Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

l'aggiornamento dell'intestazione in visura non avviene in automatico, in questo caso specifico bisogna presentare la Voltura per Riunione di usufrutto

le consigliamo di trasmettere istanza di rettifica direttamente all'ufficio provinciale competente

il terreno in cui è stato costruito l'edificio è pervenuto a Suo marito tramite donazione, pertanto non rientra tra i beni in comunione

può avvalersi del diritto di passaggio in quanto è stata costituita servitù di passaggio, non può però variare l'intestazione catastale in quanto non detiene diritto di proprietà

se l'errore d'intestazione deriva da un'errata trascrizione da parte dell'ufficio è possibile inoltrare istanza di rettifica.
In caso contrario dovrà procedere alla presentazione della Voltura.

per la tempistica di evasione le consigliamo di contattare direttamente l'ufficio provinciale che tratterà la Sua richiesta

Ho provveduto tramite un geometra a fare la richiesta di modifica/inserimento nella giornata di sabato, quali sono i tempi per la lavorazione? dal momento che ho il rogito giovedì como posso fare per accelerare la pratica?
Grazie mille

genova 20-9-2016



Grazie

Ho acquistato un appartamento con box auto e cantina. Questo appartamento era parte di uno più grande che poi il costruttore e precedente proprietario ha diviso in due e venduto separatamente. Ovviamente è stata poi necessaria una nuova suddivisione millesimale che è stata fatta da un geometra incaricato. In questa suddivisione mi trovo assegnato anche un ripostiglio ed infatti al conguaglio 2015 l'amministratore mi ha riportato una voce di spesa per tale immobile. Credendo ad un errore ho contattato l'amministratore ma lui mi ha risposto che risulto proprietario e quindi devo pagare. Gli ho detto che non c'è nella descrizione del rogito ma mi ha risposto che non è indicativo e che il geometra, ammesso che non si sia sbagliato, me lo ha assegnato su qualche "titolo di provenienza". A questo punto ho provato a contattare il geometra ma non mi risponde.
Come faccio ad appurare la proprietà di questo ripostiglio in maniera univoca ed incontestabile? Dove mi devo rivolgere? Grazie

Distinti saluti
Annamaria Principato

Alla morte di mio marito il notaio si è accorto che un appartamento che doveva essere accatastato ad entrambi (è stato difatti comprato da me in regime di comunione dei beni) risulta in realtà solo a mio nome.
Il notaio provvederà a sistemare la situazione alla Conservatoria dei beni immobiliari.
Cosa devo fare per sanare la situazione al catasto?
Grazie


In catasto mi viene attribuita la proprietà di una particella, indicata in un foglio di mappa nel Comune di San Luca;
tale particella però oltre a non appartenere ai beni di mia proprietà (guarda caso)non appare neanche sul foglio di mappa indicato.
Sarei grato se qualcuno potesse indicarmi la procedura esatta per far cancellare dalle mie proprietà la particella fantasma.
Ringrazio e porgo distinti saluti

Nella visura richiesta in data 24/Aprile 2016 l'immobile risulta a loro
intestato. Vorrei sapere come procedere per regolarizzare la situazione.
Grazie

Grazie per la risposta.
vittorio manno

Grazie

Facendo una visura catastale di mio padre mi sono accorto della presenza di un immobile non di sua proprietà
Facendo verifiche ho notato che si tratta di una duplicazione di un immobile precedentemente di possesso ma ormai venduto da più di trent'anni
Cosa posso fare per eliminare questa particella dalla visura?