Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in D:\InetPub\wwwroot\forum.catasto.it\lib\class.autokeyword.php on line 102
Forum di discussione catasto.it
su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:58:37  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Giuseppe Lavacca,
dovete fare la demolizione al catasto.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:51:03  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Giovanni Spotti,
se nella vendita è stato inserito il sub del posto macchina deve richiedere una rettifica al catasto.
Se non c'è nell'atto è un errore che deve fare correggere dal notaio.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:47:52  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Stefano,
al comune stesso dovrebbero essere in grado di dirle se il suo è un edificio storico, altrimenti si può rivolgere alla Soprintendenza dei beni culturali.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:44:40  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Michele,
adesso in catasto una pratica come la sua si fa al massimo nel giro di qualche ora e si presenta online.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:37:40  (ip:5.88.162.161)
Spettabile dorotea G.,
dovrebbe fornirgli gli estremi dell'atto di vendita.
Se non li ha può fare una ispezione ipotecaria anche online qui:

http://www.catasto.it/richieste/31-ispezione-ipocatastale/

quindi produrgli la nota di trascrizione della vendita che otterrà dall'ispezione.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:27:20  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Marco Raddino,
deve fare un nuovo accatastamento per "rettifica errata dichiarazione"
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:23:55  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Sergio Troncone,
anche per lei vale quanto già risposto appena sotto.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:18:49  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Carlo Volpe,
si deve fare una variazione toponomastica che può richiedere anche online qui:

http://www.catasto.it/richieste/29-variazione-indirizzo/
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:16:01  (ip:5.88.162.161)
Spettabile A.Aiello,
potrebbe richiedere una planimetria catastale e vedere di contattare il tecnico che l'ha redatta se sa qualcosa dell'autorizzazione comunale.
In alternativa deve fare una nuova DOCFA per riportare ad abitazione.
Potrebbe anche richiedere una autorizzazione di cambio d'uso in sanatoria al comune.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 18:08:33  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Stivanello Fabio,
se la particella fa parte del suo lotto deve fare un atto di rettifica.
commento:   nunzia biundo, 24/02/2017 19:18:10  (ip:93.40.193.12)
Salve,
ho presentato una voltura catastale a seguito di denunzia di successione. Erroneamente, però, ho indicato tra i soggetti il nome DOMENICA anziché DOMENICO. Ora dovrei procedere ad effettuare una rettifica della voltura. Vorrei sapere: va fatta in afflusso o preallineamento? Come data di efficacia dell'atto devo mettere sempre la data di decesso del de cuius o altra data successiva alla voltura errata? Ed infine, come estremi dell'atto devo inserire sempre quelli della denunzia di successione? Vi sono grata per il consiglio che potrete darmi, sono alle prime armi.
commento:   anonymous, 18/02/2017 22:16:03  (ip:151.26.206.29)
Buonasera mio nonno era proprietario di tre particelle lui è i suoi 5 fratelli ma per errore risulta al catasto che una particella è di proprietà solo di due fratelli .Si può cambiare il tutto con l'aiuto di un geometra stiamo facendo le successioni grazie
commento:   Corrado Andriani, 17/02/2017 07:43:02  (ip:62.203.42.123)
Spett. Catasto
Io e mia moglie viviamo in Svizzera.
Un paio di anni fa mia moglie ha acquistato un terreno ed un rudere in provincia di Brindisi. Al momento dell'acquisto mia moglie aveva il suo cognome da nubile e quindi l'atto notarile ha il suo nome da nubile.
Successivamente abbiamo ristrutturato il rudere e fra poco dovremo accatastare l'immobile come abitazione.
Adesso mia moglie ha il mio cognome, quindi nei suoi documenti non c'è più il suo cognome da nubile. Solo sul certificato di matrimonio è visibile il cambio di cognome ma il documento è in tedesco poiché ci siamo sposati nella Svizzera tedesca.
All'agenzia delle entrate abbiamo accertato che possiamo aggiornare il suo codice fiscale attuale col nuoco cognome ed ottenere un documento che certifica lo storico dei codici fiscali in modo tale da dimostrare che si tratta della stessa persona.
Quindi la mia domanda è se è corretto che mia moglie accatasti la proprietà con il suo nuovo cognome, sebbene nell'accatastamento attuale del terreno e rudere risulta il cognome da nubile, e se lo storico dei codici fiscali è sufficiente per non dover rettificare l'atto notarile in cui risulta il suo vecchio cognome.
Vi ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti,
CA
commento:   S.Micchetti, 13/02/2017 10:23:36  (ip:93.43.188.202)
Gentili signori,
quale è la normativa che stabilisce chi sono i titolati a presentare variazioni catastali oltre al proprietario?
in particolare può un usufruttuario presentare istanze?


commento:   giuseppe lavacca, 08/02/2017 18:54:52  (ip:151.45.182.105)
Siamo tre eredi di un fondo rustico in agro di Canosa di Puglia che in data odierna ci siamo accorti che un deposito attrezzi costruito in tufo riportato dal catasto non è mai esistito almeno da sessanta anni e che comunque sulla compravendita non viene riportata e che la superficie del deposito (9mt) è totalizzata nella superficie terreno agricolo. Cosa devo fare per riportare le cose alla situazione reale cioè senza deposito. Grazie.
commento:   Michele, 07/02/2017 10:17:40  (ip:94.32.219.77)
Gentilissimi
dovrei fare una rettifica catastale all'abitazione di mio padre, l'unica abitazione in suo possesso risulta erroneamente anche come seconda casa, questo perché i due piani superiori, due camere da letto e bagno, sono stati costruiti in un momento diverso. In pratica risulta una seconda casa, invece la casa una sola.
Abbiamo incaricato un geometra a settembre 2016 e ci ha detto che ci vuole molto tempo per fare la pratica. Siccome siamo stufi chiedevo gentilmente che tempi ci sono e come si dovrebbe procedere. E' possibile fare tutto online o il geometra deve venire di persona a Crotone? (intanto dovremo provvedere a trovarne uno capace)
Saluti
Michele
commento:   Giovanni Spotti, 30/01/2017 17:20:28  (ip:151.67.84.203)
Io sottoscritto ho venduto un appartamento che ha il posto auto nell'area condominiale ed è in uso perpetuo legato all'appartamento, come risulta anche nel regolamento condominiale.In catasto mi trovo ancora intestato a me questo posto auto. Io non possiedo più niente,l'appartamento venduto ce l'ha in uso perpetuo. Come posso fare per cancellare in catasto detto posto auto?
Potete inviarmi un consiglio?
In attesa di una cortese risposta, saluto distintamente.
Giovanni Spotti
commento:   Stefano, 30/01/2017 14:38:42  (ip:88.47.184.125)
Buongiorno, volevo sapere dove è possibile verificare se il mio appartamento è inserito in un edificio definito storico in modo da poter dimezzare il pagamento imu
commento:   dorotea G., 30/01/2017 13:00:34  (ip:93.62.140.130)
Buongiorno, ho ricevuto dall'agenzia delle entrate una richiesta di pagare una cifra per un terreno che ho venduto 35 anni fa. cosa devo fare per dimostrare che io non sono il proprietario?
Grazie
commento:   Marco Raddino, 22/01/2017 21:43:16  (ip:79.52.139.35)
Ho un problema, devo fare un atto di donazione di un appartamento da mia mamma a me, ma il notaio non ha potuto stipulare poichè nella piantina catastale depositata nel 2003 per cambio di divisioni interne, sono sparite le 2 pertinenze costituite da 2 terrazzini (l'appartamento è al piano terra). Dette pertinenze sono però riportate nell'atto di compravendita del 2004 e nell'estratto della mappa catastale si vedono le 2 "graffette" che indicano che le 2 pertinenze sono aggraffate alla particella in questione. Ora cosa devo fare per sistemare questa cosa catastalmente? Grazie a tutti

il tuo messaggio

e-mail
firma