Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

ho effettuato la visura catastale del mio appartamento e l'indirizzo indicato non corrisponde alla effettiva ubicazione dell'immobile.
Come posso richiedere la correzione dell' indirizzo al catasto e con quale modulo.
grazie

Volendo procedere ad un cambio di residenza, l'anagrafe ci ha fatto notare che, a fronte della richiesta per un appartamento sito in "Largo Olanda", sulla Visura compare "Via Olanda" nonostante i numeri catastali siano corretti. Chiaramente c'è un errore sulla visura poichè al Largo e alla Via corrispondono 2 stabili diversi!
Cosa occorre fare per modificare la descrizione dell'indirizzo sulla visura?
Grazie in anticipo.
Carlo Volpe

devo fare un atto notarile su un fabbricato in comproprietà acquistato in categoria A/2, ma da una attuale visura l'immobile risulta ora in categoria C/1. Il notaio ha fatto richiesta di accesso agli atti al Comune dove è situato l'immobile per avere l'autorizzazione di cambio di destinazione, ma il Comune ha risposto che non la trova in archivio e non ha altre evidenze.
Il notaio mi ha detto che con questa discordanza (tra catasto e atto di provenienza) non può rogitare e devo chiedere al catasto provinciale il ripristino dello status quo (quindi a cat. A/2).
Posso chiedere al catasto provinciale l'accesso al carteggio con cui hanno fatto il cambio di categoria (forse hanno l'autorizzazione al cambio di destinazione del Comune)?
Se non hanno tale autorizzazione posso chiedere di correggere la categoria ripristinando l'A/2?
Come devo fare?
Grazie della cortese risposta


bisogna verificare innanzitutto se il sub comune a tutti i condomini corrisponde effettivamente alla corte. Se è cosi vi è un errore nell'accatastamento, in quanto l'area adibita a corte dovrebbe essere incorporato nella stessa unità immobiliare adibita ad abitazione ed essere rappresentata in Planimetria.
Le consigliamo di verificare la situazione con un tecnico per stabilire con esattezza se trattasi di errore catastale o errore sul rogito.

le consigliamo di presentare istanza al catasto segnalando l'errore e indicando gli estremi del titolo (la successione) e gli estremi della Voltura.

può incaricare un tecnico abilitato affinche esegua il rilievo dei luoghi e depositi al catasto la nuova Planimetria con l'effettivo stato dei luoghi

il Suo è un caso abbastanza frequente.
Nell'intestazione catastale riportata in visura c'è scritto che l'intestatario è proprietario per l'intera quota in regime di comunione dei beni? se è cosi può già dimostrare che la quota effettiva dell'intestatario catastale è al 50%. Se desidera correggere l'intestazione inserendo il coniuge in visura deve presentare istanza di rettifica al catasto indicando gli estremi del titolo di provenienza

forse intendeva dire che ha fatto la Visura?
Se è cosi, è possibile che l'immobile mancante sia registrato al catasto con un intestazione errata.
In questi casi è opportuno fare una visura per immobile indicando gli identificativi della particella e verificare l'intestazione. In base all'errore riscontrato dovrà procedere alla correzione tramite istanza di rettifica o voltura.

Essendo stata regolarmente presentata la richiesta e pagati e relativi diritti a suo tempo come si puo' sollecitare l'adempimento della richiesta? Grazie

mio padre è proprietario di una casa storica pervenutagli attraverso un atto notarile del 1988. Tale immobile è sempre appartenuto alla mia famiglia, infatti ho reperito due atti precedenti, uno del 1951 e uno del 1954.
Ho riscontrato che ciò che viene descritto negli atti notarili (confini, vani, accessori) pur essendo reali non risultano dalla planimetria catastale depositata nel 1988, in più tale planimetria non corrisponde alla realtà dei luoghi.
Mio padre vorrebbe venderla. Come fare per regolarizzare il catasto?

ecco nella planimetria catastale questa corte esclusiva non è evidenziata ma cè un sub comune a tutti i condomini.
Pertanto la domanda. è errata la planimetria catastale? fa fede quello indicato nel rogito? si puo correggere la planimetria indicando un ulteriore sub collegato al mio appartamento? P.S. il mio appartamento è a piano terra al P.1 una sorella ed P.2 altra sorella.


Cosa posso fare?

nell'attesa di un riscontro porgo distinti saluti.

stando alla Sua descrizione sembrerebbe che il c.f. sia trascritto in maniera errata.
Controlli il c.f. riportato in visura ed eventualmente trasmetta istanza di rettifica o Voltura presso l'ufficio provinciale per la correzione.

Se faccio una ricerca on line nel sito https://telematici.agenziaentrate.gov.it con il mio codice fiscale,ho come risposta la visura e l' appartamento risulta correttamente cointestato al 50% ognuno.
Se faccio una ricera col codice fiscale di mia moglie non ho alcun risultato. Come mai ?

le consigliamo di presentare istanza di rettifica presso l'ufficio provinciale, indicando la discordanza riscontrata

le consigliamo di inoltrare istanza di rettifica presso l'ufficio provinciale citando gli estremi dell'Atto di vendita e se ne è in possesso i dati della Voltura catastale.

le consigliamo di inoltrare istanza di rettifica presso l'ufficio provinciale citando gli estremi dell'Atto di vendita e se ne è in possesso i dati della Voltura catastale.