Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

le rendite catastali, compreso la sua, sono riferite al 1992, per arrivare al valore per il calcolo dell'ICI o dell'IMU, il coefficiente da 100 passa a 160, quindi si aggiorna il coefficiente per il calco del valore, non la rendita.

può fare normalmente l'acquisto degli immobili, le due unità può inserirle come pertinenza della prima casa e usufruire delle riduzioni, senza bisogno di cambiare la destinazione d'uso, che oltre la denuncia al catasto necessita di autorizzazione edilizia al comune.
Tuttavia le consigliamo di verificare con il commercialista che le prepara la dichiarazione ICI, per vedere il caso nel dettaglio assieme a tutta la dichiarazione.

I dati catastali dell'immobile in oggetto sono: Foglio 6-Particella 946-Subalterno 16- zona censuaria 2-categoria C/6- superficie mq172- rendita euro 461,92.
Nella dichiarazione dei redditi ho sempre dichiarato l'immobile. Che devo fare?

ho acquistato un appartamento di nuova costruzione (proprietario al 100%) accatastato a maggio 2011 nella categoria A/2 con annesso box auto sito in via domenico de dominicis (zona Portonaccio)
La rivalutazione catastale del 60% prevista dalla nuova manovra di governo riguarda anche il mio appartamento (dal momento che è stato accatastato 6 mesi fa)?
cordiali saluti e auguri di buone feste
andrea spolti
dati catastali:
appartamento: foglio 610 particella 256 sub. 463 cat. A/2 rendita 606,84
box auto: foglio 610 particella 256 sub. 212 categoria C/6 rendita 110,63

vorrei comprare una cantina e un box da due venditori differenti.
L'intenzione sarebbe quella di poterle unire alla prima casa (ad uso abitativo) sulla quale esiste un mutuo.
E' possibile fare questa operazione e in cosa consiste il procedimento per poter unire cantina e box alla casa?
La ringrazio anticipatamente per la Sua disponibilità e resto in attesa di Sue risposte.

ecco le sue risposte:
1. occorre segnalare al catasto la "ristrutturazione"?
Si in ogni caso, ma particolarmente se ci sono diverse distribuzioni degli spazi interni.
2. a chi compete farlo?
Al proprietario.
3. entro quanto tempo occorre fare la registrazione al catasto
Entro 30 giorni dalla dichiarazione di ultimazione dei lavori.
4. sono previste delle sanzioni?
Dopo i 30 giorni si, dovrebbero essere 250 euro per ogni unità immobiliare.
5. come faccio a sapere se l'immobilie è stato "registrato"?
Da una visura e planimetria catastale.

catastalmente le spese sono 50 euro, tutto dipende dalla parcella del tecnico, comunque dovrebbe andare da 400 a 600 euro più iva.

Per il catasto può esistere il laboratorio a primo piano, deve vedere se il piano regolatore del comune prevede che si possano fare i laboratori a primo piano.

la variazione si deve fare al catasto dopo che la trasformazione è già avvenuta, quindi per il catasto si potrà sempre fare. Lei deve invece verificare al Comune, se lo strumento urbanistico permette di farlo.

ovviamente non è una cosa semplice da verificare, bisogna approfondire:
1. Il titolo di proprietà, vedere se nell'atto spiega che è di uso esclusivo.
2. Nella planimetria catastale, vedere se è accatastato come corte esclusiva.
3. Vedere se nel fabbricato c'è stato presentato l'elaborato planimetrico e come eventualmente viene rappresentata in esso.

in base alla sua descrizione, è variata la consistenza catastale, quindi va presentata una variazione catastale DOCFA per ristrutturazione e diversa distribuzione degli spazi interni.

se i suoi genitori risultano usufruttuari sarà perché hanno voluto intestare a voi eredi, suppongo, direttamente la proprietà tenendosi appunto l'usufrutto (uso e frutto) per evitare che alla loro morte dobbiate pagare la successione, perché basta fare una semplice voltura per riunione di usufrutto per diventare pieno proprietario, nel suo caso per il 50% di proprietà.
Adesso non può rinunciare a favore di sua madre, perchè lei è già proprietaria.
Può richiedere direttamente on line su www,Catasto.it, nel menu di sinistra la voce "Voltura Catastale".

se il suo geometra ha cambiato la classe catastale, significa che ha fatto una denuncia di variazione di immobile, per ristrutturazione, variazioni interne o altro, il nuovo accatastamento ha scaturito un classamento diverso.

deve incaricare un tecnico abilitato di sua fiducia, presenterà una pratica DOCFA per fusione.

Provi a simulare una variazione catastale con il programma DOCFA che può scaricare gratuitamente dal sito www.agenziaterritorio.it

1. occorre segnalare al catasto la "ristrutturazione"?
2. a chi compete farlo?
3. entro quanto tempo occorre fare la registrazione al catasto
4. sono previste delle sanzioni?
5. come faccio a sapere se l'immobilie è stato "registrato"?

la variazione di cui parla necessita la presentazione della pratica docfa con la nuova distribuzione interna.
Tale procedura dovrà essere effettuata entro 30 giorni dalla dichiarazione di ultimazione lavori.

la presente per porvi un quesito: per due magazzini presso il comune di Palermo accatastati come categoria C2 (25 mq ciascuno, entrambi affittati e di fatto utilizzati come ufficio), quanto costerebbe passare a categoria C1?
Grazie


Grazie
Giovanni