Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

ho apportato delle modifiche al mio appartamento ubicato nel comune di Roma con regolare DIA circa 5 anni fa.
Gradirei avere informazioni circa l'iter per la variazione della planimetria da fare al catasto ( indirizzo ufficio competente, documentazione occorrente, costi...ecc..ecc.. ).
Vorrei sapere inoltre se la variazione al catasto è obbligatoria ai fini del conseguimento dell'abitabilità del fabbricato.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Deve recarsi da un notaio e fare una dichiarazione con firma autenticata dal notaio che attesti: di essere proprietaria da più di .... ecc. il notaio sa cosa le deve scrivere nella dichiarazione.
Con la dichiarazione con firma autentica presenterà una voltura catastale con l'intestazione corretta al catasto.



lei deve fare una pratica di diversa distribuzione interna, detta pratica DOCFA, deve rivolgersi ad un tecnico libero professionista di qualunque parte d'Italia.

purtroppo accade anche questo, sicuramente la variazione di destinazione d'uso presentata al acatasto, risale a quando gli accatastamenti venivano presentati con modelli cartacei, ancora oggi ci sono accatastamenti non registrati come il suo appunto.
Si può muovere in due modi:
1. Con copia della ricevuta di accatastamento da lei citata, si reca al catasto, Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e fa un'istanza di meccanizzazione della pratica di accatastamento.
2. Da incarico ad un tecnico di sua fiducia, il quale può fare, o quanto accennato al punto 1., oppure fa una pratica DOCFA per attribuzione di rendita con ripristino del pregesso.

Devo apportare delle modifiche sulla planimetria di casa in quanto ho tolto 2 muretti e quindi devo aggiornarla presso il catasto.
La casa è in provincia di Milano, precisamente a Garbagnate Milanese, vorrei sapere a chi mi devo rivolgere per fare questo tipo di variazione e quanto mi viene a costare?
Devo per forza richiedere assistenza ad un Vs.geometra/archietetto che può fare questo lavoro o altrimenti posso rivolgermi direttamente ad un architetto/geometra qualsiasi della mia zona?
Grazie anticipatamente
Tiziano Vagliani


per avere una planimetria catastale ufficiale necessita:
1. Basta la delega e copia di documento valido di uno delgi intestatari.
2. Per rintracciare le unità immobiliari le basta l'intestazione di un proprietario.
3. Fare la planimetria al catasto non costa nulla di denaro, a seconda della provincia potrà pagare solo qualche diritto di cancelleria, costa però di tempo, metta almeno mezza giornata piena e tutto va bene, per questo su www.Catasto.it abbiamo il servizio di rilascio online di planimetrie catastali, paga il servizio ma risparmia tempo.
4. Gli orari li trova qui: http://www.agenziadelterritorio.it/uffici-catasto.html

Salve,
ho bisogno della planimetria di un immobile intestato a mia nonna, in comproprietà con mia madre e mio zio avendola ereditata da mio nonno.
Quattro domande:
1. di quali deleghe ho bisogno?solo di una di mia nonna o di tutti e tre i proprietari?
2. non trovando il contratto ho solo l'indirizzo, è comunque possibile avere la planimetria?
3. ci sono costi venendo di persona allo sportello a richiederla?
4. quali orari e indirizzo precisi per questo servizio?
Grazie


i costi dipendo dai lavori che occorrono fare, dipendono anche dal tecnico e dalla parcella che vuole applicare e dalla concorrenza, per cui sarebbe meglio farsi fare più preventivi.
Da una zona a l'altra dell'Italia ci sono prezzi di mercato differenti.
In linea di massima consideri dalle 500 alle 1000 euro più iva, consideri anche che le imposte catastali sono di 50 euro.


ci sarebbero vari modi per accertare quanto da lei richiesto.
Per cominciare faccia un estratto di mappa terreni, on line dal sito www.catasto.it, veda la particella del cortile e faccia una visura catastale, ed eventualmente se presente può richiedere sempre on line un elaborato planimetrico, se è presente può ciedercelo via email o telefonando allo 095-842680 dopo aver fatto l'estratto di mappa terreni.
Se da questi elaborati non scaturisce niente valgono i titoli, cioè chi ha scritto nell'atto notarile che ha diritto alla corte... può vantare titolo, altrimenti è tutto molto più complicato.

deve richiedere un estratto di mappa catastale, anche on line sul nostro sito www.Catasto.it, le occorrono però foglio e particella catastale, potrà inserire anche qualli di un edificio limitrofo.
Dalla mappa catastale, noterà se la stradella in questione ha un numero di particella oppure se non c'è nessuna particella perchè è inclusa su quella della strada, quindi di fatto pubblica, se invece ha un numero di particella catastale farà la visura e vedraà a chi è intestata.
Questo è un primo accertamento catastale, le ricordo che il catasto Italiano non è probatorio, ci potrebbero essere degli atti notarili non volturati, rimanda quindi al titolo di proprietà, ad eccezione del catasto di Trento e Bolzano il cui catasto è probatorio.

la stima di beni immobili va fatta normalmente da un tecnico che, analizzato il valore di mercato di edifici simili, lo strumento urbanistico, e vari altri fattori che posso influenzare la stima, ne termina il più probabile valore di mercato.
Lei però, in linea di massima, può fare una verifica:
dal sito http://www.catasto.it/italiano/valori.asp scegliendo "Accedi alla Banca dati delle quotazioni immobiliari", selezioni la provincia, la tipologia e l'ubicazione, avrà un'indicazione di un valore a metro quadro minimo e massimo. Da li potrà trarre delle conclusioni.

avrei cortesemente bisogno di sapere se il cortile interno al mio stabile risulta ripartito nella proprietà ed in caso affermativo chi sono i proprietari e chi i titolari dei diritti circa tale spazio. Il portone di accesso a detto cortile si trova in Corso Antonio Gramsci, 45 in Genzano di Roma. Pur abitando in un appartamento dello stabile dell'indirizzo menzionato (partita 1005790, foglio11, particella 249 subalterno 14, P2) con affaccio nel cortile di cui alla presente, non sono a conoscenza di partite, fogli o particelle identificativi di tale spazio. Inoltre in questo cortile esiste un box che vorrei sapere se è regolarmente accatastato oppure è un abuso edilizio.
Quale documento potrebbe attestare quanto da me richiesto?
E' possibile averlo a pagamento via online?
Che dati dovrei riportare nel format di richiesta?
Nel ringraziare anticipatamente per l'attenzione colgo l'occasione per porgere i miei distinti saluti.
Alfredo Filosofi

come posso verificare se una strada è di tipo pubblico o privato? grazie

Vorrei conoscere il valore commerciale degli immobili nel sito in provincia Trento, di proprieta del Sig. Coser Mansueto.
L’immobile è composto da un terreno con fabbricati due capannoni, e una casa.
Rimanendo in attesa la ringrazio.
PS. Come posso conoscere anche eventuali c.c.b, o proprietà intestate a mio padre? Mi potrebbe dare delle indicazioni di massima, o a chi rivolgermi? Grazie nuovamente.

Premesso che la pratica riguarda il catasto terreni, occore fare un tipo mappale, aggiornamento della mappa catastale eseguito da un tecnico abilitato, serve a togliere la campitura dalla mappa catastale e passare la particella del fabbricato rurale alla coltura agricola che c'è attualmente nel terreno residuo.