Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

. Ho tutti i riferimenti : n. repertorio, n.fascicolo e data di stipula, oltre al n. e il volume della registrazione effettuata nel 1976.
Ringrazio

Le opere murarie sono terminate.
Mi rimangono opere minori per le quali presenterò in Comune una richiesta di proroga della scia di altri due anni (per usufruire delle detrazioni).
Devo presentare l'accatastamento ora o aspettare la fine lavori totale?
Posso avere riferimenti normativi?

domanda: cosa significa la dicitura del foglio mappale?sono proprietario del rio, posso utilizzare l'acqua, il rio è una sorta di condominio dove tutti i confinanti sono propietari pro-quota. grazie


Essendo quindi un fabbricato ad uso abitativo, posso destinare quel locale (che un tempo era un bar) ad autorimessa? e se sì quali comunicazioni devo fare? e a chi?
Inoltre, dovrei richiedere una planimetria dove sono specificate le destinazioni dei vari locali con relativi mq. potrei sapere come si chiama questo tipo di documento e a chi richiederlo? Grazie in anticipo.

La casa è per tutti noi la prima ed unica abitazione pertanto abbiamo usufruito degli sconti fiscali riservati a tale tipologia, la casa era accatastata come abitazione rurale ma ci è stato contestato che dopo alcuni lavori effettuati per renderla fruibile a due singole famiglie, la stessa diveniva civile abitazione e rivalutata in tal senso per cui abbiamo pagata una multa e relativi arretrati.
Adesso, a distanza di oltre due anni, ci è arrivato un verbale con multa di migliaia di euro che ci contesta il fatto che la casa, essendo in totale 256 metri quadri, rientra nelle "abitazioni di lusso " e pertanto non soggetta a detrazioni come prima casa !
Siamo sconcertati e anche disperati per l'entità della multa e non sappiamo davvero dove sbattere il capo, possibile che noi, che abbiamo investito in questa casa assolutamente modesta sia come vetustà che come strutture e finiture, dobbiamo subire tale danno e beffa ?
Nessuno, nè il geometra che ci ha seguiti i lavori, nè il notaio che ha provveduto a fare l'atto, ha responsabilità in merito ?
Nessuno ci ha detto che se è vero che una casa per il solo fatto di superare 250 metri quadri, anche se abitata da due singole famiglie, diviene "di lusso" allora sarebbe stato opportuno fare un accatastamento distinto in due singoli appartamenti !
Grazie per una risposta che chiarisca una situazione davvero incredibile e per noi da incubo !
Alessandro

dobbiamo affittare un locale accatastato A/2.
dalle ns. informazioni risulta che si può affittare solo a studi professionali.
Chiediamo conferma di questo.
grazie
Salui

durante ultima assemblea condominiale si è deliberato di vendere una cantina condominiale a me e ad un altro condomino che ne siamo sprovvisti, l'amminiastratore ci ha detto di informarci sulle varie procedure da effettuare entro ottobre quando ci sarà un'assemblea straordinaria per definire il tutto, in quanto la cantina andrà divisa in due il tutto spese comprese a carico di noi acquirenti. Mi sapreste indicare il modus operandi per effettuare questa operazione? Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Colombo Gabriele, Giussano MB.

al catasto si registrano solo le modifiche già realizzate incaricando un tecnico abilitato

Si, è obbligato ad seguire la variazione catastale

la categoria corretta da attribuire è la C3

si è necessario presentare la Planimetria catastale con la nuova distribuzione interna.

la categoria catastale D2 è corretta in quanto comprende Alberghi e pensioni (con fine di lucro).

deve procedere con il frazionamento dell'alloggio, eseguire l'Atto notarile in modo da allineare le ditte catastali e successivamente accorpare le 2 unità con la medesima intestazione.


Un cliente haun immobile in cui sono stati fatti alcuni abusi prima del 1985 già condonati. In occasione del condono non è mai stata presentata però la variazione catastale che comprendeva tra le altre cose la realizzazione di una veranda. La sanzione è prescritta...ma il cliente mi chiede se è comunque obbligato a fare oggi la variazione al catasto? Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

vorrei avere un parere. Io devo censire al catasto fabbricati un nuovo fabbricato, dove l'unica lavorazione è quella del taglio del legname grezzo e della vendita dello stesso. Il fabbricato è costruito da un magazzino, oltre ad un piccolo ufficio e locali accessori.
Sono indeciso se censirlo in categoria C/2 o C/3. D/1 mi sembra invece inappropriata.
grazia

il vicino di casa dei miei genitori vuole abbattere il muro separante sala e cucina e ha chiesto a me, in quanto ingegnere, se sia necessaria qualche autorizzazione e/o modifica catastale.
Essendo io un ingegnere gestionale non ho le competenze per rispondere. Potete aiutarmi?
Grazie
D.


Abbiamo redatto una scia per ristrutturare i due alloggi e per togliere una camera da A per aggregarla a B. Come funziona per la variazione catastale?immagino che debba prima frazionare l'alloggio A in due parti A1 e A2 e poi fondere A2 con B. Ma posso fondere A2 e B se A risulta ancora mio e di mio marito, mentre B è mio e di mio fratello? come dovrei procedere?
Grazie