Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43


Ringraziando in anticipo, invio cordiali saluti.

Vorrei sapere se e' possibile accatastare un edificio abusivo (tipo magazzino), dichiarandolo come nuovo, per poi ottenere il condono da parte del comune.
Grazie


Che bisogna fare per trascrivere in Conservatoria dei RR.II: specificando per cortesia i singoli passaggi e, se occorre, dove reperire programmi, moduli ecc Grazie

Zacchini Angelo Rimini (RN)

Un mio cliente è proprietario di un immobile. Il suo vicino, nel costruire negli anni addietro, ha "sconfinato", ha cioè invaso il fondo del mio cliente. Dopo tanti anni, il vicino vuole accatastare la casa, ma non può farlo naturalmente, per mancanza di spazio e il mio cliente non può cedergli parte del fondo, in quanto dopo sarebbe lui a non essere in regola.
Quale potrebbe essere una soluzione condivisa da tutti (soprattutto dal mio cliente)?
Grazie mille...

Ho già richiesto i requisiti di ruralità alla Agenzia delle Entrate ma il mio clientye vuole anche il docfa . Devo allegare al docfa la documentazione protocollata alla Agenzia ?
ringrazio anticipatamente per l'aiuto



sono un pò all'asciutto di catasto, quindi vi porgo un quesito. Ristrutturando un bagno in un appartamento degli anni '70 ho realizzato una doccia con una seduta in muratura e due spallette a tutta altezza a sostegno della seduta, una da 70 cm di lunghezza, l'altra da 30 cm. Mi chiedo: è necessario un aggiornamento della planimetria catastale sebbene questo intervento non modifichi classamento e categoria? Allo stato attuale queste due spallette causerebbero la non conformità alla planimetria catastale? Grazie anticipatamente.


ho da poco affrancato un'enfiteusi, come devo fare per effettuare la trascrizione. Posso farla io o devo rivolgermi ad un'agenzia. se la posso fare da solo cosa devo fare? grazie

Mia mamma si è trasferita per motivi di salute presso mia sorella, abbiamo dei tereni con una abitazione con diritto di abitazione di mia mamma ,diritto regolarmente trascritto al catasto,la proprieta è divisa in pari quote tra noi 3 fratelli,ora vorremmo fare dei lavori, è possibile cancellare il diritto di abitazione al catasto tramite voltura?



per ampliare un'attività è possibile collegare fisicamente due laboratori (C/3) di due proprietari diversi demolendo un tramezzo divisorio, mantenendoli separati catastalmente? I due laboratori verranno quindi locati al medesimo soggetto (non proprietario). Ci sono atti particolari da fare?
Grazie


Ringrazio per una cortese risposta
Marina

vorrei fare una istanza per un declassamento di un immobile da a8 a a7
Mi hanno detto che prima di fare l'istanza devo aspettare il rilascio di concessione in sanatoria del condono per cambio di destinazione d'uso e aumenti di volumetria che riguardano parte dell'unita' immobiliare. (condono iniziato circa trenta anni fa nel Comune di Roma e nonostante i vari solleciti ancora non concluso)
E' vero?
Grazie in anticipo
Elena Figorito