Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

se di fatto è stato frazionato bisogna denunciare al catasto l'avvenuto frazionamento, e quindi il proprietario assieme ad un tecnico di sua fiducia propone il nuovo classamento al catasto. Il catasto lo può accettare definitivamente, quindi la questione finisce li, oppure accettare con riserva, quindi entro un anno lo potrà modificare unilateralmente. A questa modifica unilaterale il proprietario si può opporre in Commissione Tributaria.
Se invece non c'è bisogno di presentare il frazionamento, solo perchè già fatto, potrà fare ricorso oggi sempre alla Commissione Tributaria.
Come ultima alternativa ci sarebbe la possibilità di fare istanza di revisione della rendita catastale, trova qui il modulo:
http://www.agenziadelterritorio.it/download-moduli-catastali.html
Ma visto i trascorsi non credo le servirà a molto.

ci scusi ma pensavamo di essere stati chiari.
Passare un fabbricato ex rurale al catasto urbano è obbligatorio e già scaduto nei termini.
Anche se la sagoma è la stessa che c'è oggi in un estratto di mappa, bisogna fare l'iter normale degli accatastamenti, e cioè:
1. Tipo mappale, che riguarda la sagoma del fabbricato ed il censuario, ovvero passare nella visura catastale terreni da fabbricato rurale a "partita 1" ente urbano, anche se la sagoma è uguale si farà un tipo mappale per conferma di sagoma, quindi ci vuole un tecnico.
2. Pratica DOCFA, viene censita l'unità immobiliare al catasto fabbricati, se fatiscente sarà una unità collabente, oppure sarà il tecnico a stabilire la categoria catastale con la relativa rendita da proporre al catasto.
Per entrambe due procedure occore firma e timbro professionale.
Per le case fantasma invece il catasto sta procedendo d'ufficio ad accatastare i fabbricati, ma comunque chiederà le spese tecniche al proprietario.

proprio perchè area urbana può essere ceduta, ma anche se fosse bene comune non censibile può essere ceduta, dovete solo andare da un Notaio, fare esaminare le carte, e fare secondo istruzioni dettate dallo stesso notaio.

da qualche anno ho ereditato una casa in classe lusso ma a tutti gli effetti non lo è. una volta era una grande casa ma adesso dopo una divisione effettuata una ventina di anni fa è diventato un appartamento di 130 mt e non possiede nessuna caratteristica lusso. l'unica cosa bella è il palazzo ma comunque è uno come ce ne sono tanti a firenze e non è certo protetto dalle belle arti. beh io vorrei declassare la mia casa alla sua effettiva classe. Anni fa mio parde so che ci provò ma non fu accettato ma io insisto perchè veramente non ha nessun senso. cosa devo fare? Non è giusto pagare una cifra così onerosa di ici per un normalissimo appartamento e adesso in vista di un ulteriore aggravio di imposta diventerebbe veramente insostenibile! Potete mandare i vostri esperti per valutare se ho ragione o no?



Entro 30 giorni dall'ultimazione dei lavori, o dalla concessione edificatoria scaduta come nel suo caso, si deve procedere all'accatastamento, anche in corso di costruzione. Comunque il suo caso dovrebbe rientrare tra gli "immobili fantasma" se non avete provveduto voi, dovrebbe essere già accatastato d'ufficio, nei prossimi mesi potrebbero arrivare le sanzioni, provi richiedere una visura catastale aggiornata.

è proprio così per quasi tutto il catasto italiano, fanno eccezione ovviamente dove vige il catasto tavolare, Trento, Bolzano e Gorizia, perchè li il catasto si dice probatorio, quindi si ha la prova del titolo.
In tutte le restanti province d'Italia il catasto non è probatorio, non da quindi titolarità, per cui per dare prova del titolo bisogna fare una ispezione in conservatoria, dome con l'elenco delle formalità e le nota di trascrizione, iscrizione e annotazione si può accertare sia la titolarità, che eventuali gravami, ipoteche ecc.

Inoltre vorrei sapere quali sono le eventuali sanzioni.
Grazie

potrei sapere se corrisponde al vero?
grazie e buon lavoro

Se l'immobile è stato accatastato dopo il 1985 può richiedere anche on line, selezionando qui a sinistra "Elaborato planimetrico" da li si capisce benissimo dove ricade il marciapiede, altrimenti chi ne rivendica la proprietà deve possedere il titolo, cioè che ce l'abbia citato nel proprio atto notarile, se nessuno lo può rivendicare, il bene è di tutti coloro hanno diritto sulla particella catastale dove esso insista, che può controllare richiedendo una "Mappa terreni" sempre on line dal nostro sito.

se al momento della presentazione i dati catastali erano quelli, deve fare solo la voltura, indicando in questa i dati immobiliari attuali.
Se vuole può servirsi del nostro servizio on line, selezionando qui a sinistra "Volture catastali".

deve richiedere alcuni documenti, anche on line qui dal nostro sito, dal menu a sinistra:
1. "Visure Catastali on line" qui fa lei direttamente una visura catastale per soggetto, ottiene tutti gli immobili a lei intestati.
2. "Planimetrie catastali" qui riceverà la piantina del suo immobile, dove sono indicati tutte le parti esclusive.
3. "Elaborato planimetrico" se il fabbricato è stato accatastato dopo il 1985 potrà richiedere questo elaborato dove sono indicati l'ubicazione dei subalterni e le parti comuni, tipo i beni comuni non censibili (corti, androni, scale ecc.).

gli arredi da giardino non vanno accatastati in genere, ma se sono delle strutture fisse, che per realizzarli occorra un'autorizzazione, o che possano produrre un reddito o variare il reddito catastale dell'unità di cui fanno parte, invece si vanno accatastati.

è probabile che la voltura catastale si sia smarrita o non è mai stata presentata, quindi visto anche la data dell'atto notarile deve rifare la voltura catastale.
Può servirsi anche di Catasto.it e fare la pratica on line, dal menu qui a sinistra selezionare "Volture catastali"

dopo la demolizione delle strutture, il proprietario deve presentare una pratica DOCFA per demolizione totale.
Ognuno resta sempre proprietario dell'area al primo e al secondo piano, mentre al secondo piano non esisterà più nulla, quello del primo piano, demolendo le strutture resterà un lastrico solare (terrazza) che sarà di sua esclusiva proprietà, quindi dovrà accedervi, mentre al secondo piano non esistendo più nulla, ma solo una unità immobiliare astratta si dovrà attenzionare più approfonditamente da un punto di vista legale.

(i) i proprietari degli appartamenti degli ultimi due piani, perdono il loro diritto di proprietà in quanto il bene non esiste più e hanno l'obbligo di cancellare gli immobili stessi dal catasto ? ;
(ii) l'area che rimane al di sopra dell'unico piano rimasto, diviene esclusivamente il terrazzo condominiale di detto piano o i proprietari dei due piani sopraelevati (che non esistono più) possono vantare qualche diritto sul mnedesimo (di passaggio.etc. ?)

vorrei sapere come fare a capire se un marciapiede appartiene a tutto il condominio(che comprende 4 palazzine) oppure solo alla palazzina adiacente.Nel regolamento condominiale il marciapiede non è mai citato neanche tra le parti comuni,e neanche nel regolamento di ogni palazzina.Come faccio a sapere l'appartenenza del marciapiede?Quali documenti occorrono?Il marciapiede viene identificato con un numero di particella?Grazie


vorrei sapere, per avere informazioni relativi alla situazione catastale della mia abitazione e tutte le relative parti condominiali dell'intera palazzina cosa devo fare e che documentazione è necessaria ?
grazie