Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

In una visura catastale ho trovato la dicitura
"Proprietà per l'Area"
cosa significa?

insieme al mio appartamento possiedo due garage e sto per vendere a un mio condomino quello che è pertinenza del mio appartamento. Cosa devo fare per rendere di pertinenza l’altro garage che mi rimane?
Grazie





un immobile in un condominio ha la planimetria catastale e comunale con una difformità sulla parete confinante al pianerottolo , modificando cosi' anche la sagoma del immobile e la zona della porta di ingresso,in sostanza risulterebbe 2 mtq in meno rispetto quelli indicati nel rogito e suppongo sia stato disegnato cosi' dal 1956 anno di costruzione, ma è evidente che è un errore grafico poichè confina con il vano scale e quindi è sempre stato cosi, ed in oltre nello spazio mancante nello stato di fatto che in planimetria è di proprietà cè anche la porta di ingresso di un altra unità..qualcuno sa come sanare questa situazione .


è possibile effettuare una visura storica di un soggetto deceduto nel 1901? Forse più che una visura, una ricerca.
Grazie

Con urgenza avrei bisogno ricevere la copia ORIGINALE di un pregeo. COME FARE? Almeno la pagina con le firme delle parti.Ci dovrebbe essere un atto notarile? Se sì, come risalire al notaio in questione. Grazie

con finalità di vendita, devo accatastare al catasto fabbricati in F2 un vecchio fabbricato rurale intestato a 4 fratelli, ora presente solo nel catasto terreni.
Il fabbricato presenta 4 vani, due dei quali (una ex-stalla e un ex-magazzino) separati dagli altri tramite muri divisori in pietra. I restanti due vani, a suo tempo separati da muro divisorio in pietra, sono ora “comunicanti” tramite una "breccia" creata nel muro divisorio.
Mi chiedo e chiedo cortesemente se posso accatastare tale immobile in diverse unità/subalterni F2 o se posso accatastare solo un’unica unità F2 . Grazie.

vorrei acquistare un appartamento anni '60 da ristrutturare: la proprietà mi ha fornito tutti i dati, ma della planimetria risulta in possesso della sola versione cartacea (facendo una visura online ha ottenuto come esito "Planimetria non rilasciabile. Planimetria non abbinata"). Per quanto riguarda richiesta mutuo, perizia e rogito la sola planimetria cartacea è ammessa quale prova documentale oppure è necessario (anche ai fini dei futuri lavori di ristrutturazione) farla rasterizzare?
Grazie,
Mariano

Ho ereditato una casa da mia madre , dove al piano terreno era un fondo commerciale mai utilizzato, il tecnico fa la variazione da uso commerciale a magazzino.
Il comune accetta la variazione e il catasto no per le potenzialità di poter essere un fondo commerciale, preciso che non esiste riscaldamento, e fuori dal paese, non c'è parcheggio esterno,l' ingresso è su un' incrocio pericoloso, parziale illuminazione ed è a limitato passaggio dei veicoli ai residenti.
Per potenzialità intendono i metri quadri circa 185, e vetrate con bagno e antibagno.
Praticamente è stato pagato come attività commerciale anche se non c'è mai stata, adesso che ho io il fabbricato non mi accettano la variazione.
Grazie infinite a chi mi potrà rispondere.

Ringrazio fin d’ora
Saluti

2 di questi 3 immobili (piano terra e piano rialzato) non hanno i requisiti per essere immobili residenziali vivibili (altezza min. di 2 metri e rapporti aeroilluminante molto inferiore di 1/8).
vorrei sapere se è possibile acquistare i 3 immobili di cui:
uno solo come prima casa,
gli altri 2 immobili attualmente accatastati come a4 e dopo l'acquisto cambiare destinazione d'uso e categoria catastale da a4 a locali di deposito rendendoli pertinenziali all'immobile prima casa

Ho ricevuto in eredità da genitori e zii un immobile considerato un'unica unità(sono unico proprietario).In quasi vent'anni non si è riusciti a venderlo e nel frattempo è diventato inabitabile (anche se non ancora dichiarato).Vorrei frazionarlo in 2 unità a livello catastale così da poter estendere il limite del superbonus.In particolare dividere la casa dei genitori da quella degli zii,le 2 abitazioni sono pienamente autonome e sono unite da un cortile interno,sono entrambe in cat.a4.Ci possono essere problemi per il geometra che fa la richiesta?Intendo per questioni legate all'agibilità dell'immobile,quali alternative sarebbero possibili per renderlo 2 unità?.Grazie

Ora per allineare urbanistica ed catasto sto impostando i seguenti docfa:
- variazione uso da Box a C/2, Soppressa e Costituita, non mi fa andare alla fase successiva alle u.i. con i dati catastali;
- Var con diversa distribuzione spazi interni D/1 a C/3 mi da errore di classamento, ovvero non riconosce il sistema la classe 2. Ovviamente se opto per variazione d'uso succede come sopra.
Devo fare urgentemente e non so cosa fare. Grazie per la collaborazione


Mi trovo in una situazione di stallo per una pratica di vendita BCC in un condominio di n.6 unità.
In visura il BCC non ha nessuna intestazione e il notaio per eseguire l’atto ha bisogno che abbia l’intestazione di tutti e sei i condomini per quote millesimali, come posso fare con il docfa?
Non ho proprio idea di come inserire l’intestazione.
Mi potete aiutare se avete avuto caso del genere?
Grazie

Sono proprietario di un terreno nel cui atto d'acquisto sono citate delle servitù di passaggio reciproche tra vari fondi. Attraverso l'archivio notarile, dopo numerosi rimandi ad atti precedenti, sono risalito all'atto di costituzione delle servitù del 1951.
Il problema è che nell'atto sono riportati varie particelle catastali interessate da servitù, individuate con la numerazione dell'epoca superata da tempo immemore, che non sono in grado di identificare nella loro collocazione.
come posso fare per ricostruire il tutto senza spendere una follia? grazie.