Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

per declassare deve fare un cambiamento di destinazione d'uso, magari per venderlo ad abitazione.
Deve controllare anche la destinazione d'uso per l'ufficio urbanistica del comune, quindi adeguarsi o variare la destinazione d'uso anche al comune.

per avere la visura intestata a lei deve presentare o ripresentare tutte le volture catastali dei titoli che passano dalla ditta costruttrice a lei. Oppure, ma non lo consigliamo, deve presentare solo la voltura della successione, portando l'intestazione catastale all'attualità.


prima di rogitare, essendo l'appartamento in fase di costruzione, sono state fatte delle modifiche al progetto depositato dal costruttore in comune:
allungamento del soppalco,
secondo bagno al piano soppalco,
spostamento della scala che porta al secondo piano soppalco (da scala a chicciola a scala lineare).
tutti questi lavori sono documentati e ho le prove che sono stati fatti prima del rogito in fase di costruzione.
oggi, vorrei vendere la casa e con mia sorpresa ho scoperto che il costruttore non ha mai aggiornato la piantina dell'appartamento e quindi per poter vendere devo farlo io.
come devo muovermi? incorro in qualche sanzione? la responsabilità era mia? perchè il costruttore ha potuto non depositare le piantine aggiornate?
grazie
saluti



Vorrei sapere se è possibile e se ci sono problemi per la pratica di accatastamento. Grazie

Sono comproprietaria con altri eredi di un immobile fatiscente e non abitato.
Il professionista che ha istruito la pratica per la successione, aveva a suo tempo ipotizzato di utilizzare alcuni locali come uffici e quindi li ha denunciati con la categoria adeguata.
Premesso che abbiamo pagato tutte le tasse di successione calcolate con tali valori, ora la situazione è che l'immobile non si riesce a vendere ed inoltre è sempre più in precarie condizioni, non sono stati fatti lavori di nessun tipo e quindi la sua valorizzazione è sopra stimata rispetto al valore reale e allo stato attuale dell'immobile.
Mi chiedo se è possibile declassare la categoria dei locali ipotizzati come uffici e se si : che pratica e quali costi dovremo sostenere.
Ringrazio per la cortese risposta e saluto cordialmente.
Rosella Picetti

Sono in possesso dell'atto di acquisto di mio padre, di una variazione catastale richiesta da mio padre, tramite tecnico e del pagAMENTO E L'INVIO della tassa di succesione degli immobili a mio nome (dopo il decesso di mio padre), ricercando la visura catastale mi accorgo che gli immobili sono ancora a nome della Societa' che aveva venduto a mio padre.....MENTRE io sono in possesso della planimetria degli immobili richiesta da mio padre (che se in suo possesso e' perche' risultava a suo nome altrimenti non avrebbe potuto essere nelle sue mani......)
Come posso fare per venire, senza troppe file, per vedere cosa e' successo e sistemare le carte gia' fatte e pagate....?

della quota che era del de cuius va il 50% a ciascuno dei due eredi.

occorre studiare la pratica al catasto e vedere qual'è il problema.
Di sicuro se lei non è più proprietario non deve fare niente, deve sbrigarsela il proprietario del posto macchina dove risulta lei proprietario.

il problema se mai potrebbe essere solo urbanistico, non catastale, al catasto ovunque la fa è catastabile, bisogna solo vedere come.
Deve fare il progetto al Comune.

Per unificare l'usufrutto alla nuda proprietà occorre necessariamente un Notaio.

la denuncia di variazione di coltura va fatta con un programma chiamato DOCTE, è gratuito ed è fornito dall'Agenzia del Territorio sul sito agenziaterritorio.it.
Può fare anche lei la pratica al catasto, ma è un po’ complicata perchè tratta di cose tecniche, le consigliamo eventualmente di rivolgersi a un Geometra.

grazie.


volevo chiedere un'informazione sull'accatastamento di una terrazza di un appartamento: ho comperato un appartamento che prima di fare l'atto notarile hanno dovuto demolire una verandina posta sul dietro dell'appartamento in quanto era accatastata con condono edilizio all'appartamento ma poggiava su un terreno condominiale, dato comunque in uso esclusivo all'appartamento. La terrazza era costruita con assenso degli altri condomini (4 appartamenti ed ognuno ha una parte di giardino in uso esclusivo e perpetuo). Mi chiedevo se dal momento che devo fare lavori di ristrutturazione, la terrazza la costruisco a sbalzo senza appoggiare sul giardino, è possibile accatastarla all'appartamento?

non conosco nello specifico se mi potete fornire una risposta ad un mio quesito oppure indicarmi cortesemente l'ufficio al quale mi posso rivolgere per capire come mi posso muovere.
Il caso è il seguente: mia madre possiede l'usufrutto di un immobile del quale mia sorella ne possiede la nuda proprietà ove vi abita come prima casa (diritto trasferito in sequito ad un atto di successione), ad oggi si vorrebbe trasferire a titolo gratuito anche il diritto all'usufrutto e quindi mia sorrella si assumerebbe l'intera proprietà come prima casa.
Ho verificato che tale diritto (secondo quanto asserito dal Cod. Civ.), dovrà essere trasferito con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, è possibile procedere a tale atto senza l'avvallo di un Notaio? Quale prassi devo seguire? Mi posso rivolgere agli uffici del Catasto della mia provincia?
Grazie
Cordiali saluti.

Vorrei presentare la denuncia di terreno incolto per usufruire
della possibilità di limitare l'IRPEF al 30% del reddito dominicale(vedi note esplicative del libretto istruzioni del 730)ma non sono riuscito a capire quale modulo usare nè dove presentare la richiesta.
Potreste fornirmi le istruzioni necessarie?

è giusto e ha fatto bene che sull'immobile abbia pagato le tasse, perché al di la dell'intestazione al catasto è certamente di sua proprietà.
Per aggiornare la ditta al catasto deve seguire questi passi:
1. Veda se il notaio che ha stipulato l'atto è ancora in attività, se lo è ci vada e si faccia dare una copia della ricevuta della voltura catastale, con la copia della ricevuta e copia dell'atto vada al catasto e faccia un'istanza all'ufficio relazioni con il pubblico (URP).
2. Se il notaio non è più in attività, vada comunque al catasto, e cerchi lo sportello o ufficio dove si presentano le volture catastali, esibisca l'atto e chieda se di quell'atto risulti presentata voltura catastale, se si, si faccia dare gli estremi e l'istanza all'URP.
3. Se non risulta presentata alcuna voltura catastale deve presentarla ora, quindi dall'ufficio volture catastali si faccia dare i moduli, li compili, e alleghi una copia conforme dell'atto, quindi presenti la nuova voltura.
Qualora fosse di suo gradimento, sul nostro sito www.Catasto.it abbiamo il servizio voltura catastale, le basterà inviarci la copia autentica dell'atto e pensiamo a tutto noi. Le manderemo alla fine una visura catastale con la ditta aggiornata.