su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   Catasto.it, 05/10/2016 17:45:44  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Oreste Silvestri,

l'aggiornamento dell'intestazione in visura non avviene in automatico, in questo caso specifico bisogna presentare la Voltura per Riunione di usufrutto
commento:   Catasto.it, 05/10/2016 17:44:33  (ip:5.88.162.161)
Spettabile saverio Pelle,

le consigliamo di trasmettere istanza di rettifica direttamente all'ufficio provinciale competente
commento:   Catasto.it, 05/10/2016 17:43:03  (ip:5.88.162.161)
Spettabile ambra,

il terreno in cui è stato costruito l'edificio è pervenuto a Suo marito tramite donazione, pertanto non rientra tra i beni in comunione
commento:   Catasto.it, 05/10/2016 17:34:26  (ip:5.88.162.161)
Spettabile AS,

può avvalersi del diritto di passaggio in quanto è stata costituita servitù di passaggio, non può però variare l'intestazione catastale in quanto non detiene diritto di proprietà
commento:   Catasto.it, 05/10/2016 17:28:09  (ip:5.88.162.161)
Spettabile vassallo iolanda,

se l'errore d'intestazione deriva da un'errata trascrizione da parte dell'ufficio è possibile inoltrare istanza di rettifica.
In caso contrario dovrà procedere alla presentazione della Voltura.
commento:   Catasto.it, 05/10/2016 17:25:10  (ip:5.88.162.161)
Spettabile anonymous,

per la tempistica di evasione le consigliamo di contattare direttamente l'ufficio provinciale che tratterà la Sua richiesta
commento:   anonymous, 26/09/2016 16:56:07  (ip:146.133.155.242)
Buongiorno, devo procedere con un rogito per l'acquisto di un appartamento e posto auto. I dati catastali sono tutti corretti ma manca il codice fiscale della proprietaria.
Ho provveduto tramite un geometra a fare la richiesta di modifica/inserimento nella giornata di sabato, quali sono i tempi per la lavorazione? dal momento che ho il rogito giovedì como posso fare per accelerare la pratica?
Grazie mille
commento:   vassallo iolanda, 20/09/2016 18:10:21  (ip:151.16.162.109)
mia figli e suo marito hanno messo in venita il loro appartamento, quando hanno trovato l'acquirente questi si è rivolto al suo notaio e questi ha detto di non poter fare l'atto in quanto nella visura catastale l'appartamento risulta con rendita catastale mappale ecc e nome proprietario il condomino a vicina a mia figlia. cosa si può fare per mettere in ordinbe tutto ciò e poter vendere casa.Ringrazio per una risposta e porgo cordiali salutI.
genova 20-9-2016
commento:   Claudio Monteverdi, 31/08/2016 21:46:37  (ip:79.12.19.22)
Pochi mesi dopo l'acquisto nel gennaio 2001 di un immobile e relativa pertinenza in comproprietà con la moglie il Comune ha variato il n° civico. Anche se numero di Foglio , particella e sub non sono MAI stati variati, in vista di alcuni lavori di ristrutturazione per usufruire delle detrazioni previste , pensavo , da privato cittadino, di correggere tale anomalia dal sito dell'Agenzia delle Entrate.Ma una loro e-mail mi informava che per tale correzione occorre presentare Docfa invitandomi a di rivolgermi all'Ufficio Provinciale del Territorio. Chiedo : perchè devo affrontare queste spese e disturbi per un numero che il Comune ha variato successivamente? Da privato cittadino posso fare tali variazioni presentandomi all'Agenzia del territorio indicata? Essendo l'immobile in comproprietà, devo presentare 2 istanze docfa? Sono per forza "costretto" ad avvalermi di un tecnico qualificato per tale variazione? A quali eventuali costi vado incontro? Grazie se mi potrete dare quante più indicazioni possibili.
commento:   AS, 24/08/2016 19:43:23  (ip:93.41.77.218)
Sono il proprietario di una di due appartamenti di un fabbricato che ha una zona di accesso comune alle due unità immobiliari. La zia di mio padre, che possedeva l'intero fabbricato, nel suo testamento aveva diviso l'immobile in questa tre parti (i due appartamenti e la zona di accesso) inserendo una clausola in caso di vendita degli appartamenti. La clausola dice che se uno dei due appartamenti venisse venduto a una persona con cognome diverso dal suo e dei nipoti e quindi anche dal mio il nuovo acquirente avrebbe avuto sulla zona di accesso agli appartamenti solo il diritto di passaggio. La zona risulta attualmente accatastata con rendita catastale e categoria A/4 e intestata alla zia che è ormai deceduta da diversi decenni. Posso avvalermi della clausola del testamento e rivendicare la proprietà di quella zona? E in caso affermativo in che modo posso variare l'intestazione a mio favore?
commento:   tabbone liboria, 04/08/2016 12:00:31  (ip:79.62.132.41)
Alla morte di mio cognato con la visura catastale mi sono accorta che era proprietario di un terreno acquisito con atto di donazione da suo padre che non era il proprietario. Atto che venne annullato con sentenza del tribunale mai comunicata al catasto di cui non si ha copia Terreno che so di proprietà del cugino e oggetto di successione dello zio contestato dallo stesso. Posso fare la voltura al catasto con data pregressa senza copia della sentenza?
Grazie
commento:   Fabio Calabresi, 29/07/2016 15:15:20  (ip:93.63.221.14)
Ciao a tutti,

Ho acquistato un appartamento con box auto e cantina. Questo appartamento era parte di uno più grande che poi il costruttore e precedente proprietario ha diviso in due e venduto separatamente. Ovviamente è stata poi necessaria una nuova suddivisione millesimale che è stata fatta da un geometra incaricato. In questa suddivisione mi trovo assegnato anche un ripostiglio ed infatti al conguaglio 2015 l'amministratore mi ha riportato una voce di spesa per tale immobile. Credendo ad un errore ho contattato l'amministratore ma lui mi ha risposto che risulto proprietario e quindi devo pagare. Gli ho detto che non c'è nella descrizione del rogito ma mi ha risposto che non è indicativo e che il geometra, ammesso che non si sia sbagliato, me lo ha assegnato su qualche "titolo di provenienza". A questo punto ho provato a contattare il geometra ma non mi risponde.
Come faccio ad appurare la proprietà di questo ripostiglio in maniera univoca ed incontestabile? Dove mi devo rivolgere? Grazie




commento:   ronzi.salvatore, 16/07/2016 22:47:02  (ip:82.59.126.70)
Nel 1985 il comune di Agrigento ha espropriato alla mia famiglia un mandorleto di 23.000 per la costruzione di un cimitero ma non ha fatto il decreto definitivo di esproprio ne passaggio di proprietà . dopo 30 anni Dal mod 730 precompilato ho scoperto che questo terreno è ancora in nostro possesso e ci sono le visure che lo dimostrano. ma in assenza di un decreto definitivo di esproprio queste visure non si possono cancellare. In situazioni cosi ingarbugliate che cosa si può fare ??

Distinti saluti
Annamaria Principato
commento:   Laura, 21/06/2016 14:50:00  (ip:77.73.58.52)
Buongiorno
Alla morte di mio marito il notaio si è accorto che un appartamento che doveva essere accatastato ad entrambi (è stato difatti comprato da me in regime di comunione dei beni) risulta in realtà solo a mio nome.
Il notaio provvederà a sistemare la situazione alla Conservatoria dei beni immobiliari.
Cosa devo fare per sanare la situazione al catasto?
Grazie
commento:   ambra , 17/06/2016 10:22:24  (ip:37.77.120.150)
ho appreso da una visura catastale della casa in cui abito con mio marito da 23 anni e con il quale sono sposata da 26 anni che compare come proprietario solo mio marito, del mio nome neanchè l'ombra. Siamo sposati con la comunione dei beni e la casa l'abbiamo costruito su un terreno dato a mio maritocon atto di donazione dai suoi genitori. essendo sposata con la comunione dei beni sono anche io proprietaria o no? Se dovessimo vendere la casa sarà necessRIA LA FIRMA DI TUTTI E DUE O NO?
commento:   saverio Pelle, 09/06/2016 13:22:48  (ip:5.170.13.174)
Prpprietà Fantasma
In catasto mi viene attribuita la proprietà di una particella, indicata in un foglio di mappa nel Comune di San Luca;
tale particella però oltre a non appartenere ai beni di mia proprietà (guarda caso)non appare neanche sul foglio di mappa indicato.
Sarei grato se qualcuno potesse indicarmi la procedura esatta per far cancellare dalle mie proprietà la particella fantasma.
Ringrazio e porgo distinti saluti
commento:   Oreste Silvestri, 06/06/2016 10:14:25  (ip:82.48.78.208)
Buongiorno, con mia moglie siamo comproprietari di un immobile acquistato nel 1962 con l'usufrutto a favore dei miei genitori vita natural durante ma venuti a mancare entrambi negli anni 90
Nella visura richiesta in data 24/Aprile 2016 l'immobile risulta a loro
intestato. Vorrei sapere come procedere per regolarizzare la situazione.
Grazie
commento:   vittorio manno, 02/06/2016 18:26:18  (ip:87.11.174.69)
Avrei bisogno della seguente precisazione: nel mod 17T da presentare al Catasto edilizio urbano per 1 unità immobiliare a seguito della successione da madre (quota proprietà = 2/3) ai 5 figli (ognuno proprietario di 1/15) nella col 8 del quadro A deve essere riportato per i 5 figli la quota di proprietà ante decesso (1/15 per ognuno) o la quota di proprietà post decesso (20/100) ?
Grazie per la risposta.
vittorio manno
commento:   Graziella Azzola, 31/05/2016 14:56:22  (ip:2.238.44.150)
compilando il 730 per la prima volta mi è apparso nel quadro terreni un elenco di porzione boschi e prati in comproprietà che non possiedo da diversi anni. Come posso eliminare questo elenco, visto che non sono proprietaria?
Grazie
commento:   Giuseppe Zuccaro , 29/05/2016 09:24:02  (ip:151.26.111.110)
Salve,
Facendo una visura catastale di mio padre mi sono accorto della presenza di un immobile non di sua proprietà
Facendo verifiche ho notato che si tratta di una duplicazione di un immobile precedentemente di possesso ma ormai venduto da più di trent'anni
Cosa posso fare per eliminare questa particella dalla visura?

il tuo messaggio

e-mail
firma