio Giuseppe Vino, risulta invece andata a buon fine la procedura di registrazione.
Riporto di seguito i riferimenti dell'atto al fine di poter chiarire la vicenda:
Notaio Dott. Giuseppe Vino
Data atto di trascrizione 29/11/1994
Eseguita la formalità in data 29/11/1994 al n° 14495 - R.G e N.10241
Nota di trascrizione a favore di Bedogni Franco e Bussei Alda
Contro Morellini Otello e Morellini Daniela
Foglio 28 - mappali 242 sub 4. - 242 sub 5. - 551. - 552.
Bagnolo in Piano - Reggio Emilia
Vi ringrazio anticipatamente
Claudio Bedogni

visto che ha fatto di recente una raccomandata al catasto le consiglio di aspettare che venga assegnata, telefoni al protocollo e si faccia dire il nome del funzionario catastale, lo contatti e lo solleciti.
Oppure richieda il servizio on line su www.Catasto.it il servizio: "Rettifica intestazione catastale"

la variazione toponimastica non modifica la rendita catastale, ma va a motificare al catasto solo la toponomastica, indirizzo, il piano, l'interno, la scala ecc.
Deve fare una visura catastale storica, da li vede qual'è stato il motivo della variazione catastale, anche se potrebbe essere stata fatta dal catasto con variazione d'ufficio, notificata con lettera raccomandata, oppure c'è stato un periodo che le notifiche venivano affisse all'albo pretorio, praticamente visto che nessuno va a leggere l'albo pretorio, nessuno ha protestava!

a primo impatto potrebbe sembrare tutto così ingarbugliato ma purtroppo è un caso abbastanza "normale" al catasto.
Dovrebbe secondo noi prendere una decisione su come operare, magari con qualche suggerimento che le diamo volentieri.
1. Può servirsi di www.Catasto.it e richiedere il servizio di "Rettifiche intestazione catastale" a sinistra del menu, uno per rettificare le particelle della successione ed un'altro per la successione integrativa. Le costano 30€+iva ciascuno, ma è un tentativo da fare, anche se non si è sicuri al 100%, per questioni piuttosto complesse, che si riesca a sistemare tutto online, ma non spende una cifra alta.
2. Può fare un'istaza scritta al catasto, mettendo tutto quello che ha già spiegato, allegando tutta la documentazione, successioni, volture ecc., spedendola per raccomandata o posta certificata, al catasto di Varese. Andando poi a monitorare continuamente: vedere a chi viene assegnata, telefonare, sollecitare ecc.
3. In fine, la soluzione sicuramente più onerosa, è quella di incaricare un tecnico che si occupa di catasto su Varese.



Essendo terreni incolti hanno redditi molto bassi.
Come si può fare a sistemare questi problemi? Ci si deve rivolgere al catasto di Varese ?
Grazie e distinti saluti
Maria Antonietta Langini

si con una delega a firma del proprietario con fotocopia di documento valido, può fare istanza per la rettifica di atti catastali.


deve fare una istanza e presentarla al catasto, chiedendo la rettifica da C/1 a C/6.
Oltre a fare l'istanza al catasto, le consigliamo di seguire la pratica, vedere a chi viene assegnata dopo qualche settimana, andando anche dal funzionario catastale che riceverà la pratica per sollecitarlo, EQUA le potrebbe mandare altre cartelle per lo stesso motivo e dovrà fare di nuovo la trafila.

La suddetta cartella è stata da AEQUA annullata.
Vorrei sapere se è necessaria la mia presenza presso i Vs. uffici per le dovute correzioni.

la pratica di Successione può essere presentata anche con l'indirizzo sbagliato, ciò non comporta la sospensione della pratica.
E' però consigliabile trasferire l'immobile con il corretto indirizzo poichè l'indicazione errata potrà comportare problemi in seguito in cosi di trasferimenti o aggiornamenti catastali.
Se vuole sul nostro sito www.catasto.it nella sezione Catasto troverà il servizio di "Denucia di variazione dell'indirizzo"
Cordiali saluti


la rettifica dell'indirizzo in visura non è indispensabile, però se il Notaio lo richiede sarà costretto ad aggiornarla tramite procedura Docfa, se vuole sul nostro sito nella sezione "Catasto" può richiedere variazioni toponomastiche.