Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

il software Docfa permette l'importazione di file dwg in versione 2000 o precedente oppure in dxf

non può locare un A/4 ad uso A/10

si, la Planimetria catastale rappresenta lo stato di fatto attuale dell'unità immobiliare.

mi è capitato di vedere riportato su una mappa catastale il numero di particella con accanto lo stesso numero di particella ma seguito dal simbolo "+". Vorrei sapere qual è il significato. Grazie



devo compilare una variazione catastale di un immobile urbano per variazione della distribuzione interna degli spazi, pensavo di usare la procedura "docfa" ma non trovo come allegare la scansione della planimetria aggiornata, si arriva direttamente all'accettazione dell'ordine per il pagamento.
Grazie e attendo cortese riscontro


grazie per la risposta anche se avevo posto tutt'altro quesito.

potrei sapere se è possibile locare un'abitazione categoria A4 ad un professionista avvocato ad uso studio senza fare la variazione in A10 ?

La ringrazio molto,
Marco

deve incaricare un tecnico affinchè provveda alla nuova Planimetria tramite procedura DOCFA

per completare l'accatastamento bisogna presentare la DOCFA completa di Planimetrie

la partita e la sezione non sempre sono presenti,
può comunque verificarli tramite visura catastale

per dare una risposta precisa al Suo quesito bisognerebbe attenzionare tutta la documentazione in modo da capire se si tratta di un errore d'ufficio o un errore di dichiarazione da parte di un tecnico. Le consigliamo di rivolgersi direttamente all'ufficio catastale presentando istanza di rettifica.

la banca dati catastale è pubblica (ad eccezione delle planimetrie), dunque chiunque può richiedere Visure catastali di altri soggetti

per procedere al cambio d'uso dovrà presentare progetto di cambio destinazione al Comune di appartenenza, successivamente potrà presentare cambio d'uso catastale

Vi domando se questo giudizio espresso dall'Agenzia delle dogane è formalmente aderente all'argomento accatastamento ??


due anni fa ho acquistato un immobile il cui stato di fatto differiva dalla planimetria (era stata spostata l'apertura della porta scorrevole della cucina su una parete piuttosto che su qulla originale). Dissi al proprietario di non preoccuparsi percheè a me andava bene cosi.
Oggi mi trovo a vendere e l'agenzia mi chiede di regolarizzare la scheda catastale.Qualquno mi dice come mi devo comportare?
grazie in anticipo