Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43




la categoria adatta per questa attività è A/10, Uffici e studi privati.

se la Planimetria non risulta meccanizzata e l'esito dell'accertamento ha dato esito negativo bisogna necessariamente incaricare un tecnico affinche proceda al rilievo dei luoghi e a presentare planimetria tramite procedura docfa



foglio, particella e sub identificano un'unità immobiliare, allegare una Planimetria Catastale dimostra graficamente l'immobile e le permette di dichiarare la consistenza dell'intera unita'


la mia domanda è: un appartamento (di tre esistenti) ricavato da una vecchia colonica con ingresso e forniture energetiche indipendenti e identificato da un subalterno, è da considerarsi porzione di immobile, o è a tutti gli effetti un'unità immobiliare a sè stante?
quali sono le caratteristiche che mi consentono di distinguere una porzione di immobile da un'unica unità immobiliare?
grazie

per poter inserire gli immobili in successione deve prima procedere all'accatastamento.
Se l'immobile non risulta dichiarato in catasto non sarà possibile inserirlo in successione e quindi ereditarlo.
Le consigliamo di contattare un tecnico abilitato per una valutazione più dettagliata del caso.

Come devo procedere per ereditare questa casa? Va accatastata prima o dopo la successione? Vista l' età della casa, ritengo impossibile recuperare documenti di progetto e tantomeno di conformità urbanistica.
Cordiali saluti.

se il fabbricato non viene individuato dalla visura per soggeTto ma viene individuato se si fa la visura del fabbricato è possibile che l'intestazione dell'edificio si errata e dunque il sistema non trova l'unita'.
Le consigliamo di verificare con attenzione l'intestazione catastale.

dovrei a breve consegnare una voltura per catasto urbano per successione (gli eredi sono madre e figlia unica). Dovendo passare in successione un immobile posseduto dal de cuius al 1000/1000 e un parte condominiale che possedeva al 0.86/1000, posso procedere con la voltura indicando che la quota delle rispettive eredi è di 1/2 ciascuna o devo fare due note indicando le percentuali esatte della successione?
La ringrazio


principale agibile e ubicata in zona alluvionata (dagli eventi atmosferici
verificatisi negli anni 2000 e 2014).
Leggendo on line siti di professionisti e forum di Geometri ed Architetti, che mi è stato impossibile trasmetterVi in allegato , all’ultimo rigo dell’elencazione di ciascuna classe degli immobili, compare la dicitura “ se ubicato in zona alluvionale sarà inserito nella classe minima”.
Tuttavia, visionando attentamente la normativa ministeriale a mia disposizione non trovo riscontro a tale affermazione.
Potreste fornirmi indicazioni in merito?
E più precisamente:
1) se l’abitazione principale ha subito gravi danni (a suo tempo accertati e riparati) a causa delle alluvioni, il proprietario ha, aut non, diritto a produrre istanza di revisione tributaria chiedendo che la predetta unità immobiliare, sita in zona alluvionale, venga inserita nella classe minima?
2) in caso affermativo:
a) in base a quale Legge,
b) a quale Ufficio dovrebbe presentare l’istanza,
c) quale documentazione coeva dovrà produrre?
Ringrazio sentitamente ed in attesa di un cortese urgente riscontro
porgo distinti saluti.

principale agibile e ubicata in zona alluvionata (dagli eventi atmosferici
verificatisi negli anni 2000 e 2014).
Leggendo on line siti di professionisti e forum di Geometri ed Architetti, che mi è stato impossibile trasmetterVi in allegato , all’ultimo rigo dell’elencazione di ciascuna classe degli immobili, compare la dicitura “ se ubicato in zona alluvionale sarà inserito nella classe minima”.
Tuttavia, visionando attentamente la normativa ministeriale a mia disposizione non trovo riscontro a tale affermazione.
Potreste fornirmi indicazioni in merito?
E più precisamente:
1) se l’abitazione principale ha subito gravi danni (a suo tempo accertati e riparati) a causa delle alluvioni, il proprietario ha, aut non, diritto a produrre istanza di revisione tributaria chiedendo che la predetta unità immobiliare, sita in zona alluvionale, venga inserita nella classe minima?
2) in caso affermativo:
a) in base a quale Legge,
b) a quale Ufficio dovrebbe presentare l’istanza,
c) quale documentazione coeva dovrà produrre?
Ringrazio sentitamente ed in attesa di un cortese urgente riscontro
porgo distinti saluti.

Sono proprietario di due appartamenti adiacenti situati, nel comune di Milano, nello stesso stabile ma su due scale distinte. Volevo sapere se esistano dei vincoli qualora volessi aprire una porta per renderli comunicanti. In questo caso le due unità potrebbero rimanere, da un punto di vista catastale, indipendenti o andrebbero a costituire una singola unità abitativa?
grazie

Dal momento che già la ricerca della planimetria originale ha richiesto diverse settimane, questo ulteriore intoppo rischia di farmi perdere l'acquirente: possibile che la correzione a matita rilevata determini tali e tanti problemi?
