Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43


spero di avere da voi una risposta certa in quanto girando tra i vari articoli in inernet non sono arrivata a nulla di concreto. Ho ristrutturato casa 10 anni fa, precedentemnte l'alloggio presentava uno sgabuzzino, un cucinino e un tinello (presumo) ora è tutto un unico ambiente. Devo fare le variazioni catastali anche se oggettivamente non ho abbattuto tramezzi che delimitavano ambienti (quindi presumo camere)ma uno sgabuzzino (che di ambiente ha ben poco) e un cucinino che continua ad avere la sua funzione di cucina solo in un unico ambiente. Se devo fare le dovute pratiche le faccio ma prima di affidarmi ad un tecnico che mi prenda soldi per fare il tutto senza che questi sia realmente necessario prferirei che voste voi a dirmi esattamente come stanno le cose. Grazie

a seguito di variazioni di un immobile, entro 30 giorni dalla dichiarazione di ultimazione lavori, il proprietario deve presentare una pratica denominata "Pratica DOCFA" compilata e sottoscritta da tecnico abilitato iscritto a ordine professionale.
Per capire qualcosa può vedere in questa pagina http://www.agenziadelterritorio.it/docfa.html ma comunque è la pratica che deve fare un tencnico.

ho effetuato dei lavori di manutenzione e ristrutturazione del mio
appartamento e devo fare il nuovo accatastamento.
Ho tutti i documenti pronti, planimetrie ante operam e planimetrie post
operam fatte da professionista abilitato che ha anche seguito i lavori.
Vorrei ricevere informazioni su come devo procedere per il nuovo
accatastamento
Grazie.
Giorgio Mancino

può chiedere la planimetria catastale on line dal sito www.catasto.it ma non troverà la planimetria della rete fognante.
Se desidera gli indirizzi del catasto di roma veda qui: http://www.conservatoria.it/roma.html

per la scia e la pratica di accatastamento dipende da tecnico che dovrà incaricare, le consigliamo di farsi fare anche più di un preventivo, noi le possiamo solo dire che al catasto le spese sono di € 50,00.

a parte il fatto che a lei, dovrebbe essere già pervenuta una quota legittima dalla successione di suo padre.
A ogni modo adesso non deve fare nulla, più in la presenterà la successione di sua madre, per quota legittima, senza bisogno di testamento.

grazie


Quale proceduta devo adottare dal momento che in qualità di figlia unica mia madre possiede un appartamento lasciatole da mia padre 10 anni fa (anno in cui è deceduto)?
Mi spiego: mamma non è stata bene recentemente e mi ha scritto un lascito di suo pugno con cui lascia a me l'appartamento previo accordo che vi rimarrà fino alla fine dei suoi giorni. Una forma di iniziale tutela dei suoi interessi visto che a volte stanca minacciava di volersene andare, vendendo tutto e con le persone che la circondano essendo sola, ed io a 500 km di distanza, ovvia cosa io non possa essere tranquilla.

al catasto, conservatoria o ufficio successione, come in genere, per prescrizione si intende, la non applicabilità della mora per presentazione tardiva, poiché lo stato non ha eseguito gli accertamenti entro i famosi 5 anni, 6 mesi e 1 giorno.

la procedura di frazionamento di unità immobiliare tramite procedura DOCFA va eseguita e presentata da un tecnico libero professionista, il quale ha di bisogno che il proprietario gli fornisca una copia del titolo di proprietà.
L'iter è il seguente:
1. Presentazione della pratica urbanistica presso il comune.
2. Esecuzione dei lavori.
3. Presentazione del frazionamento DOCFA al catasto entro 30 giorni dall'ultimazione dei lavori.

se trattasi di unità collabente significa che la particella catastale è già al catasto fabbricati, quindi non occorre fare il tipo mappale, perchè li le spese sarebbero state € 109,00.
Ma trattandosi solo di variazione da unità collabende a unità ultimata (abitazione, deposito o altro) le tasse erariali sono di € 50,00 per unità immobiliare, quindi se la sua è una sola unità immobiliare sono in tutto € 50,00.


mi potete spiegare esattamente cosa si intende con "prescrizione"?
Grazie

La documentazione necessaria va prodotta prima o dopo la dichiarazione di inizio attività?
grazie
Nicoletta

la catastazione è obbligatoria e va fatta entro 30 giorni dall'ultimazione dei lavori.
La sua è scaduta, per cui dovrebbe pagare una piccola mora, ma dopo cinque anni sei mesi ed un giorno va in prescrizione, quindi è nel limite.
Per fare la variazione deve incaricare un tecnico, che farà la nuova planimetria catastale e aggiornerà quella presente in catasto con una pratica denominata DOCFA.

Per avere la certezza che un soggetto sia proprietario di un immobile, deve eseguire una "Ispezione in Conservatoria", può farla anche online sul nostro sito www.Catasto.it, dal menu a sinistra, sotto Conservatoria trova il servizio "ispezione ipotecaria", deve farla sul soggetto, riceverà un elenco delle formalità, che sarebbe un elenco delle operazioni eseguite dal e sul soggetto, e le note di trascrizione, iscrizioni e annotazioni, tra le note di trascrizione a favore troverà il titolo di acquisto, che può essere l'atto notarile, la successione o altro. Mentre se trova anche una nota di trascrizione contro, dove nei riferimenti catastali sono indicati i dati dell'immobile interessato, vuol dire che è stato ceduto, trova anche il nominativo che lo ha ricevuto.
Ulteriori chiarimenti può trovarli qui: http://www.conservatoria.it/ispezioni-conservatoria.html

sono proprietaria insieme a mio marito di un rudere sito nel comune di San MArcello (AN) attualmente accatastato come unita' collabente. Nel momento in cui sara' ristrutturato dovro' accatastarlo all'urbano posso avere un'idea del costo della procedura (senza contare le spese del professionista che si occupera' della pratica)?

Per avere la certezza che sia lui l'effettivo proprietario, cosa devo fare?
cerco presso conservatoria? ma che tipo di atto devo richiedere per avere dettagli precisi sull'ultimo proprietario registrato?
grazie