Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43


F/4 è la categoria giusta per gli immobili in corso di definizione.

ho acquistato a dicembre 2013 una porzione di sottotetto , sovrastante la mia abitazione.
La planimetria e i dati catastali sono stati dichiarati conformi dal venditore (la dichiarazione obbligatoria risulta sull'atto notarile)
E' possibile che nella planimetria catastale, adesso di mia proprietà, risulta compresa una parte condominiale? E' possibile che è stato fatto questo errore?

(mancano solo i pavimenti e le porte)
L'immobile è attualmente di una società immobiliare che ha fatto solo l'accatastamento provvisorio credo l'F/4
Avete un riferimento normativo?
Grazie in anticipo



recentemente, ho avuto comunicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate della modifica del mio Codice Fiscale. Ho verificato presso l'Agenzia del Territorio che questa informazione non risulta ovvero il C.F. trascritto sugli atti risluta essere quello vecchio.
Domanda: come posso comunicare la modifica del mio Codice Fiscale? C'è un form online sul portale da utilizzar a tale scopo?
Grazie


Ora 2014 il comune mi annulla il permesso concesso in sanatoria e mi ordina l'abbattimento perchè afferma che mio marito ha dichiarato il falso nel richiedere il condono.

mi trovo a dover compilare il modulo docfa per la prima volta è ho una serie di dubbi e problemi..spero di trovare qualche risposta. un grazie anticipato a tutti
allora come punto di partenza ho un casa con un piano terra ed un primo piano. cat A/3. di forma rettangolare con ingresso sul lato lungo inferiore
sviluppi:
1) è stato fatto un recupero sotto tetto. Unico ambiente di 65 mq : lo devo segnare come locale "in costituzione" nel quadro B? posso passare questo come un unico locale classificandolo come lavanderia ad esempio o come (per il discorso di abbattere i parametri catastali)?
2) è stata costruita una "tettoia" in cla - a sinistra della casa senza accesso diretto dalla casa, non separata!! - con muro contro terra. tettoia che rispetta gli indici di cubatura. Posso far passare questa tettoia che sarebbe un vano accessorio complementare indiretto come locale di sgombero? visto che è aperta su due lati?
2a) sto continuando il muro contro terra dietro casa (lato lungo superiore della casa) si andrà a formare un corridoio di 1.20 m per andare a creare un altra "tettoia" più piccola a destra della casa. Mi conviene lasciare tutto comunicante in modo da avere un'unica soluzione omogenea e definirlo così locale di sgombero tutto quanto? oppure ho impedimenti nel censire tutto allo stesso modo? e quindi mi convine spezzare il corridoio in cavedio tecnico chiuso e le tettoie considerarle tali? vorrei trovare un modo di tener il più basso possibile gli indici catastali.
spero di essere riuscito ad esporre con chiarezza il mio problema.
un sincero ringraziamento a chi riesce a darmi una mano
paolo

si è possibile rendendo le 2 unità direttamente comunicanti

per eseguire un frazionamento catastale occorre il consenso di tutti i proprietari della particella

non è possibile risalire al richiedende di una visura, salvo casi particolari in cui vi è ordinanza di un magistrato o di un ente preposto


sono proprietaria di 1/4 di un terreno; uno dei proprietari vuole effettuare un frazionamento della particella catastale e vendere una parte di esso (una volta diviso). Può farlo senza il consenso degli altri tre proprietari?. Grazie.


Grazie

Quest'anno abbiamo acquistato l'appartamento adiacente per unirli (siamo sposati da ottobre dell'anno scorso in regime di separazione dei beni). Il secondo immobile acquistato risulta di proprietà per 1/2 mio in regime di SEPARAZIONE DEI BENI e per 1/2 di mio marito in regime di separazione dei beni.
Per la pratica di unione catastale dei due appartamenti (che sono due unità e due proprietà diverse) mi è stato detto che probabilmente è necessario fare un'istanza per rendere 'uguali le proprietà'. E' corretto? perchè essendo noi in regime di separazione dei beni, non dovrebbero risultare nel medesimo stato patrimoniale?
Grazie
Laura


il funzionario del catasto ha ragione.
L'amministratore può prendere la planimetria altrove, ad esempio al comune si può richiedere la copia del progetto del palazzo.
Questa della riservatezza delle planimetrie catastali è una Legge obsoleta, ma purtroppo ancora in vigore, che senso ha ritenere un'atto riservato la planimetria catastale quando i grafici di un progetto possono essere richiesti da chiunque? Speriamo che venga modificata con la riforma del catasto.