Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

alla morte di un usufruttuario va fatta la così detta "Riunione di Usufrutto" è una pratica come la voltura catastale e va fatta al catasto.

per cambiare un magazzino ad abitazione deve fare prima un progetto di cambio di destinazione d'uso, presentarlo al comune come DIA o SCIA o richiesta di autorizzazione, fare i lavori, ed entro 30 giorni dall'ultimazione dei lavori fare il cambio d'uso al catasto.

la destinazione urbanistica, edificabile, che le dice il comune, è una cosa diversa dalla coltura agricola che trova al catasto. Al catasto non si trova nessuna indicazione o riferimento se un terreno è edificabile o meno.


Il tutto con relativa fattura e disegni e autorizzazioni comunali.
Per poter accatastare la tettoia,quali documenti servono?
Posso farlo personalmente presso il catasto o deve essere fatto per forza da un geometra?
Qualora la rendita catastastale non venisse fornita in tempo per la dichiarazione dei redditi( per le detrazioni fiscali) posso ugulmente mettere in detrazioni tali lavori?
Viene data una rendita provvisoria?
Come devo comportarmi per l'imu?
Grazie


Grazie Achille

Devo preparare una pratica DOCFA per una variazione catastale di un immobile.La DIA è scaduta 3 anni fa, i lavori sono stati eseguiti tutti, ma non è mai stata comunicata in comune la fine lavori. Ora devo presentare la pratica DOCFA ma come devo comportarmi in merito a questo ritardo?
Poi, l'immobile comprende un capannone industriale con all'interno uffici, nella variazione è stata aggiunta una tettoia adiacente al capannone, a che categoria catastale corrisponde? Nell'ultimo Docfa è un C2... E' corretto?
Grazie


L'ipoteca coinvolge comunque anche gli altri proprietari, anche se non hanno pendenze con l'ESATRI?

sono possessore di un posto auto che era pertinenza di un immobile venduto nel 2000.
I proprietari precedenti, con una causa vinta, sono stati risarciti dal costruttore del suddetto posto auto affinchè
questi venisse annesso all'area di manovra del percorso carrabili per consentire l'entrata e l'uscita di tutte le auto dei condomini.
Il giudice si è espresso quando io avevo già acquistato l'immobile con relativo posto auto coperto (1994), cioè nel 1998.
Da quella sentenza mi sono ritrovato possessore.
A tutt'oggi dei questo posto auto esiste una particella catastale sulla quale gravano le imposte richieste.
Cosa posso fare per non dover più pagare nessun tributo?
Si può annullare la particella catastale in quanto il posto auto di fatto non esiste più?
Ho provato a consultare un paio di geometri ma le loro asserzioni erano alquanto discordanti.
Potrei avere un vostro parere?
Saluti
P.S.
Si è arrivati a quella conclusione a causa della mancata apertura di un secondo cancello di accesso come era previsto nel progetto iniziale.

Ai fini della ripartizione delle spese comuni, desidero sapere QUALE documento indica le proprietà comuni del complesso, distinte dalle aree private, e dove posso chiederne copia.
Ringrazio per la cortese attenzione e porgo distinti saluti.
Ciro Martire
Roma

il 09/01/2013 è deceduto mio padre intestario al 100% dell'
alloggio in cui viveva insieme a mia madre (coniuge superstite) e di cui io e mia madre siamo i soli eredi.
cosa devo fare per fare in modo che nella successione l'alloggio venga
intestato al 100% al coniuge superstite?
Grazie

grazie per le risposte


sono proprietario di un magazzino di c.a 100mq con soffitti alti più di 4m. Sono anni che cerco di affittarlo ma dopo pochi mesi gli inquilini vanno via perchè la zona non è molto commerciale. Avrei pensato di trasformarlo in un loft e affittarlo come abitazione. Cosa posso fare?
Grazie

Grazie

se la Planimetria non viene trovata deve per prima cosa effetuare l'istanza per verificare se vi sono Planimetrie depositate non meccanizzate, se non dovesse essereci alcuna Planimetria dovrà procedere con la presentazione di una nuova incaricando un tecnico abilitato.

si, doveva fare ricorso in Commissione Tributaria entro il termine stabilito nella stessa lettera. Trascorso il quale si intende accettata.

No potrebbero diventare BCC Bene Comune Censibile.