su Google

Dati errati nelle visure catastali, intestazione o indirizzo

Questo spazio è dedicato alle visure catastali e i loro banali errori che non permettono al titolare di arrivare al proprio scopo, numerosi quesiti su come leggere una visura catastale li trovate sul sito www.catasto.it/visura.html mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.

webmaster

messaggi (587)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

commento:   anonymous, 27/05/2016 10:56:47  (ip:151.72.235.216)
Buongiorno. Devo fare una voltura per successione ereditaria. Il problema è che:
- in visura ci sono immobili con diverse anomalie, come quote errate di altri titolari, quote del de cujus errate per mancata indicazione della comunione dei beni o se indicata la quota è ambigua, esempio 1/6 in comunione anzichè 1/12, beni che risultano erroneamente come beni al 100%, senza indicata la comunione.
- Il commercialista che ha redatto la successione all'agenzia delle entrate ha sbagliato alcune quote(1/2 anzichè 1/12), ma correttamente ha inserito la quota di 1/2(perchè in comunione dei beni) per alcuni beni che erroneamente in visura risultano al 100%.
La domande sono:
1)conviene prima sistemare in banca dati del catasto gli errori??
2)oppure rettificando la successione errata con le quote esatte e presentando la voltura con "nuova ditta" per sistemare anche le quote di altri titolari(in alcuni casi la somma delle quote supera l'unità...9/6..sempre per via di quote in comunione dei beni), si sistema tutto anche in catasto??
La prima ipotesi mi rode, perchè dovrei andare a cercare gli altri titolari per sistemare le loro quote, andando ad indagare se l'errore è negli atti notarili, nelle successioni o nelle volture...e buonanotte ai suonatori.
Grazie.
commento:   Rossella Quarta, 26/05/2016 13:44:34  (ip:5.170.101.189)
Un terreno agricolo è intestato ad un proprietario ma una successiva causa ha stabilito che ci sono altri proprietari come fare per rettificare il dato?
commento:   vito abbinante, 24/05/2016 12:37:40  (ip:95.226.200.202)
Salve, siamo proprietari di un immobile dal 2007 dove allora non era obbligatorio allegare la piantina catastale,nel 2012 richiedendo una visura catastale ci siamo accorti che il nostro subalterno è conforme all'appartamento di difronte e viceversa però sugli atti i confinanti sono esatti, inoltre i 2 immobili sono con mutuo. quale potrebbe essere la soluzione più economica?
grazie
commento:   Balliana Isabella, 18/05/2016 19:56:53  (ip:79.41.210.192)
Ho trovato nel 730 precompilato dell'agenzia delle entrate un terreno mai posseduto. Chiedo come posso fare per poter modificare il modello in maniera che il prossimo anno non venga riportato nuovamente. Grazie
commento:   Elena vetdino, 17/05/2016 13:38:43  (ip:79.41.172.253)
Risulto proprietario di 1/2 di una casa A/2 a desio! Non è mia!!! Mai avuta....che fare?!!! Grazie mille
commento:   lombardo mario, 17/05/2016 10:05:16  (ip:93.44.201.175)
gentilissimi,giudice in causa da al C.T.U. GIURAMENTO PER ANDARE SUI LUOGLI PER VERIFARE LO STATO,IN QUANTO PRESUNTA PROPRETARIA,IN POSSESSO DI SUCCESSIONE DI SUA MADRE CHE A SUA VOLTA LE FU FATTO TESTAMENTO DI UNO ZIO DI SUO PADRE,UNIVERSALE,FABBRICATO RURALE PARTICELLA X IO POSSESSORE DA 25ANNI DICO CHE NON E FABBRICATO RURALE MA BENSI UN IMMOBILE CENSITO CON PLARIMETRIA,PARTICELLA Y NELLA MAPPATURA SI DISTINGUONO LE PARTICELLE X E Y,c.t.u.dopo fatto rilievi consegna al giudice relazione,errori catastali,nel 1961 non e stato inserito frazionamento di cairo,giudice chiede PERITALE.conferma,la x e quella che ne richiede la propretaria,successione della madre,successione dei zii della madre,sentenza y perde,dopo 15 giorno che era stata emessa sentenza in cancelleria presunta propretaria muore,lascia testamento olografo a 2legatari cingalesi,scrive in via talditalia entrando su un cancelletto a destra 2camere,un ripostiglio con scala a pioli, i legatari dopo 7mesi dalla morte fanno successione della y,io possessore ne gli hanni ho ristrutturato tutto l,immobile y,spendendo una buona cifra,il giudice mi condanna al pagamento visti che il C.T.U,ha dato un valore mensile alli,immobile Y,DA PARE PER 10 ANNI PIU SPESE PROCESSUALI,chiedo se tutto cio e lecito.saluti
commento:   serra igino, 16/05/2016 20:18:19  (ip:151.56.120.70)
nel 1986 ho ereditato da una zia alcuni terreni agricoli che ho denunciato con una regolare dichiarazione di successione.
solo oggi, controllando una visura del 1988, ho constatato che uno di questi non era di proprieta' di mia zia e non so di chi siano attualmente. vorrei ufficializzare che quel terreno non e' di mia proprieta' come erroneamente dichiarat; come posso fare? vi ringrazio
commento:   anonymous, 05/05/2016 11:28:25  (ip:2.36.38.169)
Buongiorno, se cortesemente può darmi dei suggerimenti al caso della mia compagna che si è trovata alla sua visura catastale della sua proprietà delle persone che ha seguito della successione, avendo riportato i dati errati. Ha contattatto varie volte queste persone che continuano a dire di aver risolto. ma facendo le visure risultano soltanto espropriandola della proprietà. il fatto è grave anche perchè è possibile che il catasto autorizzi un'operazione errata non tenendo conto che non essendo proprietari.
grazie distinti saluti
commento:   danilo roncacci, 05/05/2016 10:00:12  (ip:92.246.34.60)
Nell'effettuare il 730 precompilato di quest'anno di mio padre sig. Eugenio Roncacci (mod. 730 - 2016) risultano due intestazioni di proprietà immobiliari sia pure di esigua entità (6/330) che sono errate, non siamo infatti proprietari di tali immobili.


RiPresenza in Catasto della seguente informazione: DATI FABBRICATO: Comune: MORLUPO - Codice Catastale: F734 - Rendita: 24,79 - Proprieta' per 6/330 - Data inizio titolarita': 05/06/1973 SI

Presenza in Catasto della seguente informazione: DATI FABBRICATO: Comune: MORLUPO - Codice Catastale: F734 - Rendita: 4,91 - Proprieta' per 6/330 - Data inizio titolarita': 05/06/1973

Cosa fare per estinguere nel registro catastale tale intestazione non pertinente ?
grazie
commento:   Bana Giuseppe , 02/05/2016 12:49:51  (ip:5.90.34.164)
Buongiorno. Nel lontano 1988 ho presentato denuncia di cambiamento terreni a seguito di costruzione di nuovo fabbricato. Il nuovo fabbricato è stato regolarmente censito ma a tutt'oggi il terreno non è ancora stato cancellato. Come posso fare a regolarizzare senza spendere soldi visto che un geometra costa?
Grazie in anticipo per la risposta
commento:   Dario Lerro, 30/04/2016 22:32:51  (ip:151.75.174.70)
Controllando la planimetria della mia casa mi sono accorto che nella cucina hanno invertito porta e finestra.Cosa devo fare ed eventualmente i costi?
Grazie
commento:   paola fabozzi, 30/04/2016 16:28:00  (ip:188.153.154.218)
salve, ho effettuato una visura on line in questi giorni e ho scoperto che i mq della mia casa risultano essere 83 invece di 73,79. Il guaio è che questo dato è stato desunto dall'atto notarile d'acquisto.
Cosa posso fare per ripristinare i giusti mq anche in relazione alla tassa Ta.ri?
Grazie.
commento:   Stefano Alberti, 30/04/2016 08:38:58  (ip:37.117.142.251)
Buongiorno,
Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi ho scoperto che associti al mio codice fiscale ci sono due porzioni di fabbricati registrati al catasto sentenziati dal tribunale di monza di cui non conosco l'origine. Essendo certo che sia un errore come posso procedere per sistemare il tutto?
Grazie
Cordiali Saluti
commento:   egidio , 27/04/2016 11:15:36  (ip:94.34.117.126)
da una visura catastale risulta ancora il mio nominativo, insieme ad altri eredi, su un terreno che è stato regolarmente frazionato prima di essere venduto, da me, nel 2011. Come è possibile risultare ancora in una vecchia particella frazionata e nello stesso tempo nella nuova dopo il frazionamento. E' un errore del catasto oppure un errore nella voltura catastale (dopo il frazionamento). Come posso fare per capire di piu?
commento:   Gemma Dotto, 19/04/2016 14:38:20  (ip:93.41.18.91)
Buon giorno.
Nell'effettuare una visura catastale ho riscontrato che un vigneto, venduto da oltre venti anni, risulta ancora intestato a me.
Esso figura anche nel mio 730 precompilato che ho scaricatoin questi giorni.
Cosa posso fare per normalizzare la situazione?
Grazie, Gemma Dotto
commento:   Mario Martino, 18/04/2016 23:16:33  (ip:93.41.18.91)
Buona sera,20 anni fa' ho venduto un appartamento.
Nel 730 precompilato di quest'anno, nella sezione fabbricati, ho trovato i dati di questo appartamento.
Esso risulta ancora intestato a me (probabilmente non è mai stata fatta la voltura).
Cosa posso fare per il 730?
Inoltre come comunicare all'agenzia delle entrate di non essere piu' proprietario di detto appartamento?
Grazie per l'ospitalità
commento:   Annalisa Odorico, 12/04/2016 14:30:00  (ip:95.254.74.28)
Buongiorno,
io e mio fratello stiamo preparando la documentazione per la successione di nostra madre ( deceduta a luglio 2015 ), ho richesto una visura on line dell'alloggio oggetto della successione ma è venuto fuori che a mia mamma è stato attribuito un luogo di nascita diverso con codice fiscale estero che la fa risultare nata in Francia; gli altri dati sia della mamma sia dell'alloggio sono corretti; mia mamma era nata in Istria che all'epoca era Italiana e che successivamente è passata ad essere parte dell'ex Jugoslavia ( ora Croazia )quindi stato estero ma non Francia;
Come posso fare per fare la variazione e correggere quello che è un evidente errore del Catasto?
Grazie mille cordiali saluti
commento:   Cesare Buzzi, 10/03/2016 22:25:04  (ip:93.34.214.44)
Ma è possibile che negli stessi uffici comunali che si occupano di edilizia, il Catasto rilasci un certificato per un'unità abitativa difforme dal progetto presentato? Ma è così difficile fare una verifica tra uffici prima di rilasciare tale certificato? Insomma, in questo modo eventuali difformità vengono così scaricate su un acquirente che si può accorgere del problema anche a distanza di anni, mentre il costruttore non viene subito chiamato in causa per sistemare le cose. A volte proprio non comprendo come la burocrazia non riesca a mostrarsi pronta in cose banali come dei semplici controlli incrociati.
commento:   Rita B., 03/03/2016 10:42:44  (ip:188.153.171.62)
Nel 1979 mia madre ha venduto un appartamento ad Anzio (rm)Negli anni 90 ricevette dal Comune un avviso di accertamento sul mancato versamento della Nettezza U.
All'epoca mia madre risolse la questione( non so come) non è stato ricevuto più nulla fino ad ora ( 2016) Nuovamente il Comune di Anzio ci invia un avviso di accertamento su tariffa e ambiente per l'anno 2011. Ho scritto al Comune che erano già molti anni che l'appartamento era stato venduto, la risposta è stata che dalla visura catastale risulta ancora intestato a mia madre. Cosa posso fare per risolvere questa questione che
va avanti da da quasi 40 anni? Vi ringrazio e mi scuso per le tante chiacchiere ma non sapevo come esprimermi al meglio.
commento:   Gesuina Pinna, 26/02/2016 10:29:11  (ip:95.251.86.76)
Da un'indagine effettuata dal geometra è risultato che nell'atto fatto dal notaio una parte del terreno che era mio, è ora di mio figlio e quello acquistato da lui è erroneamente mio. Che cosa fare per risolvere il problema?

il tuo messaggio

e-mail
firma