Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Grazie. Si può fare in un'unica pratica? oppure bisogna farne più d'una?
Grazie


Grazie in anticipo


tra breve devo presentare una voltura per il catasto urbano a seguito successione, per favore vorrei chiederVi: le imposte da pagare e dove li verso, per il modello di voltura posso utilizzare quello scaricato dal sito 1.1, poi devo prenotarmi prima della presentazione. Essendo non Torino confido in un Vostro aiuto.
Cordiali saluti.
Sergio



Grazie


nel mio condominio, formato da circa 70 villette, esistono dei BCC (strade interne, sede sociale, vecchio casale, porzioni di terreno adibito a parco condominiale) catastalmente censite, ma intestate ancora alla Cooperativa edilizia che, anni addietro, costruì il complesso residenziale. Tali BCC sono oggetto di un regolamento condominiale, regolarmente registrato dal notaio. Gli atti di assegnazione delle singole villette trasferiscono ai singoli condomini anche la quota parte delle suddette parti comuni secondo la tabella millesimale presente nel RC.
Per regolarizzare l'intestazione vorremmo procedere con una voltura dalla Cooperativa al Condominio, individuato da codice fiscale. Vorrei chiedere se la procedura ipotizzata è corretta, e in tal caso quali documenti è necessario allegare alla domanda di voltura.

nel mio condominio, formato da circa 70 villette, esistono dei BCC (strade interne, sede sociale, vecchio casale, porzioni di terreno adibito a parco condominiale) catastalmente censite, ma intestate ancora alla Cooperativa edilizia che, anni addietro, costruì il complesso residenziale. Tali BCC sono oggetto di un regolamento condominiale, regolarmente registrato dal notaio. Gli atti di assegnazione delle singole villette trasferiscono ai singoli condomini anche la quota parte delle suddette parti comuni secondo la tabella millesimale presente nel RC.
Per regolarizzare l'intestazione vorremmo procedere con una voltura dalla Cooperativa al Condominio, individuato da codice fiscale. Vorrei chiedere se la procedura ipotizzata è corretta, e in tal caso quali documenti è necessario allegare alla domanda di voltura.

posso affittare ad uso ufficio un immobile in classe D8?
O devo cambiare la classe?
grazie

le consigliamo di contattare un'altra banca e chiedere le modalità di sopralluogo, è possibile che non le richiedano l'aggiunta del bagno.

sono intenzionata a comprare un'ex portineria, a Milano, in un palazzo del 1928, accatastato A5, senza bagno (classe 3).
La banca mi dice che "nel momento in cui il perito va ad effettuare il sopralluogo il bagno ci deve essere, altrimenti non effettua la perizia e noi di conseguenza non possiamo procedere con la delibera del mutuo".
E' possibile?
Evidentemente io farei massicci lavori di ristrutturazione , di cui ho già il progetto, ma dovrei farli per il perito e quindi prima di aver la delibera sul mutuo...e se poi la banca non me lo da?


deve verificare le aliquote presso l'ufficio IMU del comune di competenza.

redatto dal Notaio FERRARIS di via cernaia 14..
n.di protocollo 13086. 23 maggio 1988.
Ho fatto visura al catasto ma non risulto da nessuna parte pur avendo sempre pagato ICI e poi imu.
Mi potete dire cosa devo fare. Perchè non è stato fatto l'atto dal notaio?
In attesa di udirvi ringrazio LAMI franco lmafnc47c14l528q

La costituzione dei tre nuovi subb. consiste nella trasformazione in due unità collabenti ed una abitazione.
Il sistema mi dice che la docfa non può essere accettata in quanto: il numero degli atti è diverso da quello presente sul documento.
Cosa significa?
Grazie


è possibile accatastare un immobile abusivo, però il fatto che sia accatastato non significa che l'edificio sia regolare.
L'immobile potrà essere regolarizzato urbanisticamente solo se i parametri urbanistici del comune prevedono la realizzazione dell'opera a seguito di presentazione del progetto e pagamento degli oneri.