Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43


deve cottattare l'ufficio Catastale e farsi dare la corrispondeza ai terreni dell'identificativo urbano.

tutti gli uffici catastali accettano le Volture compilate tramite software, per quelle cartacee dovrebbe chiedere direttamente all'ufficio a cui intende rivolgersi ed eventualmente farsi rilasciare i modelli. Oltre alla Voltura dovrà presentare il titolo di provenineza in originale.

il fabbricato Rurale va dichiarato comunque dichiarato all'urbano ma non come civile abitazione bensì come Abitazione di tipo rurale

se alla Sua unità immobiliare è stata attribuita una Planimetria errata deve recarsi presso l'ufficio Catastale e notificare l'errore tramite foglio d'osservazione. Nel Suo caso che sa già che la Planimetria del Suo appartamento corrisponde a quella del vicino potrà indicare a quale subalterno è stata attribuita la Sua planimetria. Per quanto riguarda l'Atto di rettifica non è detto che il notaio abbia già provveduto alla correzione catastale, se vuole accertarsi prima di effettuare l'istanza può richiedere Planimetria Catastale della Sua unità.

per rettificare l'intestazione catastale deve recarsi presso l'ufficio provinciale con il titolo ti provenineza in originale e presentare istanza di rettifica o Voltura per rettifica intestazione all'attualità



mi serve un estratto di mappa di Como.
Facendo la ricerca per indirizzo ottengo:
Fg BOR/7 part 2559.
Non riesco ad avere altri dati poichè Como non ha SIT che abbina a terreni fg e mappale.
Come posso accedere a tale foglio usando il servizio sister on line dell'Agenzia del Territorio (attraverso l'Ordine degli Ingegneri di Milano)?
Grazie mille

Grazie

ho di recente dato in affitto un appartamento classificato come abitazione (categoria A2), con contratto di locazione commerciale (6 anni+6) in quanto l'appartamento verrà utilizzato esclusivamente come ufficio. Non è stato necessario effettuare modifiche edilizie. La zona è centrale e sono presenti numerosi altri uffici nell'intorno, ma parrebbe che in genere siano classificati come abitazione. Vorrei sapere se è consigliabile fare la variazione nella categoria A10, temo di rischiare una sanzione e non sono tranquillo.

Possiedo un piccolo appezzamento di terreno in zona dichiarata montuosa. All'interno c'è un fabbricato rurale (effettivamente realizzato con muri a secco, travi e tegole) di una sola camera. Non vi sono servizi sanitari, ne acqua collegata nè elettricità.
Devo passare questo fabbricato rurale a civile abitazione ma mi sembra una follia. é proprio così?
Grazie
Saluti

Grazie Mario Bonanni.

19, nel 1994. Ho le pratiche del geometra, i pagamenti al registro ect. Ma quando nel 2006 Prodi chiese la visura catastale da allegare alla denuncia dei redditi, feci richiesta a questo ufficio, ma risultai nullatenente.
Scava scava, ricostruito l'arcano, alcuni mesi addietro ho rifatto tutto da capo. Al milione e mezzo del 1994 ho sommato altri 3.000 e rotti euro per il nuovo accatastamento. Nella fretta non ho comunicato al geometra, che tale immobile fosse, agli atti della conservatoria, in regime di comunione di beni con mia moglie.
Per cui L'IMU l'ho pagata io da solo, poiché nel nuovo accatastamento l'immobile risulta intestato solo a me: da voi vorrei sapere come fare per assegnare a mia moglie il 50% della comunione che le spetta, così che denunci il 50% al fisco come accadeva prima, e correggere una volta per tutte la pratica.

l'Atto di provenineza è l'Atto con cui l'immobile viene acquisito, solitamente è l'Atto di acquisto o di donazione.
All'interno del quale il Notaio descrive l'unità immobile e relativi identificati catastali. Può essere richiesto anche tramite il nostro sito nella sezione "Atti Notarili". In alternativa può anche richiedere un'ispezione Ipocatastale a nome dell'attuale proprietario in modo da verificare la nota di trascrizione.


le consigliamo di verificare innazitutto gli identificativi catastali dell'immobile con l'Atto di provenienza.
Fatto ciò se gli identificativi nel contratto non corrispondono evidentemente sono stati registrati in maniera e quindi il contratto è da correggere.

la meccanizzazione del Catasto risale attorno a gli anni 85/87, in ogni caso telematicamente è possibile richiere solo mappe attualmente in vigore. Per le mappe storiche deve rivolgersi all'ufficio Catastale competente.

può richiedere una visura catastale per soggetto indicando i dati dell'intestatario dell'immobile
