Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

se vuole può richiedere il servizio di rettifica catastale da qui:
https://www.catasto.it/richieste/26-rettifica-intestazioni/
Catasto.it


il problema al catasto non esiste proprio, le direi che le stanno solo complicando la vita.
1- Se la finestra manca solo al catasto e nel progetto del comune è indicata correttamente, basta fare una semplice variazione DOCFA come "migliore rappresentazione grafica", potrebbe richiedere eventualmente anche il servizio che offriamo noi online: https://www.catasto.it/richieste/30-variazione-docfa/ oppure si può rivolgere ad un geometra di sua fiducia.
2- Se la finestra non è indicata nemmeno nel progetto del comune bisogna fare prima la pratica in comune (CILA) poi fare la variazione al catasto.
Saluti
Lo staff di Catasto.it

Ho incaricato un tecnico per fare la sanatoria, ma al comune di Ladispoli ci è stato detto che per risolvere il problema, dobbiamo coinvolgere tutti i 96 condomini.
Ho sottoposto il problema alla riunione nel giugno scorso.
come era prevedibile i condomini presenti non hanno aderito, ne intendono farlo in futuro, perché in alcuni appartamenti sulla mappa catastale la finestra esiste.
Vi chiedo di aiutarmi a risolvere il problema correggendo l'errore.
Mi chiamo Aiello Maria Antonia C.F. LLAMNT50S46I720J
I dati catastali sono: N.C.E.U. alla partita 1973, foglio 78, particella 471 sub 9, strada di L.ne s.c., piano 2,interno 9, utilità comuni a più unità immobiliari 1008, zona censuaria 2, categoria A/2, classe 2, vani 3, rendita catastale € 379,60.

Solo oggi mi sono accorta che un immobile non risulta al catasto dopo regolare successione fatta nel 1997, cosa bisogna fare? Ho tutti i documenti della successione e l’atto della casa.
Grazie



come faccio a fare la correzione ?? Sono impossibilitata ormai a recarmi in _Sardegna


occorre verificare la successione per accertare la correttezza del titolo. In caso di successione corretta si tratta di un errore di Voltura, dunque bisognerà presentare nuova Voltura per correzione dell'intestazione catastale. Se invece l'errore è nella successione, bisognerà presentare successione modificativa e relativa Voltura Catastale

occorre presentare successione integratva

in caso di incongruenze sulla consistenza verificare le dimensioni graficamente su planimetria ed eventualmente inoltrare istanza di rettifica o eventuale aggiornamento docfa tramite tecnico incaricato



Vi scrivo tramite email in quanto la domanda esula dai vostri form.
Premessa: alla morte di mio padre veniva redatto il documento di successione in cui comparivano, come legittimi eredi, io e mia sorella, che ereditavano i 250/1000 dell’immobile ciascuno.
In più, si recitava che mia madre rinunciava all’eredità e si nominava il documento allegato (che non ho trovato).
Successivamente anche mia sorella decedeva.
Ora, su una visura catastale che ho rinvenuto in mezzo a tutti i documenti, rilevo che l’immobile in questione è intestato attualmente per 6/8 a mia madre, 1/8 a mio nipote e 1/8 a mio cognato.
Il mio nominativo non compare, teoricamente mi aspettavo 2/8 a mio nome.
Ora, vorrei avere un chiarimento su questa faccenda (le divisioni sembrano comunque rispettare la successione, la mia parte sembra essere conglobata in quella di mia madre) e se, alla dipartita di mia madre, il fatto che io non compaia sulla visura catastale come intestatario del 2/8, potrebbe far si che io entri in possesso solamente della metà cui è intestataria mia madre, perdendo di fatto i 2/8 risalenti all’atto di successione.
Se questa è l’eventualita’, cosa posso fare?
Grazie e distinti saluti


Grazie



C'è però un piccolo problema nel bagno che è stato creato all'interno dell'appartamento risulta che il muretto è sbagliato ed è stato fatto 30 cm di distanza in meno rispetto a quello effettivo per fare tutta la documentazione la signorina dell'immobiliare ci ha chiesto ben €4000 Io vorrei sapere visto che non c'è una modifica così grande da richiedere così tanti soldi perché non abbiamo una misura differente della metratura dell'appartamento Ma è soltanto un muretto che invece di essere 30 cm in avanti è 30 cm indietro è giusto che si chieda così tanto oppure c'è la possibilità di risolverla in un modo più veloce ed economico Grazie