Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

ho acquistato casa in provincia di Roma (Fiano Romano)
La casa è stata accatastata in corso di costruzione.
Per avere l'accatastamento definitivo basta presentare la domanda corredata da planimetria o è necessario presentare altri documenti? (agibilità abitabilità ecc.)
Grazie
Angelo

dovrei compilare un modulo di cessazione locazione.
Uno dei dati richiesti è: partita/sezione.
Dove posso trovarlo?
Grazie

avrei bisogno di sapere come procedere operativamente per una pratica di "modifica identificativo" ; ad una particella eistente in catasto fabbricati è stata assegnata una collocazione errata sulla mappa catastale , dunque ora occorre una SOPPRESSIONE e NUOVA COSTITUZIONE , da riferirsi però a PORZIONE di fabbricato esistente. Quali i passaggi da fare ? in attesa di risposta, cordialmente

vorrei sapere se è mio diritto, e quindi se fornite il servizio, sapere chi ha richiesto (ed ottenuto) una visura catastale riferita ad immobili di mio possesso.
Grazie

Grazie per l'attenzione

Si forse la categoria catastale più adatta al suo caso è la D/7, ma anche la D/1 non è errata (Fabbrica), sia per l'una o per l'altra le tasse saranno uguali.
Nelle categorie D si arriva alla rendita catastale tramite stime con appositi moduli catastali (modelli 2N parte I e II) direttamente nella DOCFA, dove si stimano le strutture e gli "impianti stabilmente infissi", il forno mobile anche se è mobile farà parte di un impianto importante per una fonderia, cioè una fonderia con un forno avrà un valore diverso da una fonderia con cinque forni.

dalla documentazione in mio possesso non riesco ad evincere la seguente informazione e spero mi possiate ripondere con dei roferimenti precisi: in un locale accatastato con categoria C/6 è possibile realizzare un ambiente di servizio destinato a bagno? Grazie

un mio cliente ha una fonderia accatastata come D1 è corretto valutare di accatastarla come D7, fino ad ora era accatastata solo la parte produttiva e non quella di stoccaggio. Io ho consigliato al cliente di inserire tutto. Abbiamo anche dei forni mobili che non avendo una zona fisse non so come comportarmi. Ha dei suggerimenti, spero essere stata chiara. Cordiali saluti
Marcella

non è indispensabile.
Può vendere Lei la Sua quota del lastrico solare e Suo padre la quota dell'abitazione

nel Suo caso per aggiornare la situazione catastale dovrà presentare Docfa per diversa distribuzione degli spazi interni. Tale operazione richiede una spesa di 50,00€ per le tasse di presentazione

nella visura catastale viene indicata la categoria d'uso attuale dell'immobile. Per capire se su un terreno è possibile edificare e con quali criteri bisogna controllare lo strumento Urbanistico adottato dal comune.

se non ottiene risposta via e-mail può provare a contattare telefonicamente gli uffici.
I recapiti telefonici li trova sul sito www.agenziaterritorio.it


sono proprietario di un garage che è registrato all'agenzia del Territorio di Padova con 2 particelle e sub differenti (stesso foglio). Trattandosi di un'unica unità dello stesso proprietario, è possibile e in che modo la variazione identificativa del mappale ? Così com'è devo pagare l'IMU per una porzione con un codice tributo 3919 (seconda casa).
Grazie

premetto che è in una zona residenziale.


1) entro quanto tempo deve essere modificata la proprietà dell'immobile a seguito della morte dell'usufruttuario per ricongiunzione ai nudi proprietari?
2) qualora si andasse oltre tale termine quali more vi sono? se vi sono...
3) chi può/deve fare questa comunicazione? (il proprietario? un notaio? chi?)


si, biognerà comunicare la variazione al catasto

catastalmente può procedere inviando istanza per annullare la fusione o procedendo con la presentazione di una nuova fusione.
Per la prassi al comune deve informarsi direttamente con l'ufficio urbanistica