Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

avrei bisogno di un chiarimento/consiglio
Devo portare a termine una pratica per variazione d'uso catastale (da A6 abitazione rurale a A2 abitazione civile). Trattandosi di variazione d'uso all'interno della stessa categoria omogenea (ovvero RESIDENZIALE) va presentata solo la pratica al catasto tramite DOCFA, giusto?
Dalla visura non risulta nessuna pianta, quindi va rilevato l'immobile e presentata la pianta al catasto. Ringrazio anticipatamente chi si presterà al confronto.

sono interessata all'acquisto di una casa zona infernetto su due piani di cui uno seminterrato accatastato come "cantina"
vorrei sapere se realisticamente è possibile modificare la destinazione d'uso di quel piano per poterlo sfruttare meglio in regola con le norme vigenti.
In caso positivoo suppongo ci siano delle specifiche da seguire ..per cortesia gradirei sapere dove posso reperire la relativa documentazione.
Grazie per la disponibilità

ho scaricato on line la visura dell'appartamento che dovrei acquistare a breve e ho trovato la dicitura: "diversa distribuzione degli spazi interni" e con annotazione: "classamento e rendita proposti (d.m.701/94).
Volevo sapere cosa significa e soprattutto se posso procedere con l'acquisto senza problemi, dovendo fare il compromesso dopo domani.
Grazie!

Altri due comproprietari (due mie sorelle) hanno come me
nuda proprieta` per 1/18 e proprieta` per 2/18, mentre il quarto comproprietario (mia madre) ha proprieta` per 9/18
e usufrutto per 3/18.
Grazie.

Vorrei maggiori informazioni (un link magari) sulle caratteristiche di categoria e classe relative alla abitazioni in cat. A.
In particolare alle differenze tra categorie A2 e A/3 e soprattutto le relative classi.
immobile in provincia di Vicenza, Comune di Sandrigo. Grazie

In seguito alla fusione delle due unità, come vengono riassociati i box auto alla nuov ui formatesi?

inoltro cosa si deve fare per cambiare destinazione d'uso ad un immobile ? attualemnte è un'abitazione vorrebbero modificarlo in ufficio.
grazie

Grazie e i migliori saluti.

Grazie mille.


Grazie

la costruzione di un ulteriore bagno in un appartamento, oltre a variare la planimetria, può variare anche la consistenza catastale, in quanto si aggiunge un accessorio.
La variazione al catasto va presentata da un tecnico abilitato perché deve redigere la nuova piantina catastale, calcolare la nuova rendita, ecc.

l'abitabilità o agibilità per strutture pubbliche non esiste, sono sostituite dal collaudo amministrativo.
Per sapere la destinazione d'uso le basta fare una visura catastale, la può richiedere anche on line da questo sito.

Il certificato di abitabilità lo rilascia il comune, attraverso l'ufficio tecnico. Con il catasto non c'entra niente.



desidererei sapere se per i fabbricati costruiti prima del 1967 a Roma non occorre il certificato di abitabilità.
Nel ringraziarvi anticipatamente vi porgo cordiali saluti.
Fabio Ricci

desidererei conoscere se esiste una documentazione da cui risalire alla presenza o meno del certificato di abitabilità su un determinato appartamento su roma.
qualora la risposta fosse affermativa, lo posso richiedere attraverso il vostro servizio on line?
Nel ringraziarvi anticipatamente vi porgo cordiali saluti.
Fabio

la scala ed il giardino saranno Bene Comune Non Censibile (BCNC), la cantina e lavanderia sarà un C/2 (locale di sgombero) il garage un C/6 a se stante.
La cantina e garage decidete come intestarvele, saranno comunque accessori di pertinenza dell'appartamento con gli stessi intestatari.

se le rinunce sono state fatte legalmente in tribunale, basterà fare con quelle la denuncia di successione con un solo erede, quindi la voltura in catasto.