Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43



ho inviato al comune di roma la DIA per i lavori del piano casa.
vorrei sapere se è possibile chiudere con una porta un vano di poco meno di 9 mq con porta finestra per poter ricavare uno studio. attualmente vi è una cucina che verrebbe spostata nel soggiorno a giorno.
grazie


abbiamo ampliato un'apertura nel sottotetto e, presentando i documenti per richiedere i permessi l'architetto si è accorto che un'altra apertura del medesimo sottotetto non era stata accatastata anche se presente nella DIA della precedente ristrutturazione.
Abbiamo regolarizzato la situazione incorrendo però in una sanzione pecuniaria.
All'epoca della realizzazione dell'apertura e del suo mancato accatastamento non eravamo noi i proprietari dell'immobile.
Possiamo rivalerci in qualche modo su qualcuno per questa "leggerezza" commessa?
Grazie per l'aiuto,
Cordiali saluti
Grazie

Grazie

Una sentenza del Tribunale, già passata in giudicato, ha stabilito che, poiché l'immobile di cui si chiedeva la divisione di proprietà tra due comproprietari non è divisibile, uno dei comproprietari acquista la quota dell'altro e diventa unico proprietario.
A questo punto, per intestarsi l'immobile, il nuovo unico proprietario necessita di qualche attestazione particolare da parte dell'altro comproprietario che ha ceduto la sua parte (atto notarile, dichiarazione davanti a pubblico ufficiale di quietanza, autocertificazione di quietanza, ...), o sono sufficienti copia della sentenza e documentazione del bonifico?
Grazie

Due quesiti:
1)un impianto fotovoltaico al suolo (su lastrico solare di una abitazione) a servizio di una unità domestica il cui soggetto responsabile (SR) è l'intestatario del contratto elettrico dell'abitazione ma NON è il proprietario dell'abitazione (SR impianto è moglie del proprietario), chiedo:
l'impianto (potenza <5 kw ed occupazione <150 mc come indicato sulla circolare Agenzia del Territorio 36E del 19/12/13) va accatastato?
2)qual'è il valore catastale di un impianto fotovoltaico (per determinare l'aumento o meno di almeno il 15% del valore catastale dell'unità a seguito dell'installazione dell'impianto FV)
Grazie a chi mi darà lumi

Da un po’ di mesi sto ristrutturando la mia abitazione catastalmente adibita a civile abitazione.
Mia moglie è un medico e recentemente ha conseguito anche il Diploma di Agopuntore.
Ho scoperto che l’attività di agopuntura (fuori dal distretto otorinolaringoiatrico) non necessita di preventive autorizzazioni (né autorizzazioni, né Scia), in quanto con l’esercizio dell’attività di agopuntura non verranno svolte procedure diagnostiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente (addirittura non sono neanche tenuto a tenere lo studio medico nettamente separato dagli altri locali).
Alla luce di ciò sto seriamente valutando la possibilità di destinare una porzione della mia abitazione (in misura inferiore al 35% della superficie dell’unità abitativa, ma in misura superiore a 30 mq.) ad uno Studio Medico di Agopuntura.
Sono costretto a chiedere il mutamento della destinazione d’uso dei locali che intendo destinare a Studio di Agopuntura?
Quali strade posso percorrere per evitare di dover chiedere il mutamento di destinazione d’uso?

La proprieta’ di una delle due unita’ e’ diversa, derivando da successione:
Volendo regolarizzare la situazione, per avere la possibilita’ di applicare la tassazione prima casa su tutto l’appartamento, come occorre procedere? Quanto verrà a costare? Grazie Giuseppe

Come può essere?
Grazie


abbiamo alcuni dubbi in merito alla categoria catastale C1 di un immobile fronte strada che stiamo per affittare. L' attività è una cooperativa sociale con prestazione di servizi sanitari/educativi alle Famiglie. Possiamo affittarlo con categoria catastale C1 o si dovrebbe effettuare una voltura in A10 ? Grazie

sono un architetto e sono stato incaricato di sanare un problema riguardante la non conformità dello stato dei luoghi con la planimetria catastale. Di fatto la planimetria allegata all'atto di acquisto risalente al 1954, riporta la planimetria dell'appartamento al piano inferiore, differente però dal piano dell'appartamento in oggetto, per la presenza in questo di un balcone. Verificato il progetto originale, che è conforme con lo stato dei luoghi, il mio quesito è se per sanare la situazione devo fare un docfa oppure un'istanza. E in entrambe i casi che tipo di causale devo inserire? Grazie

1) ho un'unità immobiliare nel comune di Bologna classificata A5 in via di ristrutturazione (C.I.L. già prorogata e in scadenza a fine anno). Si tratta di un'unica stanza sottotetto di circa 12 mq (altezza media 1,80 come da pianta catastale) dotata di finestra, ora anche di lucernaio tipo Velux, impianti di raffrescamento e riscaldamento (pompa di calore), Sto completando la ristrutturazione (pareti coibentate, tetto coibentato, solaio rifatto). La mia domanda è: secondo voi, con le caratteristiche che vi ho enunciato, l'unità A5 va riclassificata come C2 oppure potrei classificarla come A4?
2) sto valutando la possibilità di fondere l' unità A5 con un'altra piccola unità confinante classificata C2, sempre sottotetto, che ho da poco acquistato. L'architetto mi ha detto che si dovrebbe fare una nuova pratica (SCIA) poichè è previsto l'abbattimento del muro tramezzo e la chiusura di una porta. La superficie finale (A5 + C2) risulterebbe circa 16 mq con le caratteristiche di cui sopra (altezza media 180 cm, una finestra e un velux etc etc).
La mia domanda è: allo scadere della CIL (ormai è il quinto anno e non è più prorogabile) sono comunque obbligato al riaccatastamento dell'unità A5 oppure se presento una SCIA prima della scadenza della CIL posso procrastinare il riaccatastamento alla fine dei lavori della SCIA?
Unendo A5 + C2 con le caratteristiche che vi ho detto alla fine a quale categoria dovrebbe essere assegnata? Quali sono i requisiti da rispettare per mantenere la categoria di unità abitativa (esempio A4)?
Grazie

Nel cortile é stata costruito un appartamento nel quale abitano delle persone.
Siccome ultimamente si é otturata la fogna condominiale.
Vorrei verificare le tubazioni dove passano e se dalla visura catastale posso capirese se il cortile é condominiale oppure no.
ringrazio anticipatamente.
Franca

ho un problema riguardo una voltura catastale; per il CAF non in ordine , in quanto: non risulta chiaro se è stata registrata o no, in questo caso devo farla.
Per forza devo recarmi nei vostri uffici di Brescia per accertare oppure visto che abito a Seregno MB c'è un'altra possibilità?
p.s. si tratta di successione.


Su un area di corte ricade un fabbricato con due subalterni appartenenti a due proprietari diversi nel quale si accede da due diversi ingressi entrambi con corte esclusiva. Il proprietario del piano primo ad insaputa dell' altro a piano terra ha fatto fare da un tecnico un nuovo docfa con nuovo elaborato planimetrico dichiarando un area di corte esclusiva ovviamente prendendo la maggior parte di corte pur constatando che in realtà non è così perchè è suddivisa in altro modo dichiarando al catasto quindi una falsa distribuzione dell' area di corte. Inoltre questo ha fatto un atto di possesso dal notaio (impugnabile quindi) dal mio cliente quindi come agire. Devo fare una pratica di usucapione? mi date un consiglio? Grazie!

io ho un soggiorno con angolo cottura (nella planimetria tale stanza è identificata come "cucina"), volevo spostare l'angolo cottura dal soggiorno alla veranda (che è in regola).
Volevo sapere se per fare questo devo fare la "Variazione DOCFA" dato che ci sarà una diversa distribuzione degli spazi interni oppure sono libera di fare questo spostamento?