Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43



potete dirmi come fare ed eventualmente controllare.
grazie

spiacenti ma non conosciamo l'origine, di solito non la utilizziamo, freferiamo ricercare i frazionamenti catastali e prendere le misure da li. Non ci capita quasi mai di verificare un confine di particelle d'impianto.

innanzitutto vi ringrazio per la celere risposta. vorrei chiedervi un'ultima cosa: potreste darmi qualche riferimento in relazione alla provenienza della tabella precedentemente nominata? quale ente ha redatto tali valori?
Grazie ancora.
Saluti
Ing. Carlo Palandrani

la tabella è giusta e può utilizzarla, tuttavia ci teniamo a precisare che per il posizionamento esatto del confine bisogna controllare anche e soprattutto il frazionamento che ha generato la particella catastale, almeno che questa, o la parte di confine che le interessa non sia una particella d'impianto, cioè quella rilevata dai tecnici nel 1937-39, e mai frazionata.
Su questo abbiamo accennato alcune nozioni qui:
http://www.agenziadelterritorio.it/capire-il-catasto.html
nella sezione: TIPO DI FRAZIONAMENTO AL CATASTO TERRENI

sono l'ing. Carlo Palandrani e ho un dubbio riguardo una tabella sulle tolleranze delle misure catastali.
ho recentemente redatto una relazione tecnica con rilievo per definire l'esatto posizionamento di un confine nella provincia di Modena. Nell'eseguire tale misurazione ho riscontrato una incongruenza di 40 cm tra il posizionamento del confine sul mappale ed il mio rilievo eseguito con una total station ad una distanza di circa 30 m.
Considerando che la scala del mappale sia 1:2000, posso ritenere attendibile la tabella presente nel seguente link: http://www.cgmo.it/3_attivi/3_2/topografia/2004/tolleranze/tolleranze.htm ?
Potrei avere gentilmente informazioni riguardo a tale tabella? è valida in un contesto giuridico?
Vi ringrazio anticipatamente per una vostra eventuale risposta.
Saluti
ing. Carlo Palandrani

Per aggiornare la ditta al catasto occore fare una Voltura Catastale.
La sentenza è più che sufficiente, sostituisce l'atto notarile, ma dev'essere trascritta in Conservatorira, come immaginiamo che sia già stato fatto, a cura del suo Avvocato.
La voltura catastale può richiederla anche online sul nostro sito www.Catasto.it dando mandato ai nostri tecnici, oppure può scaricare i muduli da:
http://www.agenziadelterritorio.it/download-moduli-catastali.html
e occuparsene lei stessa della stesura e presentazione al Catasto.

Distinti saluti

la planimetria catastale è un'atto catastale riservato, che può richiedere solo il proprietario o un suo delegato. Quindi deve richiedere la planimetria catastale al proprietario stesso.
Sul nostro sito www.Catasto.it può richiedere la planimetria catastale anche lei, anche se non è la proprietaria, le verrà consegnata via email in formato pdf, dovrà in ogni caso fornire la delega del proprietario, sottoscrivere cioè un modulo che le forniremo noi stessi, assieme ad una copia del documento sempre del proprietario, il tutto in giornata.

Attendo cortesemente indicazioni/istruzioni e ringrazio per l'aiuto.

Gli uffici del catsto di genova si trovano:
Catasto e Conservatoria: Via Finocchiaro Aprile cv.1 Genova Tel. 0105384417 - Fax 010 589771
Comunque è molto strano che proprio nello stesso giorno la stessa visura catastale abbia intestazioni differenti, magari sono due cose diverse, provi a verificare che tutti i dati siano uguali, sezione, foglio, partivella, subalterno ecc. Poi provi a fare la visura con un'altro intestatario se c'è, tipo se cointestato con la moglie.
Magari prima di recarsi a Genova provi a rifare la visura catastale, su internet su http://visure.catasto.it/ oppure anche in una sezione del Catasto di Torino dove si trova lei, può fare ugualmente la visura catastale anche su Genova.

per fare il cambio di coltura di un terreno al Catasto, occorre fare una piccola pratica con pu programma DOCTE, fornito gratuitamente dall'Agenzia del Territorio alla pagina:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=676
Dopo aver compilato la pratica va stampata e presentata al Catasto in cartaceo ed eventualmente anche il file esportato.
Eventualmente direttamente al Catasto dovrebbero avere dei modelli cartacei, mod. 26, per fare la pratica senza pc.
Non è possibile momentaneamente presentare la pratica online al Catasto.
Il reddito cambierà, l'uliveto dovrebbe essere inferiore, ma non è detto, dipende anche dalla classe che verrà assegnata.

io mi chiamo ANZIANO SERGIO, vivo a torino in via gorizia 129-8.
sono proprietario di un appartamento sito in genova in via tortona, 7 piano 1, scala sinistra, interno 4.
l'agente che mi ha aiutato ad affittare il mio appartamento a partire da luglio 2011 e' venuta da voi per chiedere la visura catastale.
ora ho un dubbio,
nella visura n. GE0268884 l'intestatari sono ancora mio padre e mia madre
nella visura n. GE0269356 addirittura l'intestatario e' persona a me sconosciuta.
dette visure sono del 11 luglio 2011..
io sono il proprietario dal 1995 e perche risulatano ancora altre persone????
che devo fare. se e' il caso verro di persona, se mi rammentate gentilmente l'indirizzo dei vostri uffici.
cordiali saluti e grazie anziano sergio, torino

è uguale o si differenzia in positivo o negativo.
ed inoltre se questo cambio si può effettuare online.
Grazie anticipatamente della vostra disponibilità, buona giornata.

purtroppo è possibile, e non è l'unico caso, dipende dal "Tipo di Frazionamento" così si chiama tecnicamente il frazionamento da lei citato, dall'anno in cui è stato redatto, dai punti di riferimento a cui è stato appoggiato, dal tecnico che l'ha redatto e dal funzionario catastale che l'ha introdotto in mappa.
Bisogna considerare tutte queste cose e trarne le conclusioni, è indispensabile avere una copia del Tipo di Frazionamento Catastale, dove può prendere le misure e verificarli con lo stato dei luoghi.
Ulteriori chiarimenti sul Tipo di Frazionamento Catastale può trovarli alla pagina:
http://www.agenziadelterritorio.it/capire-il-catasto.html

è possibile richiedere Piantine Catastali sul nostro sito www.catasto.it. Nella home page trovarà tutti i servizi, tra cui "Planimetrie Catastali", cliccando sul nome del servizio di suo interesse potrà inoltrare la richiesta e relativo pagamento. Il costo è di 58,80€ iva inclusa a planimetria, nel caso di richiesta di più Planimetrie di immobili intestati allo stesso soggetto le verrà richiesta un'integrazione da 25,00€ per ogni Planimetria in puù oltre la prima. Il pagamento può essere effettuato tramite Carta di Credito, bonifico o conto corrente postale. Si fa presente che per ottenere la Planimetria le verrà richiesto di inviare una delega firmata e compilata dal proprietario assieme a una copia del documento di riconoscimento.


i diritti di passaggio o eventuali servitù vengono indicate nell'Atto di provenienza

per unificare l'usufrutto alla nuda proprieta occorre presentare la Voltura all'Agenzia del Territorio con appunto causale "Riunione di Usufrutto". Per fare ciò può incaricare un tecnico o presentare lei stesso l'aggiornamento direttamente agli uffici catastali.
Sul nostro sito www.catasto.it mettiamo a disposizione il servizio di Voltura a un costo di 360,00€, si fa presente che il costo può aumentare nel caso in cui i soggetti a tributi aumentino. Inoltre affinchè la pratica venga approvata dovrà inviarci Certificato di Morte in originale via posta. Può richiedere Volture catastali nel sito nella sezione "Catasto"