Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

dovete fare la demolizione al catasto.

se nella vendita è stato inserito il sub del posto macchina deve richiedere una rettifica al catasto.
Se non c'è nell'atto è un errore che deve fare correggere dal notaio.

al comune stesso dovrebbero essere in grado di dirle se il suo è un edificio storico, altrimenti si può rivolgere alla Soprintendenza dei beni culturali.

adesso in catasto una pratica come la sua si fa al massimo nel giro di qualche ora e si presenta online.

dovrebbe fornirgli gli estremi dell'atto di vendita.
Se non li ha può fare una ispezione ipotecaria anche online qui:
http://www.catasto.it/richieste/31-ispezione-ipocatastale/
quindi produrgli la nota di trascrizione della vendita che otterrà dall'ispezione.

deve fare un nuovo accatastamento per "rettifica errata dichiarazione"

anche per lei vale quanto già risposto appena sotto.

si deve fare una variazione toponomastica che può richiedere anche online qui:
http://www.catasto.it/richieste/29-variazione-indirizzo/

potrebbe richiedere una planimetria catastale e vedere di contattare il tecnico che l'ha redatta se sa qualcosa dell'autorizzazione comunale.
In alternativa deve fare una nuova DOCFA per riportare ad abitazione.
Potrebbe anche richiedere una autorizzazione di cambio d'uso in sanatoria al comune.

se la particella fa parte del suo lotto deve fare un atto di rettifica.

ho presentato una voltura catastale a seguito di denunzia di successione. Erroneamente, però, ho indicato tra i soggetti il nome DOMENICA anziché DOMENICO. Ora dovrei procedere ad effettuare una rettifica della voltura. Vorrei sapere: va fatta in afflusso o preallineamento? Come data di efficacia dell'atto devo mettere sempre la data di decesso del de cuius o altra data successiva alla voltura errata? Ed infine, come estremi dell'atto devo inserire sempre quelli della denunzia di successione? Vi sono grata per il consiglio che potrete darmi, sono alle prime armi.


Io e mia moglie viviamo in Svizzera.
Un paio di anni fa mia moglie ha acquistato un terreno ed un rudere in provincia di Brindisi. Al momento dell'acquisto mia moglie aveva il suo cognome da nubile e quindi l'atto notarile ha il suo nome da nubile.
Successivamente abbiamo ristrutturato il rudere e fra poco dovremo accatastare l'immobile come abitazione.
Adesso mia moglie ha il mio cognome, quindi nei suoi documenti non c'è più il suo cognome da nubile. Solo sul certificato di matrimonio è visibile il cambio di cognome ma il documento è in tedesco poiché ci siamo sposati nella Svizzera tedesca.
All'agenzia delle entrate abbiamo accertato che possiamo aggiornare il suo codice fiscale attuale col nuoco cognome ed ottenere un documento che certifica lo storico dei codici fiscali in modo tale da dimostrare che si tratta della stessa persona.
Quindi la mia domanda è se è corretto che mia moglie accatasti la proprietà con il suo nuovo cognome, sebbene nell'accatastamento attuale del terreno e rudere risulta il cognome da nubile, e se lo storico dei codici fiscali è sufficiente per non dover rettificare l'atto notarile in cui risulta il suo vecchio cognome.
Vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti,
CA

quale è la normativa che stabilisce chi sono i titolati a presentare variazioni catastali oltre al proprietario?
in particolare può un usufruttuario presentare istanze?


dovrei fare una rettifica catastale all'abitazione di mio padre, l'unica abitazione in suo possesso risulta erroneamente anche come seconda casa, questo perché i due piani superiori, due camere da letto e bagno, sono stati costruiti in un momento diverso. In pratica risulta una seconda casa, invece la casa una sola.
Abbiamo incaricato un geometra a settembre 2016 e ci ha detto che ci vuole molto tempo per fare la pratica. Siccome siamo stufi chiedevo gentilmente che tempi ci sono e come si dovrebbe procedere. E' possibile fare tutto online o il geometra deve venire di persona a Crotone? (intanto dovremo provvedere a trovarne uno capace)
Saluti
Michele

Potete inviarmi un consiglio?
In attesa di una cortese risposta, saluto distintamente.
Giovanni Spotti


Grazie
