Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo
Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (587)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

- in visura ci sono immobili con diverse anomalie, come quote errate di altri titolari, quote del de cujus errate per mancata indicazione della comunione dei beni o se indicata la quota è ambigua, esempio 1/6 in comunione anzichè 1/12, beni che risultano erroneamente come beni al 100%, senza indicata la comunione.
- Il commercialista che ha redatto la successione all'agenzia delle entrate ha sbagliato alcune quote(1/2 anzichè 1/12), ma correttamente ha inserito la quota di 1/2(perchè in comunione dei beni) per alcuni beni che erroneamente in visura risultano al 100%.
La domande sono:
1)conviene prima sistemare in banca dati del catasto gli errori??
2)oppure rettificando la successione errata con le quote esatte e presentando la voltura con "nuova ditta" per sistemare anche le quote di altri titolari(in alcuni casi la somma delle quote supera l'unità...9/6..sempre per via di quote in comunione dei beni), si sistema tutto anche in catasto??
La prima ipotesi mi rode, perchè dovrei andare a cercare gli altri titolari per sistemare le loro quote, andando ad indagare se l'errore è negli atti notarili, nelle successioni o nelle volture...e buonanotte ai suonatori.
Grazie.


grazie




solo oggi, controllando una visura del 1988, ho constatato che uno di questi non era di proprieta' di mia zia e non so di chi siano attualmente. vorrei ufficializzare che quel terreno non e' di mia proprieta' come erroneamente dichiarat; come posso fare? vi ringrazio

grazie distinti saluti

RiPresenza in Catasto della seguente informazione: DATI FABBRICATO: Comune: MORLUPO - Codice Catastale: F734 - Rendita: 24,79 - Proprieta' per 6/330 - Data inizio titolarita': 05/06/1973 SI
Presenza in Catasto della seguente informazione: DATI FABBRICATO: Comune: MORLUPO - Codice Catastale: F734 - Rendita: 4,91 - Proprieta' per 6/330 - Data inizio titolarita': 05/06/1973
Cosa fare per estinguere nel registro catastale tale intestazione non pertinente ?
grazie

Grazie in anticipo per la risposta

Grazie

Cosa posso fare per ripristinare i giusti mq anche in relazione alla tassa Ta.ri?
Grazie.

Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi ho scoperto che associti al mio codice fiscale ci sono due porzioni di fabbricati registrati al catasto sentenziati dal tribunale di monza di cui non conosco l'origine. Essendo certo che sia un errore come posso procedere per sistemare il tutto?
Grazie
Cordiali Saluti


Nell'effettuare una visura catastale ho riscontrato che un vigneto, venduto da oltre venti anni, risulta ancora intestato a me.
Esso figura anche nel mio 730 precompilato che ho scaricatoin questi giorni.
Cosa posso fare per normalizzare la situazione?
Grazie, Gemma Dotto

Nel 730 precompilato di quest'anno, nella sezione fabbricati, ho trovato i dati di questo appartamento.
Esso risulta ancora intestato a me (probabilmente non è mai stata fatta la voltura).
Cosa posso fare per il 730?
Inoltre come comunicare all'agenzia delle entrate di non essere piu' proprietario di detto appartamento?
Grazie per l'ospitalità

io e mio fratello stiamo preparando la documentazione per la successione di nostra madre ( deceduta a luglio 2015 ), ho richesto una visura on line dell'alloggio oggetto della successione ma è venuto fuori che a mia mamma è stato attribuito un luogo di nascita diverso con codice fiscale estero che la fa risultare nata in Francia; gli altri dati sia della mamma sia dell'alloggio sono corretti; mia mamma era nata in Istria che all'epoca era Italiana e che successivamente è passata ad essere parte dell'ex Jugoslavia ( ora Croazia )quindi stato estero ma non Francia;
Come posso fare per fare la variazione e correggere quello che è un evidente errore del Catasto?
Grazie mille cordiali saluti


All'epoca mia madre risolse la questione( non so come) non è stato ricevuto più nulla fino ad ora ( 2016) Nuovamente il Comune di Anzio ci invia un avviso di accertamento su tariffa e ambiente per l'anno 2011. Ho scritto al Comune che erano già molti anni che l'appartamento era stato venduto, la risposta è stata che dalla visura catastale risulta ancora intestato a mia madre. Cosa posso fare per risolvere questa questione che
va avanti da da quasi 40 anni? Vi ringrazio e mi scuso per le tante chiacchiere ma non sapevo come esprimermi al meglio.
